19/07/2019 ARTICOLO IN CORSO DI AGGIORNAMENTO!
Ti è piaciuta questa guida? Se hai ancora qualche dubbio, leggi questo post di approfondimento sull’università a Londra e in UK.
In questo post avevo introdotto lo spinoso argomento, prendendo spunto dalla mia esperienza personale per raccontare brevemente cosa mi ha spinta ad iscrivermi all’università [di nuovo] a Londra e le necessità di cui ho dovuto tenere conto mentre effettuavo la mia scelta.
Ora, dico una cosa che potrà sembrare uscita dalla bocca di una pazza, ma: iscriversi all’università in Uk è divertente.
Nei punti che andrò ad elencare di seguito capirete il perché.
Come fare e quali consigli seguire per iscriversi all’università a Londra o, se preferite, nel Regno Unito?
Et voilà, suddivisi per argomento, i suggerimenti essenziali da seguire durante l’iter di iscrizione proposti da una che l’ha fatto e che l’università in Uk la deve ancora iniziare [ad ottobre, per inciso].
Ricerca dei corsi di laurea
Il portale UCAS è il principale punto di accesso per facilitare la ricerca di corsi di laurea triennali e magistrali (undergraduate e postgraduate) di tutto il Regno Unito [quindi Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord]. Questo portale è una vera e propria manna, per diversi motivi: innanzitutto, la ricerca è strutturata su più livelli, a seconda che si desideri studiare in una città piuttosto che in un’altra oppure se si è alla ricerca di un corso appartenente ad una specifica materia. La scelta è a dir poco immensa, e ci vuole poco per perdersi tra un link e l’altro; inoltre, alcuni corsi di laurea hanno nomi davvero suggestivi [tempo fa ebbi la fortuna di imbattermi in un corso dal minaccioso nome “Strategic Studies in the Age of Terror” – qui il link al corso dell’università di Birmingham, in caso foste interessati :)] e sembrano davvero tutti molto interessanti. Fare una prima scrematura, quindi, non è semplice, anche quando si hanno le idee molto chiare sul tipo di studi da intraprendere/proseguire. Si noti che ad ogni corso di laurea è associata una scheda all’interno del portale UCAS: qui è possibile farsi un’idea generale e accedere ad informazioni importanti quali i requisiti [leggerli sempre molto attentamente!] la data di inizio dei corsi e la quota di iscrizione [particolarmente elevata per i corsi triennali, ma anche i corsi magistrali non scherzano]. Il portale UCAS vi tornerà utile anche al momento dell’iscrizione, dato che per iscriversi a qualsiasi università è obbligatorio passare per l’application form UCAS, che si occupa di smazzare e di gestire le richieste da parte degli iscritti.
Iscrizione
Di solito è bene individuare più di un corso di laurea quando si avvicina il momento di compilare l’application form UCAS. L’UCAS infatti si occupa di raccogliere le domande e, successivamente, le fa pervenire una per una ai singoli dipartimenti delle università prescelte. Scegliendo 3 corsi non pagate nessun extra fee altrimenti, se desiderate stare tranquilli e tenervi più porte aperte, pagando 30 euro potete fare domanda per un massimo di 5 corsi di laurea. Per compilare l’application ci vuole un po’ di tempo, quindi prendetevi un’oretta da una tranquilla domenica mattina per iniziare lo “sporco lavoro”.
Questa è la schermata che mi ha accolta nel momento in cui ho iniziato il processo di enrolment. Come prima cosa bisogna iscriversi al portale UCAS; vi verrà fornito un numero di accesso ed una password per entrare ed uscire dalla vostra application, effettuare modifiche e cambiare le scelte fino a quando la domanda non sarà stata ufficialmente inviata ai server UCAS. L’application form UCAS deve essere compilato con cura: dai dati anagrafici agli studi passati, dalle certificazioni ottenute alle esperienze professionali di rilievo [spesso possono contare anche solo queste per entrare in determinati corsi di laurea] passando poi per la lettera di motivazione e la referenza da parte di un tutor o professore universitario oppure un datore di lavoro. Non è detto che contattino di persona il vostro referente, ma questo non vuol dire che dobbiate fornire il numero di un vostro amico o parente. Fossi in voi, non lo farei. Comunque, una volta che avrete finito il tutto [nel caso in cui abbiate fatto richiesta per 5 corsi vi domanderanno anche gli estremi del pagamento di 30 euro] potete inviare la vostra application… fingers crossed! Da qui in poi inizierete a ricevere le utilissime newsletters dell’UCAS comprensive di informazioni, news e suggerimenti sul mondo universitario del Regno Unito. Nel caso vi siate pentiti di una scelta dopo aver inviato l’application avrete ancora qualche giorno di tempo per aggiustare il tiro e modificare i corsi di laurea cui far pervenire la vostra domanda.
Domanda inviata. What happens next
I dipartimenti delle università inizieranno a contattarvi nel periodo compreso tra aprile, maggio e giugno. Si tratta del momento cruciale in cui, a seconda delle scelte che avrete fatto e dei requisiti domandati da ciascuna università, dovrete fornire prove delle vostre conoscenze linguistiche, dei diplomi o certificati dichiarati al momento della domanda di iscrizione attraverso colloqui informali su Skype o di persona, oppure per corrispondenza via e-mail. Io ho avuto l’opportunità di andare ad un colloquio di gruppo, sempre alla Birkbeck University [ma non per il corso che frequenterò a ottobre]. Come funziona: il tutor fa una breve presentazione del corso e dell’università, poi invita gli studenti presenti a dire la loro su un determinato argomento [manco a dirlo, che sia inerente a quel corso di studi]. Alla fine si tiene un breve colloquio tra il tutor e il singolo studente in cui si chiede allo studente di fornire prova di determinati requisiti [certificazioni linguistiche, voti della scuola superiore, altro]. Niente paura, di solito si tratta di incontri tranquilli e i professori sono molto disponibili ed amichevoli. Discorso abbastanza simile per il colloquio via Skype: vi troverete a parlare con un paio di docenti che vi domanderanno qualcosa su di voi e sul vostro interesse verso la materia oggetto del corso universitario, oltre che alcune vostre opinioni su un argomento [io, ad esempio, nel dichiarare il mio grande amore verso il web, mi sono messa a parlare di Mashable. Da quanto avrete capito, nei colloqui cercano sempre di testarvi: non tanto nelle conoscenze, quanto nella capacità di ragionare velocemente e di offrire spiegazioni logiche e convincenti. Ricordate però che ogni università hai suoi metodi di selezione, a seconda dei requisiti e del prestigio che l’ateneo stesso può vantare [dubito fortemente che a Cambridge e Oxford valgano le stesse procedure di ammissione in vigore in altre università, sì buone, ma non così importanti].
