Iscriversi all’Università a Londra e nel Regno Unito: una guida senza pretese

19/07/2019 ARTICOLO IN CORSO DI AGGIORNAMENTO!

Ti è piaciuta questa guida? Se hai ancora qualche dubbio, leggi questo post di approfondimento sull’università a Londra e in UK.

In questo post avevo introdotto lo spinoso argomento, prendendo spunto dalla mia esperienza personale per raccontare brevemente cosa mi ha spinta ad iscrivermi all’università [di nuovo] a Londra e le necessità di cui ho dovuto tenere conto mentre effettuavo la mia scelta.

Ora, dico una cosa che potrà sembrare uscita dalla bocca di una pazza, ma: iscriversi all’università in Uk è divertente.
Nei punti che andrò ad elencare di seguito capirete il perché.

Come fare e quali consigli seguire per iscriversi all’università a Londra o, se preferite, nel Regno Unito?
Et voilà, suddivisi per argomento, i suggerimenti essenziali da seguire durante l’iter di iscrizione proposti da una che l’ha fatto e che l’università in Uk la deve ancora iniziare [ad ottobre, per inciso].

Ricerca dei corsi di laurea
Il portale UCAS è il principale punto di accesso per facilitare la ricerca di corsi di laurea triennali e magistrali (undergraduate e postgraduate) di tutto il Regno Unito [quindi Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord]. Questo portale è una vera e propria manna, per diversi motivi: innanzitutto, la ricerca è strutturata su più livelli, a seconda che si desideri studiare in una città piuttosto che in un’altra oppure se si è alla ricerca di un corso appartenente ad una specifica materia. La scelta è a dir poco immensa, e ci vuole poco per perdersi tra un link e l’altro; inoltre, alcuni corsi di laurea hanno nomi davvero suggestivi [tempo fa ebbi la fortuna di imbattermi in un corso dal minaccioso nome “Strategic Studies in the Age of Terror” – qui il link al corso dell’università di Birmingham, in caso foste interessati :)] e sembrano davvero tutti molto interessanti. Fare una prima scrematura, quindi, non è semplice, anche quando si hanno le idee molto chiare sul tipo di studi da intraprendere/proseguire. Si noti che ad ogni corso di laurea è associata una scheda all’interno del portale UCAS: qui è possibile farsi un’idea generale e accedere ad informazioni importanti quali i requisiti [leggerli sempre molto attentamente!] la data di inizio dei corsi e la quota di iscrizione [particolarmente elevata per i corsi triennali, ma anche i corsi magistrali non scherzano]. Il portale UCAS vi tornerà utile anche al momento dell’iscrizione, dato che per iscriversi a qualsiasi università è obbligatorio passare per l’application form UCAS, che si occupa di smazzare e di gestire le richieste da parte degli iscritti.

Iscrizione
Di solito è bene individuare più di un corso di laurea quando si avvicina il momento di compilare l’application form UCAS. L’UCAS infatti si occupa di raccogliere le domande e, successivamente, le fa pervenire una per una ai singoli dipartimenti delle università prescelte. Scegliendo 3 corsi non pagate nessun extra fee altrimenti, se desiderate stare tranquilli e tenervi più porte aperte, pagando 30 euro potete fare domanda per un massimo di 5 corsi di laurea. Per compilare l’application ci vuole un po’ di tempo, quindi prendetevi un’oretta da una tranquilla domenica mattina per iniziare lo “sporco lavoro”.

Questa è la schermata che mi ha accolta nel momento in cui ho iniziato il processo di enrolment. Come prima cosa bisogna iscriversi al portale UCAS; vi verrà fornito un numero di accesso ed una password per entrare ed uscire dalla vostra application, effettuare modifiche e cambiare le scelte fino a quando la domanda non sarà stata ufficialmente inviata ai server UCAS. L’application form UCAS deve essere compilato con cura: dai dati anagrafici agli studi passati, dalle certificazioni ottenute alle esperienze professionali di rilievo [spesso possono contare anche solo queste per entrare in determinati corsi di laurea] passando poi per la lettera di motivazione e la referenza da parte di un tutor o professore universitario oppure un datore di lavoro. Non è detto che contattino di persona il vostro referente, ma questo non vuol dire che dobbiate fornire il numero di un vostro amico o parente. Fossi in voi, non lo farei. Comunque, una volta che avrete finito il tutto [nel caso in cui abbiate fatto richiesta per 5 corsi vi domanderanno anche gli estremi del pagamento di 30 euro] potete inviare la vostra application… fingers crossed! Da qui in poi inizierete a ricevere le utilissime newsletters dell’UCAS comprensive di informazioni, news e suggerimenti sul mondo universitario del Regno Unito. Nel caso vi siate pentiti di una scelta dopo aver inviato l’application avrete ancora qualche giorno di tempo per aggiustare il tiro e modificare i corsi di laurea cui far pervenire la vostra domanda.

