Non perdermi d’occhio: questo post è in continuo aggiornamento!
E’ passato più di un anno dalla stesura di quello che è al momento il post più letto e commentato del blog, eppure da allora continuo a ricevere ogni settimana, senza sosta, numerose e-mail da parte di giovani diplomati o laureati italiani che non vedono l’ora di frequentare le allettanti università di Londra o del Regno Unito. E questo non può che farmi piacere.
Finché si tratta di buttare giù la ricetta della torta di carote posso cavarmela spendendo una mezz’oretta del mio tempo qui dentro, ma quando sopraggiunge il momento di andare avanti con questioni più importanti e richieste – visti i numeri – la stesura di un post informativo per quanto possibile dettagliato, esauriente, completo, serio e scritto abbastanza decentemente richiede una quantità di tempo, come dire, insospettabile, specie se agli occhi dei “non addetti ai lavori”.
Nello scrivere questo articolo mi sono appoggiata soprattutto alle e-mail che voi lettori mi avete mandato nel corso di questi ultimi 12 mesi: preziosissime, perché mi hanno aiutato ad individuare le lacune del post precedente, raccogliere idee e materiale sufficienti per darvi le risposte di cui avete bisogno e metterle al tempo stesso a disposizione dei lettori futuri.
Prima di partire con il post “ufficiale”, vi ricordo che il sito web di riferimento per le iscrizioni ai corsi di laurea triennale a Londra e nel Regno Unito è UCAS, mentre quello per le iscrizioni ai corsi di laurea specialistica (Master) è UK Pass.
Buona lettura!
Quando devo sostenere l’esame IELTS per entrare all’università? Qual è la votazione minima richiesta? Dove lo posso sostenere?
Lo IELTS – International English Language Test System è un test che è stato messo a punto appositamente per i non anglofoni che desiderano studiare o lavorare in Paesi in cui si parla inglese. E’ ufficialmente riconosciuto in Australia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Nuova Zelanda, Sudafrica.
E’ suddiviso in due categorie: Academic, il più indicato per coloro che vogliono studiare presso università anglofone; General, per coloro che studiano la lingua per hobby, motivi professionali o per trasferimento all’estero.
In genere il voto minimo richiesto per l’accesso alle università di Londra e del Regno Unito è 6.5. In alcuni casi può essere 6 e in altri 7, comunque molto difficilmente troverete parametri differenti da questi. Una cosa che non mi stancherò mai di ripetere è che, purtroppo o per fortuna, i requisiti richiesti dalle università inglesi possono variare moltissimo da istituto ad istituto; in genere, però, potete verificarli direttamente consultando le pagine relative al corso di laurea di vostro interesse sotto la voce “Entry Requirements” (i siti web degli atenei inglesi sono strutturati tutti più o meno allo stesso modo). I voti vanno da 0 a 9 e corrispondono ai seguenti valori: 0 = Esame non sostenuto, 1= Non utente, 2= Utente intermittente, 3= Utente estremamente limitato, 4= Utente limitato, 5= Utente modesto, 6= Utente competente, 7= Utente bravo, 8= Utente molto bravo, 9= Utente esperto.
Lo IELTS di articola nelle seguenti prove: Listening (Ascolto), Reading (Lettura), Writing (Scrittura), Speaking (Conversazione).
In genere, nel momento in cui compilate l’application per frequentare l’università a Londra o in un’altra città del Regno Unito dovreste aver già sostenuto il vostro bell’esame IELTS. L’ateneo infatti potrebbe condizionare la vostra ammissione ad un corso secondo determinati criteri, uno dei quali potrebbe proprio essere la conoscenza della lingua. Se per un determinato corso richiedono un minimo di 6.5, there’s no way che vi prendano con un 6 di IELTS.
Ma attenzione, colpo di scena: può anche darsi che vi prendano. Mi spiego meglio: alcune università, una volta accettata la vostra domanda, vi danno la possibilità di rifare lo IELTS e di conseguire la votazione minima richiesta per l’accesso al corso entro una data scadenza. Non posso ahimè entrare nei dettagli della questione dal momento che – ve lo dico terra a terra – ogni università fa un po’ come cacchio vuole, perfino a seconda dei corsi. Non vi resta che controllare accuratamente i requisiti sulla pagina web relativa al corso di vostro interesse.
Potete sostenere lo IELTS sia in Italia che in UK. L’ente responsabile per lo IELTS è il British Council: sul sito web ufficiale (versione italiana e versione inglese) trovate le date e le sedi presso cui sostenere l’esame. Inoltre, su questa pagina troverete un po’ di materiale per esercitarvi gratuitamente su ciascuna prova e capire qual è il vostro livello di conoscenza della lingua inglese.
Quanto costa studiare nelle università di Londra e del Regno Unito?
Date un’occhiata a questa tabella relativa all’importo massimo della retta per anno in ciascuna regione del Regno Unito (undergraduate studies). Sito web: http://www.ucas.com/how-it-all-works/student-finance/undergraduate-student-finance.
Finanziarsi gli studi nel Regno Unito
L’argomento è vasto, per cui è necessario fare un po’ di chiarezza, per quanto possibile. In materia, la vostra Bibbia devono essere questi due siti: Student Finance Company e UCAS – Student Finance. Il primo strumento che vi consiglio caldamente di utilizzare è l’utilissimo Student Finance Calculator, che vi permette di capire quali sono le facilitazioni e i metodi di finanziamento che fanno più al caso vostro.
Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord differiscono tra loro per quanto riguarda le modalità di richiesta di prestito del governo o borse di studio (cliccare sul nome della regione di interesse per essere indirizzati al sito web Student Finance di riferimento).
1.0 Student Loan – Prestito del governo
Il famigerato prestito del governo (Student Loan) è concesso a tutti coloro che si iscrivono per la prima volta ad un’università dell’Unione Europea e del Regno Unito, pertanto è necessario che non siate MAI stati immatricolati presso alcuna università di quest’area geografica. Di conseguenza, se avete conseguito una laurea triennale in Italia e desiderate fare una specialistica (Master) in UK, non avrete accesso al prestito del governo, e dovrete quindi cavarvela in qualche altro modo (vedi punti 1.5, 1.7 e 1.8).
1.1 Come richiedere il prestito del governo in UK – Student Loan
Potete richiederlo con calma una volta ricevuta conferma di iscrizione presso l’università di interesse, quindi no rush, una volta che vi siete assicurati il posto occupatevi di mandare la richiesta per il prestito.
Per richiedere lo Student Loan dovete collegarvi al sito web Student Finance, registrarvi su Create an Account, prendere nota del vostro numero di registrazione (Customer Reference Number) e attendere i moduli cartacei da compilare, che vi arriveranno comodamente a casa. Controllate attentamente i documenti richiesti: ricordo che avevo dovuto inviare la copia originale del mio passaporto perché non sono accettate fotocopie dei documenti, ad ogni modo mi è stato gentilmente mandato indietro via posta nel giro di una settimana.