I risultati
Luglio è il mese della verità: di solito è in questo periodo che avrete modo di sapere quali università hanno accettato la vostra domanda e quali no. E se poi tutte vi hanno preso, beh, buon per voi! Non resta che decidere quale corso tenere e quali scartare, quindi. Il tutto va gestito sempre dalla preziosa piattaforma UCAS: accanto alla tipologia di corso scelto appariranno delle misteriose diciture: unconditional offer, conditional offer e declined. Quest’ultima, ci vuol poco a capirlo, significa che purtroppo la vostra domanda per il corso di laurea in oggetto è stata rifiutata. Conditional offer significa che l’università in questione è interessata a prendervi a condizione che soddisfiate alcuni requisiti [presentazione di documenti mancanti, IELTS o altro esame di lingua, per fare due tra gli esempi più comuni]. Unconditional offer, invece, significa che siete stati presi e che non dovete fare altro che accettare l’offerta. Game over, la vostra ricerca si è conclusa! Nel giro di pochi giorni riceverete una bella e-mail di “Enrolment Confirmation“. Il “divertimento” è appena iniziato…
Prima che inizi l’università: cose da fare
Una delle prime cose a cui pensare quando ci si iscrive ad un corso di laurea in Uk è, purtroppo, il costo d’iscrizione. Sì, perché le università inglesi sono care, carissime: un corso di laurea triennale può costare tra gli 8.000 e i 9.000 pounds all’anno, mentre un corso di laurea magistrale la metà, tra i 4.000 ed i 5.000. Sò sempre palanche. Ma adesso veniamo alle buone notizie: le opportunità per finanziarsi gli studi senza chiedere soldi a mamma e papà [poveretti, ché li volete spennare? dai, su, che siete grandi] non mancano. Le singole università di solito offrono aiuto agli studenti per orientarsi al meglio tra borse di studio e i prestiti elargiti dal governo, e per far questo mettono a disposizione anche workshop estivi, ovviamente gratuiti. Il sito web da visitare per accedere a qualunque tipo di informazione sul finanziamento dei propri studi è www.studentfinance.direct.gov.uk. Dopo aver effettuato la registrazione avrete modo di scoprire quali sono gli strumenti più adatti per finanziare i propri studi e, anzi, c’è anche la possibilità di interrogare direttamente il sito web per sapere in pochi minuti a quel tipo di agevolazioni si può accedere, a seconda della fascia di reddito cui si appartiene. Esistono borse di studio parziali, che offrono un assegno da 1.000 pounds per coprire parzialmente il costo della retta; poi ci sono borse di studio per finanziare interamente gli studi e il materiale scolastico. Infine, la soluzione più “hardcore“: il prestito. Si può fare domanda compilando un bel mattonazzo di 24 pagine scaricabile da Student Finance; si può ripagare il prestito non appena si raggiunge un reddito annuo lordo pari o superiore a 21.000 sterline. Per fare un esempio, guadagnando 21.000 sterline lorde l’anno si inizia a ripagare il prestito versando nelle casse del Governo 9 pounds al mese. Questa somma ovviamente aumenta mano a mano che il reddito si alza. Questo debito con il Governo si estingue automaticamente dopo 30 anni dalla sua stipula, indipendentemente dall’ammontare mancante ancora da corrispondere. Infine, non dimenticate che ogni singola università mette a disposizione molte borse di studio: andate a curiosare nella sezione Scholarships del sito web di riferimento, e buona fortuna!
Le cose da dire sul sistema universitario di Londra e del Regno Unito non sono ancora finite, ma per la parte “divertente” rimando direttamente al prossimo post, che sennò qua compilo un papiro che non finisce più…
Ti è piaciuta questa guida? Se hai ancora qualche dubbio, leggi questo post di approfondimento sull’università a Londra e in UK.
[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!
Di niente!
Ciao! Io sto finendo la triennale in Italia, vorrei continuare qui la magistrale. Successivamente mi piacerebbe cercare lavoro all’estero nell’ambito attinente alla mia specializzazione.La specialistica italiana ha un qualche valore in Gran Bretagna?
Ciao! Dipende da cosa studi, però in genere per ogni materia la specialistica italiana non corrisponde a quella del Regno Unito, e quindi una volta che si arriva qui bisogna correre ai ripari e studiare per il riconoscimento degli studi italiani in UK
Ciao..io studio farmacia e sn nel secondomanno di corso.e possibile che continuare Regno Unito l’altra parte di studi?e quali sono le pratiche che devo seguire.grazie.
Ciao Antea, fare il passaggio qui in UK può essere un po’ laborioso, specie nel tuo ramo, dipende molto dalle università. Come prima cosa ti consiglio di mandare una mail a 2-3 università, quelle che ti interessano, per vedere se la cosa è fattibile. Se ti danno riscontro positivo, puoi fare l’iscrizione su UCAS specificando l’anno a cui vorresti accedere (quindi il secondo o il terzo) a quel punto le università iniziano a mettersi in contatto con te per richiedere eventuale documentazione mancante
Grazie mille per l’informazione e auguri per il lavoro che fai in questo sito.
Ciao! Vorrei avere se possibile qualche info. in più riguardo la lettere di motivazione su come é meglio scriverla e impostarla. Grazie
Ciao Maddy, scusami tantissimo per la risposta tardiva. Fammi sapere se hai ancora bisogno di info sulla lettera di motivazione per l’università così ti rispondo qui o via email, buona giornata!
Ciao!
Io sono al secondo anno di biologia e sarebbe un mio sogno poter fare la specialistica in Inghilterra; ma non punto a Londra che è carissima! Io trovo che qui in Italia le università costino anche troppo se consideriamo i servizi inesistenti che offrono! Conosci qualche università che non costi un patrimonio di modo che possa lavorare lì e cercare di pagarmi gli studi?
Ciao Giada! Scusami tantissimo per la risposta tardiva. Purtroppo qui i costi per le università sono alti un po’ ovunque, quello che puoi fare per abbattere i costi è scegliere le università che hanno i corsi migliori (forse anche fuori Londra si può trovare qualcosa, ma non so dirti con precisione) e richiedere borse di studio per la copertura parziale, o in alcuni casi, totale del costo della retta. Per qualsiasi informazione non esitare a scrivermi, buona giornata
questo link non funziona, ugualmente grazie
LINK :studentfinance.direct.gov.uk.
Grazie mille Luciano per la segnalazione, ora correggo, buona giornata!
Ciao! intanto grazie per il tuo articolo, è davvero illuminante e molto chiaro.
Ho una domanda: sono laureata in triennale in graphic design, secondo te è tardi per guardare per la magistrale per quest’anno a Londra/UK? So che le iscrizioni della magistrale sono un pelo più “flessibili” in termine di date, e a volte arrivano anche fino a Luglio. Sto già facendo la certificazione IELTS, inoltre!
Grazie in anticipo!
