19/07/2019 ARTICOLO IN CORSO DI AGGIORNAMENTO!
Ti è piaciuta questa guida? Se hai ancora qualche dubbio, leggi questo post di approfondimento sull’università a Londra e in UK.
In questo post avevo introdotto lo spinoso argomento, prendendo spunto dalla mia esperienza personale per raccontare brevemente cosa mi ha spinta ad iscrivermi all’università [di nuovo] a Londra e le necessità di cui ho dovuto tenere conto mentre effettuavo la mia scelta.
Ora, dico una cosa che potrà sembrare uscita dalla bocca di una pazza, ma: iscriversi all’università in Uk è divertente.
Nei punti che andrò ad elencare di seguito capirete il perché.
Come fare e quali consigli seguire per iscriversi all’università a Londra o, se preferite, nel Regno Unito?
Et voilà, suddivisi per argomento, i suggerimenti essenziali da seguire durante l’iter di iscrizione proposti da una che l’ha fatto e che l’università in Uk la deve ancora iniziare [ad ottobre, per inciso].
Ricerca dei corsi di laurea
Il portale UCAS è il principale punto di accesso per facilitare la ricerca di corsi di laurea triennali e magistrali (undergraduate e postgraduate) di tutto il Regno Unito [quindi Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord]. Questo portale è una vera e propria manna, per diversi motivi: innanzitutto, la ricerca è strutturata su più livelli, a seconda che si desideri studiare in una città piuttosto che in un’altra oppure se si è alla ricerca di un corso appartenente ad una specifica materia. La scelta è a dir poco immensa, e ci vuole poco per perdersi tra un link e l’altro; inoltre, alcuni corsi di laurea hanno nomi davvero suggestivi [tempo fa ebbi la fortuna di imbattermi in un corso dal minaccioso nome “Strategic Studies in the Age of Terror” – qui il link al corso dell’università di Birmingham, in caso foste interessati :)] e sembrano davvero tutti molto interessanti. Fare una prima scrematura, quindi, non è semplice, anche quando si hanno le idee molto chiare sul tipo di studi da intraprendere/proseguire. Si noti che ad ogni corso di laurea è associata una scheda all’interno del portale UCAS: qui è possibile farsi un’idea generale e accedere ad informazioni importanti quali i requisiti [leggerli sempre molto attentamente!] la data di inizio dei corsi e la quota di iscrizione [particolarmente elevata per i corsi triennali, ma anche i corsi magistrali non scherzano]. Il portale UCAS vi tornerà utile anche al momento dell’iscrizione, dato che per iscriversi a qualsiasi università è obbligatorio passare per l’application form UCAS, che si occupa di smazzare e di gestire le richieste da parte degli iscritti.
Iscrizione
Di solito è bene individuare più di un corso di laurea quando si avvicina il momento di compilare l’application form UCAS. L’UCAS infatti si occupa di raccogliere le domande e, successivamente, le fa pervenire una per una ai singoli dipartimenti delle università prescelte. Scegliendo 3 corsi non pagate nessun extra fee altrimenti, se desiderate stare tranquilli e tenervi più porte aperte, pagando 30 euro potete fare domanda per un massimo di 5 corsi di laurea. Per compilare l’application ci vuole un po’ di tempo, quindi prendetevi un’oretta da una tranquilla domenica mattina per iniziare lo “sporco lavoro”.
Questa è la schermata che mi ha accolta nel momento in cui ho iniziato il processo di enrolment. Come prima cosa bisogna iscriversi al portale UCAS; vi verrà fornito un numero di accesso ed una password per entrare ed uscire dalla vostra application, effettuare modifiche e cambiare le scelte fino a quando la domanda non sarà stata ufficialmente inviata ai server UCAS. L’application form UCAS deve essere compilato con cura: dai dati anagrafici agli studi passati, dalle certificazioni ottenute alle esperienze professionali di rilievo [spesso possono contare anche solo queste per entrare in determinati corsi di laurea] passando poi per la lettera di motivazione e la referenza da parte di un tutor o professore universitario oppure un datore di lavoro. Non è detto che contattino di persona il vostro referente, ma questo non vuol dire che dobbiate fornire il numero di un vostro amico o parente. Fossi in voi, non lo farei. Comunque, una volta che avrete finito il tutto [nel caso in cui abbiate fatto richiesta per 5 corsi vi domanderanno anche gli estremi del pagamento di 30 euro] potete inviare la vostra application… fingers crossed! Da qui in poi inizierete a ricevere le utilissime newsletters dell’UCAS comprensive di informazioni, news e suggerimenti sul mondo universitario del Regno Unito. Nel caso vi siate pentiti di una scelta dopo aver inviato l’application avrete ancora qualche giorno di tempo per aggiustare il tiro e modificare i corsi di laurea cui far pervenire la vostra domanda.
Domanda inviata. What happens next
I dipartimenti delle università inizieranno a contattarvi nel periodo compreso tra aprile, maggio e giugno. Si tratta del momento cruciale in cui, a seconda delle scelte che avrete fatto e dei requisiti domandati da ciascuna università, dovrete fornire prove delle vostre conoscenze linguistiche, dei diplomi o certificati dichiarati al momento della domanda di iscrizione attraverso colloqui informali su Skype o di persona, oppure per corrispondenza via e-mail. Io ho avuto l’opportunità di andare ad un colloquio di gruppo, sempre alla Birkbeck University [ma non per il corso che frequenterò a ottobre]. Come funziona: il tutor fa una breve presentazione del corso e dell’università, poi invita gli studenti presenti a dire la loro su un determinato argomento [manco a dirlo, che sia inerente a quel corso di studi]. Alla fine si tiene un breve colloquio tra il tutor e il singolo studente in cui si chiede allo studente di fornire prova di determinati requisiti [certificazioni linguistiche, voti della scuola superiore, altro]. Niente paura, di solito si tratta di incontri tranquilli e i professori sono molto disponibili ed amichevoli. Discorso abbastanza simile per il colloquio via Skype: vi troverete a parlare con un paio di docenti che vi domanderanno qualcosa su di voi e sul vostro interesse verso la materia oggetto del corso universitario, oltre che alcune vostre opinioni su un argomento [io, ad esempio, nel dichiarare il mio grande amore verso il web, mi sono messa a parlare di Mashable. Da quanto avrete capito, nei colloqui cercano sempre di testarvi: non tanto nelle conoscenze, quanto nella capacità di ragionare velocemente e di offrire spiegazioni logiche e convincenti. Ricordate però che ogni università hai suoi metodi di selezione, a seconda dei requisiti e del prestigio che l’ateneo stesso può vantare [dubito fortemente che a Cambridge e Oxford valgano le stesse procedure di ammissione in vigore in altre università, sì buone, ma non così importanti].
I risultati
Luglio è il mese della verità: di solito è in questo periodo che avrete modo di sapere quali università hanno accettato la vostra domanda e quali no. E se poi tutte vi hanno preso, beh, buon per voi! Non resta che decidere quale corso tenere e quali scartare, quindi. Il tutto va gestito sempre dalla preziosa piattaforma UCAS: accanto alla tipologia di corso scelto appariranno delle misteriose diciture: unconditional offer, conditional offer e declined. Quest’ultima, ci vuol poco a capirlo, significa che purtroppo la vostra domanda per il corso di laurea in oggetto è stata rifiutata. Conditional offer significa che l’università in questione è interessata a prendervi a condizione che soddisfiate alcuni requisiti [presentazione di documenti mancanti, IELTS o altro esame di lingua, per fare due tra gli esempi più comuni]. Unconditional offer, invece, significa che siete stati presi e che non dovete fare altro che accettare l’offerta. Game over, la vostra ricerca si è conclusa! Nel giro di pochi giorni riceverete una bella e-mail di “Enrolment Confirmation“. Il “divertimento” è appena iniziato…
Prima che inizi l’università: cose da fare
Una delle prime cose a cui pensare quando ci si iscrive ad un corso di laurea in Uk è, purtroppo, il costo d’iscrizione. Sì, perché le università inglesi sono care, carissime: un corso di laurea triennale può costare tra gli 8.000 e i 9.000 pounds all’anno, mentre un corso di laurea magistrale la metà, tra i 4.000 ed i 5.000. Sò sempre palanche. Ma adesso veniamo alle buone notizie: le opportunità per finanziarsi gli studi senza chiedere soldi a mamma e papà [poveretti, ché li volete spennare? dai, su, che siete grandi] non mancano. Le singole università di solito offrono aiuto agli studenti per orientarsi al meglio tra borse di studio e i prestiti elargiti dal governo, e per far questo mettono a disposizione anche workshop estivi, ovviamente gratuiti. Il sito web da visitare per accedere a qualunque tipo di informazione sul finanziamento dei propri studi è www.studentfinance.direct.gov.uk. Dopo aver effettuato la registrazione avrete modo di scoprire quali sono gli strumenti più adatti per finanziare i propri studi e, anzi, c’è anche la possibilità di interrogare direttamente il sito web per sapere in pochi minuti a quel tipo di agevolazioni si può accedere, a seconda della fascia di reddito cui si appartiene. Esistono borse di studio parziali, che offrono un assegno da 1.000 pounds per coprire parzialmente il costo della retta; poi ci sono borse di studio per finanziare interamente gli studi e il materiale scolastico. Infine, la soluzione più “hardcore“: il prestito. Si può fare domanda compilando un bel mattonazzo di 24 pagine scaricabile da Student Finance; si può ripagare il prestito non appena si raggiunge un reddito annuo lordo pari o superiore a 21.000 sterline. Per fare un esempio, guadagnando 21.000 sterline lorde l’anno si inizia a ripagare il prestito versando nelle casse del Governo 9 pounds al mese. Questa somma ovviamente aumenta mano a mano che il reddito si alza. Questo debito con il Governo si estingue automaticamente dopo 30 anni dalla sua stipula, indipendentemente dall’ammontare mancante ancora da corrispondere. Infine, non dimenticate che ogni singola università mette a disposizione molte borse di studio: andate a curiosare nella sezione Scholarships del sito web di riferimento, e buona fortuna!
