In giro per Londra

Alla scoperta di Crystal Palace

Arrivederci East London

[Videografica] Londra e i suoi “must do”: le opinioni degli studenti

Shakespeare’s Globe Theatre

5 Comments

  1. Posso farti delle domande sui quartieri di Londra dove soggiornare, visto che sto pianificando un weekend lungo intorno ad Halloween (o ponte dei morti, per gli italici) ?! ho trovato degli hotel a prezzi decenti con recensioni positive in zona (fermata Metro) Paddington, Kensington Olympia ed Earl’s Court e vorrei capire cosa ne pensa una persona che ci vive, considerando che andrò con marito e figlio (12 y). Poi se la cosa non arreca troppo disturbo, vorrei capire come funzionano la Oyster, il London Pass ma soprattutto il famoso 2×1 tanto conveniente quando si viaggia in famiglia, magari hai già scritto un post al riguardo?

    1. Ciao Valentina, nessun disturbo 🙂 La zona che mi hai indicato è parecchio vasta e può cambiare parecchio nel giro di poche vie, hai modo di indicarmi il cap così vedo meglio? Sui trasporti in realtà non ho ancora scritto nulla (ai ai ai!) però posso dirti che la Oyster costa £ 5 di deposito (che ti vengono restituiti quando la riporti indietro – in aternativa puoi usare una carta contactless, accettata su metro e bus, stesse tariffe). Quando viaggi sui bus sono £1.50 – non paghi due volte se cambi autobus 2 e più volte nel giro di 1 ora. Per la metro, il discorso è un po’ più complesso: il prezzo di una corsa in zona 1 e zona 1-2 è di ben £ 2.80, credo sia l’informazione essenziale! Il massimo che puoi spendere giornalmente con la Oyster sono £ 12.80 (è il limite massimo oltre il quale poi non possono addebitarti più soldi). Tuo figlio di 12 anni può viaggiare gratuitamente su bus e trams e a metà prezzo su metro e treni della rete Transport for London. Maggiori info qui: https://oyster.tfl.gov.uk/oyster/entry.do

      Ah, ancora meglio, scarica Citymapper sul telefono, che è una app fantastica per capire al volo come spostarsi da un punto all’altro (con tanto di costo dei biglietti).

      Per il 2×1 intendi la promozione che ti dà accesso a metà prezzo ad altre attrazioni a pagamento, è corretto? In questo caso, devi comprare una travelcard giornaliera dalle macchinette nelle stazioni, ma deve essere quella di carta e non caricata sulla Oyster. Non l’ho mai usata, non so nulla a riguardo mi dispiace!

      Per capire se vi convenga o meno, dovete capire se camminerete molto oppure se vi affiderete più sui trasporti. Nel primo caso, la travelcard può fare al caso vostro (quindi avere anche il 2×1), nel secondo caso è meglio la Oyster, anche perché nei weekend e festivi è “off peak” quindi costa di meno.

      Spero di non aver fatto troppa confusione! Fammi sapere se hai domande, un saluto!

      Samanta

  2. grazie, sei gentilissima. Gli hotel che avrei individuato sono:
    The Garden View Hotel – 29-31 Nevern Square, Kensington SW5 9PE,
    Rose Park Hotel – 1-3 Talbot Square, Paddington, W2 1TR,
    1 Lexham Gardens, Kensington, London W8 5JL
    London Visitor Hotel – 42-44 Holland Rd, Kensington, W14 8BB
    Mi sembra di aver visto che si trovano tutti più o meno nella stessa zona, li ho cercati apposta vicini alle fermate della metro e da google maps sembrano dei bei quartieri (almeno, a vista).
    Sinceramente l’idea é di vedere i punti salienti di Londra (che mio figlio non conosce) quindi cammineremo un po’, però è altresì vero che considerando il periodo, magari piove molto, e i mezzi potrebbero essere maggiormente indicati per i vari spostamenti.
    E’ che davvero non mi é chiara la differenza tra Oyster e Travelcard, ha senso dire che la Travel é semplicemente una sorta di abbonamento dei mezzi che ti permette di ricaricare la carta e man mano che si utilizzano i mezzi, vanno scalando il credito, mentre la Oyster è una carta globale sia per i mezzi che per le attrazioni spendendo un po’ meno rispetto alle normali tariffe… ?
    Se verremo, sicuramente scaricherò la app per gli spostamenti. Come attrazioni sicuramente mio figlio vorrà salire su London Eye e magari la torre di Londra, non mi dispiacerebbe visitare Greenwich, che nei miei numerosi viaggi in terra Britannica non ho mai visto.

    1. Ciao Valentina, gli hotel mi sembrano tutti assolutamente validi, sia come zona che come posizione. Per quanto riguarda la differenza tra Oyster e Travel card, ti faccio un esempio: se un giorno decideste di prendere l’autobus solo due volte, con la Oyster spenderesti £ 3, e basta. La Travelcard invece ha un costo fisso e ti consiglio di farla solo se pensi di utilizzare molto i mezzi (soprattutto la metro). Quindi in sostanza la Oyster è conveniente perché puoi ricaricarla a seconda di quanto pensi di usarla mentre la Travelcard ha un costo fisso. Ti passo un articolo in cui spiega abbastanza bene tutto (in attesa del mio hehe): https://www.londradavivere.com/trasporti/travelcard-come-funziona-differenze-oyster-card/

      Fammi sapere se è tutto chiaro 😉

  3. per ora é abbastanza chiaro; qualora decidessimo prenotare, mi farò sicuramente risentire 🙂
    Grazie ancora

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...