Ciao! Scusa se ti rispondo soltanto adesso. Esatto per la magistrale le date sono abbastanza flessibili e dipendono dalle singole università, comunque non ti preoccupare sei ancora in tempo per fare domanda nella maggior parte delle università! per qualsiasi domanda e info scrivimi pure, buona giornata
Ciao! Io ho 17 anni e dovrei inviare la domanda appunto a settembre/ottobre, no? E quindi ho l’estate per preparala! Quello che mi piacerebbe studiare è letteratura inglese, quindi un major in english, volevo sapere però oltre che ovviamente in UK e US quale valenza ha in italia! Io vorrei intraprendere una carriera nel mondo dell’editoria, sia appunto come editor che come qualsiasi altra cosa, anche come traduttrice letteraria inglese-italiano italiano-inglese mi piacerebbe molto. Insomma, sono aperta proprio a tutti gli sbocchi che questa facoltà offre, possibilmente in uk o us! Ha senso per uno straniero avere una laurea in letteratura inglese conseguita a londra? Nel mondo del lavoro in uk non viene superato da chi è madrelingua con la stessa laurea? Io non sono molto attirata dalla facoltà di lingue italiana, perché anche se mi piacciono le lingue in generale, penso sia inutile studiarne tre perché non saprò mai francese e spagnolo allo stesso livello di italiano e inglese, non penso ci farò poi qualcosa come traduttrice o editor in quelle lingue! Tornando in italia, se non trovassi lavoro in uk nell’editoria, questa laurea avrebbe valenza? SPERO CHE TU RISPONDA NON SO COSA FAREE!
Ciao! Dunque, tu prendi la maturità il prossimo anno, giusto? La domanda puoi mandarla a partire da ottobre fino a gennaio, questo è il primo periodo utile per inviare le domande. Onestamente penso che nulla ti possa impedire di studiare letteratura inglese, con l’impegno puoi raggiungere un livello di conoscenza della lingua paragonabile a quello di un madrelingua… Ci sono tanti corsi di laurea a cui puoi iscriverti per lavorare nel mondo dell’editoria, ci sono anche master/specialistiche apposite, quindi va benissimo, l’importante è studiare qualcosa che ti piace, no? Per lavorare nel mondo dell’editoria puoi studiare anche lingue, comunicazione, media, etc., insomma, le possibilità sono moltissime. Una cosa non ho capito: dopo vuoi tornare in Italia oppure pensi di continuare in UK o US? In Italia non ci sono problemi per il riconoscimento della laurea, anzi, gli studi all’estero sono ben visti… 🙂
Ciao! Mi presento: sono Mario, un infermiere di 24 anni che lavora ad Oxford da un mese. Ho bisogno di chiederti alcune informazioni:
Vorrei iscrivermi ad un corso di laurea in biotecnologie. Il fatto che abbia 24 anni può essere un problema?
Poichè vivo e lavoro ad Oxford devo comunque prendere la certificazione internazionale?
Se decido di iscrivermi posso continuare a lavorare?
Dove posso trovare la lista di tutti i corsi di laurea? (non so se a oxford c’è un corso di laurea in biotecnologie).
Ciao Mario! No figurati, non c’è alcun problema per l’età, all’università ci si può iscrivere in qualsiasi momento 🙂 La lista di tutti i corsi di laurea la trovi su UCAS. Per certificazione internazionale ti riferisci allo IELTS? In quel caso sì, le università richiedono comunque che tu abbia un certificato che attesti la conoscenza della lingua. Per il lavoro, dipende, perché i corsi full time sono in genere molto impegnativi e la frequenza è obbligatoria, forse con un corso part time puoi farcela ma forse è meglio se ti informi con il tuo datore di lavoro e vedere se può venirti incontro con gli orari 🙂 La soluzione migliore probabilmente sarebbe quella di iscriversi part time e di lavorare con un orario diverso, magari un part time verticale (ovvero fai più o meno le stesse ore ma lavori solo 3/4 giorni la settimana e i restanti vai all’uni, oppure fai metà giornata, a seconda dell’orario dei corsi che devi frequentare).
ti ringrazio per la risposta molto rapida!! 😉 mi spieghi come faccio a capire qual’è l’università con il miglior corso di biotecnologie?? perchè ho visto che ci sono tantissimi corsi molto simili in tantissime università…
Di solito con una ricerca su Google trovi molte info relative più che altro ai rankings nazionali, ad esempio: http://www.thecompleteuniversityguide.co.uk/league-tables/rankings?s=Biological%20Sciences I forum dedicati agli studenti sono molto utili, il più famoso è http://www.whatuni.com/… Questo è decisamente il modo migliore per trovare dei feedback sull’uni e sul corso!
ciao volevo chiederti: io quest’anno farò l’HNC in scozia (pagato dalla saas) mi sai dire se posso richiedere comunque uno student loan per iniziare un bachelor degree all’università in inghilterra il prossimo anno?
seconda domanda: ho un’amica che ha iniziato l’uni in italia ma non l’ha continuata. è vero che quindi non potrà richiedere lo student loan in inghilterra?
grazie mille
Ciao, scusami se ti rispondo con così tanto ritardo. Non so risponderti con precisione purtroppo alle tue domande, a dire il vero non ho trovato nemmeno delle risposte che mi aiutassero: in genere, vale la regola per cui se ti iscrivi ad un’università fuori UK poi non puoi più richiedere il prestito, però quello che ti consiglio di fare è di mandare una mail a quelli di Student Finance https://www.gov.uk/student-finance-register-login, oppure fare una telefonata, e chiedere direttamente a loro, perché credo che in caso di università non portata a termine ci sia la possibilità di chiedere il prestito.
Ciao 🙂
siccome io vorrei fare la specialistica in Inghilterra (che poi so che lì sarebbe un master), ma non sono riuscita a fare lo IELTS a giugno e non riuscirò neanche a farlo a luglio, sai se posso lo stesso fare l’application entro agosto e poi fare lo IELTS a settembre?
Ciao Sara! Scusami tantissimo per la risposta tardiva. Dipende molto dall’università a cui invii la tua application, non c’è una regola universalmente condivisa su questo punto, ti consiglio ti metterti in contatto per email con le uni che ti interessano, spiegare la tua situazione e chiedere direttamente a loro… Non dovresti avere problemi, comunque! Ciao!
Ciao io sto per finire il liceo e ho pensato troppo tardi a questa possibilità e non ho quindi tutti i requisiti per entrare quest’anno. Studierò Ingegneria Aerospaziale, ma è possibile dopo il primo anno trasferirsi e continuare gli studi per la laurea lì? Se sì, come funziona per gli esami e tutto il resto? Grazie in anticipo 🙂
Ciao Daniele! Onestamente ti consiglio di fare subito una scelta tra Italia e UK, per un motivo molto semplice: i piani di studio sono così diversi che il riconoscimento degli esami dall’Italia in UK potrebbe essere piuttosto complicato, e rischieresti di vederti approvare pochi crediti. Se vuoi toglierti qualsiasi dubbio a riguardo, ti consiglierei di metterti in contatto con un’università inglese che potrebbe interessarti e informarti direttamente in questo modo.
