Non perdermi d’occhio: questo post è in continuo aggiornamento!
E’ passato più di un anno dalla stesura di quello che è al momento il post più letto e commentato del blog, eppure da allora continuo a ricevere ogni settimana, senza sosta, numerose e-mail da parte di giovani diplomati o laureati italiani che non vedono l’ora di frequentare le allettanti università di Londra o del Regno Unito. E questo non può che farmi piacere.
Finché si tratta di buttare giù la ricetta della torta di carote posso cavarmela spendendo una mezz’oretta del mio tempo qui dentro, ma quando sopraggiunge il momento di andare avanti con questioni più importanti e richieste – visti i numeri – la stesura di un post informativo per quanto possibile dettagliato, esauriente, completo, serio e scritto abbastanza decentemente richiede una quantità di tempo, come dire, insospettabile, specie se agli occhi dei “non addetti ai lavori”.
Nello scrivere questo articolo mi sono appoggiata soprattutto alle e-mail che voi lettori mi avete mandato nel corso di questi ultimi 12 mesi: preziosissime, perché mi hanno aiutato ad individuare le lacune del post precedente, raccogliere idee e materiale sufficienti per darvi le risposte di cui avete bisogno e metterle al tempo stesso a disposizione dei lettori futuri.
Prima di partire con il post “ufficiale”, vi ricordo che il sito web di riferimento per le iscrizioni ai corsi di laurea triennale a Londra e nel Regno Unito è UCAS, mentre quello per le iscrizioni ai corsi di laurea specialistica (Master) è UK Pass.
Buona lettura!
Quando devo sostenere l’esame IELTS per entrare all’università? Qual è la votazione minima richiesta? Dove lo posso sostenere?
Lo IELTS – International English Language Test System è un test che è stato messo a punto appositamente per i non anglofoni che desiderano studiare o lavorare in Paesi in cui si parla inglese. E’ ufficialmente riconosciuto in Australia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Nuova Zelanda, Sudafrica.
E’ suddiviso in due categorie: Academic, il più indicato per coloro che vogliono studiare presso università anglofone; General, per coloro che studiano la lingua per hobby, motivi professionali o per trasferimento all’estero.
In genere il voto minimo richiesto per l’accesso alle università di Londra e del Regno Unito è 6.5. In alcuni casi può essere 6 e in altri 7, comunque molto difficilmente troverete parametri differenti da questi. Una cosa che non mi stancherò mai di ripetere è che, purtroppo o per fortuna, i requisiti richiesti dalle università inglesi possono variare moltissimo da istituto ad istituto; in genere, però, potete verificarli direttamente consultando le pagine relative al corso di laurea di vostro interesse sotto la voce “Entry Requirements” (i siti web degli atenei inglesi sono strutturati tutti più o meno allo stesso modo). I voti vanno da 0 a 9 e corrispondono ai seguenti valori: 0 = Esame non sostenuto, 1= Non utente, 2= Utente intermittente, 3= Utente estremamente limitato, 4= Utente limitato, 5= Utente modesto, 6= Utente competente, 7= Utente bravo, 8= Utente molto bravo, 9= Utente esperto.
Lo IELTS di articola nelle seguenti prove: Listening (Ascolto), Reading (Lettura), Writing (Scrittura), Speaking (Conversazione).
In genere, nel momento in cui compilate l’application per frequentare l’università a Londra o in un’altra città del Regno Unito dovreste aver già sostenuto il vostro bell’esame IELTS. L’ateneo infatti potrebbe condizionare la vostra ammissione ad un corso secondo determinati criteri, uno dei quali potrebbe proprio essere la conoscenza della lingua. Se per un determinato corso richiedono un minimo di 6.5, there’s no way che vi prendano con un 6 di IELTS.
Ma attenzione, colpo di scena: può anche darsi che vi prendano. Mi spiego meglio: alcune università, una volta accettata la vostra domanda, vi danno la possibilità di rifare lo IELTS e di conseguire la votazione minima richiesta per l’accesso al corso entro una data scadenza. Non posso ahimè entrare nei dettagli della questione dal momento che – ve lo dico terra a terra – ogni università fa un po’ come cacchio vuole, perfino a seconda dei corsi. Non vi resta che controllare accuratamente i requisiti sulla pagina web relativa al corso di vostro interesse.
Potete sostenere lo IELTS sia in Italia che in UK. L’ente responsabile per lo IELTS è il British Council: sul sito web ufficiale (versione italiana e versione inglese) trovate le date e le sedi presso cui sostenere l’esame. Inoltre, su questa pagina troverete un po’ di materiale per esercitarvi gratuitamente su ciascuna prova e capire qual è il vostro livello di conoscenza della lingua inglese.
Quanto costa studiare nelle università di Londra e del Regno Unito?
Date un’occhiata a questa tabella relativa all’importo massimo della retta per anno in ciascuna regione del Regno Unito (undergraduate studies). Sito web: http://www.ucas.com/how-it-all-works/student-finance/undergraduate-student-finance.
Finanziarsi gli studi nel Regno Unito
L’argomento è vasto, per cui è necessario fare un po’ di chiarezza, per quanto possibile. In materia, la vostra Bibbia devono essere questi due siti: Student Finance Company e UCAS – Student Finance. Il primo strumento che vi consiglio caldamente di utilizzare è l’utilissimo Student Finance Calculator, che vi permette di capire quali sono le facilitazioni e i metodi di finanziamento che fanno più al caso vostro.
Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord differiscono tra loro per quanto riguarda le modalità di richiesta di prestito del governo o borse di studio (cliccare sul nome della regione di interesse per essere indirizzati al sito web Student Finance di riferimento).
1.0 Student Loan – Prestito del governo
Il famigerato prestito del governo (Student Loan) è concesso a tutti coloro che si iscrivono per la prima volta ad un’università dell’Unione Europea e del Regno Unito, pertanto è necessario che non siate MAI stati immatricolati presso alcuna università di quest’area geografica. Di conseguenza, se avete conseguito una laurea triennale in Italia e desiderate fare una specialistica (Master) in UK, non avrete accesso al prestito del governo, e dovrete quindi cavarvela in qualche altro modo (vedi punti 1.5, 1.7 e 1.8).
1.1 Come richiedere il prestito del governo in UK – Student Loan
Potete richiederlo con calma una volta ricevuta conferma di iscrizione presso l’università di interesse, quindi no rush, una volta che vi siete assicurati il posto occupatevi di mandare la richiesta per il prestito.
Per richiedere lo Student Loan dovete collegarvi al sito web Student Finance, registrarvi su Create an Account, prendere nota del vostro numero di registrazione (Customer Reference Number) e attendere i moduli cartacei da compilare, che vi arriveranno comodamente a casa. Controllate attentamente i documenti richiesti: ricordo che avevo dovuto inviare la copia originale del mio passaporto perché non sono accettate fotocopie dei documenti, ad ogni modo mi è stato gentilmente mandato indietro via posta nel giro di una settimana.
1.2 Restituire il prestito del governo UK – Student Loan
La restituzione del prestito parte quando iniziate a lavorare e a guadagnare un reddito superiore alle 21.000 sterline lorde l’anno, dalle quali ogni anno verrà dedotto il 9% del totale, e decade automaticamente dopo 30 anni. Date un’occhiata a questa tabella, presa dal sito Student Finance:
<img class="aligncenter wp-image-911 size-full" title="Schema restituzione prestito del governo UK" src="https://banalmentealondra.files.wordpress.com/2014/11/repayments-student-loan. Speaking of which, I recalled when my friend ran out of cash backpacking in Europe, she used www.låna-pengar.biz/ to get a loan to get home. jpg” alt=”repayments student loan” width=”635″ height=”315″ />
Potete utilizzare anche il Repayment Calculator per capire quanti soldi dovete restituire mensilmente a seconda del reddito percepito
1.3 Restituire il prestito del governo inglese dall’Italia o da altri Paesi
Se vi spostate fuori dal Regno Unito per un periodo superiore ai 3 mesi e iniziate a lavorare e a pagare le tasse in un altro Paese dell’Unione Europea o di un altro continente, dovete avvisare la Student Finance e stabilire con loro un metodo di pagamento adeguato alle circostanze.
A proposito di questo: ho sentito verosimili storie di persone che hanno richiesto il prestito del governo inglese e, una volta conseguita l’agnognata laurea, se la sono svignata nel loro Paese d’origine. Inutile dire che vi sconsiglio caldamente di seguire l’esempio di questi furbetti della prima ora: oltre che per una questione di civiltà nei confronti del Paese ospitante, in questo caso il Regno Unito, e di coloro che vi pagano le tasse, anche per evitare spiacevoli disavventure giudiziarie, che vi assicuro essere tutt’altro che remote. Pensateci bene, quindi, prima di fare mosse azzardate. Se volete approfondire, leggete questo articolo preso dal Sole24ore.