1.2 Restituire il prestito del governo UK – Student Loan
La restituzione del prestito parte quando iniziate a lavorare e a guadagnare un reddito superiore alle 21.000 sterline lorde l’anno, dalle quali ogni anno verrà dedotto il 9% del totale, e decade automaticamente dopo 30 anni. Date un’occhiata a questa tabella, presa dal sito Student Finance:
<img class="aligncenter wp-image-911 size-full" title="Schema restituzione prestito del governo UK" src="https://banalmentealondra.files.wordpress.com/2014/11/repayments-student-loan. Speaking of which, I recalled when my friend ran out of cash backpacking in Europe, she used www.låna-pengar.biz/ to get a loan to get home. jpg” alt=”repayments student loan” width=”635″ height=”315″ />
Potete utilizzare anche il Repayment Calculator per capire quanti soldi dovete restituire mensilmente a seconda del reddito percepito
1.3 Restituire il prestito del governo inglese dall’Italia o da altri Paesi
Se vi spostate fuori dal Regno Unito per un periodo superiore ai 3 mesi e iniziate a lavorare e a pagare le tasse in un altro Paese dell’Unione Europea o di un altro continente, dovete avvisare la Student Finance e stabilire con loro un metodo di pagamento adeguato alle circostanze.
A proposito di questo: ho sentito verosimili storie di persone che hanno richiesto il prestito del governo inglese e, una volta conseguita l’agnognata laurea, se la sono svignata nel loro Paese d’origine. Inutile dire che vi sconsiglio caldamente di seguire l’esempio di questi furbetti della prima ora: oltre che per una questione di civiltà nei confronti del Paese ospitante, in questo caso il Regno Unito, e di coloro che vi pagano le tasse, anche per evitare spiacevoli disavventure giudiziarie, che vi assicuro essere tutt’altro che remote. Pensateci bene, quindi, prima di fare mosse azzardate. Se volete approfondire, leggete questo articolo preso dal Sole24ore.
1.4 Maintenance loan e Maintenance grant for living costs
Questi sono prestiti servono a coprire parte delle spese extra oltre la retta universitaria, quindi alloggio, vitto, etc., e sono vengono erogati solo a studenti full time del Regno Unito. Coloro che provengono dall’Unione Europea (o da altri Paesi) o che siano iscritti ad un corso part time non possono fare richiesta per questa tipologia di prestiti.
1.5 Borse di studio – Scholarships
Le borse di studio offerte dalle singole università variano moltissimo da istituto ad istituto, per cui anche in questa sede è praticamente impossibile fare un discorso generico sulle stesse. Se non avete i requisiti per richiedere il prestito governativo, le borse di studio sono un’ottima alternativa per finanziarvi gli studi: si tratta di cifre a copertura parziale o totale che non devono essere restituite al governo e sono offerte a discrezione delle singole università.
Visto che non posso generalizzare, passo ad un esempio pratico: supponiamo che vogliate frequentare un corso presso la University of Westminster. Alla sezione Scholarships (tutti i siti web delle università inglesi ne hanno una) trovate diverse scelte: la nostra è UK/EU Undergraduate Scholarships, ovvero borse di studio indirizzate a studenti inglesi o provenienti dall’Unione Europea che vogliano frequentare un corso di laurea triennale full time o part time. Come potete vedere, per forza di cosa le borse sono rivolte a studenti che inizieranno il corso di laurea a settembre 2015. Prima di fare richiesta, è necessario che abbiate in mano la conferma di iscrizione da parte della vostra università.
La lista di borse disponibili è abbastanza lunga, per cui vi consiglio di consultarla bene e capire se rientrate nei requisiti richiesti. Potete fare richiesta per tutte le borse di studio che volete, ad ogni modo non ve ne verrà assegnata più di una.
Per qualsiasi eventuale dubbio in merito, la cosa più semplice da fare resta sempre quella di contattare con una breve e-mail gli uffici dell’università di vostro interesse, e vedrete che riceverete una risposta nel giro di poco tempo.
1.6 Borse di studio – Scholarships per studenti con disabilità
La Disabled Students Allowances (DSAs) per soggetti con disabilità può essere richiesta solo da studenti del Regno Unito o che risiedano sul territorio da almeno 3 anni.
1.7 Richiedere un prestito alla banca
Se non avete a carico mutui o altri tipi di finanziamento “importanti” e il vostro estratto conto gode di buona salute (nei limiti del possibile a Londra) ma non avete accesso a nessuna delle soluzioni sopra citate, allora potete pensar seriamente a richiedere un prestito dalla banca presso cui siete titolari di un conto corrente. Attenzione, però, perché i tassi di interesse applicati per la restituzione del debito sono spesso “pesantini” e variano a seconda dell’istituto bancario. (A breve maggiori informazioni sull’argomento).
1.8 Ulteriori soluzioni per il finanziamento degli studi
Nel caso in cui siate già assunti presso un’azienda a Londra o nel Regno Unito, un consiglio sempre valido è quello di chiedere al vostro datore di lavoro la possibilità di finanziare, di solito parzialmente, la retta dell’università: in questo caso si suppone che il settore di studi sia inerente il vostro settore professionale. Un ottimo modo per apportare beneficio alle vostre competenze/conoscenze e, di conseguenza, anche all’azienda stessa.
Scadenze per l’iscrizione alle lauree triennali e Master a Londra e nel Regno Unito
Le cosiddette “Key dates”, ovvero le scadenze dei termini di iscrizione all’università, sono così organizzate:
Settembre: verso la metà del mese aprono ufficialmente le iscrizioni per l’anno scolastico successivo (nel momento in cui scrivo, quindi, è possibile iscriversi per i corsi in partenza nell’anno scolastico 2015/2016).
15 gennaio: buona parte dei corsi richiede che le iscrizioni pervengano entro le ore 18.00 di questa data.
24 marzo: data di scadenza per alcuni corsi in arte e design, le domande devono pervenire entro le ore 18.00.
31 marzo: entro questa data i college e le università dovrebbero inviare le loro prime decisioni e offerte. Il risultato può essere declined (rifiutata), conditional (domanda che può essere accettata a condizione che il candidato soddisfi determinati requisiti) e unconditional (pienamente accettata). Se non ricevete nulla entro questa data, non preoccupatevi: gli atenei hanno tempo fino al 4 giugno per inviarvi le loro decisioni, e voi fino al 25 giugno per accettare o meno le proposte. Tuttavia, avete ancora tempo fino alle 18.00 del 30 giugno per inviare l’application, anche se c’è il rischio di non essere presi nell’università “dei sogni”.
