Nota bene: post e prezzi aggiornati all’8 gennaio 2015
Tremate tremate! Preparate un bel foglio di Excel bianco e fiammante: vi aspettano un po’ di conti da fare per venire a patti con il costo della vita a Londra. Che tanto basso non è, come già sapete o immaginate, ma attenzione: alcune cose potrebbero costare meno di quanto pensiate.
Metto subito le manine avanti: stilare un budget realistico che permetta di vivere a Londra per i primi tempi, tra il fare conoscenza con la città, ricerca del lavoro e quant’altro, non è semplicissimo. Considerate la grandezza del posto, per cui potreste finire ad abitare in una zona piuttosto che in un’altra, gli imprevisti che possono occorrere e le spese che alcuni hanno, altri no (chessò, la scorta di lenti a contatto, per dirne una), è abbastanza facile che il budget che andrò a sviscerare paragrafo dopo paragrafo, alla fine, risulti assai diverso da quello che poi si andrà a spendere realmente. Nonostante ciò, cercherò di essere il più pessimista possibile, per il vostro bene.
Altra premessa: scontato ma forse non abbastanza, se volete venire a vivere a Londra preparate la partenza con mesi di anticipo. Questo lasso di tempo potrà tornarvi utile sia per mettere da parte i soldi che vi serviranno per il sostentamento iniziale, sia per raccogliere quante più informazioni possibili su menate burocratiche da espletare una volta messo piede in UK, quartieri papabili in cui abitare, settori professionali in cui mettersi alla prova, eccetera. E visto che ci siamo: anche per studiare o migliorare l’inglese, why not?
Infine, tengo a precisare che questo post è espressamente rivolto a persone che vogliono trasferirsi a Londra (e solo a Londra, perché il costo della vita in altre città del Regno Unito può variare in modo non indifferente) per lavorare, anche se sotto alcuni aspetti può tornare utile pure ai giovanissimi (e non) che hanno intenzione di studiare presso le ottime università qui presenti.
Ok, forza e coraggio, iniziamo!
CASA E AFFITTO
Pronti via con la parte più complicata. Londra è suddivisa in ben nove zone, e badate che non è sempre detto che una casa lontana dal centro costi di meno per il semplice motivo che non avete Piccadilly Circus sotto casa. Nossignori. La questione è un po’ più complessa, ma possiamo semplificarla in questo modo: la rete dei trasporti ha anch’essa un’influenza niente male sull’aumento degli affitti (difficile parlare di ribasso in questo momento, anche perché è più facile che costruiscano una stazione della metropolitana piuttosto che demolirne una già esistente). Quindi, come è facile immaginare, abitare in una via a pochi minuti dalla Tube o della Overground, la linea di superficie, a Londra vuol dire parecchio.
Importante: come prontamente segnalato da una lettrice, la maggior parte di coloro che decidono di trasferirsi a Londra deve prima fare i conti con la ricerca di una stanza/casa, e per fare questo un soggiorno minimo di qualche giorno in ostello è inevitabile. Considerando un prezzo medio di 15 sterline a notte, è facile che la permanenza si protragga per almeno una settimana, determinando un saldo finale di circa 100 pounds (cifra che ovviamente può aumentare o scendere a seconda del prezzo e dei giorni di permanenza).
Iniziamo a snocciolare qualche cifra, che è quello che volete sapere. Utilizzando SpareRoom o Findproperly è possibile farsi velocemente un’idea di quanto si possa spendere per l’affitto di una stanza/studio/1 bedroom/2 bedroom in qualsiasi zona di Londra.
Nota bene: tasse e bollette sono quasi sempre incluse nel prezzo dell’affitto, e ciò di solito è chiaramente indicato all’interno degli annunci. In caso contrario, considerate 50/60 sterline extra al mese per le bollette (acqua, luce, gas e internet) più la Council Tax, la quale varia da zona a zona e può essere comodamente calcolata qui.
I prezzi sono indicati pw=per week e pcm=per month
Posto letto camera doppia in Flatshare: a partire da 60 pw tutto incluso (ma non aspettatevi grandi cose).
Stanza singola in Flatshare: a partire da 100 pw tutto incluso (box room quasi assicurata), per una bella stanza grande vi toccherà spendere dai 600 pcm in su.
Studio Flat (solitamente trattasi di open space con letto attaccato ai fornelli, anche se le eccezioni felici ogni tanto si trovano): a partire da 900 pcm tutto incluso, ma preparatevi a stare strettini.
1 bedroom flat: a partire da 1.100 pcm tutto incluso.
2 bedroom flat: tranquillamente sopra i 1.300 pcm.
Affittare un appartamento intero: una scelta estremamente saggia e conveniente che ahimè non tutti si possono permettere, non per questioni economiche, bensì perché non tutti arrivano a Londra in compagnia di 2/3 amici con cui affittare un flat. Una casa grande a East London, per fare un esempio, può costare sui 1.700 pounds, da dividere però in 4 o 5. In generale, prendendo un appartamento intero (e pure bello) potreste spendere anche solo 400-450 pcm per una stanza singola decente.
Caparra: I locatari possono richiedere da 2 settimane fino ad 1 mese di deposit, in alcuni casi anche 2 mesi.
Se volete sapere quale zona di Londra fa davvero per voi, provate questo divertente strumento di SpareRoom: Where to live Wizard.
Ultimo appunto: cercare casa a Londra dall’Italia è abbastanza inutile, al massimo potete iniziare a contattare gli annunci che vi interessano qualche giorno prima della partenza e fissare gli appuntamenti per le viewings con qualche giorno di anticipo.
TRASPORTI
Lo sapete già, i trasporti costano tanto quanto i vostri più affezionati organi interni. Vi invito però ad osservare questo simpatico dissanguamento patrimoniale da una prospettiva diversa: a Londra non avete bisogno della macchina, e quindi di bolli, assicurazioni, benzina, revisioni, e rotture di balle varie che hanno comunque il loro costo. Per farvi un’idea dei prezzi considerando tutte le combinazioni possibili, date un’occhiata a questa pagina: http://www.tfl.gov.uk/fares-and-payments/.
La Oyster Card è indispensabile per viaggiare a Londra, e potete caricarla sia con la Travelcard settimanale/mensile sia utilizzando la top up Pay as you go, ovvero soldi che caricate sulla carta e che vi vengono scalati ad ogni viaggio. La Oyster viene rilasciata al costo di 5 pounds, che vi saranno però ridati indietro nel caso in cui vogliate restituirla prima di lasciare Londra.
Il costo dell’abbonamento zona 1-2 è di £ 32.10 settimanali, mentre l’abbonamento zona 1-3 è di £ 37.70. L’abbonamento dell’autobus e del tram (presente solo a Croydon e Wimbledon) è di sole 21 sterline a settimana, ed è valido per tutte le zone di Londra (ovvero potete prendere l’autobus ovunque per dovunque).