Domanda inviata. What happens next
I dipartimenti delle università inizieranno a contattarvi nel periodo compreso tra aprile, maggio e giugno. Si tratta del momento cruciale in cui, a seconda delle scelte che avrete fatto e dei requisiti domandati da ciascuna università, dovrete fornire prove delle vostre conoscenze linguistiche, dei diplomi o certificati dichiarati al momento della domanda di iscrizione attraverso colloqui informali su Skype o di persona, oppure per corrispondenza via e-mail. Io ho avuto l’opportunità di andare ad un colloquio di gruppo, sempre alla
Birkbeck University [ma non per il corso che frequenterò a ottobre]. Come funziona: il tutor fa una breve presentazione del corso e dell’università, poi invita gli studenti presenti a dire la loro su un determinato argomento [manco a dirlo, che sia inerente a quel corso di studi]. Alla fine si tiene un breve colloquio tra il tutor e il singolo studente in cui  si chiede allo studente di fornire prova di determinati requisiti [certificazioni linguistiche, voti della scuola superiore, altro]. Niente paura, di solito si tratta di incontri tranquilli e i professori sono molto disponibili ed amichevoli. Discorso abbastanza simile per il colloquio via Skype: vi troverete a parlare con un paio di docenti che vi domanderanno qualcosa su di voi e sul vostro interesse verso la materia oggetto del corso universitario, oltre che alcune vostre opinioni su un argomento [io, ad esempio, nel dichiarare il mio grande amore verso il web, mi sono messa a parlare di Mashable. Da quanto avrete capito, nei colloqui cercano sempre di testarvi: non tanto nelle conoscenze, quanto nella capacità di ragionare velocemente e di offrire spiegazioni logiche e convincenti. Ricordate però che ogni università hai suoi metodi di selezione, a seconda dei requisiti e del prestigio che l’ateneo stesso può vantare [dubito fortemente che a Cambridge e Oxford valgano le stesse procedure di ammissione in vigore in altre università, sì buone, ma non così importanti].

I risultati
Luglio è il mese della verità: di solito è in questo periodo che avrete modo di sapere quali università hanno accettato la vostra domanda e quali no. E se poi tutte vi hanno preso, beh, buon per voi! Non resta che decidere quale corso tenere e quali scartare, quindi. Il tutto va gestito sempre dalla preziosa piattaforma UCAS: accanto alla tipologia di corso scelto appariranno delle misteriose diciture: unconditional offer, conditional offer e declined. Quest’ultima, ci vuol poco a capirlo, significa che purtroppo la vostra domanda per il corso di laurea in oggetto è stata rifiutata. Conditional offer significa che l’università in questione è interessata a prendervi a condizione che soddisfiate alcuni requisiti [presentazione di documenti mancanti, IELTS o altro esame di lingua, per fare due tra gli esempi più comuni]. Unconditional offer, invece, significa che siete stati presi e che non dovete fare altro che accettare l’offerta. Game over, la vostra ricerca si è conclusa! Nel giro di pochi giorni riceverete una bella e-mail di “Enrolment Confirmation“. Il “divertimento” è appena iniziato…