1.4 Maintenance loan e Maintenance grant for living costs
Questi sono prestiti servono a coprire parte delle spese extra oltre la retta universitaria, quindi alloggio, vitto, etc., e sono vengono erogati solo a studenti full time del Regno Unito. Coloro che provengono dall’Unione Europea (o da altri Paesi) o che siano iscritti ad un corso part time non possono fare richiesta per questa tipologia di prestiti.
1.5 Borse di studio – Scholarships
Le borse di studio offerte dalle singole università variano moltissimo da istituto ad istituto, per cui anche in questa sede è praticamente impossibile fare un discorso generico sulle stesse. Se non avete i requisiti per richiedere il prestito governativo, le borse di studio sono un’ottima alternativa per finanziarvi gli studi: si tratta di cifre a copertura parziale o totale che non devono essere restituite al governo e sono offerte a discrezione delle singole università.
Visto che non posso generalizzare, passo ad un esempio pratico: supponiamo che vogliate frequentare un corso presso la University of Westminster. Alla sezione Scholarships (tutti i siti web delle università inglesi ne hanno una) trovate diverse scelte: la nostra è UK/EU Undergraduate Scholarships, ovvero borse di studio indirizzate a studenti inglesi o provenienti dall’Unione Europea che vogliano frequentare un corso di laurea triennale full time o part time. Come potete vedere, per forza di cosa le borse sono rivolte a studenti che inizieranno il corso di laurea a settembre 2015. Prima di fare richiesta, è necessario che abbiate in mano la conferma di iscrizione da parte della vostra università.
La lista di borse disponibili è abbastanza lunga, per cui vi consiglio di consultarla bene e capire se rientrate nei requisiti richiesti. Potete fare richiesta per tutte le borse di studio che volete, ad ogni modo non ve ne verrà assegnata più di una.
Per qualsiasi eventuale dubbio in merito, la cosa più semplice da fare resta sempre quella di contattare con una breve e-mail gli uffici dell’università di vostro interesse, e vedrete che riceverete una risposta nel giro di poco tempo.
1.6 Borse di studio – Scholarships per studenti con disabilità
La Disabled Students Allowances (DSAs) per soggetti con disabilità può essere richiesta solo da studenti del Regno Unito o che risiedano sul territorio da almeno 3 anni.
1.7 Richiedere un prestito alla banca
Se non avete a carico mutui o altri tipi di finanziamento “importanti” e il vostro estratto conto gode di buona salute (nei limiti del possibile a Londra) ma non avete accesso a nessuna delle soluzioni sopra citate, allora potete pensar seriamente a richiedere un prestito dalla banca presso cui siete titolari di un conto corrente. Attenzione, però, perché i tassi di interesse applicati per la restituzione del debito sono spesso “pesantini” e variano a seconda dell’istituto bancario. (A breve maggiori informazioni sull’argomento).
1.8 Ulteriori soluzioni per il finanziamento degli studi
Nel caso in cui siate già assunti presso un’azienda a Londra o nel Regno Unito, un consiglio sempre valido è quello di chiedere al vostro datore di lavoro la possibilità di finanziare, di solito parzialmente, la retta dell’università: in questo caso si suppone che il settore di studi sia inerente il vostro settore professionale. Un ottimo modo per apportare beneficio alle vostre competenze/conoscenze e, di conseguenza, anche all’azienda stessa.
Scadenze per l’iscrizione alle lauree triennali e Master a Londra e nel Regno Unito
Le cosiddette “Key dates”, ovvero le scadenze dei termini di iscrizione all’università, sono così organizzate:
Settembre: verso la metà del mese aprono ufficialmente le iscrizioni per l’anno scolastico successivo (nel momento in cui scrivo, quindi, è possibile iscriversi per i corsi in partenza nell’anno scolastico 2015/2016).
15 gennaio: buona parte dei corsi richiede che le iscrizioni pervengano entro le ore 18.00 di questa data.
24 marzo: data di scadenza per alcuni corsi in arte e design, le domande devono pervenire entro le ore 18.00.
31 marzo: entro questa data i college e le università dovrebbero inviare le loro prime decisioni e offerte. Il risultato può essere declined (rifiutata), conditional (domanda che può essere accettata a condizione che il candidato soddisfi determinati requisiti) e unconditional (pienamente accettata). Se non ricevete nulla entro questa data, non preoccupatevi: gli atenei hanno tempo fino al 4 giugno per inviarvi le loro decisioni, e voi fino al 25 giugno per accettare o meno le proposte. Tuttavia, avete ancora tempo fino alle 18.00 del 30 giugno per inviare l’application, anche se c’è il rischio di non essere presi nell’università “dei sogni”.
30 giugno: inizia il Clearing: ovvero, le università cercano di riempire gli ultimi posti disponibili all’interno dei loro corsi di laurea.
16 luglio: data-limite entro la quale le università inviano le ultime offerte.
31 agosto: scadenza entro la quale inviare ogni eventuale documento/certificato richiesto dall’università per l’ammissione.
Per maggiori informazioni, consultate questa pagina.
Se volete iscrivervi ad un corso Master dovete farlo il prima possibile: non ci sono infatti scadenze specifiche per i corsi post graduate, quindi se volete iniziare un corso in partenza a settembre/ottobre, dovete adoperarvi per l’iscrizione con un certo anticipo onde evitare di farvi soffiare il posto sotto il naso (vedi punto 2.2).
2.0 Scadenza iscrizioni a Oxford, Cambridge, corsi di medicina, odontoiatria, veterinaria e corsi similari
Tutti coloro che hanno fatto domanda per Oxford o Cambridge (N.B.: non è possibile fare richiesta di iscrizione per entrambe le università, o l’una o l’altra!) o per i corsi di medicina, veterinaria, odontoiatria e altri corsi “medici”, devono inviare l’application entro il 15 ottobre dell’anno precedente a quello in cui si intende iniziare. Quindi, in questo caso, le iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 sono già chiuse, mentre avete tempo fino al 15 ottobre del 2015 per fare domanda per l’anno scolastico 2016/2017, e via dicendo.
2.1 Sto terminando la laurea triennale/specialistica o magistrale, devo aspettare di conseguire il titolo di studio prima di iscrivermi ad un corso a Londra o nel Regno Unito?
Da quello che ho potuto verificare di persona e dalle informazioni che mi sono state fornite, la risposta a questa domanda è no: se conseguite il titolo a luglio e volete iscrivervi ad un corso di laurea a Londra o in UK con inizio nel periodo settembre/ottobre, potete inviare la domanda di iscrizione prima di laurearvi. Come fare? Semplicemente, potete inviare una lista degli esami sostenuti e una previsione del voto con cui conseguirete il diploma di laurea, se richiesti. Una volta che avrete la corona d’alloro in testa, potrete inviare le certificazioni rimanenti richieste dall’università (salvo eccezioni, dovreste avere tempo fino alla fine di agosto, vedi scadenze elencate in alto). Non esiste comunque pericolo che “saltiate” un anno tra la triennale e la specialistica o tra il diploma di maturità e la triennale, ricordate che potete inviare la domanda anche prima di aver conseguito il titolo (a patto che poi lo otteniate sul serio :P).
(to be continued…)
[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!
Ciao! Innanzitutto ti devo fare i complimenti per il tuo blog, è veramente utilissimo. Comunque, volevo fare una domanda forse un pochino fuori tema, ma non trovavo post più inerenti di questo. La mia domanda è: è veramente necessaria la laurea a Londra? Io frequento il liceo linguistico e ho già deciso dì trasferirmi lì appena presa la maturità, ovviamente con certificati linguistici vari, un fondo abbastanza consistente e probabilmente uno o due amici. Il punto è che, non aspirando a lavori di alto prestigio (per farla breve, adorerei lavorare in uno studio di tatuaggi), non so se la mancanza di un titolo di laurea potrebbe compromettere o meno la mia assunzione in questo tipo di lavori. Non so quindi se iscrivermi all’università o meno. Tu cosa mi consigli?
Ciao Giulia, e grazie per il tuo commento! Guarda caso proprio oggi ho scritto un post sul mondo del lavoro che sarà pubblicato domani (per mercoledì pubblicherò risorse utili per cercare lavoro a Londra). Anyway, se hai già in mente quello che intendi fare a Londra, non è necessario avere una laurea: dipende sempre molto da quello che si intende fare. Ti faccio un esempio un po’ più pratico: non so se tu hai già esperienza nel settore di tuo interesse, ovvero quello dei tatuaggi, però di solito è più facile trovare lavoro se si ha già un po’ di esperienza alle spalle. In caso contrario, puoi sempre rimediare cercando di proporti per tirocini o frequentando corsi ad hoc nel settore, E’ probabile che nei primi tempi dovrai accontentarti di lavoretti vari (negozi, cafè etc.) ma col tempo c’è sempre la possibilità di trovare la propria strada. L’università è sempre una bellissima esperienza, ma se desideri lavorare in un negozio di tatuaggi credo contino di più la creatività e le capacità artistiche dei titoli di studio. Quello che ti consiglio, a meno che tu non l’abbia già fatto, è di crearti un portfolio di disegni e creazioni di tua mano e proporti nei vari negozi, anche solo come aiutante o tirocinante…Ma se hai già esperienza nel settore puoi aspirare a qualcosa di più!