Importante: ai bus non sono applicate le tariffe “a zone” come sulla metro. Questo significa che, a fronte dell’acquisto di qualsiasi Travelcard, potete viaggiare sui double decker di tutta la città senza temere sovrapprezzi. Dal 6 luglio 2014 non è più possibile pagare con i contanti sugli autobus; nel caso in cui non abbiate soldi sulla Oyster, no panic, il costo del viaggio singolo (£ 1.50) vi verrà scalato dalla carta, che dovrà però poi essere ricaricata alla prima occasione utile. Di recente è stata introdotta l’opzione pagamento con Contactless Card, quindi se siete in possesso di una carta di debito/credito contactless potete utilizzarla come se fosse una Oyster Card, la differenza è che il costo del biglietto vi viene scalato direttamente dal conto in banca.
Londra è una città abbastanza bike friendly, a patto che seguiate in modo scrupoloso le indicazioni stradali. Provate a pedalare lungo le strade cittadine, poi capirete il mio consiglio banalotto. Ecco come noleggiare una bici Barclays (dette anche “Boris bikes” dal nome dell’agitato sindaco londinese, quello con la zazzera bionda) e quanto costa.
Ci sono poi alcuni trucchetti a cui potete fare appello per risparmiare qualche sterlina sul costo dei trasporti.
Esempio: io vivo in zona 2 e lavoro in zona 5. Ogni settimana, però, acquisto la Travelcard zona 2-4 (26 sterline): con la Overground arrivo in zona 4, e da lì prendo un autobus che, in 10 minuti, mi porta a due passi dal mio ufficio, sito per l’appunto in zona 5.
Infine, non dimenticate che ci sono sconti notevoli destinati a studenti e lavoratori in apprendistato, oltre che per gli over 65 ed i bambini sotto i 12 anni, che viaggiano gratis.
SPESA PER MANGIARE
Simulando una spesa su Sainsbury (supermercato medio con alcuni prodotti di buona qualità) e acquistando prodotti di base come acqua, yogurt, latte, cereali, pane, un po’ di frutta e verdura, carne, pesce, spendete sui £25-30 a settimana. Aggiungendo prodotti per la casa e per la cura e l’igiene personale arrivate tranquillamente a £40-£50 sterline. L’argomento è vasto, dipende naturalmente da dove fate i vostri acquisti, quanto mangiate, cosa mangiate, quali sono le vostre abitudini etc. Prendetele come cifre indicative: se siete buoni risparmiatori, potrete spendere anche solo £20-25 sterline e mangiare normalmente evitando snack e pasti fuori casa; se invece andate pazzi per Marks&Spencer e non volete badare a spese, difficile che il budget settimanale scenda sotto le £50.
EXTRA E DIVERTIMENTI
Un abbonamento da 250 minuti, 250 messaggi e Internet illimitato con GiffGaff, ottima compagnia della più grossa O2, costa £ 18 al mese. Spendendo qualcosa in meno avrete comunque 3 GB di Internet (£ 12) o 5 GB (£ 15). Un abbonamento in palestra/piscina costa dai 20 ai 50 pounds mensili. Una serata al cinema in settimana può costarvi anche solo £ 4, a seconda del posto, ma nel weekend i prezzi lievitano fino a raggiungere i 13-15 pounds. Una sera fuori a cena? In media, difficile spendere meno di £ 30 a testa con 2 portate ed una bottiglia di vino; bevendo solo acqua si può stare tranquillamente dentro il budget medio di £ 20. I musical del West End costano dalle 20 alle 50 sterline, ma potete trovare molte offerte. Una birra al pub costa tra le 3.50 e le 5 sterline, mentre i cocktail raggiungono cifre esorbitanti: da 6 a 10 sterline. Le sigarette costano tra le 6 e le 9 sterline a pacchetto, 4 – 5 sterline il tabacco in busta.
Ricordatevi però che a Londra gli eventi gratuiti non mancano mai, e non è affatto difficile trascorrere un piacevole weekend senza spendere un cent.
SPESE IMPREVISTE
Quando arrivate a Londra è probabile che andrete incontro ad alcune spese impreviste che potrebbero incidere non poco sul vostro budget. Ricordatevi quindi di portare dall’Italia magliette e/o camicie e/o pantaloni bianchi e/o neri e un paio di comode scarpe nere, potrebbero tornarvi utili nel caso in cui abbiate bisogno di lavorare in bar, ristoranti o negozi nei primi tempi, per mettervi da parte dei soldi. Non dimenticate una bella scorta di prese elettriche, e pensate ad investire qualche soldino in una stampante economica (a me è tornata molto utile).
RESA DEI CONTI
Visto quanto detto fin’ora, possiamo delineare il seguente scenario medio:
Posto letto in ostello per una settimana durante la ricerca casa: circa £100.
Deposito di 1 mese per stanza singola: £500 (caparra che poi viene ovviamente restituita quando si decide di cambiare casa).
Affitto stanza singola da privato: £500 al mese all inclusive (+200 o 300 sterline se via agenzia).
Trasporti: £120 al mese + £5 deposito Oyster.
Abbonamento telefono: £15/20 al mese.
Spesa cibo e prodotti casa/igiene: £150/200 al mese.
Eventuali extra (abbigliamento lavoro, palestra, sigarette, adattatori corrente, cambio sfavorevole): £200 per il primo mese.
Per un totale di circa £1.500 – £1.700. Se ci aggiungete un corso di inglese (ci sono anche quelli gratuiti, non si sa mai) si raggiungono facilmente le 2.000 – 2.500 sterline. Se volete partire tranquilli per Londra, quindi, il consiglio è quello di lasciare l’Italia con ALMENO £2.000 (sterline) in saccoccia (da considerare per il primo mese di permanenza).
Su questo non romperò mai abbastanza le palle: scordatevi di lasciare l’Italia con 1.000 euro/sterline, perché avrete vita molto breve e difficilissima. Il minimo sindacale deve essere 2.000 sterline (quindi circa 2.500 euro). Non dovete mai e poi mai sottovalutare questo aspetto, la vita a Londra è cara sul serio, e non solo nelle testimonianze altrui.
Il consiglio è sempre lo stesso, e avrete modo di leggero un po’ ovunque: preparatevi con mesi di anticipo alla partenza, sia dal punto di vista organizzativo, sia dal punto di vista economico e linguistico. Sono troppe le testimonianze di persone che arrivano a Londra con pochi soldi e scarsa conoscenza della lingua che sperano di trovare il lavoro della vita in poco tempo. Non funziona sempre così. A Londra il lavoro non manca, ma la competizione è alta e bisogna essere preparati. Rimboccatevi le maniche, e vedrete che maggiori saranno i vostri sforzi, maggiori le ricompense.
[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!
Bello e utilissimo questo post, brava!
