Quanto costa fare la spesa a Londra? Livello 1: il supermercato

Supponendo che:

  • siate alla ricerca di informazioni sul costo del cibo in questa benedetta città che di nome fa Londra;
  • abbiate quasi chiuso le valigie (o ci stiate provando) e quel biglietto aereo sul letto è per Stansted, o Gatwick, o Heathrow, o Luton, o City, o… Southend?!
  • abbiate in mano la calcolatrice, e il tasto – (meno) sia il più cliccato;
  • siate simpaticamente incagliati nella modalità horror vacui pre-partenza Regno Unito.

Ecco. Anche se ne avete solo una su quattro, vi consiglio caldamente di proseguire nella lettura di questo post, che vi dirà suppergiù quanto si spende per una spesa commestibile in un comune supermercato londinese.

Molti di quei pochi italiani che non sono mai stati a Londra mostrano segni di tracollo emotivo nel seguire una conversazione in cui le parole “Londra” e “cibo” siano evocate a pochi secondi l’una dall’altra. Ci passiamo e ci siamo passati tutti, vero, ma visto che si tratta comunque di un argomento di una certa importanza – a meno che non vogliate campare a botte di pasta scondita e acqua del rubinetto, ma questi son fatti e gusti vostri – sento l’urgenza di dirvi un paio di cose:

  1. I supermercati, a Londra, vendono cibo. Sì, commestibile. Sì, non solo patatine gusto uva del basso Chianti o pudding. No, non intendo avviare una conversazione sulla probabile tendenza all’ammutinamento lanciata dai sapori nel momento in cui frutta e verdura vengono imbarcate sui cargo dalla Nuova Zelanda o dal Sudafrica, perché non mi è dato sapere. Io confido sempre nella presenza dei lipidi nei pomodori, e via dicendo. 
  2. Non sarete obbligati con una pistola puntata alla tempia ad acquistare prodotti italiani o similari presso costosi negozi o siti web dedicati. Soprattutto nel caso in cui aveste un budget da rispettare, e foste ancora alla ricerca di un lavoro. Tranquilli: riuscirete a sfamarvi decentemente, forse dovrete cucinare solo un po’ più del solito. 
  3. Quando entro in un supermercato italiano, mi parte un embolo. Perché non sono più abituata ad una tale abbondanza di cibi freschi, succulenti ed invitanti. Quando entro in un supermercato inglese, mi partono le coronarie. Perché è inutile negare che a Londra nel Regno Unito si noti una brutale preponderanza di cibi preparati, precotti, surgelati, per non parlare delle amatissime patatine e di tutti quei benedetti dolci burrosi, cioccolatosi e marmellatosi, infidi e tracimanti, ve li troverete anche vicino allo scaffale dentifrici. Detto ciò, dovrete solamente diventare bravissimi nello schivare i cosiddetti “non-cibi”, e a comprare effettivamente solo prodotti, come dire, normali.

Detto ciò, passiamo alle cose serie ed interessanti. Quanto può costare una spesa “normale” a Londra?

Prendiamo una persona, uomo o donna, che vive da sola, che è appena arrivata a Londra, sta cercando lavoro e vuole stare attenta ai risparmi che si è portata dall’Italia. Per facilitarmi il compito, la persona in questione è onnivora e non deve seguire una dieta particolare. Come riferimento utilizzerò il supermercato Sainsbury’s, ottimo compromesso per il rapporto qualità-prezzo rispetto ad altri brand.

Spesa di 1 settimana:

2 bottiglie di acqua naturale da 5 litri: £ 2.20
1 bottiglia di latte parzialmente scremato: £ 1.00
2 forme di pane fresco o già confezionato: £ 1.00
1 confezione di pasta De Cecco 500 gr.: £ 1.55
1 confezione di riso bianco o integrale 1kg: £ 1.40
1 bottiglia di olio extra vergine di oliva Filippo Berio 750 ml: £ 5.25
1 confezione da 6 uova medie: £ 1.25
2 mozzarelle Sainsbury’s 125 gr.: £ 1.00

1 confezione di burro Sainsbury’s: £ 0.75
1 confezione di sale grosso 1.5 kg: £ 0.80
1 confezione di sale fino 350 gr.: £ 0.70
1 confezione di zucchero bianco 1kg: £ 1.40
1 confezione di caffè Lavazza 250 gr.: £ 3.50