Le cose da dire sul sistema universitario di Londra e del Regno Unito non sono ancora finite, ma per la parte “divertente” rimando direttamente al prossimo post, che sennò qua compilo un papiro che non finisce più…
Ti è piaciuta questa guida? Se hai ancora qualche dubbio, leggi questo post di approfondimento sull’università a Londra e in UK.
[Banalmente] a Londra è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!
Ciao! Molto interessante il post, grazie 🙂 Io sono a Londra da qualche settimana, sto lavorando e vorrei continuare gli studi universitari iniziati in Italia qui a Londra, ma non ho minimamente idea se questo sia possibile. In Italia studio Lettere Classiche, manca ancora qualche esame. Credi che ci sia la possibilità di finire di dare gli esami qui in Inghilterra, oppure mi conviene finire la triennale in Italia e magari iniziare la magistrale in Inghilterra?
Grazie!
Ciao! Ti rispondo senza dubbio alcuno: finisci la triennale in Italia e iscriviti ad un master a Londra, se vuoi studiare qua. Il passaggio crediti ti penalizzerebbe troppo, io ci ho provato ma ho dovuto rinunciare. Buon weekend!
ciao! io sto facendo il secondo anno di triennale qui a roma e una volta finita vorrei fare un postgratuated in UK. quello che volevo chiederti è: visto che la domanda va mandata l’anno prima per l’anno dopo, se non riesco a finire gli esami entro il terzo anni e quindi mi lauro verso dicembre, metti caso, posso cominciare a gennaio o devo rifare la domanda per l’anno dopo? spero di essermi spiegata xD ( e si, se non si fosse capito, c’ho ansia )
Ciao! Sì tranquilla ti sei spiegata, no problem 🙂 Ti capisco perfettamente perché ai tempi mi ero domandata la stessa cosa… In teoria puoi presentare domanda in questo periodo per iniziare a gennaio (sempre che il corso che ti interessa lo preveda, perché non tutti i corsi iniziano sia nel periodo settembre/ottobre sia a gennaio nel corso del medesimo anno scolastico). In questo caso devi indicare con quale voto “prevedi” di laurearti, poi una volta che la tua application sarà accolta ti verrà domandato diploma di laurea, IELTS, eccetera. Ogni università poi ha le sue procedure e tempistiche. Nel caso in cui tu sia impossibilitata ad iniziare a gennaio, hai tempo comunque per fare domanda per l’anno successivo (quindi con inizio a ottobre dell’anno scolastico seguente)!
Da dove lo vedo se il corso che ho scelto comincia a sett o gennaio???
Sul portale UCAS è specificato all’interno della scheda di ogni singolo corso, così come sul sito web dell’università
ciao 🙂 bellissimo blog ricco di informazioni 🙂 ti volevo chiedere una cosa per quanto riguarda il master. Non riesco a capire se le reference letters devo averle io e inserirle in ucas, e se devo farmele mandare dai due prof via e mail o devono avere un formato specifico tipo pdf? 🙂 grazie ancora
Ciao, e grazie! Per mia esperienza le reference letters non devono avere un formato specifico, puoi anche riceverle per mail e poi fare copia e incolla, l’importante è inserire un contatto dei referenti, che sia numero di telefono o email!
Grazie per questo utile papiello. Ma è vero che i tempi per presentare domanda di iscrizione per gli undergraduate sono scaduti a gennaio ? Poi fare 3 anni di undergraduate e poi fare post graduate equivale a fare la laurea lunga dall’inizio ? Grazie
Ciao Paolo! Non c’è di che 🙂 In questo periodo sono scadute le prime deadlines per alcune università, le più prestigiose infatti chiedono agli studenti di iscriversi almeno con un anno di anticipo. Io in realtà ho compilato la mia domanda a marzo e ottenuto le prima risposte ad aprile/maggio, per cui dovresti controllare ogni singola università come si muove in questo senso. Onestamente non so dirti se il 3+1 inglese equivalga o meno alla laurea a ciclo unico, comunque, non essendoci altre soluzioni, direi proprio di si. Buon weekend 😉
Ciao, visto che tu studi a Londra volevo sapere un info a proposito dell’application form… Nell’università che vorrei frequentare ad un certo punto mi chiede : source of funding… Devo mettere che è la mia famiglia a pagare? Non capisco cosa intendono
Ciao Chiara! Sì, vogliono sapere come farai a finanziarti gli studi, quindi se intendi chiedere il prestito per studenti (se non sei mai stata iscritta ad un’università all’interno dell’Unione Europea puoi richiederlo) oppure se lo paghi tu come lavoratrice o la tua famiglia… Non ricordo molto bene come era fatto il form, è a risposta multipla o aperta? Buona giornata
Era a risposta aperta e inoltre chiedeva se avessi intenzione di chiedere una borsa di studio all’università.. Quindi in sostanza io scrivo che è la mia famiglia che mi paga le tasse e che mi piacerebbe fare domanda per la borsa di studio! Trovo che altre parti dell’application form siano un po’ complicate tipo quando mi chiedono di inserire sia i voti universitari che quelli delle scuole superiori! Poiché non so come inserirle visto che
Mi chiedono dati troppo precisi oppure sono io che non capisco cosa intendono
ciao 😀 ho letto tutte le informazioni che hai fornito e sono state molto utili. vorrei però contattarti in privato per ulteriori dubbi, come posso fare? potrei avere la tua mail oppure qualche altro mezzo per metterci in contatto? grazie,
bianca 😀
Ciao! Certo, puoi contattarmi all’indirizzo e-mail che trovi anche nella colonna in alto a destra, lalaureanda chiocciola gmail punto com 🙂
Ciao molto interessante il tuo post!
Volevo chiederti una cosa, io studio infermieristica e se tutto va bene mi mancherebbe un anno e mezzo. Però la mai vera ambizione sarebbe ostetricia. E’ possibile che passando poi a studiare in inghilterra, mi convalidino degli esami?
Ciao Anna, grazie e benvenuta! Dunque, so per certo che per esercitare la professione di infermiere ed ostetrica qua in Inghilterra devi essere iscritta all’Albo professionale, tuttavia non so dirti con certezza se i tuoi esami verranno convalidati o meno. Non so se hai già avuto modo di consultare questo sito web http://www.diventaremidwife.it/ mi sembra molto utile e contenente tutte le informazioni per diventare ostetrica nel Regno Unito. Spero possa esserti d’aiuto. In bocca al lupo!
ciao! bellissimo blog! ti vorrei chiedere un informazione.. secondo te cosa intendono quando in un application form per l’università chiedono informazioni sul source of funding… non capisco se devo scrivere chi mi paga le tasse universitarie..cioè la mia famiglia..non capisco cosa intendono.. puoi aiutarmi???
Ciao Chiara, ti ho risposto più in basso 😉 Comunque non ti preoccupare, basta che indichi come intendi finanziarti gli studi durante la tua permanenza in Uk
ciao.io vorrei trasferirmi in Inghilterra, inizialmente come au pair per perfezionare la lingua( circa 6 mesi), poi vorrei trovare un lavoro e iscrivermi all’università. preciso che le scuole le ho fatte qui in Italia fino alle superiori, poi ho fatto due anni di università ma poi ho mollato,ora vorrei riprendere il tutto ma in Inghilterra procedendo come ho detto prima. è troppo difficile o ce la posso fare?
Ciao Gabriella. Ti riferisci all’università o al percorso che vorresti intraprendere qui? Parlando per esperienza personale, posso dirti senza dubbio che ce la puoi fare, certo come puoi ben immaginare ci vuole tanta buona volontà perché lavorando e studiando i ritmi sono intensi, specie in una città grande come Londra. Comunque iscriversi all’università qui è meno difficile di quello che si possa credere, il segreto è quello di informarsi per tempo sulle procedure da seguire (che non sono poi molte), i requisiti, etc. Insomma, devi cercare di pianificare un po’ e raccogliere quante più informazioni possibili, di modo tale da farti trovare preparata. Per qualsiasi informazione specifica scrivimi pure!
Mi riferisco al mio percorso in Inghilterra. Non vorrei scegliere Londra, perche da quel che ho sentito e troppo caotica. La mia paura piu grande, leggendo anche diversi forum, e quella di non riuscire a pagare tutto, universita e anche mantenermi, perche dovrei fare tutto da sola non avendo i genitori per sostenermi. Percio quello che maggiormente mi interessa e se potrei lavorare(per esempio fare la cameriera) e poi studiare nel contempo. So che e impegnativo, lo faccio gia qui in Italia, ma qui non trovo nessuno stimolo per andare avanti, vengo solo sfruttata e srancata da persone frustrate. Ho bisogno di crederci e di sapere di potercela fare da sola. Ma se cosi non fosse, ti prego dimmi la verita. Grazie apprezzo molto.