E se ti dico che 100 sterline al mese di cibarie e affini mi sembrano poche? Non so, mi pare che si metta un attimo a spendere di più!
Un bacione carissima!
Grazie Miss! Hai ragione, 100 sterline non sono molte per la spesa, mi sono basata più che altro sul mio primo mese di vita londinese, durante il quale ho tirato un po’ la cinghia eheh! Senza troppi fronzoli e acquistando frutta e verdura comunque si può spendere poco, certo appena ti metti a comprare i pasti pronti e gli snack è finita! Io tra un po’ 100 pounds adesso li spendo a settimana, tra una scemenza e l’altra… Un bacione e grazie!
Io non so mai dire…perché ho le mani bucate 😦
Immaginavo che appunto bastasse un pranzo fuori per far saltare il conto!
Bravissima tu, il tuo blog londinese mi piace molto! Un bacione!
Grazie, mi fa davvero molto piacere! Ti capisco, avere le mani bucate a Londra non è il massimo, dovrei mettermi i soldi da parte ma sono una frana! Baci e buona giornata!
Aggiungerei almeno 100£ per la prima settimana in ostello, prima di trovare una stanza per un periodo più lungo, a meno che non si hanno amici che possono ospitarvi.
Ciao Alice, yes, giustissimo, ho giusto giusto tralasciato questo aspetto importantissimo…aggiungo! Grazie!
Ciao! Ho 29 anni, non ho diploma, l’inglese lo parlo alla buona e lo capisco se mi parlano piano haha, è 12 anni che faccio il tecnico informatico con contratto a tempo indeterminato, faccio una cazzata a mollare tutto e partire???
Ciao Pippo! Onestamente, pensaci non una, non due, ma dieci volte prima di prendere una decisione del genere: certo, a Londra puoi trovare lavoro nel tuo settore, specie se hai tanta esperienza alle spalle e “sai fare”, ma venendo qui con una conoscenza superflua dell’inglese rischi 1-di non trovare lavoro, almeno non subito 2- se trovi, di lavorare in settori che magari non ti interessano (vedi ristorazione e catene) e di guadagnare poco, 1000 sterline al mese o qualcosa di piu (se va bene) con gli straordinari. Leggendo questo post, vedi bene che il costo di affitto e trasporti è alto, e mettersi da parte dei soldi è ardua. Ovviamente poi la scelta è tua e dipende dalle motivazioni che ti spingono ad espatriare, io ti metto solo in guardia perché qui potresti finire per vivere peggio, come succede a molti.
Beh verrei comunque con la mia ragazza, l’inglese lo conosco abbastanza da fare un discorsino con altra gente però obbiettivamente se dovessi dire che capisco tutto per filo e per segno sarei bugiardo. Dici magari che sarebbe meglio un corso qui prima di partire, magari per rinfrescanti un pochino?? Ah, comunque guadagno 1200€ e niente carriera e niente di niente..quindi boh..
Ciao Pippo,
Per venire a Londra ti consiglio vivamente di migliorare molto l’inglese, su questo non insisterò mai abbastanza! Te lo dico per esperienza personale, perché io sono venuta qui con un livello alto (Advanced-C1) ma ci ho messo comunque un po’ di tempo ad ambientarmi e a parlare con i madrelingua senza chiedere 2-3 volte “puoi ripetere?”. Conosco anche ex colleghi che sono andati a lavorare in ambienti “madrelingua” e, pur avendo una conoscenza ottima della lingua si sono trovati in difficoltà nei primi tempi. L’inglese è una lingua facile, ma quando devi utilizzarla in campo professionale il discorso cambia ed improvvisamente si capisce che è una lingua ben più complessa di quella che abbiamo imparato a scuola. Pensa anche al fatto che 99 volte su 100 una volta arrivato qui dovrai andare a vivere con altre persone a causa dell’altissimo costo degli affitti (uno studio di 1 stanza e bagno per te e la tua ragazza costa non meno di 1000 sterline al mese), che magari troverai un impiego che nulla ha a che vedere con la tua esperienza professionale, almeno all’inizio, e che i salari sono bassi se paragonati al costo della vita. Per trovare nel tuo settore l’inglese lo devi sapere molto bene, non sottovalutare questo aspetto. Per il resto, io cerco di descriverti la realtà delle cose perché sarebbe ingiusto descriverti Londra come un paradiso, c’è tanta gente che si trasferisce qui e la competizione c’è, inutile negarlo. Sicuramente con la tua esperienza potrai farti valere in campo professionale, ma gli inizi saranno un po’ duri. Inoltre i datori di lavoro guardano l’esperienza che hai in UK e la conoscenza della lingua. Questo ovviamente non significa che tu non debba provare, le cose possono sempre prendere una piega diversa e lungi da me essere catastrofista! Prendi però seriamente in considerazione tutte le cose che ti ho detto onde evitare di restare deluso una volta che arrivi qui!
Grazie sei molto gentile e capisco molto bene ciò che dici! Quindi, calcolando che sarebbe una cosa che voglio fare ormai il prossimo anno, forse investire in un corso di inglese non sarebbe male. Io onestamente non saprei il mio livello, ascoltando canzoni o vedendo video riesco a capire il senso dei discorsi ma talvolta ho delle lacune lo ammetto, come nel parlare, ho in testa la frase ma non riesco sempre in automatico a metterla in ordine per crearla correttamente..ad ogni modo, io in questo paese mi sento stretto, prendo in considerazione quello che dici perche hai ragione al 100%, ma forse anche solo considerando le persone differenti dall italiota potrebbe rendermi la vita migliore hahahah
In un anno hai abbastanza tempo per migliorarti, comunque se cerchi un buon corso di inglese (per un corso serio ti consiglio di rivolgerti al British Council piu vicino alla tua citta’) ti diranno subito qual è il tuo livello di conoscenza della lingua. Per il resto, dacci dentro con film e serie in lingua originale (magari inglese British, così inizi a farci l’orecchio), ascolta la radio della BBC e prova ad utilizzare siti web che ti permettono di fare tandem linguistici (ne avevo elencati alcuni in questo post: https://banalmentealondra.com/2014/03/31/studiare-inglese-a-londra/) oppure utilizza Couchsurfing, che ti pemrette di incontrare viaggiatori stranieri e magari tra un caffè e una passeggiata pari un po’ e inizi a togliere la “ruggine” 🙂 Cerca di lavorare sul parlato e sull’ascolto perché sono quelli che ti serviranno di più! Per qualsiasi cosa scrivimi pure senza problemi, buona giornata 🙂
OK grazie mille 🙂
Ottimo e utile blog. Complimenti!
Ciao Mario, ti ringrazio! Buona giornata!