30 giugno: inizia il Clearing: ovvero, le università cercano di riempire gli ultimi posti disponibili all’interno dei loro corsi di laurea.
16 luglio: data-limite entro la quale le università inviano le ultime offerte.
31 agosto: scadenza entro la quale inviare ogni eventuale documento/certificato richiesto dall’università per l’ammissione.
Per maggiori informazioni, consultate questa pagina.
Se volete iscrivervi ad un corso Master dovete farlo il prima possibile: non ci sono infatti scadenze specifiche per i corsi post graduate, quindi se volete iniziare un corso in partenza a settembre/ottobre, dovete adoperarvi per l’iscrizione con un certo anticipo onde evitare di farvi soffiare il posto sotto il naso (vedi punto 2.2).
2.0 Scadenza iscrizioni a Oxford, Cambridge, corsi di medicina, odontoiatria, veterinaria e corsi similari
Tutti coloro che hanno fatto domanda per Oxford o Cambridge (N.B.: non è possibile fare richiesta di iscrizione per entrambe le università, o l’una o l’altra!) o per i corsi di medicina, veterinaria, odontoiatria e altri corsi “medici”, devono inviare l’application entro il 15 ottobre dell’anno precedente a quello in cui si intende iniziare. Quindi, in questo caso, le iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 sono già chiuse, mentre avete tempo fino al 15 ottobre del 2015 per fare domanda per l’anno scolastico 2016/2017, e via dicendo.
2.1 Sto terminando la laurea triennale/specialistica o magistrale, devo aspettare di conseguire il titolo di studio prima di iscrivermi ad un corso a Londra o nel Regno Unito?
Da quello che ho potuto verificare di persona e dalle informazioni che mi sono state fornite, la risposta a questa domanda è no: se conseguite il titolo a luglio e volete iscrivervi ad un corso di laurea a Londra o in UK con inizio nel periodo settembre/ottobre, potete inviare la domanda di iscrizione prima di laurearvi. Come fare? Semplicemente, potete inviare una lista degli esami sostenuti e una previsione del voto con cui conseguirete il diploma di laurea, se richiesti. Una volta che avrete la corona d’alloro in testa, potrete inviare le certificazioni rimanenti richieste dall’università (salvo eccezioni, dovreste avere tempo fino alla fine di agosto, vedi scadenze elencate in alto). Non esiste comunque pericolo che “saltiate” un anno tra la triennale e la specialistica o tra il diploma di maturità e la triennale, ricordate che potete inviare la domanda anche prima di aver conseguito il titolo (a patto che poi lo otteniate sul serio :P).
(to be continued…)
[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!
Ciao! grazie per l’articolo! volevo chiederti se tu sapessi quanto è difficile farsi riconoscere un Msc in Inghilterra come laurea magistrale in Italia. Dovrebbero essere equivalenti ma sembra che potrebbero fare store… tu ne sai qualcosa? grazie:)
Ciao Tami! Eh, bella domanda. Diciamo che è una missione possibile, solo un po’ complicata dal fatto che il master inglese vale meno crediti (90 mi sembra) rispetto alla specialistica italiana. Normalmente, il problema si presenta esclusivamente nel caso in cui tu debba presentare domanda per un concorso pubblico (dove però di norma specificano chiaramente se le lauree conseguite all’estero sono considerate equipollenti) oppure per entrare in un Albo in particolare. In questo caso, vai con la burocrazia:: ti chiederanno la dichiarazione di valore rilasciata dal consolato italiano all’estero e le materie studiate, più i titoli di studio conseguiti in precedenza. Io non ho mai avuto a che fare con queste procedure, ma dalle informazioni che ho ricavato sembra si tratti più di una menata a livello burocratico che altro.
Ciao un informazione, io mi sono laureato or ora in informatica e vorrei fare un master in computer vision o computer game il mio problema è che appunto questi master costano parecchio e mi pare di aver capito che la vità a londra sia molto costosa, avendo già come leggevo sostenuto una laurea triennale non potrò usufruire dei prestiti studenteschi? Qualche consiglio? Grazie in anticipo!:)
Ciao Mario! Purtroppo il prestito del governo non è disponibile per coloro che hanno già conseguito una laurea in un’università dell’Unione Europea ma ci sono ottime alternative, ti consiglio innanzitutto di controllare la sezione finanziamenti o scholarship delle università che ti interessano perché potresti ottenere una borsa di studio in questo modo, oppure in alternativa guarda questa pagina: https://www.gov.uk/funding-for-postgraduate-study C’è una sezione simile anche su UCAS: https://www.ucas.com/ucas/postgraduate/finance-and-support/postgraduate-fees-and-funding Eh purtroppo sì, ti confermo che Londra è molto cara: considerando l’affitto di una stanza singola, trasporti e cibo credo sia difficile spendere meno di 800/900 sterline al mese. Per carità, ci sono un milione di variabili per cui è anche possibile che tu possa spendere leggermente di più o leggermente di meno, ma suppergiù ti consiglierei di prendere come riferimento questa cifra. In bocca al lupo!
Ciao!! Vorrei condividere la mia esperienza e magari essere d’aiuto anche io a chi pensa di intraprendere la strada di studiare in UK. Faccio una premessa: avevo scritto un po’ di tempo fa in questo thread per chiedere info alla gentilissima Samanta in merito alla possibilità di completare i miei studi in UK e volevo condividere con voi la mia esperienza.
Ebbene, dopo attenta selezione degli studi e preparazione dei documenti necessari ho inviato 3 domande per un MSc in Marketing (Ox. Brookes, Liverpool e Newcastle). Dopo appena un mese dall’invio ho ricevuto 3 conditional offer (devo solo fare di nuovo l’IELTS che mi è scaduto). Ora sono molto indeciso sulla scelta da fare (tra Liverpool e Newcastle, la Brookes era solo di ripiego) e sarei felice di accettare consigli da chi volesse dispensarne.
Devo ammettere che il processo per inviare l’application in alcuni momenti è stato frustrante. Il consiglio generale che posso dare a chi voglia intraprendere questa strada è: siate convinti della vostra scelta e non abbiate paura di un rifiuto. Coinvolgete i vostri cari/amici, cercate di sviluppare
un percorso personale che non sia il semplice “voglio andare a studiare nel Regno Unito”, ragionate, discutete, ascoltate consigli pro e contro e alla fine decidete. Per me è stato fondamentale questo passaggio per capire pienamente la scelta fatta. E’ un momento di crescita importante. Se sono riuscito ad ottenere le offerte è anche grazie al cosiddetto Personal Statement con cui vengono richieste le ragioni della vostra scelta. Consiglio: guardate al tema come la più grande opportunità che vi viene concessa per superare magari qualche lacuna che pensate di avere e non guardatelo come un’ostacolo tra voi e la conclusione dell’application process. E’ un momento difficile ma fondamentale per sviluppare un genuino pensiero su voi stessi e le ragioni che vi hanno portato a fare questa scelta. Le Università vogliono studenti motivati, vogliono gente volenterosa e se riuscite a trasmettergli entusiamo e convinzione metà del lavoro secondo me è fatto.
