Alla scoperta di Crystal Palace, piccola perla a sud del Tamigi

A dicembre, dopo una nemmeno troppo lunga ed estenuante ricerca, ho finalmente cambiato casa: dalle vibranti lande dell’East End londinese ho puntato rotta verso gli enigmatici quartieri a sud del Tamigi. Qui, dopo un rocambolesco trasloco (niente a che vedere con il primo, per il fortuna) io, il mio ragazzo e un amico portoghese conosciuto in città ci siamo stabiliti all’interno di un comodo appartamento: due camere da letto, soggiorno, cucina (rinominata “la ghiacciaia”) e ovviamente un bagno, anche piuttosto grande. Il tutto ad un prezzo lievemente maggiore rispetto a prima ma… per un’abitazione più spaziosa. Un’altra vita, se penso che fino a poco tempo fa condividevo casa con altre quattro persone, tra cui una coppia scoppiata che non perdeva mai occasione di insultarsi amorevolmente – no, non si pestavano – tra le mura domestiche. “You f***ing bitch” e “F*** off” le hit più gettonate, soprattutto durante il weekend.

Non sapevo molto della zona in cui mi apprestavo a trasferirmi, lo ammetto, se non per quel poco che avevo avuto modo di vedere durante un appuntamento con l’ennesimo agente immobiliare; nonostante questo, e contro tutte le previsioni, ammetto di aver perso subito la testa per il quartiere che adesso è diventato anche un po’ casa mia: Crystal Palace.

Oggi vi porto un po’ in giro per il “mio”quartiere, nella speranza di riuscire a trasmettervi tutte quelle good vibrations che non è difficile cogliere dal vivo in un normale weekend da queste parti, meglio se con il sole!

N.B.: Le foto sono state scattate con il solito telefono, e si vede. La luce pure non era dalla mia parte. Venia, chiedo venia. 

Innanzitutto, qualche nozione generale: di Crystal Palace gli appassionati di calcio conosceranno già bene il nome, essendo anche una squadra della Premier League (non sta andando benissimo, quest’anno) con uno stadio tutto per sé, il Selhurst Park Stadium. Il nome non è frutto del caso, o di una leggenda metropolitana: il Crystal Palace, palazzo di cristallo, è esistito per davvero, e la sua fama è legata nientemeno che alla prima Esposizione Universale del 1851 (come si può leggere su Wikipedia). Questa incredibile opera in stile vittoriano fu installata in quel di Hyde Park e rimane tutt’oggi uno dei più importanti esempi di architettura del ferro, al punto da aver ispirato altre costruzioni che ne hanno preso il nome pari pari. Al termine dell’Esposizione Universale, il Crystal Palace venne smontato e poi successivamente riassemblato in quel di Sydenham Hill (oddio che fatica!) nel 1852. Purtroppo, nel 1936 un grande rogo distrusse interamente il bellissimo palazzo; perfino Churchill espresse il suo rammarico per l’incidente, definendolo “la fine di un’epoca”. 

Nonostante questo, l’importanza rivestita dal palazzo di cristallo era così significativa da permettere all’area, una volta trasformatasi nel quartiere residenziale quale è oggi – e non solo – di prenderne il nome. Una piccola curiosità, riportata da Wikipedia: l’odierna Crystal Palace, fino a metà Ottocento, era occupata dal Great North Wood, una grande foresta molto apprezzata dai londinesi nelle giornate di svago e che, secondo la leggenda locale, offrì la materia prima per la costruzione della nave di Sir Francis Drake, la mitica Golden Hint. Ai tempi la zona era molto frequentata anche dagli zingari, e guarda caso la prima stazione che si incontra a nord di Crystal Palace si chiama Gipsy Hill!

Il quartiere offre uno dei punti panoramici più alti di Londra, elevandosi a 112 metri sul livello del mare.

Se, arrivati a questo punto della lettura, avete già aperto Google Maps per vedere dove diamine si trovi Crystal Palace, allora avrete notato la grande quantità di aree verdi disseminate a sud del Tamigi. Ecco, è proprio da qui che desidero iniziare: dal Crystal Palace Park, uno dei tanti polmoni verdi della zona.

Entrando da sud, lato Thicket Road, procedendo sul sentiero a destra ad un certo punto vi verrà naturale stropicciarvi gli occhi: che razza di animali si incontrano da ‘ste parti? Tranquilli, signori, si tratta semplicemente di alcuni esemplari di dinosauri. Ma non stiamo mica parlando di dinosauri qualunque!

IMG_20150124_122805979

Queste sculture in pietra in scala 1 a 1 sono state realizzate nel 1854 dallo scultore Benjamin Waterhouse Hawkins allo scopo di rappresentare quelle che ai tempi erano le ultime specie di dinosauri scoperte dall’uomo. In realtà sono presenti anche altre specie animali, tutte sapientemente disposte intorno allo scenografico laghetto. 