Prima che inizi l’università: cose da fare
Una delle prime cose a cui pensare quando ci si iscrive ad un corso di laurea in Uk è, purtroppo, il costo d’iscrizione. Sì, perché le università inglesi sono care, carissime: un corso di laurea triennale può costare tra gli 8.000 e i 9.000 pounds all’anno, mentre un corso di laurea magistrale la metà, tra i 4.000 ed i 5.000. Sò sempre palanche. Ma adesso veniamo alle buone notizie: le opportunità per finanziarsi gli studi senza chiedere soldi a mamma e papà [poveretti, ché li volete spennare? dai, su, che siete grandi] non mancano. Le singole università di solito offrono aiuto agli studenti per orientarsi al meglio tra borse di studio e i prestiti elargiti dal governo, e per far questo mettono a disposizione anche workshop estivi, ovviamente gratuiti. Il sito web da visitare per accedere a qualunque tipo di informazione sul finanziamento dei propri studi è
www.studentfinance.direct.gov.uk. Dopo aver effettuato la registrazione avrete modo di scoprire quali sono gli strumenti più adatti per finanziare i propri studi e, anzi, c’è anche la possibilità di interrogare direttamente il sito web per sapere in pochi minuti a quel tipo di agevolazioni si può accedere, a seconda della fascia di reddito cui si appartiene. Esistono borse di studio parziali, che offrono un assegno da 1.000 pounds per coprire parzialmente il costo della retta; poi ci sono borse di studio per finanziare interamente gli studi e il materiale scolastico. Infine, la soluzione più “hardcore“: il prestito. Si può fare domanda compilando un bel mattonazzo di 24 pagine scaricabile da Student Finance; si può ripagare il prestito non appena si raggiunge un reddito annuo lordo pari o superiore a 21.000 sterline. Per fare un esempio, guadagnando 21.000 sterline lorde l’anno si inizia a ripagare il prestito versando nelle casse del Governo 9 pounds al mese. Questa somma ovviamente aumenta mano a mano che il reddito si alza. Questo debito con il Governo si estingue automaticamente dopo 30 anni dalla sua stipula, indipendentemente dall’ammontare mancante ancora da corrispondere. Infine, non dimenticate che ogni singola università mette a disposizione molte borse di studio: andate a curiosare nella sezione Scholarships del sito web di riferimento, e buona fortuna!

Le cose da dire sul sistema universitario di Londra e del Regno Unito non sono ancora finite, ma per la parte “divertente” rimando direttamente al prossimo post, che sennò qua compilo un papiro che non finisce più…

Ti è piaciuta questa guida? Se hai ancora qualche dubbio, leggi questo post di approfondimento sull’università a Londra e in UK.

 

[Banalmente] a Londra è anche su FacebookTwitterInstagram e Pinterest!

Pubblicità

304 Comments

  1. Faccio l ultimo anno di liceo scientifico. bello tosto direi anche.
    Vorrei iscrivermi all università li in inghilterra l’anno prossimo e intanto prendermi un anno per prendermi l’ ielts , volevo anche fare un corso preuniversitario o qualcosa che mi dia credito in più per accedere all universitá perché non penso che uscirò da questa scuola con un grande voto come vogliono la maggior parte delle università inglesi. Ho qualche possibilità di entrare anche senza voto alto dell esame (80-90) ? Esistono questi corsi che ti preparano all università ? come mi potrei muovere secondo te? La testa la ho, solo che ho fatto per 5 anni una scuola che detestavo e ho studiato con poca voglia ma i miei non mi hanno mai permesso di fare ciò che volevo . erano ossessionati dal fatto che dovessi fare lo scientifico. .

    1. Ciao Rosy, qui in UK ci sono dei college che preparano all’università e durano un anno, devi scegliere le materie su cui dsideri concentrarti per gli studi e terminato questo anno dovresti anche essere in grado di accedere ad università abbastanza prestigiose, a seeconda anche del voto finale (comunque 80-90 per il diploma ti garantisce già un buon ventaglio di possibilità, quindi non ti preoccupare). Non so consigliarti con precisione una scuola perché non sono esperta in merito, però puoi fare una ricerca su google con le keywordds “london pre college programs” ed usciranno fuori un sacco di risultati (e corsi) interessanti. In bocca al lupo!

  2. Ciao, prima di tutto complimenti per il blog, l’ho appena scoperto e già mi sto spuntando le pagine guida che mi torneranno utili…
    Dovrei prendere la laurea in architettura a luglio dell’anno prossimo, e starei programmando l’iscrizione per prendere una seconda laurea (si, sono autolesionista) in Inghilterra (se sono fortunata al Wimbledon College of Arts), ho già un attestao IELTS (anche se lo devo rinnovare a luglio), la mia grande sfida si stanno rivelando il personal statement (a dire il vero stiamo iniziando ad andare d’accordo, anche se vorrei poter buttare un occhio a uno statement di riferimento per capire se l’ho strutturato nel modo giusto) e, soprattutto, la referenza…
    Essendo una studentessa universitaria, i rapporti con i docenti è praticamente nullo, quindi non posso rivolgermi a loro per trovare un tutor… secondo te potrei rivolgermi ai miei vecchi insegnanti del liceo?

    1. Ciao Francesca! Nulla ti vieta di rivolgerti ai tuoi vecchi insegnanti del liceo, però per esperienza personale ti consiglio comunque di provare a chiedere ai tuoi professori universitari. Anche io ho sempre avuto rapporti pari a zero con loro ma andando a ricevimento e spiegando loro la situazione sono riuscita ad ottener qualcosa (mi sono sempre rivolta a docenti con cui avevo ottenuto ottimi voti agli esami, se devo essere sincera!).