1 barattolo di marmellata Bonne Maman 370 gr.: £ 2.30
1 barattolo di yoghurt bianco Sainsbury’s 500 gr.: £ 0.50
1 confezione di cereali tipo muesli 750gr.: £ 1.90
2 bottiglie di passata di pomodoro Sainsbury’s SO organic 700 gr.: £ 2.50
1 confezione di parmigiano 200 gr.: £ 2.70
Confezione da 5 limoni: £ 1.10
Confezione da 5 arance: £ 1.25
Confezione da 5 mele Royal Gala: £ 1.00
Confezione da 5 banane: £ 0.80
1 lattuga: £ 0.60
1 confezione da 6 pomodori: £ 0.70
1 kg di cipolle: £ 0.70
2 teste d’aglio: £ 0.35
1 confezione di funghi 300 gr.: £ 0.90
1 confezione di carote 1kg: £ 0.60
1 confezione di patate 1kg: £ 1.00
1 confezione di salmone 2×260 gr.: £ 3.30
1 confezione di pollo o tacchino 400 gr.: £ 3.00
1 confezione di bistecche di manzo 4×454 gr.: £ 2.50

Totale: £ 49.50

Adesso, non inorridite. Quella di cui sopra è una spesa-campione che comprende i cibi più comuni per il set colazione-pranzo- cena con il necessario per i condimenti, ma ad esempio sapete anche voi che non tutti consumano una bottiglia di olio o una confezione di caffè a settimana e altri prodotti come il sale o lo zucchero di solito durano parecchio, a meno che qualche coinquilino scroccone non ve li fotta quando siete altrove.

Come vedete, anche a Londra si può mangiare cibo casalingo più o meno decentemente senza spendere una fucilata, a patto che siate così bravi nell’arte dell’ignorare le ingordigie ipercaloriche che, sfacciate, provano ad entrare nel vostro carrello mentre state innocentemente scivolando sul linoleum del supermcato alla disperata ricerca di un succo all’aloe vera,

Good luck.

 

Segui [Banalmente] a Londra su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!

Pubblicità

10 Comments

  1. La cosa che mi ha colpito di più, tra i prezzi che hai riportato, è stata il salmone! Qui non spendo meno di 4 euro per 50 miseri grammi di salmone norvegese! XD

  2. Dal tono volutamente “rassicurante” (tranquilli, non si mangiano patatine gusto lombrico!) deduco che i tuoi amici italiani ti abbiano rivolto domande… curiose su cosa si trova nei supermercati UK! 😀

    1. Eh, si trovano cose parecchio burros…… ehm curiose nei supermercati inglesi. Primo fra tutti la bevanda al mars, la pasta in scatola, l’ arrosto in scatola. E tanto taaaaaanto burro 🙂 Per non parlare dei prezzi stratosferici di frutta e verdura!! No, davvero, si mangia parecchio parecchio male in Uk.
      Bel pos cmq 🙂

      1. Argh, vero. Però, onestamente, sono tentata dalla bevanda al mars LOL. Il problema è che gi ingredienti buoni costano davvero tanto, specie se paragonati all’Italia, però in alcuni supermercati (soprattutto quelli un po’ più grandi)offrono alcuni prodotti decenti. Bisogna imparare a fare la spesa qui in UK, se ti becchi il tesco Express è FINITA: pane in cassetta e hummous a vita. Più o meno.

  3. Ciao Samanta, complimenti per il blog. E se ti dicessi che io ho fatto per anni e anni la spesa con soli 10£ a settimana mi crederesti? 🙂

    1. Ciao, grazie! Non aggiorno da un po’, quindi scusa se alcune informazioni sono datate.Sono sicura che sia possible fare £10 di spesa a settimana, bisogna essere bravissimi a resistere alle tentazioni o al superfluo. Sono curiosa di conoscere i dettagli 🙂

  4. Ma figurati, leggo con piacere le cose che scrivi 🙂 Ad ogni modo qualche tempo fa ho pubblicato un video su Youtube dimostrando a tutti, con scontrino alla mano, che era possibile fare la spesa anche solo con 10£ a settimane. Poi per rendere il tutto più completo ed utile a chi segue le mie avventure, ho anche scritto un articolo che toccava più punti in generale con i PRO ED I CONTRO della vita a Londra.
    Eccoti il link:
    http://livinglondonway.com/quanto-costa-vivere-a-londra-pro-e-contro/

    Fammi sapere cosa ne pensi 🙂 E ancora complimenti per il BLOG. 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...