Rispetto al mio primo infruttuoso tentativo di studiare alla Bath Uni 4 anni fa, questa volta ho dedicato molto tempo allo Statement, l’ho scritto, riscritto e modificato finchè non ho raggiunto quello che volevo.
Per Samanta:
Qualche post fa hai scritto che per EU postgraduate student non sono disponibili prestiti agevolati del governo UK, forse qualcosa sta cambiando mi sai dire qualcosa di questi?
1)http://www.theguardian.com/education/2016/jan/14/postgraduate-study-where-to-get-funding
2)http://www.theguardian.com/education/2016/mar/21/new-loan-scheme-for-postgraduate-students-masters-degree
Grazie mille,
Se posso dare qualche altro consiglio scrivetemi anche qui.
Ciao!
Ciao! Grazie mille per il tuo messaggio, davvero molto utile e interessante. Per quanto riguarda il postgraduate, è verissimo che ci saranno a breve delle novità ma non ho scritto ancora nulla a riguardo proprio perché attendevo maggiori info, inoltre sembra che ci siano delle restrizioni abbastanza “pesanti” per gli studenti non UK, ovvero essere residenti da almeno 3 anni in UK ma, come ti dicevo, non appena ho conferme pubblico subito tutte le info a riguardo 😉
Grazie a te! Nel secondo link che ti ho linkato viene riportato “EU students will be included, so long as they have been resident in the EU for more than three years before the course.”
Ad ogni modo, attendo tue notizie. Per quanto mi riguarda penso proprio che lo chiederò (mi pare di aver letto nel sito gov.uk che l’ammontare del prestito per gli studenti EU corriponderebbe solo alla retta fino a un massimo di 10.000,00 £) perchè è molto vantaggioso, naturalmente sarò lieto di scriverne qui appena invierò la richiesta a giugno che è il mese indicato per far partire le domande per l’anno accademico 2016/2017.
Ciao
Ciao! Mi stavo informando su un corso di studi in veterinaria all’Università di Glasgow solo che mi dice che il costo è di Bachelor of Veterinary Medicine and Surgery (BVMS) £26,250…per year ma è possibile? mi sembra veramente tanto ma forse sono abituata all’Università Italiana dove tutto è n pò più limitato…
Ciao!Caspita, è parecchio in effetti! Prova a dare un’occhiata a questa pagina per le borse di studio e le opportunità di finanziamento, sono sicura che c’è un modo per finanzarsi questo corso: http://www.gla.ac.uk/scholarships/
Ciao,mi chiamo Alessandro.Ho trovato il tuo articolo molto interessante,purtroppo ho ancora un dubbio.Io alcuni anni fa mi sono iscritto all’università di Genova per poi ritirarmi alcuni mesi più tardi.Posso ancora ambire ad ottenere il prestito per il costo dell’iniversità o dal momento che sono stato immatricolato non è più possibile?
Grazie mille
Ciao Alessandro! Sì puoi fare richiesta per il prestito studenti anche se sei stato iscritto per poco all’università, anche se non so se tu debba dichiarare il fatto che tu sia stato iscritto per poco in un’altra uni. Puoi comunque fare la richiesta e sono sicura che te la accetteranno, in alternativa puoi domandare informazioni direttamente a student finance https://www.gov.uk/student-finance-register-login così prima di compilare il modulo sai meglio come fare.
Ciao, scusa se ti disturbo ma ho un dubbio che non riesco a chiarire e ho provato a guardarmi in giro senza trovare risposte, ahimé.
Sto prendendo una laurea in Italia (storia dell’arte) su insistenza dei miei genitori ma vorrei dopo la triennale andare a studiare in Inghilterra (film & tv production). Ho guardato un po’ in giro ma gli unici corsi che mi interessano sono triennali poiché le magistrali sono tutte troppo teoriche (tra l’altro darò 4 esami di “cinema” presenti nel mio curriculum universitario italiano).
Ho visto che è possibile iscriversi a un corso undergraduate anche con già una laurea triennale ma volevo sapere come ciò è visto in Inghilterra ? E’ considerata una cosa così assurda?
Grazie mille.
Ciao Margherita! No assolutamente non è vista come una cosa assurda, puoi farlo tranquillamente! Io mi sono iscritta ad una triennale a 28 anni e nessuno si è scandalizzato, quindi sentiti pure libera di fare la scelta che reputi migliore per te 😉
Grazie mille! Il mio unico dubbio nel ricominciare sarebbe poi essere troppo vecchia per il famoso mondo del lavoro. Forse mi converrebbero quei corsi che tanto pubblicizzano in giro ( Londo Film School o simili) ma non so davvero dove sbattere la testa.
Pensi che potrebbe essere un’idea iniziare già ora a scrivere alle università per chiedere informazioni ?
Grazie ancora!
Ciao Martina. Non ti devi preoccupare perché la cosa bella di Londra è che non è mai troppo tardi, quindi non farti paranoie sull’età perché qua non ci sono! Conta molto di più la voglia di fare, di imparare e la personalità, poi sicuramente i titoli di studio aiutano, ma non sono tutto. Non assumono solo 21enni, puoi starne certa. Sì secondo me prima inizi ad informarti, meglio è!
Ciao e scusa il disturbo volevo sapere se sostenendo lo IELTS il 25 giugno potevo ancora immatricolarmi a ottobre oppure è troppo tardi!… Grazie mille per la futura risposta, ti seguo sempre!
Ciao Sofia, nessun disturbo 🙂 No non è troppo tardi, ma tu hai già inviato la domanda alle uni e ricevuto qualche risposta? Quali uni? In ogni caso credo che faresti comunque in tempo!