  3. Ciao. Vorrei trasferirmi a Manchester e ho un diploma in ragioneria con voto 75 su 100. Volevo chiederti come sono le modalita di iscrizione a un universita di contabilita e finanza e quali sono i tempi e requisiti. Inoltre se ci sono drgli aiuti finanziari per gli studenti oppure no. Grazie in anticipo

    1. Ciao Sara, se vuoi iscriverti per iniziare a ottobre ti consiglio di farlo subito altrimenti se vuoi farlo per l’anno prossimo puoi farlo entro metà gennaio. Le modalità di iscrizione sono identiche a quelle di altre università, per quanto riguarda gli aiuti finanziari puoi richiedere il prestito degli studenti tramite Student Finance!

  4. Ciao, le tue informazioni sono utilissime e quindi innanzitutto grazie mille.
    Sono in crisi poiché non capisco una cosa forse banale.
    A settembre inizierò il quinto ed ultimo anno di liceo, le iscrizioni sul sito UCAS sono aperta sia per il 2016 che per il 2017. Andando ( se tutto va bene) all’università nel 2017\2018, devo mandare la mia application per il 2017 o aspettare che vengano aperte per il 2018?

    1. Ciao Federica, per l’anno scolastico 2017/2018 puoi iniziare a mandarle entro il 15 gennaio 2016 (o anche dopo, a seconda di quanto è prestigiosa l’università che ti interessa) per i corsi in partenza nell’autunno del 2017!

  5. Ciao! Innanzitutto mi vorrei congratulare e ti vorrei ringraziare per questo bellissimo blog.
    Sono al primo anno di liceo linguistico e l’anno prossimo sarò in seconda, di conseguenza ho tutto il tempo per decidere che cosa fare nel mio futuro. Una certezza che ho è che vorrei fare l’università in Inghilterra (pensavo particolarmente all’UCL) anche se sono ancora incerta per quanto riguarda le facoltà. Ho un paio di domande da farti:
    1.Che cosa potrei fare durante i prossimi quattro anni di liceo per avere maggiori possibilità per essere presa in un’università inglese? Che certificazioni dovrei fare? Quali dovrebbero essere i risultati?

    2.Le facoltà a cui pensavo sono Lingue e Relazioni Internazionali. Che sbocchi lavorativi mi forniscono?

    1. Ciao Majda! Scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Accidenti se ne hai di tempo 🙂 Però no, fai benissimo a iniziare a pensarci co tanto anticipo perché se vuoi entrare in università prestigiosa in UK devi avere degli ottimi voti. Ti consiglierei d andare bene in tutte le materie, se possibile, anche matematica (il voto finale viene preso sempre in considerazione) e di fare lo IELTS passandolo con almeno 6.5 o 7 (controlla i requisiti dell’università). In più, almeno un’esperienza di volontariato o di lavoro di qualsiasi tipo, ancora meglio se inerenti a quello che vorresti studiare (un’idea sarebbe un campo di volontariato internazazionale di 1 o 2 settimane all’estero, anche solo in Europa). Insomma, devi fargli vedere che ti dai dafare 😉 Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, bè, dipende da te e da quello che ti piace fare, potrestifare un sacco di cose con le lingue straniere ma ricordati di affiancare qualche altra competenza per avere più possibilità. In bocca al lupo!

  6. Ciao. Sono Luca, ho scritto un commento molto tempo fa e mi è stato davvero utile.Ti faccio nuovamente i complimenti per questo splendido blog ; mi ha aiutato moltissimo. Però ho un dubbio. Sto compilando piano piano la domanda per l’università e mi sono fermato perché non capisco una cosa. Nel riquadro del “Student support” devo inserire il fee code, ma non so quale mettere. Ho intenzione di chiedere un prestito del governo da restituire successivamente con un lavoro; ma non so quale sia nella lista. Per questo volevo chiederti se potessi aiutarmi. Grazie mille in anticipo!

  7. Buongiorno! Mia figlia lavora a Londra, purtroppo sta rimandando l’iscrizione perché lavorando 8 ore al giorno non può frequentare l’università! Considerando che sceglierebbe il ramo della medicina! Ci sono altre possibilità?