Grazie per questo fantastico blog 😊 é davvero utile e dettaglio. Ti scrivo perché ho fatto rischiesta a diverse università per il master e sulla pagina per le Application di una università. C é scritto che devo provvedere a inserire le fotocopie delle cartá di identità. Dei mie due referees. Il problema é che mi é stato detto dai miei professori che non é necessario e credo che in verità non vogliano darmele. per questo motivo potrei non essere ammessa da questa facoltà? Ti ringrazio in anticipo
Ciao Sara! Le referenze sono obbligatorie per fare domanda all’università e possono essere rilasciate sia da professori del tuo liceo/università, sia da datori di lavoro, o se fai parte di un’associazione di volontariato anche dal Presidente della stessa, l’importante è che si tratti di persone inerenti l’ambito formativo e/o professionale. Purtroppo ci sono molti professori che fanno resistenze per rilasciare queste benedette referenze, tu prova a farglielo presente, alla fine bastano due righe in cui si attesti che hai studiato Y presso Z con votazione X, non è necessario che si spertichino in lodi. Insisti e faglielo presente! In bocca al lupo
Scusa mi sono espressa male 😀 le reference me le hanno rilasciato. Però c’è scritto nel sito che vogliono anche la fotocopia della carta i identità ma non me l hanno voluta dare. Secondo te per questo potrei essere scartata?
Sara scusami sono io che ho letto male! Io non avevo lasciato alcuna fotocopia del documento dei miei referees, basta che lasci un contatto, tipo email o numero di telefono, quelli sono necessari (anche se non credo che verranno contattati) ma il documento di identità mi sembra non sia necessario. Ad ogni modo stai tranquilla, la tua domanda non sarà pregiudicata per questo, se l’università desidera a tutti i costi le fotocopie dei documenti dei tuoi referees te lo comunicherà in seguito.
Ti ringrazio davvero. Auguri per i tuoi progetti 🙂
Di niente Sara, grazie, contraccambio!
Ciao e complimenti per questi articoli inerenti l’università inglese,molto chiari e ben fatti.Ti sottopongo il mio caso particolare: ho già una laurea triennale in Scienze Politiche a Bologna ma visto che nel frattempo mi sono appassionato al Music Business ora sono interessato a frequentare ed a laurearmi una seconda volta a Londra proprio in questa disciplina. Per questo motivazioni ti chiedo: secondo te costituirebbe un problema se io sottoponessi la mia candidatura nonostante sia già laureato?Ho 24 anni quindi non sono così “anziano” e sono ad un buon livello di inglese visto che sto per prendere lo IELTS.
Grazie.
Ciao Gianluca e grazie! No, figurati, perché dovrebbe essere un problema? A Londra c’è gente di tutte le età all’università, vai tranquillo! 🙂 Basta che prendi almeno 6.5 di IELTS e dovresti essere a cavallo! Per qualsiasi infor, se hai bisogno, non esitare a scrivermi. Buona giornata!
Ciao mi chiamo Sandra 🙂 Prima cosa volevo farti i complimenti per queste utili informazioni e poi volevo chiederti dei chiarimenti in merito al prestito del governo UK. Sono una studentessa iscritta al primo anno di università in Italia, se decidessi di voler riniziare gli studi in Inghilterra non potrei quindi usufruirne??
Ciao Sandra, in teoria no, sul sito web Student Finance è indicato che il prestito non viene fornito a studenti che siano già stati iscritti a università dell’unione Europea. Prova a dare un’occhiata a questo link per sapere a quali finaziamenti o aiuti puoi avere accesso qui in Uk http://www.studentfinance.direct.gov.uk/portal/page?_pageid=153%2c4680136&_dad=portal&_schema=portal
Ciao, complimenti per il bel lavoro che stai facendo.
Anch’io in passato ho fatto un’esperienza simile solo per 1 anno, conseguendo un H.N.C. (Information Technology) ed all’epoca non si trovano siti dove avere le dritte come il tuo 🙂 . Ho l’impressione che il processo per l’iscrizione fosse molto più semplice…
Mi piacerebbe continuare e completare i miei studi un giorno. Per varie ragioni posso al momento considerare solo via distance learning ed in futuro magari anche 1 anno di frequenza in Uk.
Volevo chiederti se eri a conoscenza di qualche Università (sempre undergraduate) o anche qualche sito dove poter avere informazioni utili (anche Scotland). Io l’unica che sono riuscito a trovare è la Open University, ma volevo considerare anche altro.
In tutti i casi grazie e Buon Anno.
Ciao Roger, e grazie! Oltre alla Open University onestamente non conosco altri istituti in grado di fornire formazione via distance learning, ma visto che in Uk dovrebbero essere abbastanza all’avanguardia sotto questo punto di vista immagino, e spero, che si possa trovare qualcos’altro. Mi segno la tua richiesta e vedrò di cercare informazioni in merito! Ti tengo aggiornato… Buon anno anche a te!
Grazie tante!!! Ps Che nostalgia del Regno Unito!!!
Figurati! Eeee immagino, dai che magari riesci a tornare 😉
…the countdown has begun.. 🙂
ciao… complimenti! blog davvero interessante e utile!! ho vissuto a Londra per un anno e mezzo e poi sono tornata in Italia ma sto pensando di tornrci ma mi piacerebbe studiare (non so cosa) ahahah ma volevo capire due cose: intanto dove potermi iscrivere allo IELTS (ho visto ke i costi sono abbastanza elevati) e poi per quanto riguarda il prestito, se sono stata immatricolata qui in Italia ma non mi sono laureata non posso chiederlo? o e` cosi solo se ho completato gli studi? grazie anticipatamente
Ciao Marta, e grazie! Per lo IELTS i centri più affidabili di solito sono quelli del British Council, ma non ho capito se vuoi seguire un corso oppure sostenere soltanto l’esame: in quest’ultimo caso la tariffa è sempre la stessa, circa 140 sterline. Per quanto riguarda lo student finance in effetti funziona così, ovvero che se sei già stata iscritta in un’università dell’unione europea non puoi fare domanda per il prestito. Ti consiglio di dare un’occhiata allo Student Finance Calculator per capire bene a quale tipologia di aiuti puoi avere accesso: https://www.gov.uk/student-finance-calculator
Innanzitutto complimenti per il blog,utile interessante e pieno di informazione precise 🙂 anche io sto facendo l applicazione per il tution fees loan pero ho un dubbio sul passaporto, con quale servizio postale lo invio?? tu che tipo di servizio hai utilizzato (francobolli speciali , raccomandata…….) per un documento cosi importante?per ora loro gia hanno ricevuto la mia declaration , mi manca solo lo step del passaporto.
grazie anticipatamente
Ciao Roberto, grazie! Io avevo mandato il passaporto con Royal Mail perché ero già a Londra, dall’Italia puoi utilizzare una raccomandata assicurata tracciabile con le Poste, mi sembra sia in assoluto il modo più sicuro!
io gia sono in england da un bel po 🙂 con la royal mail quale tipo di fracobollo hai utilizzato con il documento oppure hai utilizzato una raccomandata? sono domande un po sciocche pero prima di inviare il passaporto vorrei essere sicuro che mi torna indietro qualsiasi cosa succeda
Certo, non ti preoccupare, fai benissimo a chiedere. Credo, al 99%, di aver spedito tramite raccomandata, il passaporto mi è tornato indietro nel giro di una settimana!
http://www.royalmail.com/personal/uk-delivery/special-delivery?intcampaignid=CLT_0613_LP_19
dovrebbe essere simile a questo giusto?
Qualcosa del genere mi sembra, basta che chiedi tracking e proof of delivery e dovresti essere tranquillo. Royal Mail, checché ne dicano, non mi ha mai delusa!
Ciao 🙂
Prima di tutto complimenti per il tuo blog! Ho letto tutti gli articoli e sono davvero molto utili e interessanti.
A proposito di questo, volevo chiederti un consiglio.. Mi sono diplomata l’anno scorso e tramite UCAS feci domanda per diverse università in Inghilterra. Alcune mi presero, altre no. Ma per problemi familiari non sono più partita (con tanto di valigia e biglietto aereo pronti!).
Ho iniziato quindi l’università qui in Italia, ma la voglia di studiare lì è sempre tanta! Ho mandato delle e-mail a quelle stesse università per chiedere se avessero convalidato gli esami dati in quest’anno, ma tutte mi hanno risposto di no.. tranne una, che invece mi ha risposto di si (a patto di raggiungere una determinata media agli esami). Ora il consiglio che vorrei chiederti è: mi conviene interrompere la triennale qui in Italia e proseguirla lì oppure terminarla qui e fare la specialistica in Inghilterra? Come funzionano gli esami li? È vero che se si viene bocciati ad un esame bisogna ripetere tutto l’anno?