Ciao ho letto ora il tuo blog perche cerco di trasferirmi a Londra
È facile trovare laggiu un lavoro e un alloggio? Io dovrei venire con il mio ragazzo
Grazie a presto
Ciao Giulia! Difficile rispondere con esattezza alla tua domanda, nel senso che dipende moltissimo da quello che stai cercando. Trovare una stanza in genere non è difficile, all’inizio è necessario soggiornare per qualche giorno in ostello e nel mentre cercare una stanza per te e il tuo ragazzo. Puoi cercare utilizzando gumtree, sparerroom e zoopla. Per il lavoro, eh, è un’incognita! Trovare in negozi, bar, ristoranti in genere non è difficile, può diventare un po’ più complicato per lavori più specializzati. Se hai bisogno di informazioni più approfondite scrivimi pure al mio indirizzo email.
Io abito a Livorno e qua non ce lavoro percio sto cercando a Londra e In spagna
Cerchero in qualche ristorante o bar o hotel perche non saprei dove altro ri farmi…
Ho guardato anche qualche casa ma non so in euro quanti soldi sono
In spagna invece e meno cara la vita
Tu da quanto vivi li? E che lavoro fai
Inviato da iPhone
>
Sì la Spagna senz’altro è meno cara di Londra. Considera che per trasferirti a Londra è meglio portarsi dietro una cifra compresa tra i 2.000 ed i 3.000 euro, almeno per far fronte alle spese iniziali. Una stanza per te e il tuo ragazzo può costare 700/800 sterline in zona 1-2 (350/400 a testa, stiamo parlando di una cifra compresa tra gli 800 ed i 1.000 euro) in media, dipende molto dalla zona. In zona 3/4 costa senz’altro di meno. Per quanto mi riguarda, vivo a Londra da più di 1 anno e mezzo e lavoro nel web marketing, appena arrivata a Londra comunque ho fatto un po’ la gavetta, diciamo, lavorando in due negozi come commessa per circa 5 mesi.
Puoi darmi il tuo indirizzo mail? Oppure mi scrivi sulla mia cosi parliamo senza che nessuno legga
Inviato da iPhone
>
Lo trovi in home page, in alto a destra: lalaureanda chiocciola gmail punto com
Ciao, innanzitutto grazie per i preziosissimi consigli.
Mi sto informando sulla “vita a Londra” in quanto lavoro da 14 anni in vari ambiti dell’informatica, ultimamente mi sto dedicando alla sicurezza informatica (pen tester). Ricevo continuamente offerte di lavoro via linkedin o simili, per la mia professione a Londra e limitrofi.
Visti gli stipendi medi offerti, si va dalle 50K ai 120K l’opportunità mi sembra interessante 🙂
CI sono però dei però.
1) Come funziona con gli animali a Londra. Io ho una gatta ed una cagnolina che ovviamente porterei con me
2) Considerando che sono fidanzato, e che quindi ci sposteremmo in due(più gli animali) e che attualmente in due percepiamo uno stipendio medio totale di 3000 euro netti al mese, volevo sapere se poi effettivamente con le cifre offerte soprariportate, e considerando che magari il primo tempo la mia ragazza avrebbe qualche difficoltà a trovare lavoro, i soldi offerti potrebbero bastare per vivere tranquillamente.
3) A questo si aggiunge un mutuo sulla casa qui in Italia, che purtroppo è stato fatto nel 2006 quando i prezzi delle case erano altissimi, ed ora se vendo la casa non riesco nemmeno a saldare il mutuo con quello che incasserei. Quindi si tratterebbe di continuare a pagare il mutuo qui, pur lavorando a Londra. Oltre al mutuo ho un finanziamento ancora per 5 anni…
In sostanza riepilogando la mia domanda è:
Se accetto una delle offerte di lavoro, supponiamo su un valore medio di stipendio di 80k annue, riesco a mantenere me, la mia ragazza, cane e gatto, e versare nel conto italiano 1100 euro al mese per pagare il mutuo ed il finanziamento?
O devo rassegnarmi a vivere in Italia?
Grazie mille
Darix
Ciao Darix, grazie a te!
Dunque, vista la tua professione e visto anche il fatto che qui a Londra avresti più possibilità di guadagnare meglio, ad occhio e croce direi che ti converrebbe, nonostante il mutuo. Con uno stipendio medio di 80k all’anno guadagneresti circa 4.000 sterline NETTE al mese, che non è affatto male. Dai un’occhiata a questo sito: http://www.listentotaxman.com/ ti calcola l’ammontare da pagare delle tasse a seconda dell’anno e della retribuzione lorda. Una casa/appartamento con giardino per te, la tua ragazza e gli animali può costare (dipende molto dalle zone, eh) a partire dalle 1.000 sterline al mese più bollette (fai 200 in totale, esagerando, tra bollette e tasse), quindi considera una cifra compresa tra 1.200 e 1.500 per al mese la casa. Dipende molto dalle zone, più ti sposti dal centro più i prezzi si abbassano naturalmente. Per vivere a Londra senza fronzoli puoi spendere anche solo 300 sterline al mese, che come potrai immaginare è proprio “basic”, però aggiungendone 200-300 in più escono fuori divertimenti, cene e serate fuori. Aggiungi almeno 100 sterline al mese per i trasporti, soprattutto se abiti in zona 2/3 e lavori in zona 1. Partendo da queste cifre puoi capire più o meno se vi conviene spostarvi qui, poi ovvio se nel giro di uno o due mesi la tua ragazza trova lavoro, meglio ancora!
In bocca al lupo!
Grazie mille per la ponta risposta e per le utilissime informazioni. Ok tenendo a mente questi prezzi faremo i nostri calcoli e valuteremo il da farsi.
Grazie ancora 🙂
Di nulla! Un grosso in bocca al lupo!
Ciao.. Ad ottobre sono intenzionato a venire a Londra… Faccio il barista è il cameriere.. Lavoro abbastanza bene il problema è l’inglese… Livello basso.. Sogno di venire che sono 2 anni e voglio lavorare qui per mettere da parte per ottobre.. Più soldi possibili.. Prima di venire farò sicuramente qualche corso di inglese ma che ne dici se mi iscrivo a qualche corso direttamente in qualche università o collage inglese? Carolei_giuseppe@outlook.it la mia email mi farebbe tanto piacere parlare con te
Ciao Giuseppe, ti rispondo direttamente all’email che mi hai dato!
Ciao, dopo lunghe riflessioni ho deciso che partire per Londra è la scelta giusta..Sono diplomato all’alberghiero ho 21 anni e l’inglese diciamo che me la cavicchio a parlarlo (ovvio qualcosa non la capisco ma mi sono ritrovato a parlare in inglese con della gente e riesco a capirli e a farmi capire, anche se si sente l’accento del sud nel mio inglese ahahha). Potresti consigliarmi qualcosa su come potermi muovere al meglio e piu’ economicamente possibile? Se vuoi scrivimi qua alfiostalker93@hootmail.it
Ciao Alfioz, ti rispondo per email
Utilissimo questo post. Grazie mille.
