A partire da domenica 20 dicembre, in seguito all’allarme lanciato dal governo inglese sulla diffusione di un nuovo ceppo del virus Covid-19, Londra e il Sud-Est dell’Inghilterra sono stati inclusi nel cosiddetto Tier 4:

Le restrizioni del Tier 4 si sono abbattute sulle nostre teste già abbondantemente provate da mesi di regole (spesso confuse), permessi, polemiche e vita casalinga. Per chi ha la fortuna di poter lavorare da casa – presente -, il lato amaro della torta è rappresentato dall’impossibilità, o quasi, di poter vedere gli amici, uscire in compagnia e, insomma, avere uno straccio di contatto umano che non sia quello della propria bubble casalinga. Con tutto il rispetto per la bubble casalinga, ovviamente.
Poi, sì, certamente: non tutti seguono le regole, purtroppo. Ma questo è un argomento che non affronterò in questa sede.
Preferisco focalizzarmi su quello che posso fare in questi nuovi giorni di lockdown (o semi-lockdown), e trarne quanti più vantaggi possibili. Uno su tutti: sviluppare, migliorare o acquisire competenze. That’s my thing, folks! Mi considero una lifelong learner: il mio hobby principale è studiare, imparare, sporcarmi le mani con concetti, software, nozioni, parole, e via dicendo. E no, durante il liceo non ero la secchiona della classe: tutt’altro!
Questo è un modo carino per dire: se ce la faccio io, voi avete la strada spianata. Ho stilato una lista di risorse gratuite che utilizzo di frequente per restare ispirata e sintonizzata con quelle che sono le mie passioni. Il web è PIENO di risorse simili, ovviamente non posso includere tutto ciò che vorrei; prendetela solo come una serie di idee che possano stimolare la vostra curiosità.
Tutte le proposte qui di seguito sono in inglese.
ARTE

A lezione di disegno con la Tate Modern
Una serie di video per imparare le tecniche di base utilizzate da grandi artisti.
Google Arts and Culture
Presenta una lista impressionante di attività – divertentissime! – tutte a carattere artistico. E’ possibile accedere anche alle collezioni virtuali di grandi musei. Ottimo anche per intrattenere i bambini.
Visite virtuali nei musei più importanti del mondo
Articolo di MentalFloss con alcuni suggerimenti su visite e guide virtuali – gratuite. Ovviamente, basta una ricerca veloce online per trovarne molti altri!
PROGRAMMAZIONE

Negli ultimi anni i corsi e siti web per imparare HTML, CSS, Javascript, etc. sono spuntati come funghi ovunque, e la buona notizia è che spesso sono fatti davvero bene e – bonus – gratuiti. Ne ho provati parecchi, e selezionato i miei preferiti:
Free Code Camp
Adoro Free Code Camp. Il programma è enorme e – ciliegina sulla torta – una volta ottenuta l’ultima certificazione offre la possibilità di ottenere esperienza nel settore lavorando con organizzazioni di volontariato.
Codeacademy
Forse più accattivante del primo dal punto di vista grafico, però il curriculum non è interamente gratuito e alcune sezioni sono a pagamento. Per iniziare, va benissimo.
COMPETENZE DIGITALI, MARKETING, BUSINESS

Google Digital Garage
La lista di corsi proposta da Google è semplicemente fantastica. 100+ corsi, da come creare il proprio business online a come parlare in pubblico.
VINO

Sì, avete letto bene: vino. Due anni fa mi resi conto che scegliere un vino solo in base al suo prezzo non era più una competenza accettabile. Stanca di navigare nel buio accettando di bere ciofeche acquistate a occhi chiusi (e poi, a Londra il vino non te lo tirano esattamente dietro), decisi dunque di iscrivermi al corso livello 2 per principanti istituito dal WSET – Wine & Spirit Education Trust.
Ora: il corso non è gratuito, anzi. Però, il WSET organizza webinar gratuiti a cadenza mensile o settimanale incentrati su vini internazioanli, gin, champagne, sherry, etc.
Cheers!
DOCUMENTARI

Documentary Mania
Sì, lo so che avete Netflix, Prime, Disney + e compagnia cantante. Ma se volete qualcosa di diverso rispetto alla solita offerta, Documentary Mania offre titoli obiettivamente fighissimi da vedere senza sborsare un penny.
MEDITAZIONE

Non sono né la prima, né l’ultima persona a dirvi che la meditazione può veramente aiutarci a gestire lo stress, essere più concentrati, produttivi e, in generale, più equilibrati.
Ci vuole pazienza, però. Pazienza e pratica. Ve lo dice la presente che, una volta su tre, si addormenta nel bel mezzo della sessione. Bene, ma non benissimo.
Soundcloud/omilos
Questo è il link al Soundcloud del gruppo con cui mi riunisco tre/quattro volte a settimana. In genere, è consigliabile iniziare con sessioni leggere da 10 minuti, e aumentare progressivamente.
How to Meditate
Una simpatica guida dal New York Time su come meditare.
GIOCHI

No, non ho ancora visto the Queen’s Gambit su Netflix. Il mio compagno, però, sa giocare a scacchi e dunque ne ho approfittato per farmi insegnare le basi.
Ok, non è semplice. Gli scacchi sono un universo a sé. La materia grigia, però, ringrazia!
Chess.com
Questa è forse la piattaforma più popolare per imparare il gioco degli scacchi, sfidare computer, amici o perfetti sconosciuti.
Jigsaw Explorer
Puzzle! Vivo in un appartamento piccolo – London rules – per questo motivo ho dovuto rinunciare ad acquistare un mille pezzi e accontentarmi delle piattaforme online. Risultato: niente male. Relax garantito!
Psych! Outwit your friends
Gioco online conosciuto da poco grazie ad un gruppo di colleghi. Risate garantite! Adatto a tutti, il divertimento è maggiore quando ci giocate con persone che conoscete bene o con cui avete una certa confidenza.
CIBO DA ASPORTO

E per finire in bellezza, ecco due app fantastiche per ordinare cibo da asporto senza troppi sensi di colpa:
Karma
Grazie a questa app potrete ordinare il cibo rimasto in surplus ai ristoranti, bar o negozi dislocati nelle votre vicinanze.
Too Good to Go
Simile concetto rispetto a Karma, grazie a questa applicazione troverete esercizi nelle nostre immediate vicinanze con avanzi di cibo rimasti invenduti. Da poco disponibile anche in Italia.
Inutile specificarlo: i prezzi sono decisamente più bassi rispetto a Deliveroo.
I miei migliori auguri a tutti quanti, soprattutto alle persone che hanno lavorato duramente negli ospediali di tutto il mondo, tra mille sacrifici, in questo anno difficile.
Teniamo duro, e cerchiamo di dare il nostro contributo per un futuro un po’ meno complicato.
Keep safe, and have a great one.