Scusami per le troppe domande ma su internet si trovano davvero opinioni discordanti e non riesco a capire quale sia la verità.
Ancora complimenti per il blog e in bocca al lupo per tutto! :*
Baci, Anna
Ciao Anna! Grazie per il tuo commento e perdona la risposta tardiva. Dunque effettuare il passaggio dall’università italiana a quella Uk è abbastanza problematico proprio perché i metodi di studio sono molto diversi. Cosa ti consiglio di fare? Per semplificarti la vita, ti consiglio di terminare la triennale in Italia e di metterti da parte i soldi per la specialistica in Uk. Se però quell’università ti dice in modo dettagliato quali esami può convalidarti e quali (tutti? solo alcuni?) puoi prendere in considerazione l’idea, però qui salterebbe fuori un altro problema sul quale non saprei come aiutarti: ovvero, non so se potresti avanzare la richiesta di student finance (forse sì) cioè richiedere il prestito del governo. Gli esami qua funzionano in modo diverso: per mia esperienza, ogni modulo (materia) è costituito da due o tre esami scritti e viene valutato con una percentuale che andrà a costituire il voto finale. In misura minore vengono prese in considerazione altre cose, come la partecipazione alle lezioni, lavori di gruppo, etc. Questo è riferibile almio corso in Journalism and Media. Per qualsiasi cosa scrivimi pure all’indirizzo e-mail lalaureanda@gmail.com
Ciao 🙂
Ho pensato al consiglio che mi hai dato e ho deciso di seguirlo:
prenderò la triennale qui in Italia. So che è ancora presto per decidere, ma ho intenzione di fare la specialistica lì a Londra in Marketing. Tra le varie classifiche ho visto che le migliori università per questa materia sono la Brunel e la Westminster. Che tu sappia, quale delle due gode della migliore reputazione? Ci sono altre università buone per la specialistica in Marketing oltre queste?
Grazie mille per il tuo aiuto!
Un bacio,
Anna
Ciao Anna! Perdona la risposta tardiva! Sono felice che tu abbia preso una decisione netta, per quanto riguardo Marketing so che la Brunel è la migliore (un ex collega si è laureato lì e me ne ha parlato bene), Westminster comunque rimane un’ottima uni, ma al primo posto direi Brunel. Una conferma in più: http://www.thecompleteuniversityguide.co.uk/league-tables/rankings?r=london&s=Marketing Qui trove le opinioni e i rankings su altre uni in Marketing: http://www.whatuni.com/degrees/courses/degree-courses/marketing-degree-courses-london/m/london/r/8801/page.html Sembra che Roheampton sia molto buona anche, un po’ fuori Londra ma chi ci è stato mi ha detto che è un posto incredibile. Fammi sapere e in bocca al lupo!
Hey ciao, post molto dettagliato complimenti! io avrei una domanda, sono già stata accettata dall’università e dovrei cominciare ad Ottobre, e adesso? che documenti devo fare, per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria? il conto in banca lo devo aprire? quando? scusa sono tante domande ma sono in palla ahahah ❤
Ciao Sofia e grazie! Assicurazione sanitaria niente perché puoi utilizzare il tuo tesserino sanitario europeo, poi una volta che trovi casa puoi andare a registrarti presso il GP più vicino a casa tua (guarda qua: http://www.nhs.uk/Service-Search/GP/LocationSearch/4) Il conto in banca lo apri solo se lavori e prevedi di ricevere uno stipendio, oppure nel caso tu richieda un prestito dal governo per pagarti gli studi. Idem per il National Insurance Number, lo devi aprire solo se hai intenzione di lavorare sia part-time o full-time (anche in caso di tirocini). Per qualsiasi informazione scrivimi quando vuoi! Buona giornata
Ciao! Purtroppo la DSA (Disability Student Allowance) la danno solo ai disabili del Regno Unito o che vivono lì da almeno tre anni. Se sei europeo e disabile non hai diritto a nulla. Ci sono delle charities a cui fare domanda ma i fondi sono davvero pochi.
Ciao Elena!
Grazie per la segnalazione, provvedo a correggere.
Buona giornata
Ciao 🙂 complimenti per il blog,sono riuscita a trovare molte informazioni uitli e interessanti che cercavo da tempo.Volevo farti una domanda, cercando tra i corsi ovviamente specificano se sono BA o BSc ma riportano anche Foundation Degree,vorrei capire bene la differenza con i primi due,che titolo si ottiene e se dopo devo proseguire gli studi o posso dire di avere una laurea normale,perchè alcuni siti dicono che sarebbe piú come una pre-laurea. Grazie in anticipo
Ciao Mary, grazie mille e perdonami se rispondo con così tanto ritardo. Foundation degree non ha la medesima validità di una laurea, quindi se porti a termine il corso e poi torni in Italia il titolo non sarù equiparato ad una laurea triennale, per intenderci. E’ esattamente una pre-laurea che alcuni studenti seguono prima di intraprendere l’università. Ciao!
Ciao complimenti per il post, lo trovo di estrema utilità per i neofiti della materia tipo me. Colgo così l’occasione per fare una domanda: tra i requisiti per il master è spesso richiesto un ottimo voto alla bechelor, aspetto carente nella mia fattispecie, mentre mai alcun riferimento viene fatto circa il voto di laurea magistrale, che invece nel mio caso potrà essere alto. Secondo te con un voto medio alla triennale ma con un ottimo voto alla magistrale, ci sono comunque possibilità di esser preso per un master?
Ti ringrazio e mi scuso per il tempo sottratto. Complimenti ancora per gli interventi.
Ciao Marco! Ma figurati non ti devi scusare 🙂 Per il master non ti so dare una risposta precisa, la cosa migliore da fare è controllare i requisiti per ogni singolo corso, ma 99/100 per un master di secondo livello chiederanno un buon voto in una specialistica/magistrale. Per qualsiasi cosa scrivimi pure, buona serata
Ciao, grazie per le informazioni che hai riportato! Vorrei farti però una domanda: dunque io ho mandato la richiesta per ottenere il prestito (Student Loan) per poter frequentare l’uni a Londra. Ora mi dicono di inserire il mio insurance number senza il quale non possono effettuare il pagamento all’uni. Io però l’insurance number non ce l’ho e come faccio ad ottenerlo? Poi, una volta che mi accetteranno la mia richiesta del prestito cosa dovrò fare?
Grazie mille!!!
Ciao Jacopo, scusami se ti rispondo con così ampio ritardo. Per l’insurance number devi aspettare di essere a Londra, devi dimostrare di abitare qui, per questo non te lo possono inviare mentre sei in Italia. Non ti preoccupare comunque perché per la richiesta del prestito hai tempo anche dopo aver iniziato l’uni, quindi quando arrivi qui fai con calma la richiesta del NIN e poi compila gli ultimi moduli per il prestito 🙂
Grazie mille per l’aiuto!
Salve! Complimenti innanzitutto per il post…vorrei fare una domanda riguardo il corso di medicina…io sono laureata in infermieristica e sto ricevendo molte proposte dal regno unito per lavorare nei loro ospedali… Sarei molto interessata insomma a trasferirmi se non fosse che vorrei proseguire i miei studi in medicina… Vorrei sapere se per questo corso ritenuto full time ( non potendo accedere al finanziamento,devo ovviamente lavorare) vi sono dei piani di studio per chi lavora e studia?o è una cosa da vedere singolarmente con l’Università in questione?vi ringrazio anticipatamente…:) veronica
Ciao Veronica! Domanda interessante, onestamente non so risponderti su due piedi ma c’è la possibilità che tu possa giocartela su entrambi i fronti, ovvero: se vai in Inghilterra per lavorare, tastare il terreno per vedere se l’ospedale o la struttura in cui lavorerai possa in qualche modo venirti incontro sul piano educativo e professionale (anche se già sai che gli studi in medicina sono impegnativi e di solito gli studenti si dedicano esclusivamente all’università). L’unica possibilità è data dal frequentare corsi part time, ma temo che non ci siano. La risorsa più interessante che ho trovato in merito è questa: http://www.careers.ox.ac.uk/options-and-occupations/sectors-and-occupations/medicine-as-a-second-degree/
No corsi part time per medicina non ce ne sono purtroppo,non so come funziona avendo già una laurea in ambito sanitario ,se mi “tolgono” degli anni…ho paura solo che non mi venga permesso di studiare e lavorare per quel corso,in Italia vengono dimezzati i crediti di un anno in due anche se si allungano i tempi.. A chi potrei rivolgermi? Ce ne sono casi come miei infermiere che vogliono studiare medicina lavorando?