    1. Ciao Patrizia, scusa se ti rispondo soltanto adesso. Per gli studenti lavoratori ci sono alcune università che offrono corsi ad hoc, ad esempio la Open University e la Birkbeck. Quest’ultima ha un’ottima reputazione e fa parte della University of London, ha corsi serali per coloro che lavorano part o full time: http://www.bbk.ac.uk/

    1. Ciao Iacopo,oddio non so risponderti con certezza ma hai sicuramente ottime chance di ammissione, giocati bene la carta della lettera di presentazione come ciliegina sulla torta e tutto dovrebbe andare per il meglio!

  8. ciao mi chiamo fatima e purtroppo, alla maturità ho preso 66/100 voto che non meritavo però mi sono beccata! mi trasferirò a londra a breve e volevo sapere se conosci università a cui posso accedere senza problemi!
    grazie in anticipo

    1. Ciao Fatima,mi dispiace per il voto della maturità, ma non ti preoccupare, hai sempre tempo per rifarti. Puoi dare un’occhiata alla Open University e alla Birkbeck (quest’ultima però di solito ha dei requisiti precisi, non sono sicura, prova a dare un’occhiata). Non sono molto informata sulle università che non richiedono particolari requisiti per l’accesso, ti consiglierei di dare un’occhiata a più uni a seconda del corso che ti interessa.

  9. Ciao, volevo sapere cosa intendono le università inglesi per crediti e voti alti. Vorrei fare gli ultimi due anni di specializzazione(postgraduate?) a londra e penso di optare per il fashion design, ho fatto tre anni di accademia di belle arti a firenze e spero sia servita per entrare a fashion design. Mi sapresti consigliare qualche scuola? Ho trovato in giro per internet un college che si chiama ual: london fashion college. Per iscrivermi devo usare il portale ucas?? quando iniziano le scuola inglesi? Grazieeee millee

  10. Ciao, avevo un dubbio. Io è da tanto che mi sto organizzando per studiare a Londra, e adesso devo finire l’ultimo anno delle superiori! Ma ora che l’Inghilterra è uscita dall’UE si può lo stesso andare per studiare? E daranno comunque i prestiti?? Grazie 🙂

    1. Ciao Jalsy, non ti preoccupare al momento qui è tutto “freezed” e le università non hanno ancora chiuso le porte in faccia agli studenti, quindi puoi iscriverti senza problemi, idem con patate peril finanziamento. In bocca al lupo!

      1. Grazie mille. Volevo porti altre domande. Sarò un po pesante ma è perchè non riesco a trovare nessuno da potermi prendere informazioni precise!! Io faccio la ragioneria e come accennato prima devo finire l’ultimo anno, ma me ne sono pentita molto perchè economia non fa per me! Sai se posso scegliere facoltà tipo medicina o qualcosa altro con un diploma di ragioneria? E potresti dirmi il procedimento dato che ancora non so la facoltà che voglio prendere (sono una troppo indecisa) in più non avendo nessuno lì sai se le università ospitano gli studenti almeno i primi giorni finchè non trovo una sistemazione! Perchè ho saputo che è molto caro l’alloggio! Scusa per il discorso lungo e grazie ancora 😊

      2. Nessun problema Jalsy, anche se hai fatto ragioneria puoi comunque iscriverti ad altre facoltà però prima devi fare un esame di ammissione (anche tramite il British Council) che di solito si chiama BMAT. Se vuoi iniziare l’università il prossimo anno ti consiglio di iniziare sin da subito con le procedure di iscrizione perché per Medicina ci vuole un bel po’ di tempo! Puoi fare tutto tramite UCAS

  11. ciao complimenti per il blog!! Avrei una domanda…Sono laureato in scienze motorie con una buyona conoscenza della lingua inglese. Vorrei affrontare la magistrale a londra…credi che sia possibile??

    1. Ciao Simone, certamente, perché no? Ci sono corsi di tutti i tipi, forse adesso fai ancora in tempo ad iscriverti dato che le università hanno ancora a disposizione un po’ di posti liberi, in alternatia puoi prenderti un anno e iscriverti peril prossimo anno scolastico. In bocca al lupo!

