Il mare a Londra, o quasi: località balneari a due passi dalla City per una gita fuori porta

Le prime due settimane di estate londinese 2014  stanno ridefinendo il concetto di “presa per il culo”: quasi sempre sole e caldo dal lunedì al venerdì e tempodimmerda nel weekend.

Questo non significa certo che si debba restare rinchiusi in casa col portatile sulle ginocchia e una bottiglia di Porto a tiro di schioppo, AHEM, bensì: perché non ottimizzare i tempi ed organizzare l’estate, quella vera, che deve ancora arrivare? Sì, perché io ci credo ancora, non fate quelle facce. E no, il fatto che in metropolitana a Londra si muoia di caldo e abbiano perfino aggiornato i poster della carinissima campagna #travelbetterlondon (guardate qui: http://travelbetterlondon.tumblr.com/)  onde evitare collassi di massa sulla Tube non significa che lassù il cielo sia meno bastardamente gloomy del solito.

Londra non è sul mare, questo è geograficamente inoppugnabile, ma è anche vero che il mare non è troppo lontano da Londra. Ci sono un bel po’ di posti godibili, vicini e assolutamente affordable da raggiungere in poco tempo con un treno o un pullman dalle principali stazioni della City quando il sole splende alto nel cielo e le temperature si alzano, perché non approfittarne?

Vi propongo qualche posto che val la pena una giornata/weekend di sole, mare, relax, e non solo!

BRIGHTON (leggi il mio post su Brighton qui)

OK, fin troppo facile: il primo posto in cui tutti i londoners si indirizzano non appena qualche raggio di sole fa capolino tra le onnipresenti nuvole è questa gradevolissima cittadina dell’East Sussex che registra poco più di 150.000 abitanti e parecchie decine di migliaia di presenze durante l’estate. Avere come vicina di pianerottolo una metropoli da 14 milioni di abitanti non deve essere cosa semplice, but no worries, Brighton è attrezzatissima: lunga spiaggia di sassi (fanno male, io vi avverto, mi è capitato di tornare a gattoni dal bagnasciuga), fish and chips ovunque e a tutte le ore della giornata, movimento, casino, sport acquatici, vita notturna, ampia comunità gay (la più grande del Regno Unito), parco divertimenti e baracconi improbabili fruibili direttamente sul grande Pier (ovvero il molo, vedi foto), un altro Pier distrutto dalle fiamme qualche anno fa i cui resti sono tutt’ora visibili dalla spiaggia, buona università, costo degli affitti più basso che a Londra (ci vuole poco), gabbiani molesti (de gustibus), città esteticamente gradevole e con quell’appeal da posto in cui c’è il sole anche se non c’è. Oh yes.

Come raggiungere Brighton da Londra?

Il modo più veloce per raggiungere Brighton da Londra è in treno: in un’ora sarete catapultati in stazione, e da lì a raggiungere il mare sono 10 minuti di strada, dritta e in discesa. Le stazioni da cui partono treni diretti per Brighton (alcuni fanno solo una fermata, altri ne fanno TROPPE) sono: London Bridge, Clapham Junction, Blackfriars, East Croydon.

Prezzi: prenotando una tariffa off-peak su thetrainline.com potrete spendere anche solo 10 sterline, la stessa cifra che andreste a spendere con il servizio pullman National Express da Victoria Station (che però impiega più tempo per arrivare al mare).

Ulteriori informazioni: http://www.visitbrighton.com/

 

BOURNEMOUTH

Ci sono stata solo una volta, ma già l’adoro: Bournemouth è molto diversa da Brighton, se non agli antipodi. Ricordate quello che ho scritto poco fa su Brighton? Ecco: Bournemouth (si pronuncia più o meno BORNMOF) vanta invece una spiaggia lunga e sabbiosa, mare con acqua abbastanza cristallina, fondali più bassi, il Pier c’è sempre, ma ospitando solo normalissimi cafè e ristoranti risulta meno buzzurro rispetto a quello di Brighton, perfino i gabbiani sembrano meno rompicoglioni. Per contro, la città in sé (poco più grande di Brighton, 180.000 abitanti circa) è esteticamente meno interessante, seppur la brillante atmosfera universitaria lasci permeare parecchia vivacità tra le strade di questa cittadina affacciata sulla costa atlantica del Dorset.

Consigliati al volo. Per la colazione o un break nel pomeriggio, Espresso Kitchen è un piccolo caffè gestito da una giovane italiana e dall’altrettanto giovane e gentilissimo staff: arredamento curioso ma very welcoming, buonissimi caffè e cappuccini, ottime torte, ambiente rilassato ed informale. Don’t miss it! Per la cena non posso che consigliare un ristorante fantastico, con un altrettanto fantastico staff: Gilbey’s Restaurant, probabilmente il miglior ristorante di Bournemouth, ospitato all’interno del Liston Hotel. Ambiente curato e raffinato, ma non a tal punto da soffocare in quello che definisco come il “disagio da bon ton” (vade retro!), staff gentilissimo e mai invadente, cibo semplicemente fantastico e abbondante. Piattini-antipasti + 3 portate + vino + servizio = 90 sterline in due, che non è poco, ma a Londra per una cena di questo livello si può spendere anche il doppio. Giuro: vale ogni singolo centesimo.

Come raggiungere Bournemouth da Londra?

Il viaggio dura circa 2 ore, sia in treno che in pullman. Prezzi a partire da 20 sterline a/r (pullman più economico del treno, partenze da Victoria Station).

Maggiori informazioni su http://www.bournemouth.co.uk/


SOUTHEND-ON-SEA

Per la serie “parliamo di posti che non abbiamo mai visitato”, ma vabbè. Di Southend-On-Sea so per certo, Google Maps alla mano, che si affaccia direttamente sull’estuario del Tamigi, che ospita uno dei cinque aeroporti di Londra, il Southend Airport, e che vanta nientepopò di meno che il pontile più lungo del mondo (2.16 km), il Southend Pier.

Come raggiungere Southend-On-Sea da Londra?

Con il treno da Fenchurch Street oppure da Liverpool Street a partire da 22 sterline circa a/r oppure con National Express da 18 sterline a/r.

Maggiori informazioni: http://www.visitsouthend.co.uk/ 

Quelle che ho elencato sono solo tre delle numerose destinazioni balneari raggiungibili da Londra in giornata, non mancherò di aggiornare presto la lista con altre località interessanti!

Ricordatevi che il web è pieno zeppo di deals interessanti per trascorrere weekend romantici o di semplice relax in queste località: date un’occhiata all’ottimo Wowcher,  all’immancabile Groupon e a Kgb deals.

 

[Banalmente] a Londra è anche su FacebookTwitterInstagram e Pinterest!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...