Ciao Gabriella. Dal punto di vista pratico, ti consiglio, come prima cosa, di informarti (telefonando o scrivendo una mail) allo student finance service http://www.studentfinance.direct.gov.uk/portal/ e chiedere loro se hai i requisiti per lo Student Loan. Ti spiego: il prestito per gli studenti è garantito a coloro che si iscrivono all’università per la prima volta. Dal momento che tu sei già stata iscritta in un’università dell’Unione Europea, non vorrei che ti facessero problemi. Per questo è fondamentale che tu chieda loro se hai i requisiti per fare domanda. Lo Student Loan lo inizi a ripagare mensilmente, la cifra varia a seconda di quello che guadagni, non appena raggiungi la soglia delle 21.000 sterline lorde l’anno. Poi ci sono altri fattori da considerare: ogni università inglese mette a disposizione delle borse di studio a propria discrezione, che possono essere a copertura totale o parziale. Qui non posso andare nei dettagli, perché i casi sono infiniti e variano da istituto ad istituto. Non hai appena ti fai un’idea delle università in cui ti piacerebbe studiare, se hai bisogno di aiuto su questo versante non esitare a contattarmi.
Per quanto riguarda il resto: io lavoro in ufficio, 40 ore la settimana, e vado in università la sera (2-3 volte la settimana, dipende dai trimestri e dai moduli). E’ senza alcun dubbio molto molto impegnativo, ma dal punto di vista economico, nonostante non abbia potuto richiedere lo Student Loan, non è particolarmente difficile perché la mia università, la Birkbeck. fornisce pagamenti dilazionati nel corso dell’anno. Il mio stipendio è buono, ma non eccezionale, questo significa che al fine di mettermi da parte dei soldi sto ancora vivendo in una casa condivisa con altre persone, nonostante possa permettermi una sistemazione tutta mia (con il mio ragazzo). Avrei potuto anche chiedere un prestito alla banca ma, visti i tassi applicati, non mi sembrava il caso. Rimane comunque un’opzione per chi vuole studiare qui ma non ha i soldi sull’unghia da sganciare (e te credo, con quello che costano!).
Londra è indubbiamente caotica, in più gli stipendi non sono assolutamente proporzionati al costo della vita, a meno che tu non abbia un lavoro pagato molto molto bene, ovviamente. Questo è quello che ti diranno un po’ tutti.
Io tendo ad avere una visione ottimistica delle cose, perché penso che molte persone che si lamentano di Londra, anche se alcune volte hanno ragione di farlo, in molti casi non abbiano abbastanza forza di volontà o, in genere, si aspettino la pappa pronta. In genere, tieni conto del fatto (esperienza personale) che le capacità professionali contano più del titolo di studio che hai sul Curriculum.
Comunque, a parte questo, altri posti oltre a Londra per studiare e lavorare e meno affollati, con delle buone università: Reading, Bournemouth (anche se mi dicono che non ci sia moltissimo lavoro), Warwick, Leeds, York e il Nord dell’Inghilterra in generale. Ti consiglierei di vagliare anche il Galles (Cardiff) e la Scozia, quest’ultima se non erro offre corsi di laurea gratis ai cittadini EU e scozzesi (risale al 2013 la notizia, spero non abbiano già cambiato!). Il resto dell’Inghilterra è più economico di Londra, per cui mantenerti lavorando a studiando (volendo puoi fare 4 anni invece di 3) non dovrebbe essere difficile. Certo, un po’ di ristrettezze economiche potrebbero esserci all’inizio, ma viste le numerose opportunità per finanziarsi gli studi, informandosi per tempo, sono sicura che puoi farcela benissimo a mantenerti da sola qui. Senza contare le soddisfazioni che possono seguire.
Insomma, quello che ti consiglio di fare adesso è: fare una scrematura di 5-10 università in cui vorresti studiare, magari in città medio-grandi dove poter lavorare, e per ciascuna di esse controllare le borse di studio a disposizione. Prima ancora, contatta lo Student Finance e accertati di avere i requisiti per lo Student Loan. Se ti danno via libera, sei praticamente a posto. In caso contrario, ripiega sulle borse di studio o – se te la senti – sul prestito alla banca. Oppure, ancora, sui pagamenti dilazionati offerti dalle università, se previsti.
Questo è quanto, perdona il papiro. Per qualsiasi altro dubbio o domanda scrivimi pure
Ciao,post davvero molto interessante!Volevo chiederti una cosa,un dubbio che mi divora dentro e ho bisogno di un po’ di pareri a riguardo.Io vorrei fare l’università a Londra,ma è possibile riuscire ad accedere all’università lì subito dopo le superiori senza averla già fatta o almeno iniziata qui in Italia?Premetto che mi sto prendendo per tempo,a settembre vado in terza superiore liceo linguistico e sto già pensando a come fare per l’università.
Ciao Giorgia! Certo che puoi iniziare l’università a Londra o in UK subito dopo il liceo, anzi, è la scelta migliore da fare perché in questo modo puoi subito abituarti al sistema universitario inglese, nonché di allacciare amicizie e conoscenze che potrebbero tornarti utili nel mondo del lavoro. Oltre al fatto che migliorerai moltissimo la lingua, senza dubbio alcuno! Inoltre, per gli studenti dell’Unione Europea c’è la possibilità di richiedere il prestito per pagare la retta dell’università, prestito che inizierai a ripagare a piccole rate una volta che inizierai a lavorare. Visto che hai già iniziato a pensarci, e fai benissimo, ti consiglio di arrivare alla maturità con un livello di inglese abbastanza alto (7 di IELTS con punteggio minimo di 6.5 in tutte le singole prove oppure il Certificato CAE – Livello C1). Magari sei già bravissima di tuo, ma è un consiglio che non mi stancherò mai di ripetere. In alcune università, specie le più prestigiose, inoltre, richiedono voti alti di matematica e di inglese. Per qualsiasi domanda scrivimi pure qui oppure all’indirizzo email lalaureanda@gmail.com, buona giornata!
Grazie mille per la disponibilità a rispondere e per tutti i dettagli.Quello che mi hai detto mi fa molto piacere,ora sono motivata a dare il massimo per riuscire a fare l’università a Londra.Condivido a pieno il discorso sulla certificazione CAE,io l’anno prossimo farò il B2 e a questo punto penso che in quinta superiore farò il C1.Interessante anche il discorso del prestito(i miei sono già preoccupati rispetto ai costi!)mi informerò.Comunque continuerò a seguire il tuo blog che trovo davvero interessante e utile.
Ciao Giorgia, grazie! Vedrò di scrivere un po’ di più sull’università in Uk allora, è una vera e propria esperienza di vita e, oltre allo studio, ci sono un sacco di attività extra davvero divertenti, oltre a sconti su un po’ di tutto, feste, etc. Dì ai tuoi genitori di stare tranquilli, a meno che le cose cambino nei prossimi anni potrai non contare sul loro aiuto… almeno per le tasse universitarie!
Scrivimi pure per qualsiasi domanda o dubbio, buona serata
ciao , io sto studiando per gli esami di maturita che finiro l’8 luglio . Avevo intenzione di studiare per l esame ielts tutta l’estate in maniera tale da ottenere un buon punteggio . L’universita in cui andro’ ( edinburgo ) mi offre dei corsi di lingua pre accademici se l’esame lo conseguiro con un voto basso ( 4,5- 5) . Dopo di che a ottobre credo di inviare la richiesta . La Scozia ha ottime universita e per di piu non si paga nemmeno tanto . Credi sia la cosa giusta da fare ?
Ciao Antonio! Assolutamente si, la Scozia offre alcune tra le migliori università del Paese, hai fatto un’ottima scelta! Sono stata in Scozia lo scorso dicembre: Edimburgo è meravigliosa, piena zeppa di studenti e di vita, in più gli scozzesi sono uno spasso! Good choice! Se hai altre domande scrivimi pure
ma come faccio a iscrivermi entro il 30 giugno se non posso sapere il voto di maturità ? Poi dovrei prenotare l’esame ielts a settembre perchè nella mia citta i posti sono gia terminati . Mi consigli di iscrivermi gia da ora ? é semplice la procedura di applicazione o servono particolari requisiti da inserire ? Poi so che il periodo massimo è settembre giacche molti ( come in Italia ) hanno gli esami di maturità . Grazie in anticipo
Onestamente no, non ti consiglio di iscriverti adesso perché il tempo a disposizione è poco e la procedura è abbastanza lunga. Se punti ad una buona università è molto meglio prendersi un anno off per migliorare la lingua e magari mettersi qualche soldo da parte!
per le date di iscrizione dovro’ aspettare settembre ottobre di quest’anno ?( vorrei incominciare nel 2015 ) . So che occorre una lettera di raccomandazione di un tuo professore nella procedura di iscrizione e un voto di maturita abbastanza alto ( da 90 in su per medicina che vorrei fare ) . Puoi darmi conferma ?
Le procedure di iscrizione terminano i realtà il 30 di questo mese, quindi tra 3 giorni, trascorsi i quali scatta il Clearing, ovvero la “distribuzione” degli eventuali posti ancora disponibili in tutte le università. Visto il poco tempo ancora a disposizione direi che è meglio se aspetti ottobre di quest’anno per iniziare nel 2015, come intendi fare tu. Lettere di raccomandazione di solito ne chiedono 2, se non ricordo male, puoi comunque fartele fare dai tuoi professori (magari di matematica e di inglese, visto che sono le materie più importanti).
Grazie del consiglio . Conseguiro’ l’esame a settembre e iniziero le procedure di iscrizione ad ottobre ; ma iscrivendomi in quel periodo , se tutto va bene , quando potro’ iniziare a frequentare i corsi ?
I corsi iniziano a ottobre oppure anche a gennaio, ma dipende dall’università di tuo interesse. Dove vorresti iscriverti?