Davvero consigli di non prendere un appartamento in affitto prima di arrivare a Londra?
io sarò a Londra a partire da Settembre per 4 mesi, e cerco qualcosa sui 1200£ pcm. Dici che é meglio cercare direttamente quando sono a Londra oppure di organizzarmi prima? (premettendo che non voglio un Flatshare, ma uno Studio o 1 bedroom da solo)
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Saluti
S
Ciao! Scusami tantissimo per la risposta tardiva. Per l’appartamento in affitto dipende ovviamente dal budget che si ha a disposizione, io quando sono arrivata a Londra non me lo potevo permettere ma se uno ha abbastanza budget lo può fare, anzi, è sicuramente meglio che condividere la casa con degli sconosciuti! Per quella cifra puoi trovare qualcosa facilmente, nel tuo caso è molto probabile che l’agenzia/landlord voglia una caparra di uno o due mesi più un mese di anticipo. Il fatto è che abbastanza difficile cercare e trovare casa prima di arrivare a Londra, nulla può impedirti ti provare ma io ti consiglio di organizzare dei viewings perché spesso le case, te lo dico per esperienza, possono rivelarsi una delusione. Per qualsiasi informazione scrivimi pure senza problemi, buona giornata
Ciao Lalaureanda,
che bel post, complimenti.
Se non ti scoccia, potresti darmi una mano?
Abito in Giappone da tre anni e mezzo con mia moglie (italiana), a luglio torneremo in Italia e pensavamo di farci un paio di anni a Londra per migliorare un po’ l’inglese e fare una nuova esperienza.
Ho cinque anni di esperienza come insegnante di italiano a stranieri, sia in Italia all’universita’ che in Giappone, anche a bambini. Secondo te ci sono possibilita’ di trovare lavori del genere li da te?
Arriveremmo piu’ o meno con 5000 euro in due, dove ci converebbe vivere secondo te (qualita\prezzo)? Per quanto ci basterebbero?
Alla bisogna farei anche il cameriere/barista, ho anche quello sul curriculum :p, si trova lavoro facilmente?
Grazie mille, a presto
Fabio
Ciao Fabio, e grazie! Dunque, per me è davvero difficile risponderti perché qui a Londra si può trovare lavoro abbastanza facilmente, ma bisogna stare all’occhio con i soldi, perché se finiscono è una tragedia! Con tanto impegno sì, si può trovare lavoro facilmente, ma appunto non bisogna sedersi sugli allori o aspettare che succeda qualcosa perché negli ultimi anni l’immigrazione è aumentata in maniera esponenziale (non esagero se ti dico che in giro 1 persona su 2 parla italiano), insomma la concorrenza c’è ed è parecchia. Scusami non voglio scoraggiarti, ma è bene che ti dica questo perché qui non è tutto rose e fiori, soprattutto se la tua conoscenza dell’inglese non è ottima. 5.000 euro in due è la cifra minima per venire qui a Londra, possono bastarvi per un paio di mesi e coprire le spese necessarie (stanza+caparra, trasporti, cibo). Zone carine con prezzi accessibili: Holloway/Archway, Putney (ma non sono sicura al 100%), Peckham (ha ancora una brutta nomea, in realtà è un quartiere che sta diventando di moda e credo che tra qualche anno i prezzi schizzeranno alle stelle), alcuni quartieri a sud come Denmark Hill, Streatham, Norbury, Crystal Palace, Sydenham, Forest Hill, zone con tanto verde e prezzi delle case ancora accettabili. Purtroppo con il vostro budget vi sconsiglio di prendervi una casa da soli, almeno per i primi tempi, perché i soldi potrebbero finirvi molto presto! Per insegnare italiano puoi trovare in alcuni asili privati (ce ne sono alcuni anche per bambini italo-inglesi) oppure in istituti privati per l’insegnamento delle lingue… Per le scuole, onestamente, non lo so! Ho sentito qualche opinione in merito, ma non so dirti con esattezza 🙂 Per qualsiasi cosa scrivimi pure all’indirizzo email lalaureanda at gmail dot com
Grazie per le informazioni! Tra le spese extra, direi che le sigarette si possono tranquillamente evitare. Invece che in zona 1-3 non si può andare ad abitare in un piccolo monolocale in zona 5-6? Senza condividere con nessuno? Vedo che tutti parlano di abitare in zona 1-2, ma è ovvio che sono posti che in ben pochi possono permettersi. Non capisco tutta questa ossessione con le zone centrali. Non è meglio fare un po’ di strada in più con la metro e spendere meno per l’affitto? P.S: sono già stato a Londra recentemente e con una metro così comoda, anche abitando lontano dal centro, i trasporti non mi sembrano un problema.
Ciao Anacleto! Grazie per il tuo commento… Sì, in teoria sarebbe meglio evitare le sigarette perché costano veramente tanto, io fumo 3-5 sigarette al giorno e compro solo tabacco, cerco di farmelo bastare il più possibile ma a parte questo sarebbe meglio smettere del tutto 🙂 Io vivo in zona 3/4 con ul mio ragazzo e un amico e mi trovo molto bene, oltretutto in settimana lavoro in centro e tra una cosa e l’altra non ho mai tempo per godermi la città a causa del lavoro, abitare in zona 1-2 non mi cambierebbe la situazione di una virgola (a meno di non avere la casa proprio sotto l’ufficio…) a Londra è così! In zona 5-6 ho visto studio flats a 600/700 pounds, cerco non proprio economico, ma dipende sempre da quanto si guadagna… Sono sicura che in zona 6 ci possa essere qualcosa anche a meno. In generale, abitando in queste zone tra affitto e trasporti si spende quanto per una stanza in zona 1, però abitando con altre persone, quindi dipende molto dalle preferenze personali.
Qualche cazzata l’hai sparata! Quella del mangiare… £20/25 a settimana?!? Ma dove? Forse per una persona anoressica!!!
Andrew 20-25 a settimana è il MINIMO per una persona che è on the budget, mi sembra anche di averlo spiegato. Con 20-25 a settimana riesci a comprare frutta, verdura e un po’ di carne a sufficienza in una settimana, se poi uno si mangia 5 etti di pollo a pranzo non posso farci niente.
Buongiorno Lalaureanda.
mi chiamo Enrico e sono uno studente di comunicazione pubblica e d’impresa presso l’Università di Bologna.
Ho letto il suo articolo su Londra e l’ho trovato veramente molto utile, anche per la mia causa.
Le volevo chiedere se è possibile, lavorando li part-time in qualsiasi cosa e di lavori che si trovano massimo entro un mese, è possibile mantenersi completamente o quasi completamente(col minimo indispensabile per stare a Londra).
Inoltre ho letto che lei lavora nel web marketing, un settore che a me interessa particolarmente.
Su tale campo è relativamente facile trovare un lavoro a Londra? E come sono gli stipendi per i full time?
Spero in una sua risposta, intanto le auguro una buona giornata.