Ciao! Complimenti per il blog, molto utile! Volevo chiederti aiuto su una questione. Sto per iniziare l’ultimo anno della triennale in Psicologia e sto valutando l’idea di fare la magistrale a Londra. Ho visto però che lì durano circa un anno, contro i nostri due. Il mio dubbio è, se dopo il master dovessi tornare in Italia, la laurea mi viene riconosciuta come equivalente a una magistrale italiana, o qui non varrebbe nulla? Grazie!
Valentina
Ciao Valentina, la laurea magistrale inglese è riconosciuta, la differenza sta nel fatto che a parità di titolo i crediti della specialistica inglese sono inferiori a quelli della specialistica italiana. Se intendi proseguire gli studi in Italia non dovrebbero esserci problemi, i bandi di concorso accettano anche studenti che hanno conseguito la laurea all’estero (tanto per fare un esempio). L’unico neo è che le pratiche burocratiche – a quanto ne so – per il riconoscimento di una laurea ottenuta in Inghilterra sono un po’ più lunghe e noiose del normale.
Ciao,anzitutto complimenti per il blog. Vorrei chiederti se le borse di studio coprono tutto,compreso vitto e alloggio,oppure solo una parte della retta? Io vorrei conseguire a Londra una seconda laurea triennale,perciò da quello che ho capito non avrei diritto ai prestiti del governo e le uniche possibilità che mi restano sono i prestiti bancari o le borse di studio.
Ciao madalina, grazie! Le borse di studio sono messe a disposizione dalle uni e possono coprire entrambe le cose (tasse + vitto e alloggio) dipende dalla disponibilità delle stesse e dal tuo reddito. Puoi controllare direttamente sul sito dell’università che ti interessa oppure su Student Finance.gov.uk
Complimenti per il sito !!
Volevo chiederti una cosa , io ho già fatto tutto, mi hanno detto di fare un piccolo esame per entrare definitivamente..sapresti dove mi posso preparare ???
Grazie in anticipo! Ah.. Comunque l’esame è tra 10 giorni 😊!!
Ciao Enrico, scusa per la risposta tardiva. Potresti darmi più informazioni a riguardo pe rfavore, ad esempio nome del corso e università? Te lo chiedo perché non in tutti i corsi richiedono un esamino prima dell’ammissione, cambia a seconda degli atenei e dei corsi. Ciao!
Salve ottimo blog, molto utile per chiarire le idee!
Avrei comunque qualche altra domanda da porre; frequento il liceo scientifico e sto per iniziare il quinto anno, mi piacerebbe entrare in una università inglese preferibilmente a londra per il livello delle università e le opportunità del luogo! Vorrei sapere se oltre al IELTS che farei a dicembre, serva un’altro certificato o test da fare per presentare la applicaton ad UCAS (ho sentito parlare di A-levels), per facoltà come ingegneria o economia, oltre chiaramente ad un ottimo voto di maturità? E’ possibile anche mandare la application già adesso ed inserire il IELTS appena conseguito? Le scadenze dovrebbero essere intorno a metà gennaio, sono sempre in tempo per riuscire a fare tutto? Per quanto riguarda medicina, oltre alla data di scadenza anticipata a metà ottobre, ci sono altri cambiamenti con test da fare rispetto alle due facoltà sopra citate?
Grazie mille
Ciao daniel97, grazie! Gli A-levels sono l’equivalemnte del nostro diloma di maturità, il sistema scolastico inglese è più frammentato del nostro e organizzato in modo molto differente. La prima tornata di iscrizioni si chiude il 15 gennaio di ogni anno, tuttavia è possibile iscriversi fino a giugno o, addirittura luglio/agosto, dipende dai corsi, certo prima di manda l’iscrizione, meglio è. Comunque sì, hai ancora tempo per iscriverti! Per quanto riguarda medicina, esatto, le iscrizioni si chiudono a metà ottobre se vuoi iniziare a frequentare a partire dal prossimo anno, le cose si fanno però un pelo più complicate in questo caso perché prima di inviare la domanda bisogna superare un test specifico: in alcune università richiedono lo UKCAT e in altre ancora il BMAT. Trovi maggiori informazioni a questo link: http://www.medschools.ac.uk/Students/howtoapply/Pages/BMAT-and-UKCAT.aspx
🙂
Ciao Samanta. complimenti per il blog innanzitutto. Avrei bisogno del tuo prezioso consiglio riguarda la mia situazione. Mi sono laureata in Italia e vorrei fare il master a Londra. Sapresti dirmi che documento devo tradurre per l iscrizione? Il certificato di laurea con tutti gli esami superati o la pergamena? poi, ho iniziato l iscrizione tramite Ukpass e sono inciampata nella domanda: award title, award level?….Sai mica dirmi l equivalente nel sistema italiano di una laurea triennale? questa iscrizione mi condfonde sempre di più.
Ringraziandoti anticipatamente ti auguro il meglio
Valentina
Ciao Valentina, grazie! In effetti non ho ancora affrontato questo argomento all’interno del blog perché non è semplicissimo, nel senso che ho notato numerose discrepanze tra un’università e l’altra.
Comunque in linea di massima:
Equivalenza Voti
First class honours (1st) – 110 e 110 e Lode.
Second class honours, upper division (2:1) – da 100 a 109
Second class honours, lower division (2:2) – tra 90 e 99
Third class honours (3rd) – minore di 90
Ordinary degree (Pass) – voti più bassi
La laurea triennale è una Bachelor’s Degree.
Come documento, puoi tradurre il certificato di laurea con tutti gli esami superati. In aletrantiva, puoi mandare un’email alla o alle università che ti interessano per essere sicura al 100% 🙂
Per qualsiasi domanda scrivimi pure al mio indirizzo email 🙂
Ciao!scusa se ti scrivo con una domanda che forse qualcuno ti ha già fatto..Sono interessata a fare un master MA in Inghilterra, ma dato che fra gli entry requirements è imposto un requisito minimo del voto di laurea, vorrei capire se quel che contano nel mio caso, per un master MA taught, sia il voto di laurea triennale o magistrale…grazie!
Ciao! Perdona la risposta tardiva. Conta il voto dell’ultima laurea che hai preso, quindi in questo caso magistrale.
Ciao, non riesco a capire i tempi per la domanda di prestito. Una volta fatta la domanda a 5 università, siamo in attesa di conditional offers. In teoria si potrebbe dover attendere fino a Maggio, però comunque non si saprà fino a metà Agosto quale se sono state soddisfatte le offerte.(A levels in Italia) Eppure leggo che è meglio fare domanda “early”, ma è è non è necessario specificare l’università che si frequenta?
Ciao Paola, perdona la risposta tardiva e non ti preoccupare per il commento, non sei mica stata sgarbata :). Per mia esperienza si può fare domanda entro i sei mesi successivi l’accettazione della tua domanda, ricordo che mi era stato specificato chiaramente di attendere l’esito delle offerte prima di richiedere il prestito. Nel compilare la domanda, richiedono anche il nome del corso di studi, quindi a quel punto è necessario aver ricevuto la conferma da parte dell’uni.
Scusa, non ho ringraziato precedentemente, ho un problema con il rientrare nei testi scritti una volta uscita.
Ho cercato di capire cosa significasse “website” qui sotto e non sono più riuscita a scrivere nulla in questa casella.
Innanzitutto complimenti per questo articolo chiaro, semplice e trasparente e per il tuo blog in generale! Io sto finendo la mia laurea triennale in Lettere moderne e poi vorrei proseguire il mio percorso di studi con una specialista a Londra in journalism. Dai commenti che ho letto, mi è sembrato di capire che tu hai preso un MA in journalism and media, o sbaglio? Se sì, potrei sapere in quale università, come ti sei trovata e quale mi consigli fra le altre? E soprattutto, per quel che riguarda i termini della domanda d’iscrizione per il 2016, si parla sempre di metà gennaio vero? Io sto iniziando a studiare per l’IELTS, questo significa che devo sostenere l’esame prima di metà gennaio per poter inserire la certificazione fra la documentazione da inviare vero? Ti ringrazio
In bocca al lupo per tutto quanto,
Alessandro
Ciao Alessandro, grazie mille! No io mi sono iscritta ad una triennale in Journalism and Media alla Birkbeck, un’università serale (ma identica e tutto per tutto alle altre uni, il titolo non ha valenza inferiore) perché lavoro in ufficio e di giorno non posso frequentare lezioni. E’ un’ottima università e mi trovo molto bene, i corsi sono seri e i professori molto in gamba, sempre disposti ad aiutare. Per giornalismo però la più famosa è la City University, ti consiglio di buttare un occhio ai loro corsi. Sì il termine di iscrizione è metà gennaio, anche se a dire il vero è possibile iscriversi anche dopo fino alla fine di giugno, ma credo sia meglio darsi da fare prima. Per lo Ielts non è necessario darlo prima di inviare la domanda, però ti consiglio di avere il certificato prima di iniziare l’uni. Per qualsiasi cosa puoi scrivermi anche al mio indirizzo email. Buona serata
Ciao! Vorrei farti i miei complimenti per il blog e per l’assiduità con cui rispondi a tutti, brava davvero!