Vorrei uscrivermi principalmente all università di Edimburgo ( medicina undergraduate) poi vedrò per Glasgow Aberdeen Dundee o st Andrew ( la Scozia è poco cara e queste sono le migliori università )
Scusami, tra un botta e risposta e l’altro mi sono dimenticata! Comunque, come ti ho già detto, la Scozia in generale ha delle ottime università ed è un gran bel posto dove vivere!
mi iscrivo a ottobre dunque per frequentare corsi o a partire da quel mese o da gennaio del 2015 dunque ? Le iscrizioni sono sempre aperte allora ? Correggimi se non capisco qualche passaggio
Quello dipende dalle università singole, guarda sul loro sito web o sul portale UCAS da quale mese partono i corsi e il limiti massimo entro cui potersi iscrivere. Alcune università mantengono un piccolo margine di discrezionalità sotto questo punto di vista. Ho guardato sulla pagina relativa a “Medical Sciences” della University of Edimburgh e le iscrizioni per l’anno che sta per iniziare sono terminate a gennaio, quindi direi che tu avrai tempo fino a gennaio 2015 per iscriverti.
Significa che avrò piu tempo di studiare , con piu calma e serenita . Ti ringrazio infinitamente dell’ aiuto .
Esatto, poi puoi fare un sacco di cose durante il gap year! Figurati, in bocca al lupo!
Avrei bisogno di farmi mandare un prospetto sui corsi di medicina per l anno accademco 2015 . Liverpool mi ha spedito direttamente a casa un fascicolo con tutte le informazioni utili . sai se posso farlo con Edimburgo ? Ho inviato i miei dati per richiedere un prospetto ma è passata piu di una settimana e non è arrivato ancora niente
Ciao Antonio,
In teoria i prospetti arrivano sempre nel giro di 1-2 settimane, aspetta ancora qualche giorno, pii al massimo rinnovi la richiesta!
Ciao ….ho bisogno di aiuto…ho finito il 4 anno di odontotecnico e sto per iniziare il 5 a settembre. vorrei iscrivermi a odontoiatria dopo il diploma a Londra sai dirmi come funziona….ci sono i test di ingresso come in Italia….come faccio a scegliere una buona università ….devo fare già ora l’iscrizione per il prossimo anno o devo prendere prima la certificazione Ielts e poi iscrivermi….la presentazione di un professore andrà bene anche quella di un mio professore della scuola superiore?…mi puoi dare qualche informazione?
Ciao Grazia,
Dunque, le migliori università a Londra, in generale, sono la UCL e il King’s College. Mentre la prima non mi sembra offra alcun tipo di corso di laurea (ho perlustrato il sito ma anche all’interno del portale UCAS non ne ho visto traccia) invece il King’s College offre un programma di 5 anni in Dentistry. Ecco il link al sito: http://www.kcl.ac.uk/prospectus/undergraduate/index/name/dentistry/. Secondo quando dettato dalla rpocedura di iscrizione (http://www.kcl.ac.uk/prospectus/undergraduate/applying/name/dentistry) devi iscriverti al portale Ucas entro il 15 ottobre 2014. Se vuoi entrare nell’anno 2015, però, devi sostenere l’esame UKCAT, una specie di esame attitudinale, o sostenerlo nel corso di quest’estate (guarda qui: http://www.ukcat.ac.uk/registration/registration/). Hai tempo fino al 3 ottobre 201 per sostenere l’esame. Se non riesci a farlo quest’anno per l’ammissione al 2015, allora dovrai aspettare il 2015 per iniziare l’università nel 2016. Ti consiglio di sostenere lo IELTS prima e di ottenere un punteggio di almeno 6.5 o 7 (con 6.5 almeno in ciascuna prova), i corsi di odontoiatria e medicina sono impegnativi e richiedono una buona preparazione linguistica. I requisiti delle altre università sono abbastanza simili, alcune richiedono il test IMAT invece dell’UKCAT, ma credo siano abbastanza simili. Un’altra università a Londra indicata sul sito UCAS con la ricerca “dentistry” è la Queen Mary – University of London, non ai livelli di eccellenza come il King’s College ma comunque buona. Mi indica anche il St.George’s – University of London, ma non lo conosco per cui non dirti molto in merito. Per quanto riguarda le reference letters, puoi fartele scrivere da due professori, ti verranno richieste al momento dell’iscrizione al portale UCAS.
Ciao, complimenti per l’articolo! Vorrei continuare i miei studi in Economia a Londra ( vorrei fare un Master di primo livello in finanza l’equivalente della specialistica) . Vorrei fare domande per entrare alla London Business School, Cass e Imperial College. Potrei sapere qual è il termine ultimo per fare domanda di iscrizione? Dove e come faccio a vederlo? Esiste una lista dettagliata su quali sono i requisiti per entrare in una delle università sopracitate?Ti ringrazio anticipatamente. Saluti!
Ciao Gianmarco! Adesso è periodo di Clearing http://www.ucas.com/clearing-service per cui le università cercano di “riempire” i posti rimasti vuoti, però controllando sui siti delle università da te indicate sembra che si possa ancora fare domabda. Puoi controllare scadenza e requisiti sempre sul sito UCAS,ti linko due pagine di esempio: https://apply.embark.com/grad/imperial/ http://ukpass.prospects.ac.uk/pgsearch/UKPASSCourse;jsessionid=6630aef8ec27$C8$F9$7?keyword=imperial+college&type=Course&filter=subject%2F2025%2F3083&action=showdetails&offset=0&2waynocompress=1&id=107873 http://www.london.edu/programmes/mastersprogrammes.html#.U8whSZTtiuZ. Come puoi vedere, alcuni corsi iniziano ad agosto e altri a gennaio, comunque dipende se hanno posti ancora liberi dovrebbero accogliere la tua proposta. SE hai altri dubbi scrivimi pure!
Grazie mille! Però non mi è chiara una cosa, io vorrei finire la triennale in Italia e poi frequentare un Master a Londra (inizio settembre 2015) so che per fare l’iscrizione bisogna anticiparsi un bel po’, per fare domanda di iscrizione alle Università che ti ho citato sopra devo mandare una lettera alle direttive interessate (chiedendo informazioni e modalità di iscrizione) o posso utilizzare UKPASS. Per comunicare con l’università e sapere le modalità di accesso a chi mi consigli di rivolgere? Ti ringrazio. Buona serata!
Ciao Gianmarco, perdona la risposta tardiva. Di solito le modalità di accesso sono indicate all’interno dei siti web delle singole università, e ogni dipartimento ha un indirizzo email di riferimento per chiedere informazioni, oppure un indirizzo destinato agli studenti che desiderano iscriversi a quel determinato corso/università. Ogni singola università inoltre invia gratis (anche in Italia) le brochure contenenti tutte le informazioni sui corsi.
Ciao mi chiamo Giorgio xD Ho deciso da un po’ di tempo di andare in Inghilterra per prendere la laurea “triennale” ovvero l’undergraduate.
Mi sono diplomato qualche settimana fa con un voto pari a 90/100.
In matematica ho preso 8 e in inglese 10. Devo ancora prendere lo IELTS.
Vorrei seguire un corso di Business o Economia (ma ancora non ho deciso quale di preciso, perché ce ne sono diversi interessanti).
Chiederei naturalmente il prestito…
Inoltre sto puntando ad università fuori Londra, visto che Londra è abbastanza cara come costo di vita.
Bene dopo tutta questa premessa a seguito di varie osservazioni che mi sono state fatte, mi sono venuti dei dubbi.
Secondo te dopo questi 3/4 anni passati a studiare in una università, ci sono possibilità di trovare lavoro?
Vale la pena indebitarsi per 30 anni? Queste genere di materie che vorrei studiare pensi che offrano opportunità di lavoro?
E’ possibile mantenersi da soli (vitto e alloggio) trovando un lavoro part time o è un sogno?
Ciao Giorgio! Bè guarda prendendo una laurea qui, per quello che ho visto finora, sembra che lavoro si trovi semza problemi… di solito però gli studenti inglesi si cimentano in uno o due stage durante o immediatamente dopo gli studi, dopodiché trovano lavoro. Sicuramente la sola laurea non basta per iniziare la carriera professionale, nel senso che qui sono apprezzate anche altre doti, quindi l’esperienza precedente (anche con stage), l’intraprendenza e la voglia di darsi da fare. E’ un’esperienza che ti consiglio senza dubbio alcuno. Come università fuori Londra puoi tentare le ottime Warwick e le università scozzesi, il Galles (Cardiff) oppure REading e Bournemouth (ma queste ultime due non so quanto siano “forti” nel settore di tuo interesse). L’indebitamento per gli studi si ripaga con cifre molto basse, quindi stai tranquillo! IN Scozia mi sembra che perfino il primo anno di studi sia gratis. Business e Economia qui vanno fortissimo e temo ci sia molta competizione, ma sicuro puoi trovare ottime posizioni pagate molto bene! Se hai altre domande scrivimi pure, ciao!
Ciao io vorrei iscrivermi per l’anno accademico che verrà solamente che ancora non ho fatto nessuna richiesta, mandando la richiesta ora potrei riuscire a iscrivermi in tempo? grazie di tutto.
Ciao Giuliano!
Dunque, la situazione è la seguente: i realtà è un po’ tardi per iscriversi, ma hai ancora delle chances per entrare dal momento che in UK è periodo di “clearing”, ovvero le università cercano di coprire tutti i posti disponibili rimasti ancora scoperti cercando di attirare gli studenti ritardatari o che sono stati rifiutati da altre università durante il primo processo di iscrizione. Se mi dici quali sono le materie di tuo interesse e se hai già puntato qualche università o città in particolare posso darti una mano e controllare se puoi ancora iscriverti. Ah, dimenticavo: alcuni corsi, non tutti, iniziano sia a settembre/ottobre, sia a gennaio del medesimo anno scolastico (terminando chiaramente qualche mese più tardi). Fammi sapere! Ciao e buona giornata
Io sono interessato a economia o lingue anche se sono più orientato sulla prima per questioni lavorative.