Ciao grazie per la risposta ma non so se riesco quest’anno perché non ho nessun requisito devo solo fare l’esame di stato. L’IELTS non l’ho ancora svolto e non riesco a capire bene sul sito dell’UCAS come inserire i miei voti e tutto.. Cioè cosa conta di questi anni scolastici? Magari potresti chiarirmi (anche via email) questo perché non so dove mettere le mani :S
Ciao Daniele, di solito le università nei requisiti richiedono soprattutto English e Matematica. Ti chiedono di inserire il voto stimato per la Maturità, quindi con quanto pensi di uscire (o meglio, su questo punto è meglio avere le idee chiare e chiedere ai prof.) Per quanto riguarda lo IELTS, devi informarti con l’università che ti interessa se c’è la possibilità di darlo e poi comunicare il voto una volta che l’hai passato. Di solito ti danno un tempo limite entro cui superarlo e comunicare il voto
Ciao,mi sei stata veramente utile senza di te non so come avrei fatto. Vorrei chiederti alcune delucidazioni. Ho 21 anni e vorrei iniziare a studiare in inghilterra per una laurea triennale in lingue, ho visto moltissimi corsi che fanno al caso mio. Il problema è che non ho inviato alcuna domanda perchè mi sono informata troppo tardi e non ho la certificazione ielts, quindi credi sia troppo tardi ormai per il 2015?
inoltre sono uscita con 98 alla maturità non so quanto possa essere utile al fine di agevolazioni o borse di studio perchè non ho ben capito , tu sapresti darmi qualche informazione? E siccome le tasse mi sembrano molto alte vorrei fare il prestito che mi sembra un’ottima opportunità per pagarsi gli studi da sola, potresti darmi il link per fare richiesta e sai se prendono tutti o sono rigidi nel concederlo?
Ciao mariachiara, scusami ti ho risposto all’email 🙂
Ciao sai per caso se per i postgraduate in medicina cioè quelli che da noi vengono chiamati corsi di specializzazione ( come oncologia cardiochirurgia ecc ) in inghilterra o Scozia è gratis come in Italia dove è lo stato a pagarti o bisogna continuare a versare le solite fees come per l undergraduated dove sono circa 9mila sterline ! Grazie in anticipo
Ciao samanta, grazie per le delucidazioni.
Anche io mi ritrovo a 21 anni con le stesse aspettative e le stesse incertezze di mariachiara.
Potresti darmi qualche dritta?
Ciao Ilaria. Posso chiederti qualche info in più? Ad esempio se vorresti studiare, lavorare o quale obiettivo vorresti raggiungere qui a Londra. 🙂
Ciao! 🙂 Complimenti per il tuo sito…volevo farti una domanda. Avendo già una laurea triennale è possibile usufruire del SAAS? Ovvero ricevere il prestito dallo stato?
Tra i requisiti c’è scritto:
“You do not already have a degree for which you received support from your home country, another EU member state or the European Social Fund.”
Io ho una laurea triennale ma non mai ricevuto supporto dal mio stato. Sai darmi qualche informazione?
Ciao Alessia e perdona la risposta tardivissima. Al momento in UK non c’è un prestito del governo per studenti di Master MA sta per arrivare, credo saranno disponibili tra 1 o 2 anni. Non appena avrò informazioni chiare e sicure pubblicherò tutto qui!
ciao .sto studiando ingegneria gestionale al politecnico di milano ,vorrei proseguire poi con una magistrale in finance ;vorrei sapere qualora volessi farla in inghilterra quale sarrebbe la durata del corso di laurea magistrale ? esistono corsi di laurea magistrale della durata di un anno ?
Ciao Davide, qui in UK i Master full time durano solitamente 1 anno (per tutti i corsi) mentre se vuoi frequentare part time impiegherai 2 anni per ottenere il titolo (il part time va bene per chi ha bisogno di affiancare il lavoro agli studi)
Ciao!
Ho letto l’articolo e ho visto che i periodi di cui parli vanno da aprile a luglio, quindi la domanda quanto tempo prima va fatta? Volevo iscrivermi per quest’anno ma credo che ormai sia decisamente tardi.. c__c
Ciao Martina! Purtroppo agosto è decisamente tardi pe riscriversi all’uni, puoi provare in extremis a mandare la domanda in qualche università per i posti vacanti, ma se aspiri a qualche uni di ottimo livello ti conviene aspettare al prossimo anno. Se hai già adocchiato qualche uni puoi sempre provare, magari mandando una mail alla segreteria studenti. Per qualsiasi cosa sono qui, buona serata
Ciao!
Innanzitutto complimenti per il tuo sito, è utillissimo!!
Io ho 18 anni, a settembre inizierò la 5 liceo scientifico e sto valutando seriamente l idea di frequentare l università in inghilterra. Il mio livello di inglese (ho fatto i test della EF online) dovrebbe essere un intermedio B quindi non credo di poter essere accettata in nessuna uni al momento, soprattuto considerando che vorrei studiare fisioterapia.
La mia idea è dunque questa: finita la maturità andare un anno in inghliterra come ragazza alla pari (vitto e alloggio gratis e la possibilità di guadagnare qualcosa e frequentare un corso di lingua), poi verso dicembre 2016 (dopo quindi 4 mesi di vita all estero) iniziare a fare domanda alle varie uni sul sito UCAS. È possibile secondo quindi fare la domanda senza avere una certificazione linguistica e dare poi l’esame verso giugno (quindi dopo 10 mesi di vita li, presupponendo di avere più possibilità di passare l esame con un livello piu alto)?
Sai anche qual è la certificazione che richiede l uni di fisioterapia?
Il prestito viene concesso a chiunque o bisogna rientrare in determinate fasce di reddito?
Se io al momento di frequentare l uni vivo da sola e mi mantengo lavoricchiando il mio reddito coniderato dovrebbe essere molto basso giusto? O comunque si considera il reddito dei genitori,
?
Scusa per le mille domande ma sei lunica in grado di darmi risposte complete! Grazie mille!
