Aggiornato al 20 ottobre 2018
Sapere e studiare l’inglese, dicevamo. Magari anche un po’ prima di arrivare a Londra, ché poi lo shock di ritrovarsi ad un colloquio di lavoro senza saper spiccicare una sola parola nell’albionica lingua non è esattamente il massimo. Senza contare il fatto che le strade della capitale UK sono animate (anche) da personaggi coraggiosi che lamentano, a quanto pare, la padronanza eccessivamente perfetta dell’inglese da parte degli inglesi, capri espiatori d’eccellenza per chi, evidentemente, non sa far dell’emigrare né arte né esperienza.
Polemiche a parte. Questo post è tutto per voi, amici italiani espatriati a Londra, o con l’intenzione di, che sapete di non sapere o sapete di poter sapere, forse, un giorno, l’inglese. L’argomento è vasto, alché troverete l’articolo suddiviso in più categorie, abbinabili alle più disparate esigenze.
Premessa necessaria: lo “shock linguistico”, una volta messo piede a Londra, c’è quasi sempre, anche se vi ritenete/siete stati certificati ad un livello Advanced. Personalmente, penso che coloro che siano già in possesso di un’ottima conoscenza della lingua debbano solo pazientare, circondarsi di coinquilini e conoscenti stranieri, meglio ovviamente se inglesi madrelingua, e auspicare un notevole miglioramento sotto il profilo comprensione/parlato nel giro di un paio di mesi. Questo, però, ovviamente sta a voi.
Migliorare o studiare l’inglese GRATIS
Per l’ascolto BBC Radio, se avete la televisione in casa meglio ancora. L’offerta del palinsesto della BBC è sempre, decisamente, degna di nota. Da scoprire la sezione BBC Learning English, ricca di spunti e sezioni divertimenti per imparare nuove parole ogni giorno. E, visto che ci siamo, i podcast: nella sezione Podcasts e Downloads potete servirvi liberamente e scaricare i files sul vostro telefono o lettore mp3. Non dimenticate di fare incetta di film e serie televisive in lingua originale: date un’occhiata qui e qui (attenzione, senza sottotitoli! Ma… why not?).
Per parlare Più di un sito, un servizio vero e proprio, Couchsurfing: nato con il proposito di far incontrare viaggiatori di tutto il mondo e di offrire loro la possibilità di ospitare e di essere ospitati gratuitamente, chi non può garantire un posto sul letto o sul divano di casa può comunque approfittarne per trascorrere una giornata in compagnia di un/a perfetto/a sconosciuto/a, mostrargli la città, bere un caffè ed esercitare l’inglese (o qualsiasi altra lingua straniera). Basta compilare un profilo dettagliato e impostare lo status sotto la sezione Can you host? a sinistra del profilo. E’ possibile ovviamente lasciare/ricevere giudizi positivi o negativi dalle persone che avete ospitato/incontrato/che vi hanno ospitato. Provatelo, ne vale la pena, e non solo perché permette di viaggiare in qualunque parte del mondo risparmiando parecchio.
Altri siti web che danno la possibilità di trovare persone con cui effettuare tandem linguistici, sia di persona che non, sono numerosi.
CMC Project – Risorsa online rivolta a studenti, ben 6 le lingue da studiare
Conversation Exchange – Buon sito per cercare persone disposte ad effettuare scambi linguistici
Gumtreet – Skills & Language Swap – Una delle community del sito di annunci Gumtree
Tandemcity – Tandem linguistici
Totalingua – Altro sito per tandem linguistici
Tandem Exchange – sito web per trovare partner linguistici a Londra
Di seguito, invece, alcuni siti web per l’apprendimento online – e gratis – di molte lingue straniere:
Busuu – Il più grande social network per l’apprendimento delle lingue online, gratis
Duolingo – Tante lingue disponibili, c’è anche l’app per iOS e Android
Livemocha – Imparare decine di lingue online gratis con l’aiuto di altri utenti
Veniamo invece adesso alle scuole di inglese: aiuto. Quante ce ne sono? La risposta è: tante, per tutte le esigenze. Vediamone insieme alcune. Se siete impazienti, consultate questo elenco comprendente tutti (o quasi) i centri accreditati per l’insegnamento dell’inglese a Londra.
Corsi di inglese a Londra – GRATIS
Sì, avete letto bene. A Londra ci sono alcune scuole che offrono corsi di lingua inglese di lungo periodo gratis. Attenzione, però: essendo i corsi finanziati con soldi pubblici, la frequenza alle lezioni è obbligatoria e le assenze devono essere giustificate (dipende dall’istituto). Altrimenti rischiate di lasciare il posto al primo della lista d’attesa, solitamente lunghissima per queste scuole.
Corsi ESOL – Trattasi di corsi sovvenzionati dal governo inglese, ma non per questo di scarsa qualità, anzi. Molto richiesti, è consigliabile prenotarli con mesi di anticipo.
Ealing, Hammersmith&West London College – Perfetto per chi abita nel profondo ovest di Londra
Enaip – Corsi serali a basso prezzo per italiani
Golders Green College – Buon college in West London
Hampstead School of Ensglish – Altri corsi gratuiti di inglese nel bel quartiere di Hampstead
Oxford International Teacher Training – Corsi gratuiti di inglese a Greenwich
Tower Hamlets College – Tanti corsi, anche gratuiti, nell’East End londinese
Westminster Kingsway College – Corsi gratuiti o a basso costo vicino alla stazione di King’s Cross St. Pancras
Corsi di preparazione allo IELTS
L’esame IELTS – International English Language Test System è molto richiesto per l’accesso alle università inglesi, e non solo. Ielts.org è il sito web ufficiale dedicato al test, completo di date degli esami, sample e practice test per migliorarsi e testare la propria preparazione prima dell’esame vero e proprio.
Road to IELTS è un altro sito web molto utile per esercitarsi.
Lo IELTS è ufficialmente riconosciuto nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Irlanda, Sudafrica e Nuova Zelanda. Se volete sostenere l’esame IELTS in Italia dovete rivolgervi al British Council più vicino alla vostra città. Lo IELTS è suddiviso in due tipologie: Academic, consigliato per chi desidera iscriversi all’università, e General Training, adatto per chi invece intende certificare la conoscenza della lingua inglese per scopi professionali o desidera trasferirsi in un paese anglofono. Il test è suddiviso in quattro moduli: Listening, Reading, Writing e Speaking. Il punteggio va da 0 (esame non passato) a 9 (livello esperto). Normalmente, nelle università inglesi è richiesto un livello minimo di 6.5 o 7, e un punteggio di almeno 6.5 per ciascun modulo. I requisiti possono variare da università a università.
Se avete suggerimenti su ulteriori scuole, college o corsi che ritenete validi a Londra, non esitate a segnalare!
[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!
Carissima, un informazione. citi due link per guardare film/serie online. sono a pagamento? bisogna registrarsi? come funzionano?
grazie mille