Per quel che riguarda la città io il 29 mi trasferisco a Londra e vorrei rimanere li.
Ti ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Ciao, grazie per le preziose informazioni! 🙂
Non riesco a trovare il “prossimo post”, potresti linkarmelo? Ciao e grazie ancora!
Ciao Dario, figurati di nulla! Il “prossimo post” non l’ho ancora scritto, shame on me, lo pubblicherò nel giro di due settimane! Mi scuso per l’inconveniente 🙂
O.O pubblicalo il 5 agosto così festeggeremo l’anniversario di questo! 😀
Ciao, post utilissimo, hai fatto svanire qualsiasi dubbio! Mi sono diplomata quest’anno e vorrei fare medicina nel Regno Unito. A proposito di questo vorrei chiederti solo un consiglio: sapresti indicarmi, anche solo orientativamente, le migliori università in questo campo? 🙂
Ciao Chiara! Dai un’occhiata a questo link: http://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/2014/medicine#sorting=rank+region=+country=208+faculty=+stars=false+search= ci sono tutti i ranking delle migliori università del mondo, quello che ti ho linkato è l’elenco delle migliori facoltà di medicina nel Reno Unito. Oltre alle solite Oxford e Cambridge, a Londra c’è la UCL, l’Imperial College, il King’s College. Queste 3 sono le università migliori della città. Più sotto trovi altre università inglesi, tutte molto valide. Per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi! Buona giornata!
Grazie mille, è stato di grande aiuto! 🙂 Un ultima domanda: una mia amica, che vorrebbe fare lingue a Londra ma che ancora non ha conseguito l’IELTS, mi ha detto che lei compilerà la domanda e solo successivamente, in attesa della risposta dalle varie università, proverà a fare l’esame. Anche io posso fare in questo modo o avrei dovuto già aver fatto l’IELTS entro il 15 di ottobre, deadline per l’iscrizione a medicina?
Puoi farlo anche tu, normalmente le singole università consentono di procedere in questo modo quindi direi nessun problema…Controlla se è specificato qualcosa all’interno del sito dell’università sotto la voce Requirements, ma 99/100 direi che non dovresti avere problemi!
Grazie 🙂 Mi è venuto un nuovo dubbio (l’ultimo, giuro) : dovrò fare lo ukcat ma non mi è ben chiaro se il risultato del test è inviato automaticamente alle università da me scelte o se devo essere io ad “allegarlo” nella mia iscrizione. Tu ne sai qualcosa?
Ciao Chiara! A me risulta che il risultato dell’UKCat lo devi comunicare tu alle università di tuo interesse una volta che avrai saputo i risultati.
Ciao, bellissimo post! 🙂
Vorrei farti qualche domanda di chiarimento sull’iscrizione: io a settembre inizio la quinta superiore al liceo scientifico e vorrei provare ad iscrivermi ad un’uni londinese per fare medicina. Visto che ci si può iscrivere entro il 15 ottobre e tutte le università chiedono almeno 85 alla maturità e più di 7.0 in IELTS come posso inoltrare la domanda senza aver ancora sostenuto nessuno dei due esami?
L’IELTS avevo intenzione di iniziarlo ad Ottobre per dare l’esame a fine dicembre/inizio gennaio e la maturità ovviamente la faccio a Luglio quindi non posso sapere il risultato prima.
Poi ho sentito parlare di lettere scritte dai propri professori che bisogna mandare.. di cosa si tratta e quanto incidono ?
E per entrare é necessario fare qualche test di ammissione tipo UKCAT, IMAT o qualcosa del genere?
Se mi faccio la domanda a Londra posso farla anche in Italia allo stesso tempo? (cioè nel caso non mi accettassero a londra proverei comunque a fare medicina o qualcosa qui a Milano)
GRAZIE mille in anticipo della tua disponibilità, spero di esser stata chiara nelle numerose domande.
Ciao, grazie e nessun problema!
Puoi iniziare la procedura di iscrizione sin da subito, anche se non hai ancora lo IELTS o il diploma: la documentazione rilevante ti sarà richiesta a tempo debito, quindi non ti preoccupatre. Per le referenze sì, devi chiedere a due professori: non ho idea di quanto incidano complessivamente, probabilmente solo un 5%, però sono obbligatorie. Devi chiedere la disponibilità a due professori a scelta, i quali devono fornire un contatto (email o numero di telefono). La referenza deve essere in inglese. Io me le ero fatte mandare per email e poi le avevo copiate e incollate sul form online, lasciando appunto un contatto (ma non è detto che vengano ricontattati dalle università).Per quanto riguarda il test UKCAT e IMAT devi prima capire quale dei due è utilizzato dalle università che ti interessano, perché alcune scelgono il primo e altre il secondo. Sì, puoi fare domanda anche in Italia, certamente! Per qualsiasi dubbio puoi crivermi anche per email, ciao!
Ciao mi chiamo Marina . Studio lingue e letterature moderne , il 10 di Settembre devo partire per la Spagna ( devo andare in Erasmus a Valladolid per 6 mesi ) . Vorrei tanto fare la magistrale in Inghilterra in una buona università ( mi piacerebbe Londra ) ma il mio problema è che andando in Erasmus non potrò cominciare a preparare la tesi prima di Febbraio 2015 e di fatto sarei costretta a laurearmi non prima di Ottobre 2015 . Se finisco tutti gli esami per Giugno 2015 e terminò di preparare la tesi ; mi è possibile iscrivermi ad una università inglese anche se dovrò discutere la tesi ad Ottobre ( considerando che i corsi delle università inglesi iniziano ad Ottobre ) ? In più ho il problema del voto di maturità che è 66 . Per poter iniziare l’anno prossimo l’università a Londra quando devo iniziare le pratiche per l’iscrizione è soprattutto ho la possibilità di essere accettata con un voto di maturità così basso ? Grazie
Ciao Marina! Puoi inoltrare domanda di iscrizione nelle università inglesi anche prima di conseguire la laurea; il voto di diploma non dovrebbe essere un problema visto che avrai la triennale in saccoccia, quindi non dovrebbero esserci problemi sotto questo punto di vista. Ovvio che per entrare in università prestigiose come Oxford e Cambridge bisogna avere un curriculum scolastico eccellente, ma è comunque possibile fare domanda per entrare in buone università se ottieni un voto di laurea abbastanza alto. Per l’iscrizione ci sono diverse scadenze, è consigliabile farla dal 15 ottobre al 15 gennaio, ma in teoria c’è tempo fino al 30 giugno, dopo il quale scatta il periodo di Clearing, ovvero le università mettono a disposizione gli ultimi posti che sono rimasti liberi. Per qualsiasi informazione scrivimi pure, anche via email! Ciao!
ciao io vorrei fare la domanda per l’iscrizione al corso di medicina.
non ho potuto fare il test ukcat però ho visto che alcune università non lo usano.
io vorrei iscrivermi all’università di birmingham….volevo chiedere se è necessario scegliere più di una università o si può continuare la procedura anche con una sola scelta.
Ciao! Puoi inoltrare la domanda anche con una sola scelta, tuttavia ti consiglio di effettuare almeno tre scelte, visto che c’è questa opportunità. Per rispondere al tuo commento successivo, sì, puoi iscriverti anche ad altri corsi triennali oltre al corso di medicina, senza problemi!
scusami ho un’altra domanda…
posso iscrivermi ad altri corsi triennali oltre che al corso di medicina?
ho intenzioni di fare così( se si può fare)per non perdere l’anno nel caso non mi prendessero all’università di birmingham
grazie per la risposta.
scusami avrei un’altra piccola domanda…
se effettuo ad esempio tre scelte per i corsi triennali, tutti i tre corsi devono appartenere ad uno stesso ambito?
Di niente, figurati! Sì le scelte possono essere relative ad ambiti diversi l’uno dall’altro!
scusami ancora….quindi si dovrebbe fare più di un personal statement….cioè ciascuno per ogni scelta che non sia dello stesso ambito
Questo in effetti dipende dal sistema, adesso purtroppo non ricordo come era impostato perché è passato un po’ di tempo da quando ho fatto l’iscrizione e può darsi che qualcosa nel frattempo sia cambiato. Nel caso in cui ti chieda un solo personal statement allora sì, al scelta deve ricadere su una singola materia di studio. Qui c’è un’utile guida su come scrivere bene un personal statement: https://www.studential.com/applying/personal-statement-writing/guide
ciao! complimenti per il post, davvero chiaro. Tra un anno finisco la triennale in economia e vorrei completare con l’equivalente della specialistica nel Regno Unito; il fatto è che da quanto capisco devo presentare la domanda di iscrizione a settembre dell’anno prima, quando non ho ancora nessuna laurea. Il mio dubbio è: devo per forza avere finito la triennale per fare richiesta e quindi aspettare un anno o posso fare richiesta all’inizio del terzo anno sperando di riuscire a iniziare il settembre dopo nei tempi “giusti”?
Ciao Matteo! La prima scadenza per presentare domanda è fissata a fine gennaio, in teoria però hai tempo fino a giugno/luglio per presentare domanda… In ogni caso, non ti preoccupare: puoi fare domanda già da adesso, sarà l’università a contattarti e eventualmente a domandarti documenti che attestino laurea, conoscenza della lingua etc. Sto scrivendo un nuovo post sull’università per chiarire tutti questi dubbi, lo pubblicherò oggi o al massimo domani, quindi per qualsiasi cosa puoi consultare quello oppure scrivere al mio indirizzo email, Buona giornata!