Ciao Giulia, grazie gentilissima 😉 Per la lingua devi avere IELTS punteggio minimo 6, se hai sostenuto il Cambridge potrebbero esserci buone probabilità che sia accettato, tutto dipende dall’università che ti interessa. Di solito è specificato tutto nei dettagli nella sezione Entry Requirements (ho notato che i siti delle università UK sono strutturati tutti nello stesso modo). Il prestito del governo lo puoi richiedere, non c’è bisogno di dimostrare di appartenere a determinate fasce di reddito. Lo inizi poi a ripagare non appena inizi a guadagnare almeno £21.000 sterline l’anno (l’equivalente se decidi di trasferirti in un altro Paese). Per la certificazione linguistica dipende, alcune uni non fanno problemi a patto che tu ottenga la votazione minima prima di iniziare i corsi. Per qualsiasi domanda scrivimi pure, buona serata
ciao io ho 16 anni e sto per iniziare il 4 anno di liceo, ho dunque ancora un anno di tempo per preparare la mia richiesta, ma non sono ancora riuscito a capire quali corsi di certificazione della lingua inglese devo affrontare e volevo quindi chiederti se sapresti dirmi quali corsi sono i corsi richiesti. in secondo luogo sono preoccupato per quanto riguarda la selettività delle università poiché nei miei primi 3 anni di liceo non mi sono mai davvero impegnato per ottenere dei bei voti, e sono sempre passato con una media del 6,perciò nei prossimi 2 anni sono certamente intenzionato ad impegnarmi molto di più e a ottenere una media più alta… sono davvero così selettivi riguardo ai voti ottenuti durante gli anni del liceo? perché da quello che ho sentito dire controllano le pagelle di tutti e cinque gli anni e questo mi preoccupa… grazie mille per il tuo sito che ho trovato molto utile e spero che tu riesca a rispondermi perché non ci è ancora riuscito nessuno!!!
Ciao Diego, perdona la risposta tardiva! La selettività dipende molto dalle università a cui tu vuoi puntare, alcune sono molto molto selettive (Oxford e Cambridge ad esempio vogliono studenti che abbiano sempre avuto una media alta) mentre altre controllano solo i voti con cui ti sei diplomato. Per la certificazione di solito richiedono IELTS voto minimo 6/6.5. Se sai indicarmi una o più università che ti interessano posso farti un esempio 🙂
Ciao, io mi trasferisco a Manchester tra poco e ho un diploma di ragioneria. Stavo pensando di fare L’Università li, ma dato che sono uscito con 61 dalle superiori ho paura di non poterci entrare. secondo te posso entrare col 61, o anche rifare l’ultimo anno li.
Ciao Francesco, guarda dipende dai requisiti delle singole università. In alternativa puoi seguire un anno di corso in uno di quei college preparatori all’uni, può essere un buon ponte di passaggio dal liceo italiano all’università inglese.
Ciao
Volevo farti una domanda riguardo gli esami d’inglese. Io ho dato il CAE quest’anno e l’ho passato con B, ma sembra che non sia abbastanza per alcune uni. Dopo aver applicato ho la possibilità di sostenere l’esame IELTS l’anno prossimo,giusto? O avrei dovuto dare l’esame prima dell’applicazione?
grazie mille
Ciao Clara, dipende molto dalle singole università: alcune ti consentono di sostenere lo IELTS dopo che la tua domanda è stata accettata (a patto di raggiungere una certa votazione) altre invece richiedono una votazione minima per l’accesso ai corsi. Ti consiglio di controllare i singoli istituti e, in caso, scrivere una mail direttamente a loro per avere maggiori delucidazioni in merito.
Ciao ciao! Ho una domanda: io vorrei cominciare scrittura creativa a Londra, ma mi dicono che prima bisogna frequentare un anno lì per imparare l’inglese accademico. E’ la verità?
Ciao Sam, scusami se ti rispondo soltanto adesso. Il corso che intendi frequentare è universitario? Se hai già una buona conoscenza dell’inglese certificata (di solito il voto minimo richiesto è 6.5 IELTS) allora puoi iscriverti direttamente!
ciao mi chiamo dorcas laureanda in banca e finanza, vorrei fare la magistrale in uk. ho notato che alcuni corsi dell’ university of shiffield in money banking and finance sono l’equivalente dei corsi che ho fatto qui in italia. in questo caso li potrei fare lo stesso quei corsi o è meglio cercare un altra univerità? e poi un altra cosa io sono ghanese quindi l’inglese non è un problema. dovrò comunque fornire il certificato per la lingua? e per quanto riguarda il servizio abitativo? che si deve fare. grazie ciao
Ciao, perdona la risposta tardiva. No, direi che puoi frequentare quei corsi senza problemi, potresti chiedere direttamente a loro mandando una mail 🙂 comunque 99/100 dovrebbe essere ok. Per l’inglese serve quasi sempre la certificazione IELTS con voto minimo 6.5 (controlla i requisiti dell’università sul sito, ma difficile che chiedano meno di 6 e più di 7, di solito). Il servizio abitativo spesso è gestito dalle singole uni per quanto riguarda i campus, i cui costi spesso sono identici a quelli delle stanze/appartamenti. Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi pure all’indirizzo email banalmentealondra at gmail dot com.
ciao! questo post è un po’ vecchio ma spero tu riesca a rispondermi perché avrei urgentemente bisogno di alcuni chiarimenti 🙂 sono super incasinata con ingegneria a Torino e mi sto dando un ultimatum per capire se è effettivamente la strada giusta, idee molto chiare sul futuro ma ben poco sul presente! Avresti tempo di contattarmi via mail? Grazie comunque 🙂
Ciao Tully,
Il post è stato scritto un po’ di tempo fa ma è aggiornato costantemente. Scrivimi all’indirizzo email riportato sul blog, purtroppo da domani fino al 19 sarò via per un viaggio con accesso limitato a Internet, se mi scrivi stasera ti rispondo entro domani mattina. Buona serata, Samanta
Ciaooo! Prima di tutto vorrei farti i complimenti per come scrivi e per l’utilità di questo post.Mi hai aiutata tantissimo veramente. Avrei però delle piccole cose da chiederti. Io ho 16 anni e ho tutto il tempo di preparare everything. Ho preso la certificazione del p.e.t in prima superiore col merito e con buoni risultati. Negli anni che succederanno farò sicuramente l’advanced e il proficency. Il primo anno delle superiori non mi sono impegnata moltissimo nelle altre materie ma sono comunque riuscita ad avere una media del sette. Questo tuo post e il mio desiderio di continuare gli studi universitari all’estero mi spingeranno a studiare di più,lo so. Ora che ho spiegato un po’ la mia situazione volevo chiederti quali altre università ci sono tranne oxford e cambridge che magari siano meno selettive di questi ultimi. So che non potrei puntare all’oxford e cambridge quindi io starei cercando un’università che si adatti alle mie capacità. Grazie mille in anticipoooooooo
Ciao Maggie! Grazie mille! Dipende molto da quello che vuoi studiare, comunque altre ottime uni sono la UCL (una tra le migliori al mondo), King’s college, Imperial college…
salve, io studio al quarto anno di liceo scientifico e ho 16 anni , vorrei davvero tanto studiare a londra e sarebbe un sogno poterci riuscire. Ma vorrei alcuni chiarimenti, ad esempio: quando dovrei presentare la domanda di iscrizione? prima di entrare al quinto anno? grazie
Ciao Luca! La domanda puoi presentarla durante il tuo quinto anno, ti consiglierei entro il 15 gennaio dell’anno in cui devi sostenere la maturità (per medicina e corsi simili entro il 15 ottobre, quindi 1 mese dopo aver iniziato il quinto anno). Hai ancora un po’ di tempo 😉
Ciao, sono di nuovo io.Trovo il tuo blog veramente molto interessante..volevo chiedere quando inizia l’anno scolastico dell’università e qual’è secondo te il modo migliore per imparare un inglese adatto a quelle circostanze , perché penso di non essere ancora preparato abbastanza e sono terrorizzato allo stesso tempo..grazie 🙂
Ciao Luca, grazie mille! L’anno scolastico inizia a settembre o a ottobre a seconda dei corsi. per quanto riguarda l’inglese è meno peggio di quello che tu possa pensare, nel senso che non è l’inglese da strada e i professori parlano sempre in modo chiaro e non forbito. Il modo migliore è iniziare a leggere libri in inglese sugli argomenti che vorresti studiare all’università, esercitarti a scrivere se vuoi e trovare tandem partners per esercitare la lingua (prova a cercare “tandem linguistici” su Google)
Grazie mille, sei gentilissima 🙂
ciao! io studio economia e commercio, sto per terminare la triennale e vorrei specializzarmi in Inghilterra! volevo chiederti, ma la domanda di accettazione che bisogna fare in queste università valgono per qualsiasi università o ci sono delle università che non richiedono particolari voti o referenze e in cui puoi tranquillamente iscriverti e iniziare i corsi? Cioè, c’è il rischio che non si riesca ad entrare in nessuna delle università perché TUTTE le università richiedono determinati requisiti? spero che tu mi risponda 🙂
Ciao Francesca! Devi sempre controllare attentamente i requisiti richiesti da ciascuna università, il rischio di non essere accettati sussiste solamente nel momento in cui fai richiesta per corsi per cui non hai i requisiti, naturalmente. Poi possono esserci altre ragioni, ma in genere se fai richiesta per i posti “giusti” non dovresti avere problemi. Puoi controllare anche i corsi della Birkbeck e della open University
La open University è una università che non richiede alcun tipo di requisiti e in cui può iscriversi chiunque?