Cordialmente,
Enrico
p.s. le ho scritto anche via email, spero che le sia arrivato.
Ciao Enrico, dammi pure del tu 🙂 Ti rispondo via email!
Complimenti per l’articolo. Non posso che condividere il consiglio di evitare assolutamente l’improvvisazione. Meglio attendere di avere una buona padronanza della lingua e possibilmente una qualifica gettonata. Io ho fatto ricerca di mercato su forum e siti si lavoro prima di licenziarmi in Italia
Ciao Lorenzo, grazie per il tuo commento. Sicuramente consiglio l’esperienza all’estero anche a persona con una padronanza minima o nulla della lingua inglese che desiderano migliorarsi, ma in linea di massima ai laureati o a coloro alla ricerca di lavoro consiglio sempre di partire con un minimo di preparazione – in tutti i sensi – per evitare sgradevoli sorprese. Poi, certo, con la buona volontà si possono fare passi da gigante, ma lungi da me fornire un’idea idilliaca di Londra, sarebbe fuorviante!
Ciao
Ho letto il tuo post molto interessante, comunque sono un ragazzo di 22 anni, vorrei trasferirmi a Cambridge, da quando avevo 7 anni ho lavorato come calzolaio e mi sono qualificato anche come perito informatico e grafico, ho una conoscenza normale d’inglese detto questo secondo te quante possibilità ho di trovare lavoro a Cambridge e stabilirmi lì definitivamente senza intoppare nel mio tentativo?
Ciao Mirko, ti ringrazio. Domanda molto difficile, non sono mai stata a Cambridge e onestamente non so dirti come sia il mercato del lavoro. Ti consiglio di venire in Uk con una buona conoscenza dell’inglese parlato altrimenti trovare lavoro potrebbe essere più difficile. Dai un’occhiata alle offerte di lavoro a Cambridge per farti un’idea, su siti come Reed.co.uk o Indeed.co.uk
Ciao,
complimenti per il post molto esaustivo… ho trovato quasi tutte le risposte che cercavo.
Ho ricevuto diverse offerte da Londra, settore informatico, e le retribuzioni che mi sono state proposte suonano molto alte se convertite in euro; ma in realtà credo siano basse per vivere là con tutta la famiglia. Per me non avrei grandi problemi visto che lavoro costantemente con persone di tutto il mondo e parlo/leggo/scrivo inglese decisamente bene. Mi preoccupo per l’inserimento dei piccoli, visto che non sanno quasi nemmeno parlare italiano. Esistono organizzazioni che si occupano di agevolare l’integrazione?
Vorrei comunque capire se si riesce a vivere decentemente con una famiglia di 4 persone (padre, madre e 2 bimbi piccoli) con 65-70 mila sterline lorde annue, ovvero il range delle offerte che sto ricevendo. Anche per le tasse devo dire che sono un po’ confuso… sembrano basse ma non ho idea di cosa può essere incluso: sanità, scuole, pensione.
Se penso “in euro” sono tentato, ma credo che sotto sotto non sia poi tutto oro 🙂
Grazie a presto
Ciao, grazie mille per il tuo commento! Per le tasse ti consiglio di controllare questo sito, che ti permette di calcolare con precisione il netto mensile o annuo della tua busta paga: http://www.listentotaxman.com/ Tutto dipende molto da dove andrai a vivere, naturalmente, comunque il costo di una casa con due o tre camere da letto in alcune zone oscilla tra i 1.200 (ma devi guardare oltre la zona 3) e i 1.500 al mese. La pensione è regolata dall’azienda con cui lavorerai mentre la sanità è gratuita, ma se devo essere onesta al momento non mi sembra paragonabile a quella italiana (lo pensano tutti, non solo io). Le scuole private costano moltissimo ma, nonostante quello che se ne dice, a Londra ci sono moltissime ottime scuole pubbliche. Il sud di Londra offre molte ottime e convenienti scelte, non a caso è molto apprezzato dalle famigle. Puoi provare a guardare a Sutton, vicino Croydon, per fare un esempio. Non ragionare in euro, mai, altrimenti non ne esci più 🙂 Per quanto i riguarda i bambini, non credo che abbia motivo di preoccuparti: ho conosciuto molti genitori con bambini piccoli (meno di 2 anni) che si sono detti molto contenti e soddisfatti di come i loro bambini erano stati inseriti a scuola. Certo, non voglio generalizzare, ma qui a Londra sono attrezzati per accogliere persone provenienti da tutto il mondo, quindi penso che l’insenrimento dei piccoli non sia un problema! MI dispiace molto ma non ho contatti di organizzazioni che si occupino di semplificare il processo di integrazione nel tessuto inglese, o londinese, ne ho viste alcune private (a pagamento quindi) ma di pubblico non so nulla, mi dispiace. Scrivimi pure al mio indirizzo email s ehai bisogno di più informazioni. Buona serata!
Ciao sam! domani sarò a Londra per cercare casa…mi sono presa un periodo di 8 giorni in una casa con airbnb così da poter cercare una stanza. Mi piacerebbe avere una mano perché vorrei evitare case con topi (ne ho sentite di ogni) o in quartieri poco tranquilli . Mi piacerebbe stare in quartieri residenziali molto tranquilli, potresti consigliarmi qualche zona ? Che non sia troppo lontana, mi oriento su zona 2 . Grazie mille
Ciao Smeralda! Per i topi well, dai, dipende molto dalle case perché non è detto, in genere diciamo che gli standard qui sono un po’ più bassini se confrontati con l’Italia ma se scegli bene non dovresti avere problemi di topi (aka: magari evita i ground floor). Zona 2 potresti guardare intorno a Mile End o Whitechapel (est), Clapham, Putney e Fulham a sud, la zona intorno a Canary Wharf, e poi Battersea, Balham, magari guarda anche Shepherd’s Bush anche se non è proprio una zona residenziale e tranquilla… Diciamo che questi sono i quartieri in zona 2 migliori, ecco. Ciao!
Ciao! grazie degli ottimo consigli. Ti volevo chiedere: io ho 27 anni e una laurea in economia, esperienze lavorative da inserire nel curriculum zero (solo lavoretti diciamo). Inglese a livello B1/B2. Credi che possa trovare qualche lavoro nella ristorazione i primi tempi pur senza esperienze? Grazie! Ciao!
Ciao Riccardo!Sì certamente si può trovare qualcosa abbastanza velocemente, per sicurezza quando vieni qua portati abbastanza budget da poter stare anche 1 mese senza lavorare, ma se ti presenti bene e cerchi qualcosa salta sicuramente fuori, anche senza esperienza. Anche se hai dei lavoretti alle spalle, inseriscili sempre ch non si sa mai! in bocca al lupo.