Io sono uno studente al terzo anno di economia e vorrei frequentare un master in managment o in finanza a Londra ( non ho ancora deciso l’indirizzo ) sapresti consigliarmi qualche università e darmi qualche info generale riguardo prezzi, amissioni e tempistiche di presentazione della domanda?
Grazie
Ciao Fabio, grazie mille! Dunque a Londra e in UK la scelta non manca, provo a snocciolarti due nomi: City University of London, London School of Economics, London School of Business and Finance, UCL, King’s College, Imperial College. Tutte ottime università. I costi di solito si aggirano intorno alle 8.000-9.000 sterline per un anno, dipende dall’istituto. Per la presentazione della domanda è sempre meglio agire con anticipo, anche se per i Master non ci sono date precise come per le triennali. Devi controllare per ogni corso/università se è indicato qualcosa in particolare. Non c’è un iter preciso, ogni corso/ateneo ha le sue regole, il primo passo è scegliere il corso più adatto e poi mano a mano dedicarsi al resto. Per qualsiasi domanda scrivimi pure, ciao!
Ciao Samanta, la tua blog è fantastastica! L’ho appena scoperta!!! Saresti in grado di darmi un consiglio su Master in Event Management? Io sono italiana, cresciuta in India,madrelingua inglese e sono alla fine della laurea triennale in Visual Communication qui in India. Allo stesso tempo, sarei considerata come “europea” per quanto riguarda le spese universitarie o rientrerei nella categoria stranieri?
Ciao Tanitha, grazie mille! Per quanto riguarda la nazionalità, dipende dal tuo passaporto quindi direi che rientreresti nella categoria “EU students”. Per quanto riguarda il master, ti consiglio di buttare un occhio ai corsi della City university of London, molto accreditata nel settore Media e Communication. Scrivimi pure se hai domande, buona serata!
Grazie Samanta, ci darò subito un’occhiata! Grazie e buona giornata.
Di nulla Tanitha, se hai dubbi scrivimi pure 🙂 Buona serata
Ciao! Sto frequentando l’ultimo anno di liceo classico e mi piacerebbe poter fare l’università in Inghilterra; cercando online però mi é venuto un dubbio, oltre lo ielts viene richiesto anche il voto della maturità che ovviamente conseguirò verso metà luglio, quindi come faccio a rispettare le date di scadenza? Devo per forza iniziare l’università nel settembre 2017? Grazie mille in anticipo :)!
Ciao Ilaria, no tranquilla non dove posticipare l’iscrizione, quando compili la domanda puoi inserire una “previsione” del voto con cui uscirai alla maturità e una voltra che avrai conseguito il diploma potrai inviare la documentazione alle università che avranno accettato la tua domanda. Per lo IELTS è uguale, anche se ti consiglio di conseguirlo quanto prima. Ti consiglio di inviare la domanda entro il 15 gennaio poi per il resto saranno le uni a contattarti!
Ciao, sono una ragazza di 23 anni laureata a Luglio alla triennale di Ingegneria Gestionale (università di Pisa) con votazione 110/110. Al momento sto seguendo la magistrale in ingegneria gestionale a Pisa, ma mi sto rendendo conto di quanto qui l’indirizzo sia troppo meccanico, e della totale, o quasi, mancanza di materie più economiche che invece piacciono a me (e che penso una ingegneria gestionale dovrebbe trattare). Sto quindi pensando di andare a fare la magistrale di gestionale all’estero (in particolare in Scozia, per esempio ho visto che alla Edinburgh Napier University offrono il postgraduate in Business Management), ma vorrei sapere quale è la migliore, se verrà riconosciuta anche qui in Italia una volta rientrata, il livello di inglese richiesto (purtroppo non ho per niente una padronanza della lingua, ma ho intenzione di frequentare un corso che possa aiutarmi a migliorarla), i costi e se possibile varie indicazioni e suggerimenti che puoi darmi. In attesa di risposta ti ringrazio infinitamente!
Ciao Chiara, grazie per il tuo commento e perdona la risposta tardiva. Per le università in Ingegneria gestional onestamente mi trovi un po’ impreparata, è un settore che conosco davvero poco e non ho di prima mano informazioni utili. So che la Brunel UNiversity a Londra offre un ottimo corso, però ti consiglio di cercare un po’ e confrontare anche i corsi e le materie, per esperienza personale e di altri so che non sempre le università considerate “migliori” lo siano anche per quello che vuoi studiare tu. Concentrati quindi più sulla reputazione del corso che non sulla singola università, è un discorso che vale un po’ per tutti gli studi qui in UK. La magistrale qui in UK ha meno crediti rispetto a quella italiana, se non erro 90 invece di 120, è riconosciuta ma potrebbero esserci dei distinguo, soprattutto se la tua intenzione è quella di iscriverti all’Albo una volta rientrata in Italia. Ti consiglio a proposito di leggere le informazioni rilasciate dal Consolato d’Italia a Londra: http://www.conslondra.esteri.it/Consolato_Londra/Menu/I_Servizi/Per_i_cittadini/Studi/Dichiarazioni_di_valore/ Infine come costi dipende dalle università, normalmente per i Master mi sembra che siano 8.000 sterline all’anno peroò le singole università rilasciano borse di studio, per le quali ti consiglio di informarti quando fai l’application. Infine, per l’inglese ti consiglio di conseguire lo IELTS con ALMENO 6.5 (anche qui, ogni università ha i suoi requisiti). Scirvimi pure se hai bisogno di più informazioni, buona serata
Salve, la mia domanda è la seguente io nel 2018 sto pianificando di trasferirmi a Londra per fare un master solo che volevo sapere se è ppssibile durante il master iscriversi a un corso laureando normale?
Ciao! Ottima domanda, intendi iscriverti qui e al contempo ad un’altra triennale in UK oppure in Italia? Nel primo caso credo -CREDO, non sono sicura, che sia possibile, mentre nel secondo caso non sono sicura ma so per certo che in Italia non è possibile essere iscritti contemporaneamente a due corsi di laurea, triennali o magistrali. Spero di trovare maggiori info a riguardo!
Salve! Mi chiamo Doriana Elbasani e mi sono laureata in ”Lingue e letterature straniere” all’Università di Milano (laurea breve). Siccome vedo che qui in Italia non riesco a fare un granché volevo chiederle come funziona a Londra? Cosa potrei continuare a studiare? In Italia ci sono i famosi due anni di laurea specialistica….in Inghilterra invece come funziona? Grazie
Ciao Doriana! Qui la specialistica corrisponde al Master Degree, che dura 1 anno full time e 2 anni part time. Hai una scelta vastissima di corsi tra cui scegliere a seconda delle tue inclinazioni, il fatto che tu abbia studiato lingue può aprirti le porte per molte opportunità interessanti. Ti consiglio di andare su Ucas e metterti a cercare un po’, vedrai che salteranno fuori un sacco di cose interessanti!
Ciao ho letto il tuo blog ed è molto interessante. Volevo chiederti se un finanziamento non pagato in Italia può influenzare in modo negativo il loans inglese, grazie!
Ciao Alessandra, grazie! Domanda interessante alla quale non sono sicura di saper rispondere: che io mi ricordi, non mi sembra che possa influenzare la domanda per il prestito del governo, ti consiglio comunque di dare un’occhiata alla documentazione che trovi du studentfinance.co.uk per farti un’idea ed essere sicura al 100%. In bocca al lupo!
Buona sera,
Ho trovato molto utile quest’articolo.
Volevo chiederle un’altra cosa: ma la borsa di studio dal governo inglese si ottiene sempre o ci sono delle condizioni specifiche?
E per accedere ai master’s degree in quante università come numero massimo si può fare richiesta per essere ammessi in Inghilterra? E se si fa richiesta in un’altra università in un altro paese rientra comunque in questo numero massimo?
Grazie della disponibilità.
Ciao Cecilia, grazie mille! Il prestito del governo al momento è riservato solo agli studenti UK o dell’UE che non siano mai stati iscritti ad un corso di laurea, questa è la condizione essenziale. In futuro pare che ci sarà anche una borsa di studio per i Master, ma non c’è ancora nulla di ufficiale. Puoi fare richiesta per max 5 università al tempo stesso in UK (pagando circa 30 sterline se non erro), quelle fuori UK non contano!