Ultima domanda XD tra i requisiti che qualsiasi università richiede, c’è anche il voto di laurea? oppure ci sono università in cui (al di là degli altri requisiti) ti accettano anche se ti laurei con 90\95 (ad esempio)?
Ciao Francesca, per la Open credo siano abbastanza flessibili con i requisiti, puoi controllare nell’apposita sezione dedicata al corso di interessa comunque, per andare sul sicuro! Sì, ci sono università che ti accettano anche se hai preso 90/95, non so dirti quali perché ce ne sono veramente tantissime. Questo link può esserti d’aiuto: https://www.brighton.ac.uk/international/study-with-us/your-country-info/italy-equivalencies.aspx
ciao, sono una ragazza di 28 anni laureata alla quinquennale in architettura a Firenze! Vivo a Bristol da qualche mese e sarei interessata a seguire un corso post-graduated all’università inglese! Sono stata all’università e a quanto pare per iscriversi è necessaria una certificazione IELTS di almeno 6.5! ci sono dei finanziamenti o borse per poter seguire corsi di lingua che ti preparino a sostenere l’esame??? ( ho un certificato di livello B1 corrispondente a 4.5 dello IELTS)
Ciao! Purtroppo non mi risulta che vengano rilasciate borse di studio per coprire i corsi di lingua IELTS. Se dovessi imbattermi in qualcosa lo pubblicherò senza alcun dubbio!
Ciao:) prima di tutto complimenti per il sito perchè è fatto molto bene e hai spiegato tutto in maniera impeccabile!
Nonostante ciò però io ho qualche domanda.In questo periodo sto facendo ricerche su ricerche per mandare le applications prima del 15 gennaio e sono già in ritardissimo! Vorrei iscrivermi in una scuola d’arte per studiare Design e sul sito UCLAS ho trovato una miriade di corsi che mi interessano ma tutti in università molto prestigiose in cui non mi sogno di entrare nemmeno tra 100 anni, uno perchè non mi sento all’altezza e due per il mio voto finale di Liceo. Purtroppo al liceo ho lasciato “un po’ correre” e so che alcune università non ti considerano se il tuo voto di maturità non è da un tot in su. Sai dirmi qualcosa in più riguardo a questo? è davvero così importante il voto di maturità?
Poi volevo chiederti in base a quale criterio dovrei scegliere l’università?! Voglio dire che non so quale sia la più buona e la meno buona, anzi in realtà non mi interessa nemmeno più di tanto, vorrei solo fare richiesta in un’università dove HO POSSIBILITà di entrare e non sprecare una application per una università che è solo per cervelloni. Ho un po’ paura di ricevere tutti DECLINED.
Poi ho letto l’articolo sulle date importanti in cui si svolgerà il tutto ma non capito i colloqui quando verranno fatti? Prima del 31 Marzo o nel periodo tra aprile,maggio,giugno?
Ciao Francesca, grazie! Ti chiedo un piacere, puoi mandarmi un’email all’indirizzo banalmentealondra at gmail dot com in cui mi dici quali sono le università che ti interessano e il voto con cui pensi di uscire dal liceo – se non è un problema – così do un’occhiata agli entry requirements? Purtroppo le università più prestigiose possono essere molto selettive, però a Londra e in UK ci sono molte altre ottime alternative che non hanno nulla da invidare alle altre. Per i colloqui dipende dalle singole università, alcune fanno colloqui (anche su Skype) altree no. Attendo tua email, buona serata nel frattempo!
Ciao,sono una studentessa di farmacia e devo mandare una mail ad un prof in UK per chiedergli di svolgere la tesi presso il suo laboratorio. Sapresti dirmi a cosa corrisponde in uk il corso di laurea magistrale a ciclo unico? devo spiegargli che corso di laurea sto frequentando ma tra undergraduate, postgraduate e master non ci capisco più niente! grazie mille!!
Ciao Sofia, scusami se ti rispondo con così tanto ritardo. In UK non esistono i corsi di laurea magistrali a ciclo unico, puoi speigare al professore che si tratta di un corso di laurea quinquennale (o quadriennale) che in UK sarebbe equiparabile a undergraduate + master, non dovrebbero esserci problemi. In bocca al lupo!
Ciao, complimenti per tutte le informazioni. Volevo sapere se con una laurea triennale in lingue si puó accedere a qualche università di economia ad esempio marketing o qualcosa del genere.
Ciao, grazie! Scusa se ti rispondo soltanto adesso! La possibilità c’è ma non posso generalizzare, dipende molto dal corso di laurea e anche dalle tue motivazioni. L’unica cosa che ti posso consigliare è di fare tanta ricerca, selezionare dei corsi che ti piacciono e leggere con attenzione gli entry requirements di ogni singolo corso per capire se accettano studenti con un background non “economico”. Ci vuole un po’ di pazienza, ma troverai sicuramente qualcosa. Purtroppo non sono informata sulle università più “flessibili” in questo caso!
ciao! 🙂 vorrei un informazione per favore! secondo te con una laurea triennale conseguita in Italia, si hanno delle possibilità di lavorare a Londra? o è insufficiente? mi piacerebbe conseguire la specializzazione in Inghilterra ma sembra al quanto impossibile 😦 ho timore di non esserne all’altezza! tu cosa mi consiglieresti, di partire ugualmente con la laurea triennale e poi magari dopo aver imparato l’inglese provare a seguire qualche corso di laurea specialistica, oppure conseguire la specialistica direttamente qui in Italia e poi partire? tu che faresti?