No, non ho inviato nessuna domanda in quanto pensavo che prima dovessi fare l’IELTS. Quindi posso inviare anche le domande prima? Io vorrei fare giurisprudenza, colgo l’occasione anche per chiederti quale università di legge mi consigli a Londra..vorrei fare magistratura poi
Grazie mille per le risposte che mi darai, sei stata fondamentale con le tue risposte
Ciao Sofia, la mia domanda era dovuta al fatto che molte persone fanno domanda senza aver ancora sostenuto lo IELTS, in genere però puoi farlo MA bisogna vedere se l’università in quesione ti dà un tempo limite entro cui sostenerlo oppure vuole che tu abbia conseguito lo IELTS prima di iniziare i corsi o al momento della domanda. Questo dipende dalla singola università, spesso le informazioni si trovano all’interno dei siti delle uni oppure, in mancanza di tali informazioni, si può sempre ripiegare su un’email per chiedere informazioni in merito prima di inviare l’application. Io non studio Giurisprudenza e non sono esperta in merito, ti dico la verità, per farti un’idea puoi dare un’occhiata a questa classifica recente http://www.thecompleteuniversityguide.co.uk/league-tables/rankings?s=law oppure trovare le opinioni degli studenti su questo portale http://www.whatuni.com/
Anche io sono molto interessata alla risposta che darai a Sofia, in quanto pensavo che dovessi fare lo ielts prima di mandare le domande per le uni..( io lo IELTS ce l’ho il 23 giugno) e volevo chiederti quale uni consigli per giurisprudenza ( io vorrei fare magistratura poi) grazie mille
Ciao Viola, ho appena risposto a Sofia, grazie. Come detto sotto, dipende molto dalle singole uni, non c’è una regola universale. Se hai lo IELTS il 23 giugno allora non dovrebbe essere un problema, però appunto ti consiglierei di informarti con le singole uni (se trovi info sul sito o via e-mail) e capire se vogliono lo IELTS subito oppure se puoi presentare il certificato dopo che hai inviato l’application, ovvero una volta che ti arriveranno le offers, come specificato nel post. In bocca al lupo!
ciao, innanzitutto grazie mille per le informazioni che mi hai dato e scusami tantissimo per il disturbo, ti chiedo solo un ultima cosa (ti prego di non maledirmi) guardando i vari corsi sul portale UCAS ho notato che in alcuni c’è scritto “Full-time with a placement (sandwich)” volevo sapere cosa significasse esattamente (in cosa consistesse), grazie mille in anticipo e scusami ancora
Ciao Sofia, ma tranquilla nessun disturbo 🙂 Significa che alla fine del corso hai la possibilità di fare un tirocinio nel tuo settore di studi!
Ciao volevo chiederti se avendo iniziato il primo anno di infermieristica in italia e volendo farre l universita in inghilterra se posso convalidare gli esami già sostenuti o devo necessariamente ricominciare, e se posso chiedere il prestito in quanto non sono ancora laureata. Ti ringrazio in anticipo
Ciao maria, per la convalida degli esami devi chiedere all’università perché dipende dal singolo ateneo. Non rischio nel darti una risposta perché appunto si tratta di una procedura abbastanza discrezionale a seconda delle materie offerte da un determinato corso, inoltre i piani di studio inglese e la struttura dei corsi sono molto diversi da quelli italiane. la cosa migliore è chiedere direttamente alle università.
Ciao sono una ragazza italiana al primo anno di scienze infermieristiche e avrei intenzione di fare l università in inghilterra …sapresti dirmi come fare e se gli esami già sostenuti potrei convalidarli anche in inghilterra?
Ciao maria, scusa se ti rispondo soltanto adesso, ero in vacanza. Sì gli esami vengono convalidati ma devi vagliare questo passaggio con l’università che ti interessa, o le università, perché dipende molto dal singolo ateneo. Ti consiglio quindi di rivolgerti agli atenei che ti interessano o presso cui vorresti fare domanda perché dovrebbero essere in grado di darti informazioni specifiche, purtroppo non posso darti info dettagliate perché appunto dipende dall’università!
Ciao, io volevo sapere la differenza tra i vari “qualification”, sto guardando per scegliere i tre corsi da mandare le domande e ho notato che ci sono vari qualification (BSc, LLB, BA hons) volevo chiederti la differenza, poiché non riesco a capirla ahah! Grazie mille e buona giornata
Ciao! Grazie mille dell’articolo!
Sono al penultimo anno del liceo scientifico e vorrei iscrivermi a medicina in Inghilterra. Per caso sai se c’è una media minima che le università richiedono? L’anno scorso avevo una media dell’8 ma quest’anno del 7.5 pensi che siano troppo basse per essere accettate?
Ciao Angelica, dipende dalle singole università. In linea di massima i tuoi voti dovrebbero andare bene, però ti consiglio di controllare i requisiti specificati all’interno della pagina dei corsi delle uni che hai selezionato o che selezionerai perché non sono tutte uguali. In bocca al lupo
Ciao! Frequento il quarto anno del liceo ed a ottobre farò l’iscrizione per l’università in Inghilterra 😊 Ho solo un dubbio: non essendo ancora diplomata al momento dell’iscrizione devo fare qualcosa in particolare? O semplicemente inviare i risultati dopo l’esame ? Grazie milleeee♥️♥️♥️♥️♥️
Ciao Chiara, scusa se ti rispondo con così ampio ritardo. A quale corso vorresti iscriverti? Perchè a seconda dei corsi non c’è bisogno che tu ti iscriva con ampio anticipo, puoi anche aspettare gennaio 2017!
Ciao, io avevo capito che per students loan si può richiederlo per una magistrale, ovviamente se hai conseguito una triennale in Italia e nessun’altra magistrale, cioè è il tuo primo master? Ho capito giusto?
Ciao! No in realtà questo vale per le triennali, ma sembra stiano mettendo a punto anche degli students loan rivolti a postgraduate students. Ogni università mette anche a disposizione delle borse di studio, ti consiglio di dare un’occhiata per ciascun ateneo oppure anche su Student Finance.
Buongiorno ,
avrei una domanda riguardo la OFFER LETTER. Io vorrei seguire un master in inghilterra e ho fatto domanda a varie Università. Ieri poi ho risposto positivamente a una università però lo stesso giorno mi ha chiamato un’altra università chiedendomi di accettare anche la loro offer letter (pur sapendo che avevo già risposto positivamente all’altra) e dicendomi che poi avrei potuto decidere in seguito se accettare o meno. Vorrei sapere quanto è importante la offer letter in quanto non vorrei poi avere problemi a rescinderla e dover pagare magari la retta di tutte e due.
Ciao Samanta!
Allora io ho appena finito il secondo anno della triennale qui in Italia e mi piacerebbe fare la specialistica in Inghilterra. Sai se la Brunel University, la King’s College London, la Middlesex University e la Loughborough University sono considerate delle buone università per Management?
Spero di laurearmi alla sessione di settembre dell’anno prossimo e siccome quasi tutte le università inglesi iniziano i corsi a settembre, consiglieresti di applicare per le università con l’intake a gennaio anche se più “scarse” oppure aspettare il settembre successivo perdendo un anno ma iscrivendosi ad un’università migliore?
Grazie mille per il tuo aiuto!
Un bacio, Anna
(And what about Bournemouth e Kingston?)
Ciao Anna, mi rendo conto di risponderti con vergognoso ritardo, ma procedo ugualmente…Per management direi Brunel e King’s, ma credo anche Bournemouth. Puoi trovare maggiori informazioni in merito a questo link:http://www.thecompleteuniversityguide.co.uk/league-tables/rankings?s=Business%20%26%20Management%20Studies
Si tratta di un ranking ufficiale, affidabile, per carità, peerò ti consiglierei di basare la tua scelta anche su altri fattori.