Ciao! Complimenti per il blog gli articoli sono chiari e ben scritti. Vorrei intraprendere la strada del master in UK o in Scozia, faccio una premessa data la mia particolare situazione: mi sono un laureato in scienze della comunicazione alla fine del 2010 (un bel po’ in effetti) e successivamente ho passato un paio di anni di cazzeggio (ahimè lo ammetto) tra cui anche una esperienza a Londra di 7 mesi (lavorando come cameriere in un ristorante). Nel marzo 2013 ho tentato la via del master all’università di Bath in marketing dopo aver conseguito l’IELTS Academic in Scozia con un final overall score di 6.5 (conseguito a febbraio 2013). Purtroppo però la mia application non è andata a buon fine, mi hanno inviato una mail (dai contenuti mi sembrava standard) in cui spiegavano che a causa della forte competizione per l’accesso al corso e dopo aver attentamente esaminato le documentazione da me fornita non potevano offrirmi un posto. Pertanto dal 2013 ho cominciato a lavorare qui in italia e nel 2014 sono stato assunto da una società di consulenza piuttosto grande lavorando in ambiti non affini al mio corso di studi. Nonostante il lavoro stabile conservo il sogno di completare i miei studi nel Regno Unito.
Arriviamo adesso alle domande:
1)Vale la pena secondo te considerando l’età (30 anni) e i 5 anni di distanza dal conseguimento della triennale (colmati certo anche da esperienza lavorativa importante ma non molto affine a ciò che andrei a studiare) di inoltrare nuovamente la domanda?
2)Considerando che l’IELTS dopo due anni andrebbe sostenuto nuovamente mi converrebbe fare nuovamente il test prima di inviare l’application? Oppure intanto posso inviare la domanda e attendere un loro responso?
3)Nelle mie varie ricerche ho sempre letto (anche negli stessi siti delle università) che in caso di conditional offer per requisiti di lingua insufficienti è possibile accedere ai corsi pre-sessional, non sono però a conoscenza di esperienze dirette. Fanno sostenere l’IELTS nuovamente dopo questi corsi?
4)Ho letto nel tuo post che la deadline per le iscrizioni è il 15 gennaio però nelle pagine informative dei vari corsi che ho visto le deadline sono successive (giugno se non addirittura agosto).
5)Quante possibilità avrei di ottenere una scolarship (magari uno sconto sulla retta del 50%) per studenti UE?
Ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi, Ciao!
Ciao, e grazie! Cercherò di rispondere al meglio alle tue domande, vediamo un po’:
1. Questo non dovrebbe rappresentare un problema, normalmente nell’application tengono conto di varie cose e non solo di quando hai conseguito la laurea, quindi la motivazione che ti spinge a frequentare il corso, le tue esperienze extra scolastiche (quindi professionali) e visto che puoi mandare la richiesta fino a 5 università (pagando 30 sterline extra) sono assolutamente sicura che troverai un posto. Il master per cui hai fatto domanda era comunque a numero chiuso e di solito si tratta di corsi in cui è più difficile entrare, mentre per le università il discorso è diverso, non farti scoraggiare dal fatto di aver conseguito la laurea 5 anni fa perché, a meno che tu non faccia domanda a Cambridge o Oxford, il più delle volte per i corsi postgraduate non è motivo valido per escludere un candidato:
2 e 3 Ti consiglierei di attendere per lo IELTS, normalmente l’università in caso di conditional offer ti chiede di conseguire il certificato entro una certa data, per quanto riguarda i corsi pre-sessional so che alcuni università le mettono a disposizione (la Queen Mary ricordo li aveva) però purtroppo dipende molto dal singolo ateneo (come in moltissime altre cose, è davvero difficile trovare dei punti in comuni perché ogni uni è un universo a parte!)
4. Per i corsi postgraduate le scadenze variano a seconda dei corsi, quindi puoi basarti senza problemi sulle scadenze offerte dalle singole uni.
5. Temo nessuna, il prestito del governo è concesso solo a coloro che si iscrivono all’università per la prima volta in UK o Unione Europea, puoi comunque provare a richiedere una borsa di studio attraverso studentfinance.co.uk oppure attraverso l’università, una volta che sarai iscritto. Spero di averti aiutato, almeno un pochino!
Sei stata davvero molto gentile e soprattutto immediata nella risposta. Spero di fare tesoro dei tuoi ottimi consigli, grazie mille e in bocca a lupo per tutto!
Ciao
Figurati, nessun problema 🙂 Scrivimi pure, dovessi avere altre domande. In bocca al lupo!
Ciao, sono una studentessa del quarto anno di un liceo scientifico e già da tempo cerco informazioni per come iscrivermi in università inglesi, in particolare nelle università di medicina. So che è una domanda un po’ specifica, ma come sicuramente saprai devo fare domanda di iscrizione entro questo Ottobre e i tempi iniziano a stringere.
Non riesco a capire se i test di ammissione all’università di medicina (UKCAT o BMAT) devono essere conseguiti prima dell’application o dopo. Ho la necessità di conseguire questi test già prima di iscrivermi all’università o una volta saputo in quali università sono stata presa in base ai miei risultati all’esame di stato e dell’IELTS?
Spero tu sappia darmi una risposta, in ogni caso grazie comunque per la disponibilità!
Ciao Alice, scusa se ti rispondo soltanto adesso. I test UKCAT o BMAT devono essere fatti prima di inviare la richiesta all’università, di solito si svolgono in estate! Sicuramente lo saprai già, comunque trovi tutte le info qui: http://www.ukcat.ac.uk/ e http://www.admissionstestingservice.org/
Buonasera,innanzi tutto grazie infinite per aver creato questo sito che mi ha chiarito diversi dubbi!
Sono una studentessa del liceo e vorrei proseguire i miei studi all’università di medicina in Inghilterra. Vorrei sapere se una volta ottenuto il diploma mi verrà riconosciuto automaticamente in tutta Europa e, se no, come si riesce a farne riconoscere la validità. Se dovessi tornare, in altre parole, potrei comunque professare il mio lavoro o dovrei fare esami aggiuntivi/cause?
Ciao Sofia, grazie mille! Sì il tuo diploma sarà valido per studiare in tutta Europa, quindi nel caso in cui tu intenda iscriverti ad un’università nel Regno Unito puoi fare domanda senza problemi di sorta.
Ciao sono Milena. Complimeni per la.pagina molto utile anche per me. Ho mille domande :
Inanzittutto devo spiegarti la mia situazione. Ho lasciato casa 29 sett. 2015. Lavoro come ragazza alla pari fill time . Finirò questo lavoro a fine gennaio e poi cerco di fare un lavoro ful time
come cameriera e trovo una stanza da condividerr con altre persone. Perciò il
mio inglese non è buono . L esame d
inglese e’ molto difficile ?. Io ho fatto il
liceo artistico sono uscita con 80/100 .
Ora per settembre di qiesto nuovo anno voglio assolutamentr iniziare l
universitáqui a londra. Vorrei fare
psicologia . Io sono cittadina italiana. Nata in sud america. Non ho mai iniziato l universita da nessuna parte. Dopo il diploma sn venuta qua in inghilterra. Il reddito dei miei genitori in italia cominqur è alto. 1. Io posso chiedere il prestito per tutti i miei anni di studio? Potrebbe centrare qualcosa sul prestito o quanfo in futuro andrò a pagarlo il
reddito della mia famiglia?
2. Univesita di psicologia quali sono le migliori e mi potresto inviare i link per
iniziare a fare domande.
3. Dopo che faccio domanda io nn sono pronta x sostenere un esame.. ma nn voglio perdere un altro anno di univesota . Ho 20 anni e voglio iniziarla a settembre.
. Ce un test d ingresso per psicologia qui a londra? E posso essere rifiutata se ho preso 80 ?
Ciao Patricia, grazie per il tuo commento. L’esame di inglese bè oddio non so dirti se è difficile o meno perché dipende ovviamente dal tuo livello di conoscenza della lingua a partire da adesso, però sicuramente bisogna prepararsi e studiare altrimenti non si passa con un buon voto. Ti consiglio di prenderti un buon libro che abbia anche da fare esercizi di listening, o un corso di inglese. Puoi richiedere il prestito, inizierai a ripagarlo quando il tuo stipendio sarà di 21.000 sterline lorde l’anno minimo, il reddito della tua famiglia non c’entra. Onestamente non conosco le università di psicologia, quali siano le migliori, puoi trovarle facilmente con una ricerca, prenditi un po’ di tempo per leggere i programmi e vedere quale è quello che ti piace di più. Non è automaticamente detto che l’università più prestigiosa abbia i corsi migliori, un po’ come in Italia per alcune facoltà. Non mi risulta che ci siano test per entrare a psicologia, devi controllare i requisiti specificati all’interno dei siti web delle università per vedere sela tua domanda può essere accettata, anche considerando il voto con cui sei uscita dalla maturità.
Ciao! Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sulla lettera di referenza. Ne serve una o per forza due? E poi è necessario che in queste lettere i nostri professori scrivano anche i nostri voti oppure no? Grazie mille!
Ciao Angela, mi sembra che siano due contatti, ad ogni modo non è necessario che i professori scrivano i voti, devono solo specificare che sei brava in una data materia e sei una studentessa motivata e adatta a studiare una particolare materia. Ciao!
Ciao!