Ciao! Innanzitutto volevo ringraziarti, il tuo post è stato davvero utile 😊 Volevo chiederti qualche informazione: frequento il quarto anno di liceo e il mio sogno è sempre stato studiare e diventare giornalista in Uk. Purtroppo di quello che so non esistono università specifiche di giornalismo, solo postgraduate. Volevo ricevere qualche consiglio su quale università frequentare prima di fare il corso post laurea e se sai che requisiti bisogna avere 😊 Grazie in anticipo
Ciao Giulia! Perdona la risposta tardiva. Qui in UK puoi seguire anche undergraduate di giornalismo, in realtà non c’è una scuola specifica che ti abilita. Una delle migliori è la City university of London, conosco molte persone che studiano giornalismo lì, anche undergraduate. Ho sentito parlare bene anche della London School of Journalism. Per i requisiti di solito chiedono IELTS con voto minimo 6.5 e diploma di maturità conseguito con almeno 80/100, ma questo varia molto a seconda dell’università – su entry requirements trovi tutto.
Grazie davvero! Mi sono informata meglio e ho in effetti visto che esiste davvero a Londra! se ti chiedessi un indirizzo email o un contatto di qualche tuo amico che conosci che fa l’Università di giornalismo sarebbe un problema? Mi piacerebbe molto scambiare due parole con qualcuno che la sta già frequentato e che ha il mio stesso sogno! Se no, tranquilla grazie comunque!
(In caso puoi mandarmi i contatti sulla mia mail: g.basana@icloud.com)
Grazie davvero per tutte le informazioni, sono state davvero utilissime 🙂
Ciao ,ma io posso iscrivermi senza un attestato di scuola media superiore?
Ciao Ivan, puoi iniziare ad inviare la domanda di iscrizione specificando con quale voto prevedi di uscire e poi una volta che ti sei diplomato puoi inviare le certificazioni che servono per completare l’application.
ciao sono una farmacista italiana, con livello d inglese base.Mi piacerebbe intraprendere all università inglese un percorso di lavoro anche come borsista nel campo della ricerca,farmaceutico..c e un sito o un qualcosa su cui potrei trovare?
Ciao Alessia, credo che tu possa rivolgerti direttamente alle università che ti interessano di più che hanno ovviamente un dipartimento dedicato, oppure ti segnalo questo, che credo possa essere di tuo interesse: http://www.ukcpa.net/research-grant
Ciao sono uno studente a metà del secondo anno della triennale di biotecnologie e per il percorso che seguo andare a fare la magistrale a Londra sarebbe il massimo. Grazie al tuo blog (davvero fatto bene) ho potuto capire un sacco di cose utili e sto iniziando a mettere in ordine le idee. Volevo chiederti come ci si può regolare con le referenze visto che da noi il tirocinio (e quindi magari chiedere una referenza al professore) viene fatto alla fine del terzo anno, quindi troppo in la per aggiungerle alla domanda. Sono molto fiscali su questo punto?
Ciao Gabriele, scusa se ti rispondo soltanto adesso! Per le referenza può andare bene sia quella di un professore, che di un capo o ex tale, anche per esperienze di volontariato o qualsiasi cosa che possa avere qualche rilevanza nel tuo campo. Bisogna inserirla subito quando si fa domanda, quindi rivolgiti alle persone che ritieni più indicate nel tuo caso. In bocca al lupo!
Ciao, sono una studentessa all’ultimo anno di liceo e una volta diplomata vorrei fare infermieristica.
Mi piacerebbe, una volta finita la triennale, iniziare una specializzazione in Inghilterra.. volevo sapere se la laurea triennale italiana è sufficiente per intraprendere una specializzazione lì o se è meglio fare la specializzazione qui in Italia e dopo cercare lavoro in Inghilterra. Grazie in anticipo!
Ciao Elena! Non sono un’esperta in materia inferimieristica/medicina, ti dico la verità, però mi risulta che la laurea triennale sia sufficiente per intraprendere una specialistica qui. Quale università ti interessa?
salve! Avrei bisogno di un’informazione.
Sono al quinto anno di liceo e vorrei studiare infermieristica (Adult Nursing) o medicina, solo che non credo di essere in tempo per riuscire a fare lo IELTS e la richiesta per quest’anno. Quindi chiedo: sarebbe possibile fare il primo anno qui in Italia e poi trasferirsi nel Regno Unito per terminare gli studi? E avrei comunque diritto allo student loan?
Grazie in anticipo
Ciao Eleonora! La possibilità c’è, però onestamente ti sconsiglio di effettuare il passaggio perché è una grossa perdita di tempo e di energie, vista la burocrazia che c’è di mezzo. Il sistema universitario italiano e quello anglosassone differiscono molto tra di loro, e onestamente credo che iniziando infermieristica in Italia per poi richiedere il passaggio in UK non ti darebbe grossi vantaggi ma, al contrario, svantaggi, in quanto rischieresti di dover fare daccapo l’anno in UK dal momento che 99/100 non ti accetterebbero tutti i crediti. Per toglierti tutti i dubbi, ti consiglio di scrivere un’email alle università inglesi che ti interessano per vedere cosa ti dicono e quali informazioni sono in grado di di darti. Ciao!
.
Salve! Vorrei avere alcune informazioni. Io ho ricevuto una conditional offer da un’università che mi chiede di passare l’Esame di Maturità con un voto complessivo pari al 90% e 80% in matematica, chimica e fisica. Una cosa che non mi è chiara è se l’80% nelle tre materie, che quindi corrisponderebbe a 8, si riferisce ai voti di ammissione all’esame, o ai voti dell’esame stesso.Ti sarei grata se riuscissi a schiarirmi le idee, grazie in anticipo.
Ciao Francesca! Credo che si riferiscano al voto dell’esame stesso! Puoi comunque chiedere conferma all’università stessa, ma credo che sia quello.
Grazie per il chiarimento 🙂 avrei un’altra domanda da porti: sapresti dirmi quale può essere un’alternativa italiana equivalente al GCSE? E a cosa corrisponde il grade C?