Ciaooo…per prima cosa complimenti per questo blog. Sono una delle tante persone che vede l’Inghilterra come meta per fare un salto in avanti nella propria vita e le curiosità non finiscono mai.
Io avrei qualche domandina!
La prima riguarda i corsi postgraduate. Quanto durano in termini di anni? Ed è possibile iscriversi agli studi part time essendo (si spera) lavoratori? =)
E poi mi domandavo..in Italia mi sto laureando in Lingue e Letterature straniere (inglese e Tedesco). Che tu sappia esiste un corso per specializzarsi magari in traduzione inglese?
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli e per l’aiuto..e grazie =)
Manuela
Ciao Manuela, e grazie! I corsi postgraduate durano 1 anno se frequentati full time e 2 anni se frequentati part time (stesse lezioni ma diluite in un arco temporale più ampio, perfetto quindi per i lavoratori). La retta rimane la stessa ma spalmata in due anni! Onestamente, così su due piedi, non so indicarti un corso di laurea specifico, puoi fare un’occhiata su UK Pass http://www.ukpass.ac.uk/, che è il portale specifico per i corsi di laurea specialistica. Per qualsiasi cosa sono a disposizione! Buona giornata
Ciao!! davvero complimenti per il blog e per quello che sei riuscita a raggiungere con la forza di volontà e la passione,ti stimo molto. Avrei qualche consiglio da chiederti. Io mi sono iscritta quest’anno a economia dopo un anno trascorso a tentare purtroppo invano di entrare a medicina e poi ostetricia, non sono ancora del tutto convinta che economia sia la mia strada anche perchè qui in italia non riesco a trovare nessun tipo di stimolo e per questo stavo pensando di iscivermi in un università all’estero (preferibilmente Londra o dintorni) e ricominciare tutto da capo, magari seguendo il sogno di diventare ostetrica. Ho purtroppo un ostacolo davanti a me che è quello della lingua, il mio livello di inglese è decisamente scolastico e non ho certificazioni linguistiche. Secondo te cosa mi conviene fare adesso per impararlo bene e per poi iniziare magari nel 2015 l’università in Inghilterra?(vacanze studio,corsi online o in scuole di inglese,..)? E sopratutto mi chiedevo se riesco a fare in tempo per il 2015 perchè se no perdere tre anni non credo mi converebbe.
Grazie infinite in anticipo.
Ciao Marianna, e grazie mille! Hai ragione, l’inglese è importantissimo e infatti fai bene a non sottovalutare l’importanza di saperlo bene prima di venire qui a Londra. Le classiche scuole di inglese possono andare benissimo per migliorare la grammatica, purtroppo però il loro contributo alla conoscenza della lingua si ferma lì. Il consiglio banalissimo che ti do è che van bene le scuole, ma devi fare in modo che l’inglese entri nella tua vita di tutti i giorni: questo significa ascoltare la radio inglese (BBC radio in streaming, gratis, anche se all’inizio non capirai molto almeno inizi a fare l’orecchio!), guardare i film in lingua originale, ogni tanto anche senza sottotitoli per sforzarti di capire (io l’ho fatto un po’ di anni guardando Sex and the city, anche se americano è stato molto utile!), incontrare persone madrelingua che abitano nella tua città o nelle vicinanze. Leggere libri, anche, aiuta molto! Insomma, deve essere un impegno quotidiano, al di là della scuola. Fare conversazione è secondo me il modo migliore per imparare. Nella sezione “Studiare a Londra” trovi un paio di post in cui ho elencato diversi strumenti, perlopiù gratuiti, attraverso i quali studiare l’inglese! Per qualsiasi cosa scrivimi pure!
Grazie per avermi risposto coì velocemente!! vorrei iniziare subito a mettere in pratica i tuoi consigli ma per raggiungere un livello di inglese più che buono mi ci vorà un po’ e iniziare l’università già dal 2015 la vedo dura, visti anche i tempi per le iscrizioni.. spero di farcela intanto incrocio le dita 🙂
Ciao Marianna, io ti incoraggio a farlo fin da subito perché nel giro di un anno puoi ottenere risultati davvero ottimi! Il punto è che dipende molto dall’impregno profuso individualmente, e se una cosa la fai con una certa costanza nel giro di qualche mese inizierai a carpire i miglioramenti. Ti faccio un esempio: se durante una normale giornata dedichi 30 minuti/1 ora alla lettura di un libro o rivista in inglese (se leggi qualcosa del settore che ti interessa ancora meglio!), ascolti bbc radio in streaming a casa o in giro, un paio di volte la settimana fai conversazione online o dal vivo con madrelingua e un paio di volte la settimana vai a scuola non puoi non migliorare! Deve diventare un’abitudine giornaliera…Ah, una cosa importante: le iscrizioni per medicina e discipline affini, ostetricia inclusa, sono già chiuse purtroppo (il termine ultimo è il 15 ottobre di ogni anno), quindi temo che dovrai aspettare fino al 2016 😦
Ciao ! Il mio sogno sarebbe quello d’insegnare a Londra o in generale in UK, ho conseguito un bachelor in sicenze della religione con indirizzo didattico pedagogico, vorrei intraprendere un percorso postgraduate in scienze umanistiche, potrebbero variare dall’arte alla letteratura alle religioni, cosa potresti consigliarmi. Grazie anticipatamente. Bless
Ciao Pietro! Splendida idea, onestamente però così su due piedi non saprei cosa consigliarti perché non sono molto informata sui corsi di studio del tuo settore. Il King’s College di Londra potrebbe avere qualcosa che fa al caso tuo, inoltre è un’eccellente università. Ho trovato questo link che credo possano fare al caso tuo: http://www.timeshighereducation.co.uk/world-university-rankings/2011-12/subject-ranking/subject/arts-and-humanities e http://www.academiccourses.com/Courses/Humanities-and-Social-Sciences/UK/. Per qualsiasi domanda…sono qua! Buona giornata
È possibile fare lo IELTS solo una volta che sono sicuro di essere stato accettato??
Ciao Andrea, la risposta è…dipende. Alcune università richiedono che tu abbia lo IELTS al momento dell’iscrizione, per altre invece conta solo che tu ce l’abbia al momento dell’inizio del corso. Devi consultare i Requirements del corso che interessa, non c’è una regola vlida per tutti i corsi e tutte le università. In linea generale le migliori università vogliono che tu abbia già la IELTS in mano quando fai richiesta di ammissione.
Ciao Andrea, perdona la risposta tardiva! Io consiglio sempre di fare lo IELTS prima di ricevere la conferma di iscrizione all’università, o addirittura prima di inviare la domanda di iscrizione all’UCAS, questo perché alcune università condizionano l’accettazione della tua domanda di iscrizione proprio secondo alcuni criteri, uno tra tutti lo IELTS. Se ad esempio tu hai 6 di IELTS e l’università che ti interessa chiede almeno un 6.5, questa potrebbe rifiutare la tua iscrizione. Altre università, invece, ti permettono ti sostenere lo IELTS prima di iniziare i corsi, o addirittura ti danno qualche settimana di tempo per ottenere la votazione minima richiesta/sostenere l’esame se ancora non l’hai dato. Qual è l’università che ti interessa?
Ciao!
Post molto interessante e che ho apprezzato molto. Volevo fare una semplice domanda: ho fatto in italia le superiori, in una scuola che non mi piace molto (ho sbagliato decisamente scelta al momento) e me ne sono pentito. Per rimediare vorrei fare qualcosa che mi piace davvero, e ho pensato all’andare a studiare a Londra, città che amo.
Per il motivo che ho sopracitato non sono una cima a scuola; è molto importante uscire alla maturità con un voto tra l’80 e il 100, o va bene anche un misero 70/75 (previsione del mio voto)?
Ciao Gianluca, e grazie! Perdona la risposta tardiva al tuo commento. Certo, puoi fare l’università a Londra anche se non uscirai dalla maturità con un voto altissimo, questo perché qui l’ammissione all’università funziona in modo un po’ diverso rispetto all’Italia. Ad esempio: cosa ti piacerebbe studiare all’università? Qual è la materia in cui hai i voti più alti a scuola? Perché, per fare un esempio, se vuoi studiare Economia qui in Uk è molto importante che i tuoi voti in matematica alle superiori siano adeguati al corso che stai per frequentare all’università. Ogni università poi ha requisiti diversi, il discorso è molto ampio, però puoi iniziare a fare una scrematura sul portale UCAS cercando i corsi che ti interessano e controllando mano a mano i requisiti (online trovi facilmente come fare l’equiparazione tra i voti inglesi e quelli italiani). Hai anche un’altra possibilità: frequentare un college qui a Londra, ovvero una scuola che dura 1 anno e che ti prepara all’università, nella quale puoi specializzarti nelle materie che vorresti studiare. Non è un anno perso, anzi, è un’opportunità che ti daresti per accedere magari ad una buona università. se hai bisogno di più informazioni puoi anche scrivermi al mio indirizzo email! Buona giornata
Ciao davvero bello il tuo blog 🙂 volevo chiederti una cosa che riguarda la mia application, nella parte dei dettagli personali mi viene chiesto come pagherò i miei studi ma non avendo ancora fatto richiesta allo student finance posso inserirlo lo stesso?
Ciao Elena, grazie! Sì certo puoi indicare che intendi finanziarti gli studi attraverso lo Student Finance (se è la prima volta che ti iscrivi in un’università dell’Unione Europea), potrai poi fare richiesta per il prestito del Governo una volta che la tua iscrizione verrà confermata dalla tua università!
