Scrivere il curriculum per cercare lavoro a Londra: un esempio e alcune idee

Pssst! Stai cercando lavoro a Londra o in UK? Dai un’occhiata qui: Ricerca lavoro a Londra e nel Regno Unito: elenco di risorse utili online

Se invece stai pensando di tornare in Italia, cerca con Jooble: Lavoro in Italia.

Prima cosa: prendete quel Curriculum Vitae formato Europass e bruciatelo. Ora. Adesso.
Seconda cosa: aprite un documento Word bello bianco come il latte e iniziate a spremere le meningi.

Preparare un buon curriculum per cercare lavoro a Londra o in altre città del Regno Unito è facile e difficile al tempo stesso. Facile, perché se siete professionisti già belli fatti e finiti e sapete dove volete andare a parare una volta messo piede in UK, siete a metà dell’opera. Sempre che parliate l’inglese. Difficile, perché chi ha una laurea ma poca se non alcuna esperienza nel settore in cui si aspira a progredire, potrebbe fare un po’ di fatica a trovare ciò che desidera.

In quest’ultimo caso, le strade da prendere sono due: 1. mandare comunque il curriculum in giro e provare a sostenere qualche colloquio, sempre che salti fuori; 2. cercare un tirocinio part time o full time a seconda dei casi (ce ne sono a bizzeffe, in tutti i settori, spesso ahimè non retribuiti). Ci sarebbe un’altra alternativa: trovare un lavoro qualsiasi che permetta di coprire le spese affitto-trasporti-spesa-uscite e, nei ritagli di tempo, farsi le ossa nel settore a cui si aspira mettendo a disposizione la propria buona volontà per lavorare alla corte di qualche studio/professionista in cambio di insegnamenti extra ed esperienza sul curriculum. Questo sta a voi, alla vostra capacità di iniziativa, al tempo e alle risorse a disposizione, perché generalizzare è inutile.

Il Curriculum Vitae che trovate qui sotto e che potete utilizzare come modello per cercare lavoro a Londra e in UK è già stato testato dalla sottoscritta durante i periodi di ricerca lavoro, nonché approvato da un paio di professionisti delle Risorse Umane con cui ho avuto modo di interagire ad alcuni eventi sul mondo del lavoro nel corso del 2015. Ovviamente si tratta di un esempio da prendere e rimodellare a seconda delle informazioni che volete inserirvi. Se state cercando lavoro in settori diversi perché non avete una specializzazione o non sapete ancora in quale campo “buttarvi”, dovete naturalmente fare più curriculum, uno per ciascuna differente posizione lavorativa.

Il curriculum non deve essere lungo più di due pagine, se avete tanta esperienza potete permettervi di sforare e farne tre. Tassativamente vietate informazioni quali: nazionalità, sesso, età. Niente foto.

Le parole d’ordine per un buon Curriculum sono: sintesi, chiarezza, frasi brevi e semplici, correttezza.
Nome Cognome
Indirizzo UK
Email (formato nome.cognome@xxx.com)
Recapito telefonico inglese

Personal Profile
Due o tre righe in cui descrivete il vostro profilo professionale, anni di esperienza, background e quello che vi piace fare/sapete fare/vorreste fare.

Personal traits
Una riga, massimo due, in cui elencate le vostre caratteristiche principali (team player, detail-oriented, problem solver, etc.), basta che si tratti di qualità utili al lavoro per il quale vi state candidando e che corrispondano al vostro profilo!.

Key competencies and skills
Quattro o cinque righe (dipende anche dal layout in cui decidete di impostare il CV) in cui elencate le vostre principali competenze e come le avete implementate.
Esempio: Google Analytics – Landing pages analysis to improve conversion rates on ecommerce websites.

Experience

  • Mese 20xx – Mese 20xx
  • Ruolo come da descrizione all’interno del contratto – Nome dell’azienda – Città e nazione di lavoro
  • Breve descrizione delle mansioni ricoperte, ponendo in evidenza l’utilizzo di determinati programmi/capacità/lingue, se necessario.

Importante: elencate le esperienze professionali e scolastiche dalla più recente alla più vecchia partendo dall’alto.

Education

  • Mese di conseguimento
  • Nome del corso
  • Nome dell’istituto
  • Breve descrizione delle materie studiate e dei risultati ottenuti (facoltativo)

Training&Certificates

  • Mese in cui avete ottenuto il certificato/periodo in cui avete seguito un determinato corso
  • Nome della certificazione ottenuta
  • Nome dell’istituto

IT Skills

Tutto quello che sapete fare con i computer: da WordPress  a HTML, dal Pacchetto Office – specificate il livello di conoscenza di ciascun programma – a Photoshop.
Evitate cose come “navigare su Internet”, please!

