Fuga da Londra: 5 idee vacanza nel Regno Unito per ritrovare l’estate

Non so voi, ma io sto vagamente iniziando a sclerare.

OK, ammetto che mi sono sempre abituata più che bene: diversi viaggi nel corso dell’anno (nel 2014 ne ho fatti 7 – di cui 3 in Italia – più svariati weekend fuori Londra) e mai più di un tot mesi col sedere piantato nello stesso posto. Non sputo filigrana d’oro dal naso: semplicemente, la maggior parte di quello che guadagno lo “investo” in viaggi. E’ solo una scelta, uno stile di vita, that’s it.

L’ultima vera vacanza l’ho fatta a ottobre dello scorso anno: Canarie, Fuerteventura e Lanzarote. Sì, mi sono dimenticata di scriverne, ma sono certa che avete dormito benissimo lo stesso. Ad aprile sono stata in Italia per quasi una settimana, ma tra impegni di lavoro  e varie è stato più stressante che altro. Insomma, lo so che c’è chi sta peggio e non si fa uno straccio di vacanza da una vita, ma diciamoci la verità: ogni tanto bisogna staccare, soprattutto abitando in una città come Londra. You know what I mean.

Se, come me, sognate tutte le notti di tuffarvi in mare e poi vi svegliate la mattina con un’incazzatura tale che andreste al lavoro brandendo un lanciafiamme, allora è veramente arrivato il momento di prendere lo zaino e lasciare la nostra amata-odiata metropoli alle spalle, almeno per un weekend, o per un Bank Holiday.

Come potrete notare, sono tutti posti raggiungibili da Londra in non più di 4 ore di macchina o di pullman, perfetti per rompere momentaneamente quel filo malato che ci tiene legati ad una quotidianità fatta di pendolarismo infinito, corse e camionate di stress non richiesto e non necessario.

1. Cornovaglia e isole Scilly

cornwall

Viaggio consigliato a: camminatori instancabili e amanti degli sport acquatici

Giorni di permanenza consigliati: minimo 3 notti

Distanza da Londra: 3-4 ore in treno, macchina o pullman. Voli aerei per Newquay da Londra Southend con FlyBe, 1 ora di volo circa

Budget per persona per 4 gg: £ 60 treno a/r da Londra a Plymouth, £ 50 noleggio macchina più diesel, £ 25 a notte con Airbnb, £ 10 parcheggi a pagamento (totale), £ 80/100 per street food o cene al pub

Da non perdere: Lizard peninsula, St. Ives, Land’s End, Padstow, Fowey, isole Scilly

Siti web di riferimento: Visit Cornwall, Visit Isles of Scilly

Ho visitato la Cornovaglia lo scorso anno, ed è stato amore a prima vista. Per chi ama viaggiare e visitare posti diversi non è sempre facile tornare in luoghi già visti, ma è anche vero che un buon viaggiatore trova sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Metti un piede fuori Londra, e capisci che la capitale spesso non ha nulla a che vedere con il resto del Paese. In Cornovaglia troverete un ritmo di vita rilassato, persone simpatiche e alla mano, aria pulita, paesaggi mozzafiato, bella accoglienza, e tantissime attività per tutti i gusti, non solo passeggiate in mezzo alla natura. Affittate una macchina e guidate con calma, fermatevi e pianificate poco: la regione è piccola e si può attraversare in macchina, da Plymouth a Land’s End, in meno di 2-3 ore. Se avete a disposizione più di 3 giorni, non lasciatevi scappare l’opportunità di visitare  le isole Scilly: non ci sono ancora stata (figurano nella lista dei prossimi viaggi da fare) ma le poche informazioni finora ottenute mi parlano di un posto ancora abbastanza selvaggio e decisamente lontano dalle classiche rotte turistiche. Cercatele su Google immagini: spiagge candide, natura generosa e un senso generale di quiete e relax difficile da immaginare, per noi che stiamo in città. Le isole Scilly sono raggiungibili via mare da Penzance, la traversata dura circa 2 ore e 45 minuti.

