Londra 24 ore su 24: la Night Tube sta arrivando

3023772_NightTube

Londoners, un cambiamento epocale sta per investire la nostra amata metropoli: la tanto strombazzata – e assai ritardata – Night Tube farà il suo esordio venerdì 19 agosto 2016, lanciando definitivamente Londra nell’Olimpo delle città mondiali aperte 24 ore su 24. Un po’ come New York, solo che la capitale del Regno Unito donerà il lusso di una corsa notturna verso casa “solamente” nelle notti di venerdì e sabato, mentre la città americana che non dorme mai lascia sferragliare i suoi treni a tutte le ore del dì e della notte, 7 giorni su 7.

Ma non stiamo a perderci in questi odiosi paragoni con la cugina d’oltreoceano. Festeggiamo, invece, questo lungo e sudatissimo traguardo pensando al fatto che era da settembre 2014 che Transport For London &co., tra uno sciopero e l’altro, continuava a lanciare il golosissimo osso a pendolari stufi marci di rincorrere the last train a mezzanotte e mezza (quasi l’una, se ti andava di culo) con ancora un pezzo di kebab asciuga-sbronza più nella trachea che nello stomaco e il 90% di possibilità di schiattare sulle scale mobili direzione salvezza causa coccolone post-corsa – detto anche “i miei cinque minuti settimanali di attività sportiva”.

Prima di procedere con le informazioni serie ed essenziali sulla Night Tube, prego osservare un minuto di silenzio per tutti noi che almeno una volta ci siamo gettati a capofitto tra le braccia di Morfeo (dopo un transfer veloce da quelle di Bacco) al piano superiore di un double decker bus, linea giusta ma capolinea ignoto, ritrovandoci in men che non si dica nei pressi dell’ultima fermata con l’autista che urla di tutto al microfono e poi magari si fa pure le scale per un incontro ravvicinato con la nostra sciagurata figura – quale onore – incazzato con l’iradiddio negli occhi. Tutto ciò è un fenomeno conosciuto dagli esperti con il nome di “una più o meno agevole traversata notturna in bus durata-totale-un’ora trasformatasi in via Crucis con tre cambi, freddodellamadonna, bestemmie poliglotte, quattro-ore-per-tornare-a-casa e preparo-la-flebo-per-il-giorno-dopo”.

Bando alle sciocchezze, veniamo al dunque. Come già annunciato poco sopra a inizio post, il servizio di Night Tube inaugurerà con la benedizione del neo sindaco di Londra, Sadiq Khan, il giorno venerdì 19 agosto 2016.

Le linee interessate al servizio, al momento, sono le seguenti:

Central Line: treni ogni 10 minuti da White City a Leytonstone, ogni 20 minuti circa da Ealing Broadway a White City e da Leytonstone a Loughton e Hainault. Il servizio non è previsto al momento tra North Acton e West Ruislip, Loughton e Epping, Woodford e Hainault.

Jubilee Line: treni ogni 10 minuti circa sull’intera linea.

Victoria Line: treni ogni 10 minuti circa sull’intera linea.

Northern Line (dal 18 novembre 2016): treni ogni 8 minuti tra Morden e Camden Town e ogni 15 minuti circa da Camden Town a High Barnet e Edgware.

Piccadilly Line (dal 16 dicembre 2016) : treni ogni 10 minuti circa da Cockfosters a Heathrow Terminal 5. Il servizio non è previsto sul tracciato del Terminal 4 di Heathrow e tra Acton Town e Uxbridge.

E i biglietti? Semplice: coloro che viaggiano con contactless o pay-as-you-go pagheranno la tariffa standard off-peak (quindi quella meno cara) mentre i titolari di Travelcard giornaliera avranno tempo per utilizzarla fino alle 04.29 del giorno successivo, indipendentemente dall’orario di acquisto. Lo staff della London Underground sarà sempre presente in tutte le stazioni per assistere i passeggeri, e Transport for London ha assicurato una robusta presenza di agenti della British Transport Police per mantenere adeguati livelli di sicurezza in tutte le 144 stazioni che saranno aperte di notte nel weekend.

E le altre linee? Tranquilli, tempo al tempo, arriveranno anche loro. TFL sta già pianificando di estendere il servizio notturno alle linee Metropolitan, Circle, District, Hammersmith&City. Inoltre, anche la London Overground potrebbe iniziare a far circolare i suoi treni il venerdì e il sabato notte a partire già dal 2017, mentre per la DLR bisognerà attendere il 2021.

Infine, una piccola curiosità: pare che l’introduzone della Night Tube aiuterà a ridurre il nostro viaggio notturno verso casa di circa 20 minuti. E magari, anche a digerire meglio quel famoso kebab…

 

Segui [Banalmente] a Londra su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!

Pubblicità

4 Comments

  1. wow! finalmente! mi ricordo ancora del mio unico tentativo di uscita notturna in quel di Londra, che sfociò proprio in un tragitto di ritorno infinito, alla ricerca del bus che si avvicinasse di più a casa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...