Languages

Lingue che avete studiato o che parlate correntemente + eventuali certificati/livello di conoscenza della lingua scritta e parlata. Siate onesti!

Hobbies&Interests

La sezione più subdola di tutte: approfittatene per mettervi sotto una buona luce con quello che potrebbe essere il vostro futuro datore di lavoro. Via libera a tutte le discipline sportive (magari non le bocce, ecco) e ad hobby che siano in qualche modo correlati con il lavoro dei sogni. Anche qui, la sincerità è d’obbligo: se non siete sportivi e i vostri hobby non collimano con la professione a cui aspirate non è una tragedia, l’importante è evitare di scrivere castronerie.

Chiudete con References on request, e fate in modo di averle per davvero perché 99/100 ve le chiederanno e verificheranno.

 

E ora, ecco un paio di indirizzi utili a cui fare riferimento per la ricerca di lavoro qui a Londra:

National Careers Service: segnatevelo e utilizzatelo, perché ci troverete una miriade di informazioni utili. Aiuto e assistenza nella costruzione del CV, schede dei principali profili professionali e come fare per ritagliarsi una carriera in un determinato ruolo, informazioni su corsi e tirocini, e moltissimo altro ancora.

NOVA – New Opportunities: preziosissimo centro con sede a Portobello che offre sessioni private e di gruppo gratuite per migliorare il proprio Curriculum Vitae e Cover Letter. Qui è anche possibile chiedere consigli e suggerimenti per affrontare un colloquio in inglese e trovare il lavoro dei propri sogni a Londra. Per prenotare una sessione al centro, è necessario presentarsi di persona e registrarsi alla reception.

Universal Jobmatch: il sito del Governo inglese da cui è possibile registrarsi e cercare lavoro o tirocini. Molto utile e aggiornato, potete utilizzarlo senza problemi se non avete voglia di destreggiarvi tra i numerosi siti con le offerte di lavoro, perché trattandosi di un aggregatore presenta la medesima scelta.

Domande, curiosità, dubbi, tormenti? Scrivetemi: banalmentealondra AT gmail DOT com.

 

Attenzione: io non sono una specialista, questo post si basa sull’esperienza e sui consigli ricevuti da professionisti nel settore HR, pertanto sono aperta ad ogni suggerimento utile su come scrivere un buon Curriculum Vitae. Per favore non inondatemi di CV, perché non ho tempo per guardarli! Vi suggerisco di portarlo in qualche centro come NOVA (vedi sopra) per consigli e assistenza gratuiti.

 

 

[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!

Pubblicità

10 Comments

  1. Io all’inizio sono andato in paranoia cercando di ottimizzare il CV a suon di keywords
    per passare il vaglio degli orrendi software automatizzati che usano le agenzie,
    che tra l’altro ho poi scoperto non gradire i formati PDF.
    con panico generale dopo 2 settimane che facevo apply a tutto.
    C’è tutto un business sul CV optimization, immagino tu sappia già di cosa parlo.

    1. Same here! All’inizio ho fatto l’errore di mandare il cv in pdf per poi rendermi conto che era meglio non farlo. Conosco il business CV optimization, figurati, per fortuna a Londra ci sono degli ottimi servizi gratuiti che possono aiutare e non poco (Nova ad esempio)

  2. Ciao! Mi sto facendo una carrellata dei tuoi articoli perchè pensavo di andare un paio di mesi a Londra quest’estate (finita la sessione di esami estiva). Mi stavo chiedendo: secondo te, un CV è indispensabile anche per lavori come cameriera, lavapiatti, aiuto-cameriere?? Grazie mille 🙂

  3. Io da italiano piteco ovviamente ho inviato dei cv tramite indeed con il formato europass. Hahaha ma si può sempre recuperare spero. Samanta , ti ho inviato una mail dove ti chiedevo alcune info, puoi appena hai 2 minuti da buttare rispondermi? Grazie 1000 del tempo che dedicherai a rispondermi. Manuel.

    1. Ciao Manuel, haha sì infatti si possono fare errori ben peggiori (ovviamente su questa pagine si esagera e si scherza :)) Ti rispondo entro stasera! Buon weekend

    1. Ok grazie, ti ho scritto una seconda email direttamente con le domande che volevo farti. Senza fretta e quando hai proprio un pò di tempo libero, grazie comunque. Have a nice day.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...