Per quanto riguarda l’inizio, in realtà credo che tu possa iniziare subito, ahimè adesso siamo ad agosto e temo sia troppo tardi però, onestamente, invece di accontentarti di università o corsi che non ti entusiasmano ti consiglierei di andare a settembre, magari in un’università buona. E’ solo la mia personalissima opinione!
In bocca al lupo!
Buongiorno,oggi dopo la Brexit parlano di un Visto necessario per chi va a studiare in Inghilterra.Voi ne sapete qualcosa? Mia figlia in settembre dovrebbe frequentare la Kingsdom University: che problemi si potrebbero creare ora con questo nuovo scenario?Sonomolto preoccupata.Si sa poco o niente e sicuramente voi potete aiutarmi. Grazie ,Angelica.
Ciao!
Vorrei capire se in Inghilterra esiste la qualifica che da noi corrisponde a Master. Ho notato che il loro Master è in realtà la nostra laurea specialistica. Io vorrei fare un “Master” (nel senso italiano della parola) a Londra, e a Febbraio conseguirò la mia Laurea Specialistica. Potrò farlo? Non voglio fare il PhD (non sono interessato alla carriera universitaria o di ricerca); purtroppo mi sembra di vedere che in Inghilterra dopo il Master/Postgraduate (ovvero la nostra Laurea Specialistica) non ci sia altro.
Grazie!
Ciao Alessio, per quanto riguarda i Master intesi come percorso formativo e professionalizante mi sembra che alcune scuole a Londra offrano dei percorsi simili. Non so quale sia la tua specializzazione, ma (giusto per fare un esempio) trovi qualcosa sul sito dellaLondn School of economics, hanno corsi da 17-18 mesi: http://www.lse.ac.uk/study/executiveEducation/executiveMasters/home.aspx
Ciao!
Bellissimo articolo, letto e riletto con attenzione. Vorrei chiederti una cosa: quest’anno avrei intenzione di iscrivermi all’università a Londra per studiare la facoltà di Aerospace Engineering. Ho già navigato sul sito UCAS e su una cosa non sembra che siano molto chiari. Dopo aver frequentato il Liceo, che differenza c’è tra l’iscriversi ad una BEng o a una MEng (ovvero Bachelor of Engineering e Master of Engineering)?
Sono entrambe lauree frequentabili dopo il Diploma di Stato? Oppure va fatta prima la BEng e poi la MEng? Perché sul sito dell’UCAS sono classificate entrambe come Undergraduate courses.
Ti ringrazio
Stefano da Napoli
Ciao Stefano, grazie per il messaggio e perdona la risposta tardiva. Il bachelor dura 3 anni e il master 2 anni, sono rispettivamente l’equivalente della laurea triennale e specialistica. In teoria, mi risulta che tu debba prima frequentare il BEng, ma per sicurezza controlla i requisiti del MEng per capire cosa vogliono prima di inviare la domanda di iscrizione. Buona serata
Ciao, mi chiamo Donatella! Spero che leggerai al più presto questo commento e mi saprai rispondere.
Vorrei frequentare un Phd nel Regno Unito (al momento non ho preferenze per quanto riguarda la città), però non sono ancora riuscita a capire bene come funzioni. Esistono degli “stipendi mensili” (borse di studio) come in Italia? E anche in questo caso bisogna richiederla, o se vieni preso ti spetta e basta? C’è un concorso o bisogna semplicemente fare domanda e sperare di essere accettati?
Ti ringrazio in anticipo!
Ciao Donatella, scusami se ti rispondo soltanto adesso. Mi dispiace molto ma non sono informata sul funzionamento dei PhD nel regno Unito, posso provare a darti una mano. Sei già interessata a qualche uni in particolare, se sì quale corso? Buona serata
Ciao, volevo farti una domanda un po’ particolare 🙂 Per ora vivo in Italia e sto frequentando il primo anno di università (ho scelto legge) a Roma, ma il mio sogno è quello di andare a studiare e a vivere in Inghilterra. L’anno prossimo partirò con l’Erasmus per l’uk, ma una volta terminato questo vorrei rimanere lì, non tornare in Italia! Sai se ho bisogno di ricominciare per forza tutti e 5 gli anni da capo, oppure se c’è la possibilità che considerino validi gli esami che ho dato in precedenza (soprattutto quelli dati durante il periodo dell’erasmus) e che quindi io riprenda l’università lì direttamente dal 3 anno? Fammi sapere!
Ciao Margherita, scusa per la risposta tardiva. Gli esami che hai dato in Italia vengono riconosciuti ma non in toto, devi avviare una richiesta formale all’università per capire come funziona il trasferimento e, s efattibile, quanti esami dovresti dare. Purtropponon c’è altro modo, anche se sì, tecnicamente puoi farlo, ma devi consultare l’uni per avere informazioni dettagliate e precise. vedrai che sapranno aiutarti (dovrai inviare una copia tradotta degli esami sostenuti in Italia). Buona serata
Ciao, ho da poco finito un master a Londra e vorrei sapere se nel Regno Unito com’è possibile ottenere il rimborso della parte delle tasse che in Italia sarebbero deducibili (per esempio, durante la triennale fatta in Italia, i miei genitori hanno ricevuto un rimborso delle tasse di circa 600/700 euro annui).
Ho chiesto in Italia ma mi è stato detto di rivolgermi all’ente appropriato (?) a Londra. Cosa posso fare???
Andrea
Ciao Andrea, scusa per la risposta tardiva. Mi trovi impreparata su questo argomento, non ne so nulla e non conosco nessuno che ci sia passato. Ti consiglio questi link: http://www.savethestudent.org/make-money/students-paying-too-much-tax.html oppure rivolgiti a Student Finance, che è l’ente del governo UK che di solito si occupa di queste richieste https://www.gov.uk/student-finance-register-login
ciao samanta! avrei diversi dubbi amletici e quindi diverse domande da porti lol! (grazie in anticipo per la tua disponibilità).sto pensando di trasferirmi a londra ….studiare e lavorare.ho letto proprio sul tuo blog delle università telematiche e in particolare della open university (non ho ben capito se anche la birbeck è un’università telematica).detto ciò vorrei sapere se anche per la open university sia necessario superare lo IELTS e se i pagamenti annuali dell’uni possano eventualmente essere rateizzati.inoltre vorrei sapere se essendo stata iscritta all’università italiana,ma avendo fatto la rinuncia agli studi,sia possibile per me avere il prestito riservato agli studenti da parte del governo…buon prosieguo di giornata e grazie ancora
Ciao Emma, grazie per il tuo commento e perdona la risposta tardiva! A seconda di quello che vuoi studiare ho notato che molte università offrono la possibilità di studiare online, tra cui anche Roheampton e la già citata Open university. Non mi risulta che la Birkbeck abbia corsi online, è un’università che offre corsi serali (dalle 18 in poi) ma non telematici. Puoi controlla questa pagina della University of London per maggiori info: http://www.london.ac.uk/distance_learning.html. Per quanto riguarda lo IELTS sul sito non è specificato nulla, ti consiglierei di inviare un’email all’università per chiedere maggiori informazioni in merito. Per il prestito credo che ti verrà concesso, devi prima informarti con Student Finance che ti sapranno dire con esattezza come calcoleranno il prestito https://www.gov.uk/student-finance-register-login
Ciao!