Ok grazie. Avrei intenzione di partire tra un mese. Secondo te l’incertezza riguardo alla brexit potrebbe rendere più difficile il trovare lavoro? Essendo che dopo 2 mesi potrei dover rientrare pensi che preferiscano aspettare ad assumere dopo il referendum?
Ciao Riccardo. Onestamente, non so rispondere alla tua domanda. Il referendum è a giugno, poi tra una cosa e l’altra potrebbe volerci 1 anno, forse 2, in caso di “Brexit”, prima che il tutto si concretizzi. Londra è un microcosmo in cui la forza lavoro straniera fa sempre comodo, comunque, per un lavoro o per l’altro, quindi non mi preoccuperei. Concentrati sulla preparazione pre-partenza, poi per tutto il resto si vedrà, siamo tutti sulla stessa barca!
Ciao Samanta, la spesa per gli alloggi “purtroppo” è molto più cara. Ho cercato dei posti recentemente per persone che partivano per Londra, che contavano sul fatto che, avendo vissuto lì per diversi anni, avessi una certa esperienza. Non si trova niente per meno di 110/120 sterline in camera doppia (con due letti) alla settimana e 180/220 in camera singola. Questo in un appartamento in condivisione. Questo è il meno che sono riuscito, a fatica, a trovare. E mi sono pure dovuto sbrigare perché c’era la fila. Il problema della maggior parte di quelli che partono per Londra è che non si fanno un minimo budget di spesa per il primo periodo di permanenza e si fa presto a restare con le tasche vuote. Poi, purtroppo, non si rendono conto di quanto la città sia cara, magari hanno una guida cartacea con prezzi non aggiornati a 10 anni fa e fanno riferimento a quello…In bocca a lupo a tutti 🙂
Ciao, guarda parlare degli affitti di Londra è affare assai complicato dviste le dimensioni della città. Nel post ovviamente sono dovuta partire da un prezzo minimo, ma ti assicuro che in zona 3-4 si trovano ancora stanza a 100 a settimana. Ovvio, zona 2 è molto più costosa. E via dicendo, non si finisce più! Tu dove hai cercato, se posso chiedere? Il fatto è che non tutti possono permettersi di vivere in zona 2 o 1, quindi devono spostarsi in zona 3 (che non significa comunque essere tagliati fuori dal mondo, anzi) e ti assicuro che si trovano singole anche a 500/600 al mese tutto incluso. Il post vuole dare un’idea di budget MINIMO per chi vuole partire per Londra, giusto per non dare false speranze. Però per gli affitti onestamente non penso, per esperienza personale, visto che io stessa affitto stanze nell’appartamento in cui vivo, che si ddebba per forza spendere la cifra che hai indicato. Poi ci sono mille altre variabili, lo sai anche tu, è un discorso molto ampio e desidero approfondirlo in un futuro post.
Dimenticavo: i prezzi espressi sono volutamente “a partire da”, quindi non ho fatto alcuna media ma sono partita dal prezzo minimo di affitto per una determinata sistemazione. Ti assicuro che i prezzi che ho indicato sono anche un po’ più alti rispetto alla media, visto che in zona 2 (Willesden Junction) si trovano ancora singole a 600 sterline, per fare un esempio a caso. Comunque sia, come ti dicevo, ci sono tanti di quei fattori in ballo che è veramente difficile tracciare un quadro esaustivo e affidabile!
Ciao Sabrina, grazie per la risposta. E’ vero, ho cercato principalmente tra zona 1 e 2 (principalmente 2). Ho visto diversi posti in zona 2 che non erano meno cari (tipo Balham). Sono d’accordissimo con te che vivere anche in zona 3 o 4 non è la fine del mondo, anzi. Bisogna sempre spiegarlo ai nostri connazionali che vorrebbero vivere vicino a Buckingham Palace 🙂 . Poi non trovi che molti che vanno a Londra non possiedono il minimo spirito di adattamento? Parecchi non hanno mai fatto i piatti in vita loro e si sono ripuliti la camera e quando arrivano per condividere un appartamento sono guai…Ma questo è un altro discorso. Singolo a 500/600 al mese tutto incluso? Ti posso contattare la prossima volta che qualcuno mi chiede? In che zone sarebbero? Grazie e complimenti per il tuo bel blog.
Ciao! Bè purtroppo molti pensano che venire a vivere a Londra sia semplice e si lamentano alla prima difficoltà che incontrano per la strada, però è ovvio che prima di trasferirsi qui bisogna tenere conto di un sacco di fattori, insomma, molti sanno già tante cose prima di partire però non appena mettono piede qui non perdono occasione per lamentarsi! Però vabbè, che ti devo dire… 🙂 La stanza al momento è affittata, però sì nel caso in cui dovesse rendersi disponibile ti faccio sapere. P.S. Sabrina è un bellissimo nome, io però mi chiamo Samanta 🙂 Buona serata
Salve, mi chiamo Caroline, ho trovato questo post interessantissimo. Ho quasi 30 anni e sto pensando sempre di più di trasferirmi a Londra, sia perché con la lingua me la cavo abbastanza (livello B1 in corsa per i livelli successivi) sia perché qui le possibilità di progredire in carriera e in aumento paga non ci sono. Il problema che mi pongo è però proprio il lavoro in quanto sono una ragioniera diplomata ed ho pressoché sempre lavorato in studi commerciali e di consulenza, ma chiaramente la gestione contabile, la tassazione e la legislazione qui sono completamente diverse e quindi la mia esperienza potrebbe rivelarsi vana. Sarebbe meglio per me cercare di ottenere una laurea in economia qui in Italia (ma chiaramente questo limerebbe i miei risparmi disponibili per un’eventuale soggiorno a Londra) oppure partire subito con una cifra più consistente a disposizione e tentare le opportunità che comunque potrebbero esserci?
Grazie mille
Ciao Caroline! Grazie per il tuo messaggio. Devo essere onesta, non so cosa consigliarti perché non conosco minimamente la professione e non so quali requisiti siano richiesti qui a Londra. In realtà la tua esperienza professionale sarebbe più che sufficiente – anche se capisco si tratti di due Paesi molto diversi – e per prendere una laurea in economia in Italia, tanto vale prenderla qui a Londra, anche se comporterebbe costi ed energie ben superiori. Ti consiglierei di controllare direttamente le offerte di lavoro su Londra per farti un’idea dei requisiti e, perché no, provare a mandare dei curriculum (inserisci un indirizzo londinese fittizio magari) solo per vedere quale potrebbe essere la risposta da parte delle aziende. In linea di massima, credo che venire qui cercando nel tuo settore potrebbe essere un rischio, ovviamente non sto dicendo che non trovereti nulla, solo che potrebbe volerci più tempo di quanto tu creda. In bocca al llupo, e per qualsiasi domanda scrivimi pure.
ciao mi chiamo daniele ed ho 21 anni,volevo chiederti alcune informazioni,vorrei trasferirmi a londra con la mia ragazza e probabilmente con mio cugino quindi vorrei sapere due informazioni,mi consiglieresti di prendere una casa direttamente e dividere le spese in 3 oppure far si che ogni uno si trovi una stanza diversa?un’altra cosa,io non sono diplomato e ho solo qualche esperienza di lavoro,al momento faccio un lavoro part time quindi un minimo di possibilità per mettere via qualche risparmio la ho,in pratica volevo chiederti se riuscirei a trovare lavoro anche senza un diploma,calcolando che il mio livello di inglese è ormai a c1,e venendo in vacanza li non ho avuto grossi problemi avendo fatto pratica online con video fatti da madrelingua.ultima cosa,per il insurance number potrei fare già richiesta dall’italia prima del mio arrivo?in modo da averlo nel tempo più breve possibile?eh soprattutto,anche se non lo avessi ancora ricevuto potrei nel frattempo cercare un lavoro e farmi assumere dando poi in seguito insurance?ti ringrazio per il tuo tempo e ti auguro una buona giornata.