  12. ciao Samanta, sono la mamma di Umberto, ragazzo che inizierà questo settembre il quinto anno di una scuola tecnico-professionale.
    L’anno passato è stato a studiare in Canada per avere una buona padronanza della lingua inglese, dato che il suo desiderio sarebbe quello di affrontare l’università (nell’anno accademico 2017-2018) presso qualche buon ateneo della Gran Bretagna.
    La nostra grande preoccupazione è l’aspetto economico e la scelta di quale ateneo. Aveva considerato la London University (ovviamente) e anche l’università del Kent a Canterbury..
    Sapresti darci un consiglio su come scegliere un ateneo di ottimo livello per un percorso di studi sul tema Finance and Business Management ? Esiste una specie di Guida ? E’ bene che già adesso (una volta scelto l’ateneo) proceda con l’iscrizione on line?
    Ottenere un finanziamento per gli stranieri è abbastanza facile o davvero un colpo di fortuna ?
    Grazie era da tempo che giravo su internet per trovare un blog con questo tipo di informazioni, complimenti.
    Giovanna

    1. Ciao Giovanna, grazie molte per il tuo messaggio e perdona la risposta tardiva. Innanzitutto per darvi qualche idea sulle università e i corsi di studio in Business ti consiglierei di dare un’occhiata qui: http://www.thecompleteuniversityguide.co.uk/courses/business-management-studies/top-10-uk-universities-for-business-management-studies-2017/

      Per l’iscrizione online potete procedere già questo autunno, con calma. Il finanziamento viene concesso a coloro che non siano mai stati iscritti presso un’università dell’Unione Europea, quindi non ci saranno sorprese – per il prestito potete aspettare con calma che l’università abbia confermato l’iscrizione, non c’è fretta. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione. Buona serata!

  13. Ciao, complimenti per l’articolo, chiaro e semplice. Come hai detto tu stavo perdendo la testa a leggere e ad aprire ogni singolo link che potessi trovare utile! Volevo chiederti una cosa, quest’anno farò la quinta al liceo classico: posso inviare la domanda anche durante l’anno (entro la data specificata dall’università), nonostante non disponga del voto di maturità? Un’altra cosa, posso richiedere il prestito solo dopo aver inviato la richiesta e dopo che questa sia stata (fingers crossed) accettata, o anche al tempo dell’invio della richiesta? Grazie mille per il tuo tempo (:

    1. Ciao Ines, grazie! Sì certamente puoi iniziare ad inviare la domandaadesso poi, quando verrà il momento, ti verranno richieste le prove dei voti. Per il prestito non c’è fretta, aspetti di ricevere la conferma di iscrizione da parte dell’università 🙂

  14. Ciao !!
    Grazie mille per questo post, davvero utilissimo.
    Avrei delle domande da farti però:
    1. Quando si deve iniziare a fare l’iscrizione all’ucas e quindi l’applicazione per l’università? 2. Entro quando si devono aver pronte le lettere richieste?
    3. Io sto iniziando a pensare al tutto adesso, cioè fine Agosto 2016. Quindi ciò vuol dire che posso fare richiesta solo per corsi postlauream (sono interessata a quelli) che iniziano a settembre/ottobre 2017?
    4. Una laurea Italiana triennale viene accettata senza problemi per accedere ad un corso post laurea? O ci sono delle “equivalenze mancate” che potrebbero esserci problemi?

    1. Ciao Martina, grazie! Per le iscrizioni puoi benissimo iniziare questo autunno ed inviare la documentazione per gennaio, quindi fai con calma. Sì la laurea triennale viene accettata senza problemi!

  15. ciao Samanta, quest’anno ho l’ultimo di liceo linguistico da terminare e sto già iniziando a farmi qualche idea per quanto riguarda le Università del Regno Unito e un eventuale prestito da chiedere, ma ho una domanda… quanto costerebbe vivere nel dormitorio dell’Università? converrebbe oppure a quali altre opzioni economiche dovrei andare incontro?

    1. Ciao Martina, i dormitori delle università di solito offrono opzioni abbastanza economiche, dipende molto anche dalla città in cui vai a studiare. Di solito i prezzi partono dalla 400 sterline al mese. In alcune città può essere più conveniente affittare una stanza, quello che puoi fare è confrontare i prezzi su Spareroom e decidere, comunque puoi sempre provare il campus e vedere come ti trovi, se non ti piace puoi sempre lasciare e spostarti in una casa privata. Buona serata