Innanzitutto ci tengo a farti i complimenti per le spiegazioni e per la disponibilità a dare informazioni (anche a distanza di tempo)..
Ti scrivo perchè avrei bisogno di un paio di informazioni.. Io frequento il corso magistrale quinquiennale a ciclo unico di Architettura e sono al secondo anno. Mi piacerebbe andare a studiare nel Regno Unito e, dato che la disponibilità economica purtroppo è quella che è, sto optando per la Scozia che, pare, sia parecchio conveniente. Facendo un po’ di ricerche ho trovato un’università piuttosto buona a Glasgow (http://www.gsa.ac.uk/). Ho navigato per un po’ nel sito e mi sono sorti alcuni dubbi:
1. Per continuare la tipologia di corso già iniziato (e ricevere quindi la laurea che riceverei continuando a studiare in Italia), quale sarebbe il tipo di corso da frequentare? Perchè mi è parso di capire che l’università sia gratuita per l’Undergraduate Study (una sorta di laurea triennale valida come laurea vera e propria, giusto?) e a pagamento per i corsi successivi (qui non mi è ben chiaro il tutto)… inoltre sono presenti due corsi Undergraduate diversi e non so quale dovrei considerare: “Architecture B-Arch” o “Architecture Dip-Arch”? (http://www.gsa.ac.uk/study/undergraduate-degrees/)
2. (https://gsacountryguides.wordpress.com/2013/05/14/europe/#ITALY) Da quello che mi è parso di capire, viene richiesto un livello di inglese specifico (ne sono elencati 3, ma credo che per il corso di architettura valga IELTS 6.5 (min 5.5), correggimi se sbaglio) e un voto dell’Esame di Stato pari all’85% (è specificato bene nel link che ho allegato all’inizio del punto 2) con una qualche percentuale in materie quali fisica e matematica (anche qui, non mi è ben chiaro il tutto)… il problema è che io all’Esame di Stato sono uscita con un misero 69, quindi non ci rientrerei?
3. Mi ricollego al punto precedente (e poi giuro che ho finito!!)… Mi chiedevo in primis se prenderebbero in considerazione il voto di maturità anche se ormai ho iniziato l’università (se NO, cosa prenderebbero in considerazione?).. E vorrei chiederti anche se effettivamente è possibile trasferirsi a corso già iniziato facendosi, quindi, validare gli esami già dati. Inoltre, entro quando dovrei fare la domanda di trasferimento?
Ti chiedo scusa per il papiro, ma i dubbi sono parecchi 🙂 Se dovessi trovarla più comoda, potrei anche lasciarti la mia mail!
Ti ringrazio in anticipo! 🙂
Ciao Ilde, grazie per il tuo commento dettagliato. Temo purtroppo di non poterti essere di grande aiuto perché non conosco assolutamente le università scozzesi e, soprattutto, come possono gestire una laurea come la tua nell’effettuare il passaggio! Per semplificarti la vita, ti consiglio di contattare direttamente l’università via e-mail e chiedere delucidazioni a loro, non voglio comunque provare ad azzardare delle ipotesi sbagliate! Credo che tu possa effettuare il passaggio, ormai sei comunque iscritta ad un’università italiana e credo che sul voto di maturità potranno chiudere un occhio, però non so a quali condizioni! Per lo IELTS direi che vale il 6.5. Mi dispiace ma non so molto altro, più che altro si tratta di una questione delicata da sottoporre direttamente all’università stessa che saprà senza dubbio darti informazioni più specifiche!
Ciao! Questo blog è davvero utilissimo! Io sono una studentessa all’ultimo anno di triennale alla scuola per interpreti e traduttori di Forlì. In questo momento sono in Erasmus ad Hull. Ho scelto uno scambio di un solo semestre per potermi laureare a luglio e poter così iniziare un Master in Inghilterra o Scozia a settembre. Non so se continuare con le lingue o cambiare del tutto e buttarmi nel mondo del Business.
Nel primo caso sono indecisa fra la Heriot Watt (corso: MSc Translating for Business con inglese, francese e arabo) o la Westminster (Translation and Interpreting MA con inglese, francese e italiano).
Nel secondo caso sono indecisa fra Glasgow (Management with Human Resources MSc) e sempre Westminster (International Human Resource Management MA).
Qual è la migliore in entrambe i casi?
Grazie mille per la disponibilità!
Ciao Eleonora! Grazie per il tuo commento. Se devo essere onesta non so quale possa essere la scelta migliore, sono tutte ottime università. Ti consiglio di puntare sul programma che ti ispira di più e al tempo stesso cercare su Google le opinioni su questi corsi, basta una semplice ricerca, fai un bilancio delle due cose. La Westminster è sicuramente buona, considera anche Londra, come già ben saprai, è molto più costosa di Glasgow. In bocca al lupo!
Ciao grazie mille per questo utilissimo articolo, volevo solo chiederti una conferma, io ho passato l’esame del FIRST con il grado A che sarebbe 6.5 nella scala IELTS ma per essere ammessa ad una università posso utilizzare questo documento o devo comunque fare l’esame del IELTS?
Ciao! Le università di solito lo accettano, controlla sotto i requisiti del corso e se specificano IELTS oppure titoli equivalenti sei a cavallo. In caso di dubbio, puoi sempre provare a mandare un’email all’università.
Ok grazie mille!
Di nulla 😉
Ciao, permettimi subito con lo scusarmi per il disturbo, mi chiamo Sofia e ho 18 anni sto frequentando l’ultimo anno del liceo e avevo pensato di trasferirmi a Londra per iscrivermi a legge.
Ho letto il tuo blog (che adoro, non vedo l’ora che aggiorni) e mi ha aiutato tantissimo nel capire come funzionano le università nel Regno Unito.
Volevo però chiederti una informazione, ho visto che la data per le iscrizioni è entro il 15 gennaio, è possibile mandare le richieste di iscrizione anche dopo questa data? se si entro quando? Perché ormai la data è stata superata e io volevo immatricolarmi per iniziare a frequentare ad Ottobre 2016
Grazie mille per l’attenzione, e per le risposte che mi darai
Buona giornata e buon tutto
Sofia
Ciao Sofia, sì certo non ti preoccupare hai ancora tempo per iscriverti, ci sono scadenze a scaglioni perché molti mandano l’iscrizione prima per assicurarsi i posti migliori (sempre che vengano accettati), però fai ancora in tempo – in teoria puoi farlo fino a quest’estate ma ti consiglio di farlo appena puoi 😉
Perfetto grazie mille per l’informazione, colgo l’occasione con il farti un’altra domanda (perdonami): lo IELTS lo devo “dare” prima di mandare l’iscrizione all’università?
Scusami se ti faccio molte domanda, ma sei l’unica persona che scrive in modo veritiero, come le cose stanno realmente!! Complimentii
Sofia
Ciao Sofia, figurati non ti preocupare 🙂 Per lo IELTS dipende, per praticità ti consiglio di farlo prima perché alcune università ti richiedono la cerificazione quasi subito oppure entro una certa data, per altre invece si può iunviare anche dopo, Purtroppo non riesco ad essere più specifica perché dipende veramente molto dal singolo ateneo, puoi controllare se sul sito è specificato qualcosa oppure chiedere delucidazioni direttamente all’università stessa!
Ciao samanta, complimenti per il tuo blog è utilissimo!!!
Sono una ragazza del liceo scientifico e stavo pensando di iscrivermi a Londra per l’università e più o meno sono convinta della mia scelta, però volevo chiederti se potevi spiegarmi come funzionano esattamente le università a Londra, cioè come sono organizzate se sono simili a quelle italiane oppure no, anche gli esami se sono fatti in modo diverso da quello usato nelle uni italiane.. spero di essermi spiegata bene..
grazie mille in anticipo
martina
Ciao, grazie mille! Bè le università qui in UK sono piuttosto diverse da quelle italiane: gli esami sono perlopiù scritti, durante le lezioni c’è molta partecipazione da parte degli studenti, il rapporto con i professori è “paritario” e sono sempre molto disponibili per qualsiasi domanda e informazione. Per quanto riguarda lo studio, si tende a dare molti libri da leggere e poi ci soni degli esami ogni 2-3 mesi, obbligatori, quindi non ci sono i cosiddetti appelli, qui o dai l’esame oppure hai perso il corso e lo devi rifare daccapo. Gli esami di solito consistono in saggi scritti di lunghezza variabile su tematiche scelte da te oppure dal professore, che sono un po’ il frutto delle letture e delle lezioni precedenti. Il tutto ovviamente dipende da quello che studi (che sarebbe…?) Ciao!
grazie mille per la risposta, mi hai tolto un sacco di dubbi!
a me piacerebbe fare International Relations, ma non so ancora se partire per Londra o farla in italia..
Di nulla 🙂 Ok allora per International Relations vale quello che ti già scritto, mi hanno parlato molto bene di Warwick, non so se ne hai già sentito parlare.