Non vi viene da provare un po’ di invidia per i fortunati che ogni mattina possono affacciarsi dalle case là in fondo, a pochi metri dalle rive del lago? Vabbè, certo, non siamo al mare, ma ammetto che non mi riesce difficile immaginarmi a bordo di quella goletta blu, che spunta dall’angolo a sinistra, in una giornata d’estate, abbandonata in mezzo al lago con un libro e i remi tirati in secca… 

Tornando alla realtà, quasi dimenticavo: durante il periodo primaverile/estivo è possibile affittare piccole imbarcazioni per un bel giro panoramico del laghetto (a sud-ovest del Crystal Palace Park), prezzi a partire da £4 a persona.

Il Crystal Palace Park è un parco piuttosto grande: oltre ai dinosauri e al noleggio di imbarcazioni, c’è spazio in abbondanza per correre, andare in bici o sullo skateboard, e gli amanti del fitness trascorrono ore al National Sport Centre, maestoso tempio dello sport con tutto quello che si potrebbe domandare ad un edificio di questo tipo: stadio di atletica con circa 15.000 posti a sedere comprensivo di campo da calcio, tre piscine, di cui una da 50 metri, palestra, muro per l’arrampicata, campi da tennis, possibilità di accedere al servizio di personal training, e molto altro ancora. 

Crystal Palace Park è un parco che si caratterizza per l’eleganza vittoriana e l’aspetto curato in ogni suo angolo. Bè, ovvio, mi direte voi, siamo a Londra, qui ogni parco è trattato meglio del pavimento di una qualsivoglia abitazione. E insomma, non vedo l’ora di assaporare questo posto in primavera, con gli alberi trionfalmente in fiore e la voglia di stendere una tovaglia sull’erba per un pic-nic a tempo perso.

Il parco ospita anche un piccolo labirinto, che non ho ancora visitato, un secondo, minuscolo, lago, che però risulta inaccessibile al pubblico, e un’area rinominata “Italian Terraces”. Ci sono anche alcune Sfingi in pietra, sulle quali al momento non sono però riuscita a raccogliere informazione alcuna.

Un po’ in ritardo,vi presento quello che per molti è il simbolo di Crystal Palace, ovvero la Transmitting Station: è la quinta costruzione più alta di Londra, nonché il principale ripetitore televisivo della città. Non solo: grazie alle sue dimensioni, in caso di smarrimento è facile ritrovare rintracciare il quartiere da diversi chilometri di distanza!

Dopo questo giro al parco, che vi consiglio vivamente di visitare, è arrivato il momento di addentrarsi nel cuore di Crystal Palace, il cosiddetto Triangle, che comprende le tre vie principali del quartiere: Westow Hill, Westow Street e Church Road. Partendo da quest’ultima, incontrerete immediatamente quello che a mio avviso è uno dei piccoli paradisi culinari dell’area: il Crystal Palace Market. Carne e pesce freschi a prezzi abbastanza abbordabili (meglio che al supermercato), ortaggi biologici (cari) più tutta una serie di prodotti gastronomici molto validi, tra cui la pasta Garofalo (yay!) e una piccola ma buona selezione di vini. Il Crystal Palace Market include anche un bellissimo ristorante, che io personalmente non vedo l’ora di provare!

Proseguendo lungo Church Road si incontrano numerosi negozi di antiquariato e di abbigliamento vintage per uomo e donna, oltre che ad una serie di piccoli bar dall’aria molto bohèmienne, da scoprire uno ad uno. Questa è una delle caratteristiche che più amo di Crystal Palace: ogni angolo di questo quartiere trasuda autenticità, creatività e lavoro del singolo, ed è facile iniziare a sentirsi subito parte di una piccola-grande comunità, a nemmeno 30 minuti dal centro di Londra (fidatevi, è poco). Non è un caso che, a parte un piccolo Caffè Nero e qualche supermercato, qui i grandi nomi onnipresenti nella stragrande maggioranza dei quartieri della città siano assenti. Con nostra immensa gioia. 

Ora desidero portarvi in un posticino che mi piace tantissimo, e che, se non fosse piuttosto caro, diventerebbe senza ombra di dubbio il mio punto di riferimento per la spesa settimanale: Haynes Lane Market, accessibile da Westow Street. Aperto dal venerdì alla domenica, in questo mercato dall’aria vagamente hippie troverete bancarelle di cibo organico e casalingo, ortaggi ancora sporchi di terra, irresistibili pezzi di antiquariato e tante creazioni fatte a mano.
Si presenta come “il segreto meglio custodito di South London”, e io do loro pienamente ragione!

IMG_20150124_133145118

IMG_20150124_133209304_HDR

IMG_20150124_133326863

IMG_20150124_133705838_HDR

Vedete l’omino nell’angolo a destra, quello che suona la chitarra? Lui è uno dei tanti buskers che ogni settimana prendono posto nell’apposita area per regalare un buon background musicale al mercato. Se interessati, contattate Haynes Lane Market su Twitter: https://twitter.com/hayneslanemkt. 

In Westow Street non mancano locali e ristoranti degni di nota: il portoghese A Torre (provato e consigliato), l’italiano Mediterranea, ristorante sardo che pare faccia anche delle ottime pizze, e il White Hart, probabilmente il pub più amato del quartiere. Dai locali ho sentito ottime cose anche di La Bruschetta, italiano ovviamente, e Domali, ottimo rifugio per gli amanti dei cocktail fatti come si deve.