2. Galles del sud

pembroke

Viaggio consigliato a: esploratori, amanti della storia e degli sport acquatici

Giorni di permanenza consigliati: minimo 3 notti

Distanza da Londra: 2 ore in treno, 3.5 ore con National Express

Budget per persona per 3 gg: £ 60 – £70 treno a/r da Londra a Cardiff oppure £ 20 a/r pullman National Express, £ 55 noleggio macchina più diesel, £ 25 a notte con Air Bnb, £ 60/80 per street food o cene al pub

Da non perdere: Cardiff, Swansea e Gower peninsula, Pembrokeshire

Siti web di riferimento: Visit Wales – Explore South Wales, Southern Wales attractions, Visit Pembrokeshire

Il Galles è una meraviglia, al momento uno dei segreti meglio nascosti che ci siano in giro (per noi che non siamo nati in UK, chiaro). La mia prima visita qui risale a dicembre 2013: mai periodo fu più infelice per visitare questa regione. Oltre alla pecca di non aver affittato una macchina, e quindi di non essere riuscita a vedere buona parte dei posti in cui volevo recarmi, un bel giorno mi sono imbelinata nel fango così, a caso, inzuppandomi dalla testa ai piedi. A dicembre. Bei ricordi. Questo mese ci torno, anche se solo per il Bank holiday di fine agosto, e mi dedicherò esclusivamente alla costa sud, concentrandomi sul Pembrokeshire e la Gower Peninsula. Quest’ultima ospita la famosa Rhossili beach (cercare foto, prego) che compare spesso in quelle liste compilate da blog e magazine online per decretare le spiagge migliori del mondo. Ecco. Poi c’è il Pembrokshire, che potrebbe benissimo essere una continuazione della Cornovaglia, da tanto si somigliano. Le attività da fare qui sono tantissime: castelli da vedere, passeggiate lungo la costa, sport acquatici a non finire, golf, equitazione, ferrovie panoramiche, paesini medievali… E questo, appunto, solo nel Galles del sud.

3. Devon&Dorset: Jurassic Coast

jurassic coast

Viaggio consigliato a: veri amanti della storia e del mare, nonché della storia del mare

Giorni di permanenza consigliati: weekend (1 o 2 notti)

Distanza da Londra: 2 – 2.5 ore in macchina, treno o pullman 

Budget per persona per 2 gg: £ 22 – 30 treno a/r Londra Waterloo – Poole oppure £ 10 a/r National Express Londra Victoria – Poole, £ 25 Airbnb o albergo, £ 40 noleggio macchina più diesel, £20 – 30 cibo street food o pub, £ 20 – 30 per giro in barca e/o biglietto bus The Jurassic Coaster

Da non perdere: in pratica, tutto il tratto di costa che va da Exmouth a Bournemouth 🙂

Siti web di riferimento: Jurassic Coast

Fate bene attenzione, perché qui ci troviamo di fronte a un sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, nonché uno dei maggiori siti naturalistici della Gran Bretagna: la Jurassic Coast, un tratto di costa che si allunga per ben 95 miglia dall’East Devon fino al Dorset. Qui dovrete fare i conti con 185 milioni di anni di Storia della nostra cara vecchia Terra. Mi spiego meglio: qui potete vedere un pezzo significativo di storia geologica del pianeta, con particolare riferimento al Mesozoico, e non è un caso che ospiti numerosi studi internazionali nel settore. Le città con accesso diretto alla costa sono numerose, i centri maggiori posti nelle vicinanze sono Poole e Bournemouth. Durante il vostro soggiorno nella Jurassic Coast avrete modo di vedere alcuni musei dedicati ai fossili rinvenuti nell’area e di passeggiare per chilometri e chilometri da un capo all’altro della costa. L’autobus X53 serve numerosi punti dell’area ed è molto comodo per coloro che dispongono di poco tempo e desiderano vedere quante più cose possibili.

4. Isola di Wight

wight

Viaggio consigliato a: nostalgici e amanti della vita a tutto relax

Giorni di permanenza consigliati: weekend o Bank holiday (1 o 2 notti)

Distanza da Londra: circa 2 ore e 45 minuti in macchina/treno/National Express più traghetto da Portsmouth o Southampton

Budget per persona per 2 gg: £ 14 a/r National Express oppure £ 20 a/r in treno più £  20 a/r traghetto da/per Portsmouth o Southampton, £ 45 noleggio macchina più diesel, £ 25 a notte con Airbnb o albergo, £ 40 street food o pup

Da non perdere: Well… tutta l’isola! Non mancate di fare un giro a Portsmouth, se il tempo a disposizione lo consente