Ok grazie mille. Posso mandarti un’email? perchè ho dei dubbi su una cosa e mi saresti davvero di aiuto
Ma certo, tranquilla scrivimi pure!
🙂 ti ho mandato l’email,ti è arrivata? Perchè a volte ho problemi nel mandarla
Sì mi è arrivata, tranquilla, ti ho risposto!
Ciao 🙂 volevo chiederti un opinione… Ad Ottobre ho inviato la mia application a 5 università senza avere l’IELTS… Dopo poche settimane ho ricevuto risposta da parte di tutte le università.
Una delle quali (University of Sheffield) mi ha inviato una UNCONDITIONAL OFFER… Però io mi chiedo, è normale che mi abbiano dato un’unconditional offer senza IELTS?
Li ho contattati, sia all’ufficio ammissioni della mia facoltà sia all’ufficio delle application.
E mi hanno confermato la mia unconditional offer…. Non vorrei tartassarli di email/chiamate, magari ci ripensano… Tu che mi consigli di fare? Faccio ugualmente l’IETLS?
Ciao Giorgio! Se hanno accettato la tua domanda senza lo IELTS, direi che allora non ci sono problemi! Se vuoi puoi sostenerlo ugualmente, per tuo “piacere” personale e per avere una certificazione in più sul curriculum, ma se si fosse trattato di un elemento fondamentale per la tua ammissione sono certa che avresti ricevuto una “conditional offer”, in questo caso sì, sarebbe stato necessario sostenere lo IELTS. A meno che la tua università non lo richieda espressamente (adesso mi sembra un po’ tardi), quindi, direi che non sei obbligato a sostenerlo!
Grazie mille per la risposta… Io ho scritto a loro tramite email se mi potevano confermare la mia unconditional offer… E mi hanno detto che era tutto confermato e che il posto era mio… E non hanno parlato nuovamente dell’ielts… Secondo te se riscrivo a loro chiedendo specificatamente dell’ielts, posso dare a loro fastidio o pensi che sia meglio chiedere? Oppure si può dire che dopo quelle email ho la certezza che non devo l’IELTS?
Ciao Giorgio, figurati no problem. Se non hanno accennato allo IELTS non ti devi preoccupare, ormai il tuo posto è confermato e sono sicura che non hai l’obbligo di sostenere l’esame, se non per piacere tuo. Puoi comunque scrivere loro se vuoi per sapere di più a riguardo, non ti preoccupare loro sono lì appositamente per rispondere alle domande degli studenti!
Ciao! io volevo chiederti dei chiarimenti.. Vorrei iscrivermi all’università inglese iniziando a settembre 2015 per conseguire una laurea magistrale in Architettura. Mi stanno venendo dei dubbi, fino a quando posso iscrivermi?
Ciao Marta! La prima scadenza per quasi tutti i corsi è fissata al 15 gennaio 2015, in realtà alcuni corsi fanno delle eccezioni e quindi non è detto che sia quella la data a cui fare riferimento. Tu sai già a quali università iscriverti? In realtà ci si può iscrivere anche dopo il 15 gennaio (io mi ero iscritta verso marzo se non ricordo male), diciamo che più è prestigiosa l’università, prima bisogna mandare la richiesta di iscrizione. Di solito la scadenza dovrebbe essere specificata sia nella scheda UCAS che in quella relativa al corso sul sito dell’università.
Ciao! sono Ludovica, ho 17 anni (frequento il quarto anno del liceo scientifico) e ho un terribile bisogno di un tuo aiuto!! Io vorrei studiare “Culture, Criticism and Curation” alla Central Saint Martins (che piccolo sogno che ho, vero?!)… sono giorni che studio il loro sito, ma non riesco a capire i requisiti che devo avere (a parte il voto IELTS)… sapresti aiutarmi?
Un’altra domanda: ho visto che in molte università, a parte l’essay personale e la referenza, chiedono anche il voto dell’esame di maturità (normalmente deve essere più alto di 91/100) e i voti delle pagelle… sono così indispensabili? cioè mettendo caso che io prenda 85 alla maturità… non mi accettano?
Grazie mille veramente!! 🙂
PS: sono stati UTILISSIMI i tuoi post!
Ciao Ludovica, grazie, sono felice che i miei articoli ti siano stati d’aiuto! Dunque per quanto riguarda i requisiti di accesso per il corso che ti interessa immagino che tu anche tu abbia guardato questa pagina: http://www.arts.ac.uk/csm/courses/undergraduate/ba-culture-criticism-and-curation/ e da quello che vedo richiedono buoni voti in almeno 3 materie quali History, History of Art, English Literature, Philosophy, Government and Politics, Classical Studies.Leggendo più in basso c’è scritto: you can demonstrate the required educational standard by possession of equivalent qualifications; e.g. International Baccalaureat or High School Diploma (quest’ultimo immagino si riferisca anche al diploma italiano). A questo punto bisogna capire come fare per l’equiparazione dei voti italiano-inglese, e su questo punto purtroppo sono indietro perché è difficile trovare informazioni dettagliate a riguardo, ma visto che è un argomento “scottante” sul quale molti mi chiedono non mancherò di informarmi nel migliore dei modi possibili. Nel frattempo puoi provare a mandare una mail all’università e chiedere loro informazioni, non dovrebbero tirarsi indietro e di solito rispondono in pochi giorni! Fammi sapere, buona giornata!
grazie mille veramente per la disponibilità 😊
no problem 😉
Ciao! Ho una domanda da farti… sai se per fare la specialistica nel regno unito , in particolare a Oxford o Cambridge, c’è bisogno di un voto molto alto alla laurea triennale? Se sì , sai qual è il voto minimo? Grazie
Ciao Loredana! La risposta ahimè è molto semplice: bisogna avere il massimo dei voti! La concorrenza per entrare a Oxford e Cambridge è spietata e bisogna dimostrare di avere sempre avuto ottimi voti, e quindi anche di avere un voto di laurea triennale altissimo.
Ciao, avrei due domande da farti, dato la tua esperienza.
Un’università mi ha scritto chiedendomi: “..please send your year 10 and 11 transcripts showing your subjects grades”
Significa che devo mandare le pagelle finali di quarta e quinta? Non capisco se devo mandarle originali in italiano, o fare delle traduzioni inglesi.
L’altra domanda è, dopo che ho ricevuto il diploma di maturità e aver superato il punteggio che mi richiedono, devo mandare la traduzione ufficiale del diploma, o la copia in italiano?
Grazie per la tua attenzione!
Ciao Ruben, scusa se ti rispondo soltanto adesso! Le università di solito accettano i titoli di studio senza bisogno di traduzioni, ti consiglio comunque per sicurezza di scrivere una mail direttamente all’università stessa di modo tale che ti confermi questo modus operandi (ma sono sicura al 99% di sì). Le pagelle le puoi mandare in originale, in alternativa puoi vagliare con la segreteria della tua scuola la possibilità di tradurle in inglese, ma non credo ce ne sia il bisogno. Sono comunque sicura che inviando una mail breve e veloce all’università di tuo interesse riceverai una risposta nel giro di poco!
Ciao,
Innanzitutto vorrei ringraziarti per la scrupolosità delle informazioni che ho letto in questo blog. Poi, vorrei chiederti un consiglio: sai qual è il percorso da seguire per insegnare nella scuola inglese che dovrebbe corrispondere alla scuola primaria italiana (fascia d’età 6-10)? Sono una laureanda in scienze della formazione, ma mi piacerebbe spostarmi all’estero e soprattutto non so se la laurea italiana abbia un qualche valore legale nel sistema d’istruzione inglese. Grazie mille per la disponibilità.
Ciao Mary, e grazie! Scusa se ti rispondo soltanto adesso. Dunque, stando alle informazioni di cui sono al corrente sembra che la laurea italiana sia accettata per insegnare nelle scuole inglesi, insieme ad un’ottima padronanza certificabile della lingua (credo un livello minimo di 6.5 nello IELTS). Maggiori informazioni sono reperibili qui: https://www.gov.uk/government/organisations/department-for-education. Per l’abilitazione bisogna informarsi presso il general teaching council: http://www.ioe.ac.uk/services/64986.html. Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a scrivermi,buona fortuna!
ciao! io sono al quarto anno di medicina in Italia, posso terminare il corso di studi a Londra??
Ciao! Così, su due piedi, ti consiglio di terminare gli studi in Italia ed eventualmente di continuare il tuo percorso qui a Londra. IL motivo è molto semplice: la struttura dei corsi e i piani di studio differiscono molto tra i due Paesi. Puoi fare richiesta di trasferimento crediti qui, ma quasi sicuramente perderesti molti esami e allungheresti di molto il tuo percorso di studi. Puoi iniziare a tastare il terreno scrivendo qualche email alle università che ti interessano, magari allegando copia del tuo attuale piano di studi, di modo tale che possano farti un “preventivo” del tuo eventuale percorso universitario a Londra. Ti consiglio di provare, rispondono sempre molto velocemente. Per qualsiasi cosa sono qui, buona giornata!
Grazie e eventualmente per fare la specialità li (siccome mio marito andrà a lavorare a Londra) il fatto che io sia qualche fuori corso (per motivi lavorativi e altri) mi penalizza di molto? Avrei qualche possibilità?
No in teoria non dovresti essere penalizzata, conta solo il voto con cui ti laurei, ogni università ha i suoi requisiti. Conta molto anche il livello di inglese, che ovviamente deve essere appropriato al tuo corso di studi.