IMG_20150124_133956042_HDR

Ma è in Westow Hill, la via dalla quale si può godere di un panorama mozzafiato sui grattacieli della City, che si concentra la più alta quantità di ottimi ristoranti e locali dove sostare per una cena o un drink: dal giapponese Edo, piuttosto costoso ma assai apprezzato, alla cucina franco-algerina di Numidie, fino al ristorante più famoso e amato di Crystal Palace: Joanna’s, perfetto per un pasto a qualsiasi ora del giorno, dalla colazione fino alla cena, e vincitore del Time Out’s Best Local Restaurant Award 2014. E poi, ancora: The Exhibition Rooms, altro blasonatissimo ristorante di cucina British rivisitata in chiave moderna (da non perdere il cocktail bar al piano inferiore), Tamnag Thai per un tuffo nel cuore del Sud Est asiatico e l’italiano The Godfather per una pizza, dicono sia buonissima.

Pubs? Ovvio! Tutti quelli che volete: i più apprezzati sono Westow House, arredato magnificamente, Sparrowhawk, The Alma, The Whitehorse, The Grape and Grain e il già citato The White Hart.

Se alla birra preferite un buon bicchiere di vino, allora non perdetevi due locali che io personalmente amo moltissimo: The Good Taste in Westow Hill, negozio di vini, salumi e formaggi che organizza ottimi tastings il sabato sera, e Bob’s Wine, affacciato su Anerley Road a pochi metri dalla stazione di Crystal Palace, ottima selezione di vini da tutto il mondo e degustazioni di vino settimanali.

Spero di avervi almeno un po’ incuriosito su questo quasi-inedito piccolo segreto di Londra, che io ho amato molto sin dall’inizio. Oh, non è che adesso vi trasferite qui in massa?!

Vi lascio con qualche informazione in più sulla zona, nel caso stesse pensando di trasferirvi da queste parti:

Distretto amministrativo: Council of Bromley (il Job Centre è a circa 40 minuti di autobus dal centro di Crystal Palace). Il quartiere in realtà si trova bel mezzo di cinque distretti amministrativi: Bromley, Croydon, Lambeth, Southwark e Lewisham.
Abitanti: 12,255 (dati 2011). Qui un grafico che riassume le etnie presenti e le lingue parlate.

Trasporti da/per Londra: Zona 3/4. London Overground (Highbury&Islington), treni Southern per Victoria e London Bridge. Autobus per Oxford Circus (50 minuti circa), Croydon (20-25 minuti), Streatham e Brixton (20 minuti), Clapham (30 minuti circa). Crystal Palace è a circa 10 km da Trafalgar Square.
Tasso di criminalità: piuttosto basso, secondo quanto riportato dal sito web della Metropolitan Police: http://www.police.uk/metropolitan/00AF03N/crime/2014-10/
Costo delle case e affitti: ahimè, non si discosta molto dalla (alta) media londinese. Un appartamento con una camera da letto può costare anche solo £ 1.000 al mese (spese escluse), ma è possibile, come nel mio caso, trovare un appartamento con due camere da letto, soggiorno, bagno e cucina anche a soli £ 1.100 al mese (per essere Londra è poco). Stanze singole a partire da £ 350 al mese, doppie da £ 390 (più verso Sydenham). Se volete comprare, studio flat e 1 bedroom flat sono in vendita a partire da £ 150.000 (occhio però, a questa cifra è possibile che si tratti di residenze per anziani o similari) anche se la cifra più realistica da tenere in considerazione è pari ad almeno £ 200.000, per le quali però si può anche trovare una casa con due camere da letto. Curiosità: nel corso dell’ultimo anno, i prezzi delle case a Crystal Palace sono aumentati del 18,87% (dati Foxton’s).
Quartiere consigliato a: famiglie o gruppi di giovani che vogliono prendere una casa in condivisione senza spendere molto (£ 400-450 a testa al mese, tutte le spese incluse).
Scuole: numerosi istituti di diverso grado dislocati nei dintorni di Crystal Palace hanno ottenuto un ottimo “Outstanding” per le performance generali dei loro alunni: Paxton e Kingswood tra scuole di primo grado, Harris City Academy tra le scuole superiori di secondo grado. Nel quartiere sono comunque presenti altre scuole giudicate “Buone”.
Comunità: su Facebook è presente una vivace comunità online, questa la pagina del gruppo: https://www.facebook.com/groups/crystalpalacelocal/?fref=ts. Il gruppo è chiuso, per iscriversi è necessario inviare una richiesta all’admin.

[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!

Pubblicità

6 Comments

  1. Ciao, io vivo a Crystal da tre anni (ovvero da quando sono arrivato) ed e’ diventata la mia “citta’” sin dal primo momento…

    Perche’ non ci incontriamo per una birra al White Hart? Fammi sapere.

    Ciao

    Giuseppe

      1. Ciao Samanta,

        vi andrebbe una birra domani pomeriggio?

        Hai una mail alla quale scriverti?

        Fammi sapere.

        Buona serata.

        Giuseppe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...