Frequento il secondo anno all’università di Bologna, dopo la triennale mi piacerebbe frequentare la magistrale in Inghilterra.
Volevo solo due piccoli chiarimenti, da una nostra triennale italiana si può accedere (ammissione a parte) tranquillamente a un MA negli Uk giusto? Nel senso non servono altri anni di studi o cose del genere?
Seconda domanda, guardando nei siti quasi tutte le università nei loro requirments chiedono che tu abbia un degree di 2.1 o superiore.. sapresti dirmi a cosa corrisponde in voti italiani?
Grazie mille 🙂
Ciao Elisabetta! Grazie per il tuo commento e perdona la risposta tardiva. Sì certamente puoi accedere senza problemi ai Master inglesi. inetsi come laurea specialistica, ecco una tabella:
v First class honours (1st) – da 108 a 110 e Lode.
v Second class honours, upper division (2:1) – da 100 a 107
v Second class honours, lower division (2:2) – tra 90 e 99
v Third class honours (3rd) – minore di 90
v Ordinary degree (Pass) – minore di 80
Ciao! Articolo stupendo! Ho una domanda un pò urgente. Il 3 novembre ho svolto lo IELTS e i risultati li sapró il 13. Ho chiesto al British council di inviare i duplicati del risultato alle universitá da me scelte. Quello che mi chiedo è: Devo avvisare le singole universitá dell’arrivo circa a fine mese del mio risultato? O fanno tutto loro? Grazie mille in anticipo!
Ciao Luca, grazie e scusa per la risposta tardiva. Di solito sono le università che ricevono i risultati – soprattutto se hai già avvisato il British Council – però dato che io non ho seguito questo procedimento ti consiglierei di metterti in contatto tu stesso con le università, anche se come ti dicevo di solito sono molto efficienti e si premurano di contattare gli studenti per completare la documentazione.
Ciao,sono irene ,mi sono iscritta all’università qui in Italia ma vorrei trasferirmi a studiare in Scozia,dovrei riniziare il corso da capo? Inoltre volevo chiedere se serve la presentazione da parte di un professore di liceo anche se sono all’università..grazie in anticipo sei molto gentile!
Ciao Irene, è possibile effettuare il passaggio ma dipende molto dall’università straniera, essendo un sistema molto diverso da quello italiano potrebbero passarti alcuni esami ma ti richiederebbero di sostenerne altir per rimetterti in pari, ci sono un sacco di variabili da università a università! Per la presentazione va bene sia quella di un prof del liceo che quella di un prof dell’uni!
Ciao Samanta.
Io sto frequentando la 3 liceo, e vorrei studiare in Inghilterra però la maggior parte delle università chiede un requisito minimo dei punti della maturità. Siccome le iscrizioni si fatto intorno a ottobre-settembre dovrei prendere un anno intero (ora che aspetto le conferme/non conferme). Volevo chiederti se si poteva mandare l’iscrizione in 4 liceo e come si poteva fare
Grazie in anticipo
Ciao Manuel,
Di solito poi inoltrare l’iscrizione entro il 15 gennaio dell’anno in cui vorresti iniziare l’università (quindi per iniziare a settembre/ottobre 2019 devi inviare la domanda entro gennaio 2019). Le università sanno che gli studenti devono ancora ottenere i loro voti (in UK finiscono perfino più tardi rispetto all’Italia) per cui si basano su una stima data più o meno da una media voti provvisoria e poi richiedono la documentazione finale una volta che hai finito la maturità. Per non lasciare spazio a dubbi puoi sempre contattare singolarmente le università che ti interessano per email, hai abbastanza tempo per raccogliere informazioni! In bocca al lupo
Ciao, io vorrei iscrivermi ad un corso di design (sperando di riuscirci visti i tempi di scadenza per l’apply) in un uni a Londra. Vorrei chiederti se il certificato di conoscenza di lingua inglese debba per forza essere IELTS o se viene riconosciuto ance un certificato Cambridge. Ti ringrazio in anticipio!
Ciao Andrea! Di solito accettano anche i certificati Cambridge, cosa dicono nella sezione requirements? C’è qualche accenno?
Sì, ho visto che la maggior parte accettano solo l’IELTS
Ho un’altra domanda da porti: una volta giunti a Londra per studiare all’Uni (studiare full-time) con tutti i soldi necessari (da quel che ho capito, leggendo l’articolo sulla vita, consigli di partire con almeno 2000£ = 2400€ circa, cambio attuale) in quanto tempo si riesce a trovare un lavoro part-time? Con il lavoro part-time + lo student loans si riesce ad evitare di chiedere soldi ai genitori (se non per i 2000-2500 euro iniziali)? Ti ringrazio in anticipo, e scusa per le domande un po’ lunghette (:
P.s. Intendevo l’articolo sul costo della vita a Londra
Ciao Andrea, figurati nessun problema e scusa se ti rispondo con un po’ di ritardo. Sì quello è il minimo con cui consiglio di partire per stare tranquilli due mesi con le spese basic quindi alloggio+ caparra, cibo e trasporti e magari un piccolo gruzzolo per le emergenze (vedi ad esempio vestiti particolari che possono essere richiesti per il lavoro)Però per un lavoro part time in genere si riesce a trovare qualcosa in meno di 1 mese. In questo modo dovresti riuscire a cavartela da solo stringendo un po’ la cinghia, dovresti trovare un alloggio economico e magari girare in bus, molto più conveniente rispetto alla metropolitana. Dipende naturalmente dal lavoro e da quante ore riusciresti a fare in settimana, puoi anche trovare due lavori part time diversi, magari uno da fare la sera oppure nei giorni liberi e uno il sabato o la domenica. Tra negozi, bar e ristoranti c’è l’imbarazzo della scelta!
Ciao,
io mi sono da poco laureata alla triennale e stavo facendo un pensierino per la specialistica nel Regno Unito. E’ già tardi per le domande di iscrizione dell’ UCAS o farei cmq in tempo ad immatricolarmi ad Ottobre?