Ciao! Sono Miriam e ho letto il tuo post e devo dire che sei stata molto esaustiva e mi hai chiarito alcuni dubbi. Sono all’ultimo anno delle superiori, quindi aspetto la maturità e da poco ho deciso i corsi universitari che vorrei intraprendere, a Londra. Volevo fare i corsi di scienza linguistiche e di cultura moderna o, se no, più comunemente, corsi di intermediazione culturale/turismo. Sono disperata perchè non so praticamente niente sulla tempistica riguardo all’iscrizione alle università a Londra. La mia domanda è: se io volessi iniziare a fare l’iscrizione adesso, posso ancora farlo? Posso scegliere 5 corsi diversi, se necessario, per garantirmi l’entrata in almeno una. Devo ammettere che sono molto brava in inglese e non ho alcun problema a comunicare o interagire in inglese perchè l’ho sempre praticato. Sono disposta a portare certificazioni di corsi vari e il mio livello didattico è abbastanza alto (si spera in un 90 alla maturità! :D) e volevo sapere se sono ancora in tempo a fare tutto. Se si, se una volta che mi comunicano la loro risposta a luglio, posso presentarmi a settembre per incontri e colloqui vari oppure me lo dicono loro? Quando iniziano più o meno i corsi?
Spero di essermi spiegata! 🙂 aspetto una risposta, bacioni!
Ciao Miriam, perdona la risposta tardiva!Sì puoi iniziare a iscriverti adesso, puoi scegliere un massimo di 5 corsi (pagando un extra di 30 sterline, se non ricordo male). Se mandi adesso la tua domanda dovrebbe arrivarti una risposta in tempi brevi, in ogni caso ti chiederanno il voto col quale pensi di uscire dalla maturità e, una volta che avrai conseguito il diploma, l’università di chiederà di inviare la documentazione mancante, di solito entro la fine di luglio. I corsi di solito iniziano verso la fine di settembre/primi di ottobre. Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a scrivermi, ciao!
ciao, mi è stato molto utile il tuo post! volevo farti una domanda riguardo al voto della maturità; nel caso io non riuscissi a prendere più di 80/85 ci sarebbe la possibilità di non venire presa nelle università dell’Inghilterra?
Ciao Benedetta, grazie! Dunque il sistema di voti qui in UK è molto diverso da quello italiano, come già saprai, comunque quando guardi i siti delle università inglesi, alla voce “requisiti per accedere al corso” ci sarà un elenco tipo “AAA” o “BBB” e via dicendo: in sostanza, AAA corrisponde al nostro 100 e lode alla maturità, ovviamente mano a mano che scendi (quindi AAB o ABB) scende anche il corrispondente voto italiano. Se riesci a diplomarti con 80/85 (quindi direi che potresti prendere come riferimento un BBB più o meno – abbi pazienza ma non ho ancora trovato una tabella di equivalenza dei voti decente!) troverai sicuramente un’università che ti prenderà in considerazione con quel voto, non ti preoccupare!
Ciao! Io faccio il 4 superiore all’ agrario e frequento un corso d’inglese alla british school e mi piacerebbe Andare all’ università a Londra o li vicino è uguale basta che sia in gran bretagna, come posso fare? Vorrei studiare per diventare veterinaria (oltre i cani gatti anche altri animali)Puoi darmi delle informazioni? perfavore e grazie mille
Ciao Ilaria! Dunque se vuoi iscriverti a veterinaria innanzitutto fai bene metterti sotto con l’inglese sin da adesso, infatti il livello minimo di conoscenza linguistica richiesta è di 6.5 allo IELTS; per quanto riguarda la domanda di iscrizione (sul sito UCAS), dovrai inviarla entro il 15 ottobre di quest’anno (per le facoltà di medicina e veterinaria) per iniziare a ottobre dell’anno prossimo, ovvero subito dopo il diploma. Al momento dell’iscrizione devi inviare il voto col quale prevedi di diplomarti (lo so, è difficile, però puoi chiedere l’aiuto dei tuoi insegnanti, oppure inviare i voti ottenuti durante il quarto anno, se credi che più o meno resteranno stabili) insieme allo IELTS. Una volta che avrai ottenuto il diploma potrai poi inviarlo all’università. Controlla sempre attentamente i requisiti, perché possono differire molto da università a università! Per qualsiasi domanda scrivimi pure
Ciao, ho scoperto da poco il tuo blog ed è meraviglioso complimenti! Volevo solo chiederti un consiglio 😊 anche io sono stata una “londinese” dato che ho fatto il mio quarto anno di superiori lì a Londra e volevo chiederti:secondo te avrebbe senso fare un master li dopo aver fatto la triennale in Italia ? Io tra poco finisco le superiori e a settembre vorrei iniziare a studiare nella scuola di interpreti e traduttori di Trieste e fare la triennale li per poi tornare a Londra! Ma dato che a Londra c’è il 4+1 diversamente dall’Italia dove invece abbiamo 2 anni di magistrale,volevo chiederti se si può fare la magistrale in Inghilterra! Grazie mille😊😘
Ciao Caterina, grazie! Dunque per quanto riguarda il master/magistrale, sì, lo puoi fare tranquillamente qui a Londra, l’unica cosa di cui tenere conto è che i crediti hanno un peso diverso qui a Londra, per cui se non ricordo male un master uk corrisponde a meno di 120 crediti italiani (credo sia sui 90, spero di non sbagliarmi). Questo influirebbe solo nel caso cercassi lavoro in Italia o dovessi fare un’equiparazione dei titoli di studio, anche se onestamente penso che, per cercare lavoro, non dovresti avere alcun tipo di problema. In bocca al lupo per i tuoi studi!
Grazie Mille! Ma il fatto che appena arrivata in Inghilterra risulterà che anziché aver fatto 4 anni ne ho fatti 3 ( per il discorso 3+1) non mi darà la possibilità di fare la magistrale? Perché è come se avessi saltato un anno dato che alla fine avrò un percorso di studi totale di 4 anni anziché 5.. ( non so se mi sono fatta capire ahah😃😄) ah e poi,la magistrale li non verrà riconosciuta qui in Italia mi par di aver capito, o solo alcuni esami?
ciao, ho 17 anni e non ne posso piu’ della scuola qui in italia!!!la mia idea sarebbe di partire a settembre e dopo aver frequentato il corso Esol iscrivermi al college Btech…secondo te è fattibile? in pratica nn prenderei il diploma italiano
grazie
Mara
Ciao Mara! Capisco la tua fretta, ma non ti converrebbe stringere i denti e aspettare? Te lo dico perché temo che, effettuando il passaggio dalla scuola italiana a quella Uk, rischieresti di perdere materie e crediti, essendo i due sistemi scolastici così differenti. In questo modo ti toglieresti il “peso” del diploma e arriveresti in Inghilterra per fare l’università oppure un anno di college per la transizione dalla scuola superiore all’uni. Ti sei già informata per il Btech? L’ideale sarebbe mandargli una mail e domandare delucidazioni sul passaggio da scuola superiore italiana a quella inglese e assicurarsi che, in questo modo, non perderesti anni scolastici, quindi tempo. Fammi sapere! Buona serata
Ciao ancora complimenti per il blog e per gli articoli :). Leggendo quest’articolo mi è sorto un dubbio, io ho fatto application per un master e nella mia lettera ho scritto 258 parole, per questo potrei essere penalizzata? non vorrei che per il fatto di essere stata troppo sintetica potrei essere scartata, anche se penso di aver scritto cose essenziali…. hai qualche consiglio al riguardo? 😦
Ciao e complimenti per post e blog, davvero utilissimi 🙂
Volevo chiedere un piccolo chiarimento riguardante l’iscrizione tramite UCAS : la sto compilando con tanto di references e personal statement, ma mi è sorto un dubbio per l’education section. Quest’anno ho cominciato qui in Italia un corso di Lingue all’università, ma non mi ha convinto e vorrei appunto ricominciare da capo in UK. Il punto è, anche solo per il “curriculum” : posso mettere nell’educazione section, oltre all’esame di maturità preso lo scorso anno, gli esami del primo anno di Lingue fatti qui o che dovrei(con la condizione pending pensavo) fare? Se si, come mi consigli di fare? Perché non saprei come spiegarlo riempendo i moduli di UCAS visto che vogliono sapere anche la data in cui hai finito o pensi finirai di studiare presso un determinato centro, io però a questo punto dovrei mettere fine giugno visto che non avrei intenzione di continuare qui..sono un po’ confuso a riguardo. Un’altra cosa, per quanto riguarda l’esame di stato di maturità, oltre a mettere il voto finale, vanno messi i voti presi alle tre prove scritte e a quella orale come moduli?
Grazie mille per tutto 🙂
Ciao Andrea, grazie! Non c’è bisogno che inserisci i voti degli esami fatti a lingue, non ce n’è bisogno, magari poi vanno in confusione e pensano che ancora iscritto in Italia quindi ti consiglierei di lasciare perdere, inserire il voto di maturità e i voti di materie come Inglese, Matematica e altre materie che hai fatto che c’entrano con il corso di studi che vorresti frequentare in UK. Fammi sapere se è tutto chiaro e per qualsiasi cosa scrivimi pure, ciao!
Okay grazie, quindi voto esame e prove di esame tipo lo scritto di matematica? Oppure intendi tutti i voti di pagella proprio? Grazie ancora!
Non tutti i voti, Inglese, matematica e una o due materie in più se possono essere correlate al corso di studi che ti interessa (ad esempio se vuoi studiare lingue e tra le materie che hai fatto c’erano anche francese o tedesco, inserisci queste due)
Perfetto grazie ancora 🙂