Siti web di riferimento: Visit Isle of Wight

Vi sento, la state canticchiando… Sì, quella canzone, dai, se i vostri genitori hanno vissuto gli anni Settanta sicuramente l’avranno accennata almeno una volta in vostra presenza. E magari ci rimarranno pure con un palmo di naso, quando gli direte che andate a farvi un weekend all’isola di Wight. Nostalgia canaglia a parte, perché recarsi in quest’isola? Bè, intanto perché è bella e vivace,  e piace sia agli appassionati di campagna, sia agli irreducibili del mare (ovviamente); poi, perché può essere visitata senza sforzi nel giro di un weekend, e le attività che offre sono tantissime e molto diversificate. Qui potrete visitare gallerie d’arte e parchi tematici, andare alla spiaggia, scoprire che Wight è soprannominata “l’isola dei Dinosauri” per via della grande quantità di fossili qui rinvenuta nel corso dei secoli, e poi ancora andare a cavallo, pescare, andare in barca a vela, girare l’isola in bici anziché in macchina e, ovviamente, macinare chilometri su chilometri a piedi lungo i suoi sentieri…

5. Kent

Viaggio consigliato a: coppie che litigano per andare al mare o in campagna

Giorni di permanenza consigliati: weekend (1 o 2 notti)

Distanza da Londra: 1 ora in treno, macchina o pullman

Budget per persona per 2 gg: £ 20 – 30 viaggio a/r treno o pullman, £ 40 noleggio macchina più diesel, £ 25 a notte con Airbnb o b&b, £ 20- 30 per street food o pub

Da non perdere: Canterbury, le bianche scogliere di Dover, Leeds Castle

Siti web di riferimento: Visit Kent

“Il giardino d’Inghilterra” è una vasta contea che si estende dal confine con il sud ovest di Londra fino all’estremità sud orientale della Gran Bretagna: da qui alla Francia è un attimo. Benvenuti nel Kent, poliedrica regione capace di stupire anche il più navigato dei viaggiatori. Alcune tra le attrazioni più conosciute e importanti del Paese, infatti, si trovano proprio qui: Canterbury e la sua cattedrale, le mitiche e bianche (più o meno)scogliere di Dover, il Leeds Castle, solo per citarne alcune. Se avete intenzione di girarlo per bene, allora il Kent merita più di un weekend. Siamo comunque a un’ora circa di distanza da Londra, e le opportunità per tornare qui non mancano. L’isola Sheppey è la meta ideale per una giornata di relax lontano dai soliti itinerari, ad Ashfors & Tenterden vi godrete le splendide campagne inglesi in compagnia di un bel bicchiere di vino mentre per un fine settimana chic non potrete fare a meno di Margate e, in particolare dell’eccellente museo di arte contemporanea Turner Contemporary.

 

Idee? Suggerimenti? Scrivetemi: banalmentealondra at gmail dot com

[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!

Pubblicità

6 Comments

  1. Informazioni utilissime, mia cara. Peccato, però, che io non viva (ancora) a Londra. Complimenti per il tuo meraviglioso e utile blog che seguo da qualche tempo. Thanks a lot and have a beautiful summer!

  2. Adoro questo blog, l’ho scoperto pochi giorni fa e l’ho letto da cima a fondo! Dettagliato,concreto e stra simpatico 🙂 Sto pensando di trasferirmi a breve nella city con il mio fidanzato per provare ad avere un futuro migliore,e in seguito magari trasferire anche la mia famiglia.. e grazie a te ho scoperto un sacco di informazioni veramente utili! Quindi grazie mille e aspettiamo nuovi post 😀

  3. innanzitutto GRAZIE. Il tuo blog mi è stato di aiuto in varie occasioni.
    per quanto riguarda le vacanze, sono a Londra da 3 mesi, ed ero talmente stressato in Italia che qui mi sembra rilassante anche la calca nella metro.
    So che questo effetto è passeggero, ma finché dura….
    a proposito il Sole era tondo o quadrato?
    saluti

    1. Ciao Andrea, grazie a te! Sono d’accordo, anche a me all’inizio Londra dava questo effetto… Quanto dura? Nel mio caso 1 anno, al secondo già scleravo. Ma questo dipende da te, of course! Il Sole era… squadrato, forse 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...