  16. Buongiorno Samanta,
    grazie per l’utilissima guida! Avrei una domanda riguardo le date di scadenza per l’application: leggendo sul web ho capito che la maggior parte delle Università ha come deadline il 15 Gennaio (prima tranche), per poi riservare i posti rimasti liberi ad una seconda tranche, credo verso Aprile (ma ho anche letto che chi invia l’application dopo il 15 Gennaio parte svantaggiato, confermi?).
    Ora, a me manca un esame che sosterrò a Dicembre 2016 e discuterò la Tesi a Febbraio 2017 (se qualcosa va storto, ad Aprile), mi consigli di inviare l’application entro il 15 Gennaio (dopo aver sostenuto l’ultimo esame, così da poter indicare un voto finale “predicted”) oppure aspettare e inviare la domanda quando avrò la Laurea? Considera anche che devo sostenere lo IELTS e purtroppo non potrò farlo prima di Gennaio-Febbraio.
    La mia preoccupazione è che se invio la domanda entro il 15 Gennaio, non avendo ne certificazione IELTS ne Laurea possa essere scartato a priori, però da quello che ho letto se si invia la domanda nella seconda tranche comunque si parte svantaggiati…
    Cosa mi consigli?

    Grazie mille 🙂

    1. Ciao Alessio, scusa se non ti ho più risposto (ci siamo sentiti questa sera su facebook).

      Per tutti coloro interessati alla richiesta di Alessio: non ci sono scadenza precise per i corsi postgraduate, cambiano a seconda dell’università e dei corsi. Idem per quanto riguarda lo IELTS: alcune università lo vogliono subito, altre invece danno la possilbità di presentare il certificato di ottenimento dello IELTSdopo qualche mese, o con una scadenza precisa.

  17. Ciao,
    grazie mille per la tua guida.
    Io frequento l’ultimo anno di liceo scientifico e volevo studiare a londra alla University of arts (Fashion Photography per intenderci).
    E’ possibile mandare la candidatura a giugno/luglio quando avrò finito la maturità?
    Per quanto riguarda i requisiti minimi al di là dell’ IELTS, come funziona con il voto di esame o meglio come viene riconosciuto il nostro diploma? Questo testo è preso dal sito dell’università:
    “Course Entry Requirements
    Entry to this course is highly competitive: applicants are expected to achieve, or already have, the course entry requirements detailed below.
    Two ‘A’ level passes at grade C or above PLUS passes in three GCSE subjects at grade C or above
    OR
    Foundation Diploma in Art and Design PLUS passes in three GCSE subjects at grade C or above
    OR equivalent awards
    Preferred subjects include Art, Design, Fashion, Media Studies and Photography.
    This course requires a minimum 160 UCAS tariff points.”
    Grazie mille per l’attenzione attendo risposte

    1. Ciao Giordano, scusa per la risposta tardiva e grazie peril tuo commento. Io ti consiglierei di inviare la domanda entro il 15 gennaio 2017 senza aspettare la Maturità specificando solamente i voti o le medie con le quali dovresti uscire e il voto pronosticato. una volta ottenuto il diploma, potrai iniviare il diploma e tutta la documentazione. Ti consiglio comunque, per sicurezza, di informarti direttamente con le università che ti interessano scrivendo loro un’email.Per quanto riguarda le votazini, puoi trovare utili info a questa pagina: http://employers.grb.uk.com/a-level-equivalents

      1. Quindi quando vado a fare lapplication non inserisco nemmeno l’IELTS..
        Ho paura di non essere preso proprio per l’assenza di diploma e ielts

      2. I ragazzi come te che non hanno ancora conseguito il diploma ma vogliono iniziare a studiare subito dopo aver conseguito la maturità fanno tutti così, ovvero inviano la domanda prima di diplomarsi e poi, una volta che la richiesta è stata accettata e il diploma conseguito, devono inviare la documentazione all’università. Potresti provare a mandare un’email a qualche università che ti interessa per ottenere “rassicurazioni” sulla procedura.

  18. Ciao,
    Praticamente quindi devo mandare entro il 15 gennaio la Application senza Ielts e come voto d’esame (visto che lo farò a luglio) quello probabile.Se verrò preso quindi farò l’IELTS e lo manderò verso luglio,assieme il voto d’esame e verso quel periodo chiederò il loan.Il mio piano è questo..secondo te è possibile o devo procedere in un altro modo? Aiutooo

    1. Ciao Giordano, scusa per la risposta tardiva. Certamente, puoi procedere così, non appena invierai l’application poi vedrai che verrai contattato mano a mano dalle università che ti richiederanno in odo più dettagliato e preciso i documenti finali, no worries.

  19. ciao Samantha, per fare una laurea magistrale in economia che requisiti in generale si devono presentare? mi sai indicare le università più accessibili ma al contempo abbastanza importanti? io a luglio/settembre finisco la triennale, ma non vorrei perdere tempo, in quanto dovrei prima approfondire la lingua e poi iscrivermi..