Ciao Francesca, in realtà non c’è un equivalente al GCSE perché noi facciamo il liceo in 5 anni mentre loro hanno una specie di 3+2, quindi ottengono il GCSE quando hanno 16 anni. Ci sono diverse combinazioni di voti, le puoi trovare qui: http://employers.grb.uk.com/a-level-equivalents. Dovrebbe essere abbastanza esaustivo. Ciao!
ciao samanta ti volevo chiedere una cosa io non ho mai finito le superiori in italia e dato che vivo 2 anni qua volevo chiedere cosa mi serve e se e possibile dato che ho 24 anni e mi troverei 17 enni in classe
Ciao Marco, sì certo che è possibile! Io non ho una grande conoscenza del mondo delle superiori perché mi sono iscritta all’università, quindi è totalmente diverso, A che età hai lasciato le superiori? Credo che la cosa migliore da afre per te è chiedere direttamente alle scuole più vicine a casa tua per racimolare quante più informazioni possibili, perché in rete non c’è molto e io non ho un’esperienza diretta. Credo si tratti del modo più veloce e sicuro di modo tale da ottenere le informazioni giuste!
Ciao! Io vorrei iscrivermi alla facoltà di medicina terminati gli studi, sono molto indecisa sul frequentarla in Italia (a Bologna, dove vivo) oppure a Londra, che è sempre stato il mio sogno.
Nel caso dovessi decidere per Londra, potresti darmi qualche informazione sui requisiti che servono per essere ammessi? Grazie!
Ciao Silvia, scusa se ti rispondo soltanto adesso. Per iscriversi a medicina a Londra o nel Regno Unito devi iniziare le pratiche con un po’ di anticipo, ti consiglio direttamente (per non dilungarmi troppo) di leggere questo post in cui sono elencati i requisiti: http://www.studyin-uk.com/studyuk/medicine/
Ciao Io sono una ragazza di 22 anni ho fatto la scuola fino il quarto superiore.Adesso sono trasferita in uk ma non so come funziona qui mi potresti aiutare o mi daresti un consiglio di cosa fare? Io vorrei fare l’uni! Ma non so se posso perche non ho fatto ancora la maturità. Poi ho sentito che bisogna fare GSCE In uk di nuovo o va bene quello Italiano?
Ciao Minny, temo che per iscriverti all’università devi dimostrare di aver completato gli studi di scuola secondaria superiore altrimenti senza un attestato in mano non puoi iscxriverti. Ci sono molte scuole in città che permettono di conseguire il GCSE o gli A levels prima dell’università e non dovrebbe richiederti molto tempo, prova ad informarti presso una delle scuole più vicine a casa tua. Non è un percorso che ho fatto per cui non ho esperienza diretta, ma visto che sei già qui in UK la cosa migliore da fare è informarti direttamente presso un college per capire come fare per ottenere il diploma e avere accesso all’università!
Grazie mille samanta😘
Ciao! Scusami, io sono interessato alla conversione del voto di laurea della triennale e quello della magistrale in voto british ai fini del cv. So che i voti della triennale in Inghilterra sono divisi in 1st, 2:1, 2:2 .. Mentre quelli quella specialistica sono Pass, Merit, Distinction. Sai se esiste una scala di conversione comune adottata ? Nel caso in cui non ci fosse come mi potrei comportare? Grazie!
Ciao! Onestamente non so se esista una scala di conversione comune “ufficiale”, posso dirti che per la triennale la conversione è così fatta: First class honours (1st) – da 108 a 110 e Lode. Second class honours, upper division (2:1). da 100 a 107 Second class honours, lower division (2:2) – tra 90 e 99. Third class honours (3rd) – minore di 90. Ordinary degree (Pass) – minore di 80.
Ciao! Grazie mille! Ma da dove hai preso questa tabella di conversione? Io ho trovato questa e secondo questa tabella tra 108 e 94 sarebbe un 2:1.
https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/439517/overseas-degree-equivalency-table.xlsx
Ciao, di nulla! Non mi ricordo, me l’ero salvata negli appunti! Puoi comunque fidarti della tabella che mi hai linkato, corrisponde ad altre fonti che ho trovato in giro.
Ciaoooo grazie mille per il post!!!! la salvezza xD Volevo chiederti, vorrei fare i due anni di specializzazione (o magistrale xD) che mi mancano. Sto finendo la triennale all’accademia di belle arti di Firenze e mi chiedevo se posso andare tranquilla ed iscrivermi al biennio traquillamente.
Grazie
Ciao Elisa! Sì puoi già iniziare ad inviare la domanda per il biennio, le scadenze per i cosiddetti Master sono diverse dalle triennali ma non dovresti avere problemi, anche in questo caso dipende dalle singole università (e talvolta dai posti a disposizione) comunque ti consiglio di iniziare a fare la application già da adesso
CIAO
Io ho 24 anni e vorrei tornare all’ UNIVERSITA’ ….vorrei provare a inscrivermi adesso,c’e’ nessuna possibilta’ o e’ troppo tardi???…
grazie mille
Ciao Fabio. No non è troppo tardi, figurati, sei libero di iscriverti quando vuoi, nessuna restrizione di età!
Ciao e scusa per le frequenti domande che ti porgo, ho notato che le università durano principalmente 3 anni a londra, volevo sapere se equivalevano ai nostri 5 in italia, oppure dovessi fare un altro corso dopo..spero di essere stata chiara, grazie mille per la risposta che mi darai!
Ciao Sofia, non ti preoccupare! Sì le triennali corrispondono alle nostre lauree da 3 anni in Italia e poi ci sono i corsi postgradutae, ovvero i cosiddetti Master, che durano 1 anno con frequenza full time o 2 anni part time.
Ciao!:)
Mi chiamo Sara. Mi sono registrata allo UCAS e mi manca solo da inserire il mio personal statement, ma non sono certa che sia sufficientemente convincente. Potresti aiutarmi correggendolo?
Grazie, Sara
Ciao Sara, posso darci un’occhiata veloce, puoi mandarmelo per email.
Grazie per la risposta
Purtroppo l’ho già inviata e pagato le 23 sterline, e non me la fanno più modificare… se vuoi te la invio ugualmente
Grazie
Sara
Ciao! Già possiedo la laurea triennale, sai se posso iscrivermi ad un Master (Msc) che inizierà a Settembre anche se mi laureerò alla Magistrale per Ottobre/Dicembre?
Ciao Cecilia, dovrebbe essere possibile in teoria, in pratica ti consiglio di chiedere conferma all’università e poi di rocedere con la compilazione dei documenti per l’ammissione. In bocca al lupo!
Ciao!io sono in procinto di trasferirmi a Londra e tra i miei progetti c’è quello di iscrivermi all’università, mi sta sorgendo però un dubbio: avendo un diploma del liceo scientifico con un voto basso(62) posso farlo lo stesso?o questo voto non mi permetterà di entrare in nessuna università?
Ciao Serena, scusa se ti rispondo soltanto adesso. Alcune università hanno dei requisiti ben precisi sulla votazione minima per accedere all’università, altre invece sono un po’ più “larghe”. Dipende, appunto, dalle università. Ti consiglio di cercare prima di tutto dei corsi che ti possano interessare e poi fare una scrematura delle università che potrebbero accettare la tua domanda, guardando quali requisiti domandano. In bocca al lupo