Ciao Daniele! Dunque sicuramente può essere molto conveniente trovare un intero appartamento da dividere in 3, l’unica cosa è che è abbastanza impossibile rivolgersi ad un’agenzia appena arrivati perché chiedono referenze, stipendio e contatto del datore di lavoro, insomma, non è molto fattibile, a meno che non sia un padrone di casa autonomo che vi fa il contratto e non rompe tanto le scatole con prove di indirizzo e varie. Non è detto che dobbiate trovare tre stanze in case diversi, dai un’occhiata su spareroom o su gumtree e vedrai che ci sono un po’ di case in cui magari affittano più stanze, magari non sarete proprio da soli voi 3 ma sapotrebbe comunque essere una buona soluzione. Per quanto riguarda il lavoro, non ti preoccupare per il titolo di studio, se sai già l’inglese e hai esperienze di lavoro non dovresti avere problemi a trovare qualcosa, anche solo per i primi tempi. No il NIN lo puoi richiedere solo quando sei qui in UK, quindi appena arrivi chiama subito per un appuntamento e quando avrai fatto tutto ti daranno un foglio che potrai utilizzare per dimostrare che stai aspettando il NIN, comunque non ti preoccupare perché non è un ostacolo per la ricerca del lavoro. Buon weekend!
ok quindi potrei procedere subito anche in assenza dell’insurance alla ricerca di un lavoro?io non ho grosse esperienze lavorative e non ne ho mai avute nell’ambito della ristorazione ma sarebbe comunque possibile entrarci in questo ambito?grazie per la risposta e complimenti a questo bellissimo blog:D
Ciao Daniele, grazie 😉 Esatto non farti problemi, anche se non hai molta esperienza non ti preoccupare, spesso è preferibile un atteggiamento energico e proattivo ad anni di esperienza. Puoi provare magari anche in catene come Eat e Pret a Manger, assumono anche personale senza esperienza e per iniziare vanno benissimo. Puoi mandare il cv online e ti ricontattano in poco tempo (Pret a Manger meglio portarlo di persona a Londra).
grazie mille per tutto sei davvero disponibile,se avrò ulteriori dubbi non esiterò a contattarti,ti auguro il megliooo:D
Ciao samanta, per fine mese arriverò a londra; ti volevo chiedere: come mi conviene portare i soldi? In contanti (già sterline) oppure con qualche carta(non ho il bancomat) come postepay? Io avevo pensato di portare i contanti e appena aperto con conto in inghilterra metterli inserirli là. E’ una buona idea o mi conviene fare diversamente? Buona serata 🙂
Ciao Riccardo, in realtà non c’è un modo migliore, puoi benissimo depositarli sulla postepay (o paypal) e poi trasferirli sul conto inglese con Transferwise oppure portare i contanti, non c’è un metodo migliore, come mette meglio a te!
Ciao Samanta, ho trovato il blog molto interessante! Sto vagliando la possibilità di una borsa di studio a Londra di 18500 tax free (un dottorato). Secondo te è abbastanza per viverci? Ho paura che non sia sufficiente dato che lavorare alla Queen’s Mary porta via molto tempo e di certo non si può vivere in uno sgabuzzino! 😉
Ciao Andrea, grazie! Scusa se ti rispondo soltanto adesso. £1.800 a Londra non sono una fortuna ma non sono nemmeno pochi, dipende da diversi fattori. Considerando l’affitto di una stanza o di uno studio in zona, che ti consentirebbe di risparmiare quei £100 mensili sulla Oyster, spenderesti tra gli £ 800 e i £ 1000 per uno studio e £600- £800 per una stanza singola, poi non so se l’università vi apra le porte allo studentato, non so come sia e come funzioni. L’affitto è la spese più tosta, una volta eliminata quella poi per mangiare e per il tempo libero credo avanzi abbastanza da passarsela bene. E’ abbastanza difficile dare un’opinione in merito perché poi ognuno ha i suoi hobby e i suoi standard. Secondo il mio punto di vista (io sono una spendacciona solo sui viaggi e su alcuni hobby, soprattutto sportivi,per il resto sono abbastanza frugale e menefreghista) te la dovresti cavare senza problemi!
Ciao, bel blog, davvero molto utile!!
Vorrei trasferirmi a Londra a breve con il mio ragazzo ed eravamo orientati verso zona 4/5, potresti consigliarmi le migliori?
Ciao Alessandra, grazie per il tuo commento e perdona la risposta tardiva. Zone 4-5 ti consiglio Crystal Palace, Anerley, Penge (ho abitato da queste parti e mi sono trovata bene) oppure in zona 3 Streatham e Tooting, sono tutte a sud. A nord, in zona 4 ho sentito parlare bene di Colindale (non ci sono mai stata) e Hendon.
Ciao!
Ho trovato questo blog davvero utile ed interessante.
Ora avrei qualche domanda, se posso.
Io ho 18 anni appena compiuti, frequento il liceo (ancora purtroppo non sono diplomata) ma per varie ragioni devo trasferirmi e mollare la scuola, almeno per un anno.
La mia idea era quella di partire per Londra, dal momento che parlo 6 lingue perfettamente, ho 2 anni di esperienza nel settore della ristorazione (pizzaiola, cameriera, aiuto cucina).
Essendo una persona molto flessibile, motivata, aperta a qualsiasi tipo di esperienza, dici che Londra potrebbe fare per me?
Non avrei grandissime spese, mangio poco e non fumo ahahaha
Vorrei un tuo parere, se non chiedo troppo.
Grazie,
Valentina 🙂
Grazie per il tuo blog. Perfavore, mi mandi tuo email adress cosi ti posso scrivere in privato perche vorei trasferirci io e la mia famiglia a londra. Grazie
Ciao Dolce e scusami per la risposta tardiva – come avrai visto, sono stata poco attiva. Il mio indirizzo email è indicato in home page, scrivimi pure quando vuoi. Un saluto.