    1. Ciao Monica, onestamente non saprei dirti perché l’offerta è a dir poco immensa e i requisiti variano tantissimo da università a università, davvero non saprei da dove iniziare. Segui la tabella che allego di seguito per i requisiti, così almeno saprai come orientarti con i voti di laurea richiesti:

      v First class honours (1st) – da 108 a 110 e Lode.

      v Second class honours, upper division (2:1) – da 100 a 107

      v Second class honours, lower division (2:2) – tra 90 e 99

      v Third class honours (3rd) – minore di 90

      v Ordinary degree (Pass) – minore di 80

  20. Ciao! Frequento l’untimo anno di Liceo classico e il prossimo anno vorrei frequentare l’università a Londra. L’udico problema è che sto avendo delle difficoltà nel compilare la parte ‘Education’ del sito UCAS. Cosa dovrei inserire nel campo “Module”? 🙂

  21. Ciao! Ho letto molte cose su questo sito e mi congratulo, sperando di ottenere qualche info.
    Sto frequentando l’ultimo anno di Lettere Moderne e Contemporanee e sono prossimo alla laurea triennale, prevista per Ottobre. Mi piacerebbe intraprendere un corso di studi per la mia specializzazione (Laurea Magistrale) a Londra, visto che ho studiato lingua inglese molto al liceo e possiedo già la certificazione IELTS conseguita in quinto superiore.
    Esistono corsi di studio di lauree magistrali specifici per studenti provenienti da altri paesi (ovviamente in possesso di laurea triennale che devono riconoscere)? immagino che i corsi di studio non siano gli stessi per madre lingua e studenti stranieri, sia per quanto riguarda il corso, che per metodi di valutazione e laurea finale.
    Prima di pensare a un possibile inizio di candidatura,invio richiesta, ecc, vorrei solo avere qualche informazione corretta. Sul sito principale UCAS compaiono numerosi corsi, ma sono già specifici per noi studenti provenienti dall’estero?

    1. Ciao Mattia! Non sono a conoscenza di corsi di studio dedicati esclusivamente a stranieri, questo perché essendoci così tanti studenti provenienti da tutto il mondo le università UK già tengono conto di questo e richiedono infatti certificazione linguistica con votazione finale variabile a seconda del corso di studi. Ogni corso ha una sua scheda con gli entry requirements, ti consiglio di buttarci un occhio perché se già lo IELTS non dovresti avere problemi, ti troverai bene anche nello studio.

      1. Ok grazie! Ho già visitato qualche sito di corsi Postgraduate…e ho notato che è anche possibile frequentare corsi part-time per poter così anche lavorare un po’ 😉
        Faró una selezione e poi invierò direttamente qualche mail con info sul corso ed entry/language requerements all’Universita, perché ho letto che non tutte le applying forma vanno fatte tramite l’UCAS, alcune si possono fare anche direttamente all’Uni…Grazie comunque!

      2. Ciao Mattia, sì esatto anche i postgraduate hanno corsi part time così hai anche un po’ di tempo per lavorare. La procedura di selezione è diversa rispetto ai corsi undergraduate quindi come dici tu il processo per inviare la domanda può differire a seconda dell’università. In bocca al lupo!

  22. Buon giorno, mia figlia appena conseguito il diploma di maturità presso un Istituto Professionale con il voto di 95/100 e volata in Inghilterra per realizzare il suo sogno di frequentare una Università Inglese.Da quattro anni mia figlia trascorre i mesi estivi a Leeds lavorando e studiando , la Uk e nel suo cuore
    Si è iscritta presso Ucas presentando tutta la documentazione richiesta ma la risposta è stata che non ha tutti i requisiti necessari e non soddisfa tutti i punti Ucas!IL SUO sogno infranto ha lavorato per quattro anni per raggiungerlo C è qualcosa che possiamo fare? Grazie Paola una mamma delusa

    1. Ciao Paola, scusami se non ho più risposto – purtroppo sono stata poco attiva sul blog. Mi dispiace per tua figlia, ma cosa è successo esattamente? Avresti più informazioni? Se vuoi puoi scrivermi per email. Un saluto e buona serata!

  23. Ciao! complimenti per il tuo blog! Ho tanta confusione e volevo farti qualche domanda: io sono al secondo anno di Mediazione Linguistica a Torino e vorrei fare la magistrale in Traduzione (più precisamente per il cinema ) a Londra, ma non capisco quale corso sia il più adatto o come fare per cercarlo e quali requisiti necessita.. Grazie in anticipo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...