Grazie mille! Irens
Ciao Irens e scusa se non ho più risposto, ahimè sono stata poco attiva sul blog, per un motivo o per l’altro. E’ possibile iscriversi alla specialistica in ogni momento dell’anno ma dipende da università a università e da corso a corso, perché non ci sono scadenze precise come per le triennale. Spero che tu sia riuscita a realizzare il tuo sogno 😉 Un saluto!
quanto tempo ho per chiedere lo student finance una volta iniziato il corso nell’universita?( sempre che vada fatto una volta iniziato il corso ) ci sono molte informazioni controverse a riguardo . ci sono deathline che dicono che le richieste vanno effettuate entro il 26 maggio ma non ho capito se si riferiscono all anno 2016 2017 oppure 17 \ 18 .tein che periodo dell anno hai richiesto il prestito ?
Ciao Amir e scusa non ho più risposto. Hai tempo 6 mesi per richiedere il prestito dopo l’inizio dei corsi – informati però presso la tua uni, anche se credo che la regola valga per tutti gli atenei. Un saluto
Ciao mi chiamo Pietro ho 29 anni, mi sono laureato due anni fa in magistrale di architettura a Venezia ma il mio sogno è sempre stato suonare e per questo motivo mi sono trasferito a Londra.
Dall’anno prossimo vorrei cominciare il Bimm istitute (corso BA). Ho già passato le audizioni è ottenuto la raccomandazione dall’università in questione , ma la mia domanda è : posso ottenere il finance per pagare questa università pur essendo già laureato in Italia?
Per applicare in UCAS ho tempo fino al 15 gennaio ma ovviamente senza finance sarebbe impossibile cominciare questo percorso.
Confidando in una risposta che possa arrivare in tempo vi ringrazio per la disponibilità e per questo articolo
Pietro
Ciao Pietro, scusa se rispondo in ritardo (azz, un po’ troppo ritardo). Purtroppo il loan non è disponibile per gli studenti UE in possesso di laurea – ogni università però offre delle borse di studio. Spero che tu sia riuscito nel frattempo ad iniziare gli studi. In bocca al lupo.
Ciao!
Volevo chiedere se il prestito del Governo è ancora disponibile, considerando la Brexit, ho paura che non sia più attuabile!
Grazie
Ciao Jasmine, scusa se rispondo con un ritardo così orrido ma non ho più ricevuto notifiche per la ricezione di commenti e questo mi ha fregata assai! Puoi ancora chiedere il prestito, per gli studenti che si iscrivono a partire dall’anno scolastico 2018/2019 non faranno problemi! (dopo, forse, sì). Un saluto! Samanta
“EU students applying to an English, Scottish or Welsh university for entry in either the 2017–18 or 2018–19 academic year have also received assurances regarding their funding, and will be eligible for home fees, loans and grants for the duration of their course.”
https://www.thecompleteuniversityguide.co.uk/international/how-will-brexit-affect-universities-and-students/
__________________________________________________________________
“How will Brexit affect fee rates for EU students?
The UK government has confirmed that EU students entering in the 2018/19 academic year are guaranteed the same fee rate as UK students, as well as access to student finance, for the duration of the course. This guarantee applies even if the UK were to leave the European Union prior to completion of the degree.”
https://www.soas.ac.uk/blogs/study/brexit-mean-eu-students-2019/
_________________________________________________________________
🙂
Ciao Sara, grazie per i link (non ho più aggiornato un tubo come avrai potuto vedere), saluti
Ciao! complimenti per il blog, è fatto benissimo ed è molto utile! Avrei una domanda un po’ sciocca ma preferirei chiarire ogni dubbio. Io sono al terzo anno di mediazione linguistica e a luglio conto di laurearmi alla triennale. Per la magistrale mi piacerebbe iscrivermi ad un MA in Translation Studies, ma spesso trovo scritto MA full-time e MA part-time. Volevo sapere se questa differenziazione sia come quella italiana tra studente full-time e studente part-time. Grazie mille in anticipo!
Ciao Anna, grazie! La differenza in UK è un po’ più marcata perché uno studente part-time impiega esattamente il doppio del tempo rispetto ad uno studente full-time per completare gli studi. Quindi ad esempio se vedi un Master full time (1 anno), part-time sarà 2 anni. Prova a controllare un qualsiasi sito di un corso universitario, dovrebbe essere sempre specificato. A disposizione 😉 Samanta
Grazie mille per la disponibilità ! 😀
Ciao Samanta!
Complimenti per il blog😊
Vorrei porti una domanda a cui non sono riuscita a darmi una risposta.
Vorrei frequentare un Msc in UK e in ogni università viene proposta la frequenza full time o part time.
So già che la frequenza part time sarà di due anni almeno.
Frequenza full time intesa come quotidiana?
Avendo frequentato due master in Italia con frequenza week end mi chiedevo come fosse strutturato in UK 😅
Grazie ancora delle delucidazioni
Rossella 😊
Ciao Rossella e scusami se rispondo solo ora!
Full time di solito è inteso come numero di crediti da acquisire per anno, la frequenza non è giornaliera ma, se non erro, in media è di circa 3-4 giorni a settimana a seconda dei corsi, mentre per il part time si riduce a 1-2 volte a settimana.
Questa è una frequenza tipica per un corso di studi triennale, per un master forse sono 2-3 volte a settimana ma dipende moltissimo dal corso di studi.
Spero che nel frattempo tu sia riuscita a trovare tutte le info che ti servivano!
Un saluto
Ciao Samanta,
complimenti per il tuo bellissimo blog. L’anno prossimo vorrei frequentare un Msc a Londra (ero indirizzato a LSE o LBS) e dovrei rientrare nei costi avendo un gruzzoletto da parte da voler investire per un master all’estero. Tuttavia causa lavoro come consulente in una banca ed altre tipo di esperienze, Erasmus il secondo anno, il mio voto di laurea rischia di essere inferiore all’ upper Second class honours o raggiungerla con il filo del rasoio che tuttavia è richiesto alle citate università. Ho ottenuto 7,5 all’esame IELTS.
Secondo te ci sarebbero comunque delle possibilità di essere ammessi oppure scartato già a priori sebbene abbia fatto diverse esperienze accademiche ed extra e parli più lingue?
Grazie mille
Ciao Francesco, grazie! Come avrai notato, non aggiorno da un bel po’, ma rispondo sempre ai commenti 🙂
Ottima domanda la tua, anche in questo caso però temo che la risposta sia un po’ il solito “dipende dalla scuola/università”; come dici giustamente anche tu, alcune scuole (nel Regno Unito la maggioranza, direi) prendono in considerazione anche le esperienze precedenti, quindi lavoro, tirocini, etc.
Hai già adocchiato qualche scuola? Sentiti libero di scrivermi anche in privato se vuoi 🙂 banalmentealondra at gmail dot com. Un saluto!